Stai cercando la migliore assicurazione viaggio per la tua trasferta o per le tue vacanze? Allora sei nel posto giusto!
Ogni volta che decidiamo di partire per un viaggio, lo facciamo con grande entusiasmo e confidiamo nel fatto che tutto sarà perfetto. Tuttavia ognuno di noi potrebbe essere testimone di almeno una disavventura accaduta in un momento che avrebbe dovuto rappresentare soltanto relax e svago.
Molto spesso confidiamo troppo nelle nostre capacità e non teniamo in considerazione l’imponderabile, ecco perché è molto saggio il ritenere che stipulare un’assicurazione viaggio dovrebbe rientrare nel budget complessivo che abbiamo decretato per la nostra vacanza.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni viaggio online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni viaggio online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
In linea generale possiamo stabilire quali sono le problematiche che potrebbero causare un grosso disagio quando si fa un viaggio:
Un elenco davvero sfortunato! Immagina però se potessi metterti al riparo da tutto ciò semplicemente sottoscrivendo una polizza che incide veramente poco sul costo complessivo della tua vacanza.
In questa guida approfondiremo quali sono le migliori assicurazioni viaggio, analizzando anche i casi particolari.
Il miglior modo per mettere a confronto le assicurazioni viaggio e le loro caratteristiche è certamente quello di effettuare una ricerca online.
È possibile infatti visionare tutte le offerte sul mercato sia accedendo ai siti delle compagnie, sia visitando le pagine di servizi appositi che le recensiscono nel dettaglio.
In questo modo avrai la possibilità di scegliere la polizza più giusta per te e soprattutto più aderente alle esigenze richieste dal tipo di viaggio che dovrai fare.
Siamo consapevoli infatti che, soprattutto se parliamo di estero, le leggi dei Paesi possono differire notevolmente, specialmente in materia sanitaria.
Per quanto riguarda le tipologie di assicurazioni, possiamo già suddividerle in tre macro-categorie:
Innanzitutto dobbiamo stabilire quali sono le priorità nelle coperture e intuitivamente possiamo riconoscere che siano: le spese sanitarie, l’annullamento del viaggio (comprensivo di rientro anticipato) e i danni per gli averi personali (bagagli soprattutto). Dopodiché sulla base di questi criteri andremo a stabilire le modalità con cui la compagnia che andrai a scegliere svilupperà questi risarcimenti.
Per quanto riguarda i massimali relativi alle spese sanitarie, sincerati che si parli di importi milionari. La salute dovrà essere il tuo primo pensiero anche perché, quando non si sta bene, non è auspicabile doversi ritrovare con difficoltà che riguardano l’impossibilità di pagare le spese relative a un intervento o a un rientro forzato.
Immagina di essere negli Stati Uniti, Paese in cui la copertura sanitaria anche per gli americani è affidata a polizze private, e dover sostenere un intervento chirurgico che potrebbe costarti più di tutto quello che potresti guadagnare in una vita.
Per quanto riguarda l’annullamento del viaggio, verifica sempre quali possano essere le esclusioni. Per esempio, è possibile che alcune compagnie non risarciscano i ritardi delle partenze, che sono comunque un problema perché ti fanno perdere giorni di vacanza. Un volo posticipato per eventi imprevisti rappresenta comunque una perdita di giorni, per i quali tu hai già regolarmente pagato.
In ultima analisi, l’assistenza è un punto centrale a prescindere dal tipo di polizza prescelta. Assicurati che il servizio clienti sia sempre raggiungibile da qualunque parte del mondo tu sia, disponibile in Italiano e che non sia reticente a rispondere a tutte le domande.
Le compagnie naturalmente hanno adeguato le loro prestazioni per far fronte all’emergenza Covid. Soprattutto se non sei ancora stato sottoposto a vaccinazione, il rischio di contrarre il virus potrebbe inficiare la possibilità di viaggiare.
Di conseguenza ti consigliamo di sottoscrivere la clausola “annullamento viaggio”, perché la causa Covid è contemplata per eventuali rimborsi.
I casi seguenti rientrano nelle coperture previste:
Le esclusioni invece riguardano la possibilità di un blocco generale delle partenze, in entrata e in uscita, dovuto alla recrudescenza dei contagi: se la decisione è governativa non potrai essere risarcito dalla tua compagnia.
Il momento più opportuno per sottoscrivere una polizza viaggio che comprenda l’annullamento è certamente in fase di prenotazione, per un semplice motivo: la finestra temporale che ti impedisce di partire è sempre costituita dal momento in cui prenoti alla data della partenza.
In realtà è possibile sottoscrivere un’assicurazione fino al giorno precedente la partenza, ma l’entrata in vigore della polizza entrerebbe in quello che si considera “periodo di carenza assicurativa”, che dura 72 ore, dal quale si evince che i costi per la partenza non saranno indennizzabili.
Ogni compagnia inserisce fra le motivazioni le casistiche più diverse.
Solitamente riguardano un incidente, una malattia, un licenziamento, insomma situazioni di una certa gravità. Le polizze che coprono le cancellazioni per qualunque evenienza esistono: si chiamano All Risk (tutti i rischi) e sono più costose ovviamente.
Tuttavia se, per motivi personali, sai di non avere certezze e il tuo viaggio potrebbe saltare senza essere coperto, quest’ultimo tipo di polizza potrebbe essere un’opzione da considerare, soprattutto perché le penali che si pagano senza giusta causa sono molto alte e ne vale sempre la pena.
Soprattutto se devi recarti all’estero, la copertura sanitaria è decisamente molto importante.
Come abbiamo accennato, vi sono Paesi come gli Stati Uniti in cui è quasi obbligatoria, perché qualunque intervento sanitario è a pagamento, così come ci sono posti nel mondo in cui l’assistenza sanitaria non è del tutto trasparente e non sappiamo come ci troveremo in situazioni di gravità che riguardano la nostra salute.
Oltre i massimali, sono importanti le eventuali franchigie e gli scoperti: verifica che non siano troppo esosi perché, specialmente nei Paesi in cui tutte le spese sanitarie sono a pagamento, potresti avere brutte sorprese.
Di seguito vediamo in dettaglio l’assicurazione viaggio riservata ad alcuni Paesi.
Come già largamente anticipato, una buona polizza per gli USA dovrà prevedere tutte le spese sanitarie: ospedalizzazione, intervento chirurgico, spese mediche in generale. Inoltre, vista la distanza, la copertura per eventuali rimpatri, spese ulteriori di soggiorno e un’assistenza raggiungibile 24 ore su 24, possibilmente in Italiano se non parli Inglese.
Le condizioni igienico-sanitarie in Egitto non sono le migliori, così come le strutture ospedaliere pubbliche. Di conseguenza è altamente consigliata un’assicurazione sanitaria, perché le cliniche private sono in buone condizioni, ma i costi sono sempre elevati.
Molti si recano soprattutto nella zona del Mar Rosso, per effettuare immersioni: ci sono delle camere iperbariche per gli incidenti subacquei, tuttavia sono molto costose.
Così come per gli Stati Uniti, non sono previste coperture sanitarie gratuite per gli stranieri in viaggio. Le strutture sono buone, ma tutte a pagamento e sono piuttosto costose. Ecco perché il tipo di assicurazione sanitaria dovrà coprire tutte le clausole possibili in fatto di sanità.
Si tratta di un Paese in cui tutto è a pagamento, comprese le spese sanitarie. Consigliamo quindi un’assicurazione completa, che preveda massimali alti anche per i rimpatri forzati, visto il costo dei viaggi aerei per quella zona.
Un Paese meraviglioso che tuttavia ha vissuto turbolenze di carattere politico-sociale, recentemente. L’instabilità geopolitica di molte zone del mondo può, di tanto in tanto, costringere a rientri prematuri.
Ecco perché un’assicurazione che preveda soprattutto queste copertura è ritenuta necessaria.
Per Cuba non dovrai neanche porti il problema se fare o no un’assicurazione, perché per quanto riguarda le coperture sanitarie, in questo Paese, non sono solo consigliate: sono obbligatorie.
Nessuno può entrare a Cuba dall’estero se non dotato di una polizza di tipo sanitario che copra tutto: dall’intervento chirurgico all’acquisto di un’aspirina. Per quanto riguarda tutto il resto, sceglierai il tipo di assicurazione che preferisci, in quanto è facoltativo.
Anche se viaggi in Italia, soprattutto in questo momento storico toccato da una pandemia, potrebbe esserti molto utile un’assicurazione sanitaria. In caso di contagio da Covid potrebbe non esserti consentito di rientrare per la data che avevi stabilito, oppure per qualsiasi altro incidente potresti dover essere ricoverato in ospedale, senza la possibilità di muoverti.
Una buona assicurazione che copra anche le spese aggiuntive, per soggiorno prolungato e per rimborso e nuovo acquisto dei biglietti di viaggio, sarebbe quindi auspicabile.
Le variabili che incidono sul prezzo di una polizza viaggio sono molte, come abbiamo descritto fin qui. Tuttavia il costo medio per un’assicurazione, anche la più completa, anche quelle destinate ai viaggi all’estero, è davvero irrisorio rispetto ai vantaggi che produce.
Per fare un esempio, se il costo di un viaggio a New York di 8 giorni arriva a costare oltre i 2000 €, il prezzo dell’assicurazione si aggirerà intorno agli 80/100 €.
Ecco perché in tutti i casi è sempre consigliata.
Sulla cancellazione viaggio devi considerare il fatto che solitamente le penali sono molto alte, oltre ovviamente alla perdita di ciò che hai già pagato. Solitamente le clausole assicurative che ti consentono di ricevere il rimborso delle spese sostenute e delle penali sono:
Se invece vuoi sincerarti di poter annullare il viaggio per qualunque altro motivo, sceglierai, come abbiamo anticipato, la formula All Risk: verifica quali sono le compagnie che la mettono in atto.
Se dovessi trovarti con degli oggetti di valore lontano da casa, assicurarti anche contro i furti potrebbe essere utile.
Normalmente la clausola prevede il furto, lo smarrimento e il danneggiamento del bagaglio, tuttavia è possibile anche sottoscrivere una polizza che preveda un’estensione delle coperture a tutti i beni personali (anche lo smartphone, per esempio).
Se sei un possessore di carta di credito, le più importanti società emittenti nel mondo offrono servizi per i viaggi, oltre che finanziari.
Verifica se nella tua carta di credito sia inclusa anche l’assicurazione viaggio, in quanto spesso, con alcune carte, ci sono vantaggi per i soci come questo. In questo caso sarà sufficiente essere un affiliato per avere tutte le coperture necessarie e non dovrai pagare nulla.
Se ti capitasse di andare in vacanza con amici, l’assicurazione viaggio gruppo potrebbe essere un’ottima idea. Generalmente questa polizza copre tutti i partecipanti al viaggio fino a 8/10 persone e la quota è la stessa che pagheresti solo per te.
Non ci sono differenze con una polizza che sottoscriveresti personalmente perché i massimali delle clausole restano gli stessi, con la differenza che tutte le persone che viaggiano con te saranno tutelate.
Come abbiamo detto inizialmente, sarebbe meglio non ci fossero franchigie soprattutto per quanto riguarda la componente sanitaria, in quanto si parla di cifre piuttosto alte da rimborsare e la franchigia potrebbe vanificare l’utilità stessa dell’assicurazione.
Potrebbe però esserti utile sapere che alcune compagnie rimborsano le inevitabili franchigie applicate sui noleggi auto.
Se dovessi trovarti all’estero, per un viaggio coast to coast per esempio, e avessi un incidente, anche di poco conto, la polizza potrebbe coprire la franchigia imposta dal noleggio dell’auto. In questo modo avresti una copertura ancora più completa e priva di rischi.
In conclusione, possiamo dire che per qualunque tipo di viaggio, a meno che non sia molto breve e a una distanza irrisoria da casa, l’assicurazione viaggio conviene sempre.
Sono in molti a non pensarci, soprattutto perché pensano che sia molto costosa: in realtà abbiamo visto quanto poco incida sul costo complessivo del tuo viaggio, a fronte di benefici ben più grandi che potresti avere in caso di eventi poco fortunati, che non si possono prevedere.
Ricordati di sottoscrivere sempre la polizza assicurativa sanitaria e in seguito aggiungi tutto ciò che ritieni più importante per la tua sicurezza e la serenità tua e dei tuoi cari.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi