L'82% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Vuoi scoprire se conviene investire oggi nelle azioni Caterpillar? Hai trovato la guida che cercavi!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare azioni Caterpillar, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare azioni Caterpillar o venderle:
*L’82% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
**Il 73% delle persone perde denaro quando fa trading con IG.
Se stai pensando di investire in azioni Caterpillar, stiamo parlando del più importante produttore mondiale di attrezzature per l’edilizia e del settore estrattivo, ma non solo: Caterpillar (spesso abbreviato in CAT) vende prodotti finanziari e assicurazioni e ha una linea di abbigliamento antinfortunistico.
Inoltre, dal 2012 la società concede in licenza il marchio CAT per la realizzazione di telefoni cellulari rinforzati e smartphone robusti. I macchinari Caterpillar e altri prodotti a marchio aziendale sono riconoscibili dalla livrea “Caterpillar Yellow” e dal “CAT” logo. In totale possiede e commercializza 20 marchi, sotto la sua ala.
Ci sono diversi modi per acquistare e negoziare le azioni Caterpillar: di seguito vediamo come investire e quali sono le prospettive per questo gruppo che vanta secoli di storie di successo.
Per prima cosa dobbiamo considerare che tipo di azioni stiamo analizzando. Il settore a cui appartiene Caterpillar è ciclico, ovvero segue quello che è l’andamento dell’economia reale.
Questo significa che in momenti espansivi avremo un rialzo del valore delle azioni, mentre in condizioni di contrazione dei mercati potremmo assistere a cali considerevoli. Sul lungo termine potrebbe essere un aspetto da monitorare, tuttavia questa caratteristica rende questa tipologia di titoli molto più prevedibili, tanto da convincere alcuni investitori ad acquistare al punto più basso del ciclo economico per poi rivenderli quando la curva risale.
Ne consegue che Caterpillar negli ultimi 15 anni ha subito molte oscillazioni, a volte anche molto forti. Per esempio nel 2008 la correzione è stata del 73%, nel 2014 del 40% e così via. La ripresa post pandemica invece sta dando al titolo nuova linfa perché tutto il settore si sta riprendendo e questo si riflette con l’andamento positivo dell’ultimo periodo.
Il brand è quotato in borsa al NYSE ed indicizzato dal Dow Jones. Questo consente di poter sfruttare una serie di prodotti finanziari che vanno dall’acquisto diretto diretto alla negoziazione.
Per investire in azioni Caterpillar ci sono diversi canali: le banche, le SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) e le piattaforme di trading online. Se disponi di un capitale cospicuo e intendi acquisire concretamente l’asset, avvalerti di un consulente finanziario può essere una soluzione più completa, dal momento che solitamente nel servizio offerto è anche inclusa la gestione fiscale delle plusvalenze, dei dividendi e delle eventuali perdite.
Tuttavia questo ha un costo maggiore rispetto a quello che si può avere su una piattaforma di trading online, dove le commissioni sono decisamente ridotte quando non del tutto azzerate. Per accedere e cominciare subito a investire è sufficiente registrarsi ed effettuare un piccolo deposito: non sono infatti richieste grosse cifre come per esempio accade con altri canali di investimento.
Inoltre, se sei alle prime armi, alcune piattaforme offrono gratuitamente dei conti demo, con denaro virtuale, che ti permettono di fare un po’ di pratica prima di impegnare il tuo capitale seriamente.
Le azioni Caterpillar si attestano intorno al 200 $ e le oscillazioni in questo momento sono minime. La volatilità intraday è bassa (pari a 1,6). Non ci sono mani forti sul titolo, visto che i volumi risultano inferiori alla media mobile fissata a un mese e questo significa che Caterpillar può interessare maggiormente gli investitori avversi al rischio che preferiscono operazioni a lungo termine.
Si evince quindi che le azioni Caterpillar sono costose ma possono dare rendimenti interessanti nel tempo. In alternativa, sempre nell’ambito degli investimenti a rischio medio, è possibile seguire l’indice a cui appartengono i titoli, ovvero il Dow Jones Industrial Average, che comprende 30 titoli azionari di alcune delle più grandi aziende del mondo e la cui ponderazione si basa sul prezzo azionario e non sulla capitalizzazione di mercato.
Ecco perché Caterpillar rientra di diritto in questo paniere: il suo prezzo lo legittima. Per seguire l’indice Dow Jones dovrai investire in un ETF, Exchange Traded Fund, ovvero un prodotto finanziario a rendita passiva che si propone di replicare fedelmente l’andamento dell’indice, il cui valore (benchmark) è dato dai risultati di tutti i titoli che compongono il fondo e che ti consente di beneficiare anche dei dividendi di ogni componente, naturalmente in percentuale.
Attualmente il Dow Jones è seguito da un solo ETF, il Lyxor Dow Jones Industrial Average UTITS. Gli ETF sono molto sfruttati ultimamente, perché consentono di abbattere i costi legati alla gestione e in più si possono avere rendimenti superiori rispetto ad altre tipologie di investimento, proprio perché non ci sono gestori che puntano su titoli che ritengono più convenienti, come avviene nella gestione attiva.
Battere il benchmark non è mai semplice e in questo caso il problema non sussiste, perché l’ETF replica fedelmente ciò che accade su mercato.
Il metodo più semplice per investire in ETF è su una piattaforma di trading online, ce ne sono diverse, alcune molto accreditate. Per la tua sicurezza controlla sempre che siano dotate di tutte le certificazioni necessarie ad operare, specialmente nel nostro Paese, in cui l’ente preposto principale è Consob.
Abbiamo detto che Caterpillar appartiene a un settore ciclico, il che significa che se l’economia mondiale fa fatica, si presume che anche questo titolo potrebbe subire delle correzioni.
Se hai deciso di acquistare le azioni Caterpillar e quindi di procurarti l’asset direttamente, ti consigliamo di considerare anche azioni meno volatili. I titoli non ciclici e difensivi, come quelli delle banche, delle assicurazioni, delle utilities e del settore alimentare, risultano essere più stabili nei periodi in cui l’economia è più in difficoltà e in questo modo è possibile bilanciare correttamente i propri investimenti.
In ogni caso, invertendo il punto di vista, le azioni come Caterpillar offrono un ottimo potenziale di crescita, perché durante i periodi più floridi tendono a sovraperformare il mercato, restituendo rendimenti di tutto rispetto.
Gli investitori che mirano ad ottenere buoni risultati sul lungo periodo, con fluttuazione controllata, dovrebbero diversificare il proprio portafoglio con titoli ciclici e non ciclici, indipendentemente dal guadagno e dal grado di rischio che sono disposti ad affrontare.
Il tuo portafoglio per essere completo e in qualche modo protetto dovrebbe avere una percentuale più elevata di titoli di stato, buoni fruttiferi, beni rifugio, fondi ed ETF e destinare una percentuale mirata alle azioni cicliche e non cicliche. In aggiunta puoi ritagliare una fetta della torta e destinarla alla speculazione vera e propria, con un trading più spinto.
Tuttavia quest’ultimo può essere molto rischioso e devi essere consapevole del budget a tua disposizione e di quanto sei disposto eventualmente a perdere.
Se pensi di fare trading online e non acquistare il titolo Caterpillar direttamente, puoi negoziarlo grazie a degli strumenti derivati, i CFD, Contract For Difference (contratti per differenza).
Si tratta di operazioni che prevedono di guadagnare sull’andamento al rialzo e al ribasso del titolo, utilizzando anche la leva finanziaria che consiste nel moltiplicare il valore del proprio capitale investito, grazie a una sorta di prestito anticipato dal broker di riferimento.
Sulle piattaforme dedicate, le commissioni su questo tipo di operazioni sono spesso azzerate e l’unico costo associato è quello dello spread. Si tratta, come abbiamo anticipato, di un’attività meramente speculativa e considerata a rischio elevato, perché se è vero che con l’aiuto della leva è possibile aumentare di molto il proprio rendimento, in caso di previsioni sbagliate le perdite possono essere davvero notevoli.
Utilizza questo prodotto con molta cautela e non improvvisarti se non hai le competenze. Per ridurre i rischi legati a questi investimenti, c’è il social financing: si tratta di una rete di contatti proposta da alcune piattaforme, in cui i più importanti trader suggeriscono strategie di investimento a cui tutti gli utenti possono attingere, con il copytrading.
In alternativa, il web è ricco di corsi, webinar e tutorial per comprendere meglio come funzionano i meccanismi legati alla speculazione ed evitare così le trappole mortali che questo sistema molto in voga nasconde.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
Quando si acquistano le azioni di un asset, si diventa automaticamente azionisti di quella società e questo consente di partecipare alle assemblee degli azionisti, ma soprattutto di percepire i dividendi, ovvero una fetta degli utili guadagnati dall’azienda.
La distribuzione dei dividendi non è mai certa, in quanto è possibile che l’assemblea ordinaria, in realtà quasi sempre con la decisione del consiglio di amministrazione, scelga di trattenere gli utili a fronte di investimenti futuri, dopo aver redatto il bilancio e considerato le necessità dell’azienda (cosa che non accade con le obbligazioni che prevedono sempre la distribuzione dei dividendi).
Nel caso di Caterpillar, il management del gruppo ha una politica molto seria su questo aspetto, perché consapevole delle oscillazioni inevitabili che i titoli hanno a causa della loro natura ciclica.
Per questo motivo i dividendi sono sempre stati stabili e regolarmente elargiti, ma non solo: sono in crescita da molti anni, tanto da far raggiungere al gruppo la condizione di Dividend Aristocrats, un indice di S&P 500 che annovera fra i suoi componenti tutte le società i cui dividendi sono aumentati per almeno 25 anni consecutivi.
Nei primi mesi del 2022 i principali indici azionari americani, come il Dow Jones e il Nasdaq 100, hanno subito delle cali significativi che hanno interessato molto gli azionisti, i quali si sono affrettati ad acquistare i titoli più interessanti proprio dal punto di vista dei dividendi, perché disponibili a prezzi più appetibili.
Il motivo del crollo improvviso risiede in un rialzo momentaneo, dovuto alla grande offerta monetaria del 2020 e 2021, che ora si sta ritirando e i titoli di conseguenza hanno cominciato a sgonfiarsi. Caterpillar è uno dei titoli che nonostante i problemi dovuti all’esposizione sul mercato immobiliare cinese e le difficoltà legate alla supply chain delle materie prime, è riuscita ad mantenere il suo prezzo intorno ai 200 $.
Inoltre ha battuto tutte le previsioni, sovraperformando le attese nel 2021, con ricavi intorno ai 13 miliardi con un adjusted earning per share (EPS) di 2,69 $, rispetto ai 2,27 $ previsti dalle analisi (l’EPS è un indice utile a calcolare la redditività delle società e si ottiene dal rapporto tra i guadagni netti, escluse le componenti straordinarie non ricorrenti, e il numero di azioni ordinarie).
Il dividendo è arrivato così a 11,83 $: un risultato straordinario se consideriamo che gli utili sono stati inferiori all’apice raggiunto nel 2019, in periodo pre-pandemico.
Se sei interessato ai dividenti delle più importanti aziende americane, l’S&P 500 Dividend Aristocrats è un buon vademecum per identificarli. Se invece vuoi avere un’ottica più generale, in rete ci sono molte “classifiche” che selezionano tutte le società, anche italiane ed europee, che attuano una politica generosa sui dividendi.
Tuttavia, non si acquistano azioni esclusivamente per questo motivo, perché i risultati più importanti vanno ottenuti in borsa e Caterpillar è un titolo che risponde positivamente a tutte le aspettative.
La crisi energetica e l’aumento dei costi di materie prime sta mettendo in crisi anche i giganti della borsa, per cui il periodo che stiamo attraversando è caratterizzato da una forte instabilità e incertezza.
Caterpillar però ha un mercato esteso anche nel campo del petrolio, del gas e nel settore minerario e sta beneficiando di questi rimbalzi. Come abbiamo accennato però ci sono dei problemi con la Cina, considerata da Caterpillar il suo secondo mercato, per cui molto importante: dopo il crollo di Evergrande la vendita degli immobili si è ritrovata al palo. Nonostante questo, il titolo regge e vale davvero la pena di pensarci per un investimento a lungo termine.
Quando si decide di acquistare dei titoli, in ogni caso, la solidità non è l’unico fattore da tenere in considerazione. Stiamo vivendo un periodo in cui anche i venti di guerra legati alla crisi Russia/Ucraina spaventano i mercati, per cui è importante cercare di comprendere quali possono essere le prospettive per gli investitori nel medio periodo.
Per rendersene conto c’è uno strumento molto interessante che è anche oggetto di speculazione per molti: è l’indice VIX (Volatility Index) che traccia la volatilità implicita dell’S&P 500 a 30 giorni ed è denominato negli ambienti di borsa “l’indice della paura”, perché registra il sentiment degli investitori verso l’andamento dei mercati.
Abbiamo già registrato molti crolli repentini dall’inizio del 2022, dovuti a molte notizie improvvise che hanno spaventato particolarmente. È ormai memorabile la giornata che ha visto l’annuncio della variante Omicron scoperta in Sudafrica e che ha causato un disastro su tutti i mercati internazionali.
In borsa quindi, per quanto il titolo sia valido, è importante che tu metta in conto anche eventi avversi difficilmente prevedibili. Per questo motivo è importante affiancare ad azioni importanti come Caterpillar anche dei beni rifugio come i metalli preziosi, i titoli di stato, le valute più forti e, in questo momento particolare, le materie prime.
Le piattaforme di trading sono molto utili e hanno dei costi inferiori a un consulente in carne e ossa, tuttavia la scelta va orientata in base alle tue possibilità economiche: se il tuo capitale da investire è piuttosto ingente, per quanto ci siano siti sicuri, è sempre un provider di internet a gestiti e oltretutto lascia a te tutto il lavoro relativo alle tasse: se tu dovessi sbagliare, sai perfettamente che i problemi potrebbero essere molti.
Questo non significa che non esistano broker online affidabili, ma avere un’assistenza a cui far riferimento diventa cruciale quando i soldi investiti sono molti. Se sei interessato a Caterpillar, in ogni caso, si tratta di un’ottima scelta per i motivi che abbiamo esposto e può certamente entrare come asset importante nel tuo portafoglio di titoli.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi