La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Vita: Costo, Recensione e Vantaggi delle Migliori del 2022

assicurazione vita

Stai cercando la migliore assicurazione vita per tutelare te e la tua famiglia? Allora sei nel posto giusto!

L’assicurazione vita è una polizza stipulata tra un contraente e una compagnia assicurativa che dietro pagamento di un premio annuale garantisce al beneficiario un rimborso nel caso si verificassero determinati eventi.

In questo articolo vedremo insieme quali sono, come funziona nel dettaglio un’assicurazione vita, il costo di un contratto di questo tipo e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni vita online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni vita online

Lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.5/5

Classifica delle migliori assicurazioni vita online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni vita online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione vita

Una buona assicurazione vita è fondamentale per garantire sicurezza economica e serenità ai familiari della persona che sottoscrive la polizza nel caso quest’ultima venga colpita da un preciso evento tra quelli previsti dal contratto stesso. Ovviamente il contraente è tenuto al pagamento di un premio annuale, più o meno alto a seconda delle garanzie previste.

A seconda della tipologia di polizza, il rimborso in denaro può avvenire in caso di scomparsa prematura del contraente, in situazioni di gravi difficoltà economiche, malattie gravi, invalidità e altre casistiche “estreme”. In parole povere, un prodotto di questo tipo è essenziale per donare serenità ma soprattutto sicurezza economica ai componenti del nucleo familiare del contraente

Assicurazione vita online

Come qualsiasi altra polizza anche un’assicurazione vita può essere sottoscritta online. I vantaggi di questo canale sono principalmente due.

Il primo è quello del risparmio economico, possibile grazie al fatto che le compagnie online non devono “mantenere” l’infrastruttura tipica fatta di uffici e consulenti. Il secondo vantaggio risiede nella praticità e semplicità con cui è possibile stipulare il contratto.

Puoi scegliere di stipulare la polizza sulla tua vita o su quella di una terza persona. Solitamente il premio viene pagato mensilmente, ma a seconda delle tue esigenze potrai optare anche per un pagamento semestrale o annuale.

Il costo di un’assicurazione di questo tipo varia sulla base di alcuni fattori, tra cui le tariffe della compagnia, il tipo di copertura prescelto, la tipologia di rischio ed altri ancora.

Migliore assicurazione vita

Prima di sottoscrivere un contratto assicurazione vita, la compagnia ti sottoporrà un questionario da compilare, dove dovrai inserire tutte quelle informazioni utili per il calcolo del rischio.

assicurazione sulla vita

La tua professione, le tue abitudini come ad esempio il fatto che tu sia un fumatore piuttosto che un praticante di sport estremi, sono solamente alcune delle principali, ma anche quelle sulla cartella clinica rientrano in questa categoria.

L’eventuale presenza di malattie ereditarie, infatti, può determinare alcune variabili sulla polizza. Ad ogni modo, il contraente ha l’obbligo di comunicare con tempestività qualsiasi cambio legato a queste abitudini di vita o delle condizioni di salute, perché la compagnia dovrà ricalcolare il rischio e di conseguenza l’ammontare del premio.

Chiaramente dichiarare il falso può pregiudicare il diritto al risarcimento.

Con questi presupposti, stabilire con esattezza quale sia la migliore assicurazione sulla vita non è possibile, e questo perché la migliore in realtà è quella che meglio si sposa con le tue esigenze. Ciò a cui dovrai prestare molta attenzione è la lettura dei preventivi, perché chiaramente si tratta di contratti complessi ricche di clausole e che per questo motivo richiedono una fase di valutazione adeguata-

Assicurazione sulla vita: cos’è?

L’assicurazione sulla vita è particolarmente indicata per coloro che rappresentano l’unica o comunque principale fonte di reddito del nucleo familiare. In questo modo il contraente ha la possibilità di garantire un futuro il più sereno possibile sotto l’aspetto economico ai propri cari.

Ma l’assicurazione sulla vita è altrettanto importante nel momento in cui la propria famiglia sia esposta a un debito importante.

Basti pensare all’accensione di un mutuo, un prestito o un investimento. In questo modo sarà possibile ottenere la somma utile all’estinzione nel momento in cui dovesse verificarsi uno degli eventi avversi previsti dal contratto di assicurazione. Come qualsiasi altra assicurazione, anche quella sulla vita è un investimento, in questo caso sul futuro dei propri affetti.

Assicurazione sulla vita: come funziona

Ora vedremo l’assicurazione sulla vita come funziona. In realtà il meccanismo è analogo a quello previsto per altre tipologie di polizze. Questo significa che il contraente firma un contratto proposto da una compagnia che prevederà una serie di garanzie.

assicurazione vita mutuo

Il primo ha chiaramente l’obbligo di pagare il premio, che come spiegato in precedenza può essere a cadenza mensile, ma anche semestrale o annuale.

Il premio è chiaramente proporzionato al rischio calcolato dalla compagnia. Nel momento in cui dovesse verificarsi uno degli eventi previsti dal contratto, l’assicurazione sarà tenuta a rimborsare l’importo concordato in fase di stipula della polizza, secondo le modalità previste.

Diverso è il caso dell’assicurazione caso vita. Si tratta di uno strumento che consente di garantirsi una vecchiaia serena.

Con questa tipologia di assicurazione il contraente investe in un piano di accumulo così da consolidare il risparmio. Al momento opportuno e prestabilito dal contratto, il beneficiario potrà disporre della somma accumulata negli anni.

In parole povere parliamo di una rendita che potrà funzionare da pensione integrativa, pensata anche in questo caso per garantirsi un futuro più sereno sotto il profilo economico.

miglior assicurazione vita online del 2021

Lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.5/5

Assicurazione vita oltre 80 anni

Con l’avanzare dell’età del contraente è ovvio che il rischio per la compagnia che uno degli eventi avversi previsti dal contratto possa verificarsi aumenta notevolmente. Proprio per questo motivo le varie assicurazioni pongono un limite sull’età del beneficiario, anche se può variare di poco a seconda del prodotto e della compagnia stessa.

In linea di massima però, il limite di copertura è di 80 anni. Se il contraente però include tra le garanzie l’invalidità permanente totale, solitamente tale limite scende a 70 anni.

In merito all’adesione, invece, solitamente possono stipulare una polizza quelle persone con età compresa tra i 18 e i 75 anni. Se viene inclusa l’invalidità totale permanente come garanzia, il limite viene ridimensionato a 65 anni.

Come detto, a seconda del prodotto questi parametri potrebbero variare leggermente.

Assicurazione vita mista

L’assicurazione vita mista è sicuramente la più completa in assoluto tra le varie polizze vita sul mercato. Questo perché sono in grado di proteggere il contraente sia dagli eventi tipici di un’assicurazione vita, che da quelli di una polizza morte.

In alte parole questi contratti prendono in considerazione sia la possibilità che il beneficiario possa morire prematuramente, che la situazione inversa di grande longevità.

Ma non finisce qui, perché a seconda delle garanzie previste dal contratto e chiaramente anche dell’entità del premio pagato, le polizze vita miste possono coprire anche altre tipologie di eventi, come invalidità, infortuni, malattie, perdita del lavoro ed altri ancora. Chiaramente si tratta della migliore scelta in termini di copertura e garanzie tu posso fare, ma richiede comunque un’attenta valutazione.

Assicurazione vita mutuo casa

Un’assicurazione vita mutuo casa è una polizza che interviene nel momento in cui si verificano determinati eventi avversi.

In questi casi, a fronte del pagamento di un premio da parte del contraente, la compagnia si impegna a rimborsare il prestito nei suddetti casi. La polizza dunque in questo caso tutela sia l’istituto che ha erogato il finanziamento, che il soggetto mutuatario e relativa famiglia.

Nonostante questo non si tratta di una polizza obbligatoria, perché come stabilito dalla legge, nessuna banca può vincolare l’erogazione del finanziamento alla sottoscrizione di un’assicurazione. Ad ogni modo, la polizza mutuo può essere stipulata sia da coloro che hanno già aperto un mutuo che da chi deve ancora aprirlo.

Solitamente le condizioni per la sottoscrizione prevedono un’età massima di 70 anni.

Assicurazione vita mutuo cointestato

L’assicurazione vita mutuo cointestato nasce con lo scopo di fornire una tutela all’altro mutuatario. La casistica più frequente riguarda il decesso di uno dei due coniugi.

La persona rimasta in vita con questo tipo di polizza non perde la proprietà dell’immobile e soprattutto l’impegno economico verso la banca, ovvero la rata del mutuo, rimane invariata.

In parole povere nel caso di decesso di uno dei due mutuatari, la compagnia assicurativa interviene pagando all’istituto il 50% di quello che è l’importo restante. Inutile sottolineare come questa polizza sia davvero molto importante, soprattutto nel caso uno dei due coniugi sia privo di un’indipendenza economica.

Dover affrontare da solo l’intera rata del mutuo rischierebbe di diventare insostenibile.

Assicurazione vita caso morte

L’assicurazione vita caso morte è una polizza sulla vita che paga un capitale o in alternativa una rendita al beneficiario, figura individuata nel momento della stipula del contratto, in caso di decesso della persona assicurata.

Una polizza vita caso morte prevede dunque il pagamento di quella che è la somma assicurata nell’ipotesi l’imprevisto di morte si verifichi durante la durata del contratto.

assicurazione sulla vita come funziona

La contropartita delle assicurazioni vita caso morte risiede nel fatto che se la polizza dovesse scadere senza che si verifichino imprevisti, quelli che sono i premi versati alla compagnia andranno persi senza che vi sia la possibilità di recuperarli.

Questa tipologia di assicurazione è offerta da alcune compagnie anche in via temporanea.

Assicurazione vita caso vita

L’assicurazione vita caso vita può essere paragonata ad uno strumento di risparmio più che a una polizza assicurativa nel senso stretto.

Alla base di questi contratti c’è la volontà del contraente di assicurarsi una rendita, magari sotto forma di pensione integrativa. In parole povere l’assicurato investirà in un piano di accumulo con la finalità di consolidare il risparmio e di conseguenza poterne disporre alla sua scadenza.

Assicurazione vita italiani residenti all’estero

L’assicurazione vita italiani residenti all’estero è una polizza del tutto analoga a quella stipulata in Italia.

Il “problema” sorge sotto l’aspetto della fiscalità, perché come risaputo eventuali redditi devono essere sempre dichiarati nel Paese di residenza. Proprio per questo motivo, nonostante le garanzie previste dalla polizza possano essere le stesse, è fondamentale rivolgersi ad un commercialista che possa evitare situazioni spiacevoli future.

Assicurazione sulla vita: costo

Fornire un costo univoco per qualsiasi assicurazione sulla vita non è chiaramente possibile, a causa delle molte variabili che determinano il calcolo del rischio da parte della compagnia. Come spiegato in precedenza, infatti, le assicurazioni prima di emettere la polizza sottopongono un questionario al contraente.

In linea di massima, però, possiamo indicare una fascia prezzo compresa tra 100 euro e 200 euro annue.

Preventivo assicurazione vita

Data la complessità di un prodotto come un’assicurazione vita, l’ideale prima di sottoscriverne una è richiedere più preventivi e metterli a confronto.

assicurazione sulla vita costo

In questo compito ti vengono incontro i servizi di comparazione online, dove in breve tempo a fronte dell’inserimento da parte tua di una serie di informazioni, ti sottoporranno le migliori offerte del mercato che potrai valutare con tutta calma.

Assicurazione sulla vita conviene? Opinioni

Pagare un premio assicurativo ancora da molti viene visto come controproducente, o comunque come una spesa “viva”.

Questa interpretazione è totalmente erronea, dal momento che qualsiasi sia la formula scelta e l’entità del premio, quest’ultimo sarà sempre e comunque più conveniente di quanto si dovrebbe affrontare per gli eventi per cui le polizze vengono sottoscritte.

Assicurazione sulla vita: quanto si prende?

Secondo quelli che sono le analisi statistiche e gli studi effettuati dall’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), mediamente l’importo del costo dei caricamenti per un’assicurazione tradizionale sulla vita è di circa il 12%.

Questa considerazione è valida anche per quelle polizze che tra le garanzie prevedono anche la copertura in caso di decesso del contraente.

Riscatto assicurazione vita

Con la definizione riscatto assicurazione vita si fa riferimento alla richiesta di restituzione di quella che è la somma accumulata attraverso l’assicurazione sulla vita, senza aspettare il termine della polizza, quindi la sua naturale scadenza.

Il riscatto può essere dunque richiesto, secondo le modalità previste nel contratto, anche in assenza del verificarsi degli eventi per cui la polizza è stata sottoscritta.

Detrazione assicurazione vita 730

In sede di dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione dal 730 il 19% di quelli che sono i premi pagati per l’assicurazione vita, rischio non autosufficienza o infortunio. A seconda della tipologia di polizza il limite massimo di questa detrazione può essere fissato a 530 euro o 1291,14 euro.

Inutile sottolineare come questa agevolazione vada considerata nel costo totale della polizza.

ISEE assicurazione vita

Il DPCM 159/2013 ha stabilito che i contratti assicurativi vita con diritto di riscatto concorrono al calcolo ISEE. Si tratta di polizze sulla vita a capitalizzazione o mista.

Per questa tipologia è necessario dichiarare l’intero ammontare dei premi versati al 31 dicembre del secondo anno antecedente all’anno di presentazione della DSU, ovviamente al netto di eventuali riscatti. Per le polizze a premio unico anticipato invece, il contraente deve dichiarare l’importo di quanto versato in unica soluzione.

Polizza assicurativa vita: in conclusione

Una polizza assicurativa vita deve essere considerata a tutti gli effetti come una forma di investimento per il futuro, sia personale che delle persone a noi vicine. A seconda della tipologia di copertura richiesta, infatti, avrai la possibilità di costruirti una tua rendita da integrare alla pensione, ma anche di non lasciare i tuoi familiari in condizioni magari di non poter pagare un mutuo o comunque affrontare spese ingenti.

Come spiegato in precedenza, inoltre, i premi delle polizze vita sono comunque piuttosto contenuti, anche se è necessario analizzare con attenzione quali sono le effettive garanzie previste dal contratto per evitare inconvenienti futuri.

Le polizze assicurative vita sono proposte da moltissime compagnie, e proprio per questo motivo è richiesta da parte tua una fase di attenta valutazione e di confronto delle varie offerte, così da determinare la migliore soluzione per le tue esigenze.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi