Sei alla ricerca della migliore assicurazione vespa 50? Allora sei nel posto giusto!
Il mito della Vespa non ha bisogno di moltissime presentazioni. Dal 1946 ad oggi, infatti, questo scooter della Piaggio ha permesso a milioni di persone di diverse generazioni di muoversi con rapidità nel traffico cittadino, ma anche di viaggiare per destinazioni più o meno lontane. Il successo della Vespa è talmente grande da trattare il marchio separatamente dagli altri prodotti Piaggio.
La Vespa è stata prodotto in diverse motorizzazioni, ma in questo articolo ci concentreremo sulla Vespa 50 e sull’assicurazione RC necessaria per circolare su strada, per capire come richiedere un preventivo e sottoscriverla online, quanto costa una polizza di questo tipo, come stipularla per una Vespa d’epoca, e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni vespa 50 online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni vespa 50 online del 2023:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, la Vespa oramai è un mito senza tempo. Si tratta di uno scooter storico prodotto da Piaggio, immesso sul mercato nel 1946. Il brand oramai è famoso in tutto il mondo, e la tradizione vede migliaia di appassionati riunirsi per motoraduni a tema.
La Vespa 50 in particolare è chiaramente un ciclomotore 50 cc., e per questo motivo come previsto dal Codice della Strada deve essere munita di assicurazione RC.
L’assicurazione ciclomotore 50 cc deve dunque essere sottoscritta per tutti i veicoli con:
Al pari di altre polizze responsabilità civile, anche quella ciclomotori 50 è senza tacito rinnovo con durata annuale.
Alla semplice RC chiaramente, a seconda della compagnia, è possibile aggiungere delle garanzie accessorie. Tra le principali possiamo ricordare la tutela legale, il furto e incendio, e la copertura per il conducente. Tutto in base alle tue esigenze.
L’assicurazione Vespa 50 può essere acquistata anche online come qualsiasi altra polizza. I vantaggi di procedere in questo modo sono numerosi, il primo dei quali è di natura economica.
Le compagnie che operano online, infatti, riescono ad offrire condizioni e tariffe migliori rispetto alle concorrenti online, grazie al fatto che devono sostenere costi minori, come quelli per gli uffici e dei consulenti.
Ma il risparmio non è solamente di natura economica, ma anche di tempo. Tutta la pratica, infatti, partendo dalla richiesta dei preventivi, fino alla stipula del contratto e il pagamento della polizza, può essere portata a termine sul web. Questo significa che non dovrai nemmeno scomodarti per raggiungere un qualsiasi ufficio della compagnia assicurativa.
Determinare con precisione il prezzo di un’assicurazione Vespa 50 non è semplice, dato il gran numero di prodotti in circolazione e le diversità che li contraddistinguono.
I fattori da prendere in esame per il calcolo del premio assicurativo sono i seguenti:
Oltre a questi elementi ne troviamo altri legati alla tipologia di prodotto e chiaramente alla compagnia assicurativa. Ad ogni modo possiamo fornire delle fasce prezzo orientative.
Per un’assicurazione RC ciclomotore 50 basilare mediamente vengono richiesti circa 200 euro annuali, anche se in alcune regioni del sud Italia questo prezzo può tranquillamente raddoppiare.
Richiedere un preventivo assicurazione Vespa 50, grazie a internet, è davvero molto semplice. Per procedere avrai due diverse opzioni.
La prima prevede che tu conosca già il nome della compagnia con cui intendi assicurarti. In questo caso non dovrai fare altro che recarti sul sito ufficiale e inserire i dati richiesti dal form. Si tratta di informazioni personali ed altre legate alla Vespa 50.
Il secondo metodo invece, consiste nel fare affidamento a uno dei moltissimi servizi di comparazione online. Si tratta di portali specializzati proprio nel confronto di tariffe di diversi servizi, tra cui le assicurazioni Vespa 50. Le informazioni che dovrai inserire sul comparatore sono le medesime del metodo precedente, ma a cambiare sarà il risultato, ovvero una selezione delle migliori offerte del mercato.
A questo punto, dopo un’attenta valutazione e un’accurata lettura delle condizioni contrattuali, potrai selezionare l’offerta che meglio si addice alle tue esigenze. Una volta fatto, verrai rimandato sul sito della compagnia e potrai precedere come descritto in precedenza.
In entrambi i casi, entro qualche ora riceverai il preventivo personalizzato sulla tua caselle e-mail che potrai decidere di accettare o meno.
Quando si parla di polizze assicurative, il mercato è sempre piuttosto ricco di prodotti. Questo discorso è valido anche per un’assicurazione Vespa 50.
Come spiegato in precedenza, per una semplice copertura RC occorrono almeno 200 euro, ma a seconda della zona d’Italia è tranquillamente possibile arrivare anche al doppio. Ovviamente possibile richiedere ulteriori garanzie.
Alcune di queste possono rivelarsi davvero fondamentali, ad esempio l’assistenza stradale H24. Può sempre capitare di rimanere in panne con la tua Vespa 50, e una chiamata ad un carro attrezzi risulterebbe sicuramente più costosa della copertura apposita. Questo significa che potrai trovare numerose offerte diversificate per prezzo, ma che non dovrai fare riferimento solamente al costo.
Alcune compagnie inoltre, per risultare più competitive in fase di richiesta preventivi, sono solite applicare franchigie più alte per mantenere i premi più bassi. Chiaramente una franchigia eccessivamente alta rischia di vanificare i vantaggi della polizza assicurativa. Altre garanzie che possono sempre tornare utili sono la copertura del conducente e l’assistenza legale.
Come spiegato in precedenza, la Vespa Piaggio è uno dei maggiori simboli del Made in Italy nel mondo, e il suo fascino ancora ad oggi non accenna a diminuire. Ma ai giorni d’oggi, quanto costa l’assicurazione per una Vespa 50 Special?
Questo gioiellino è paragonato a uno scooter di pari cilindrata, quindi il Codice della Strada prevede la sottoscrizione di un’assicurazione RC, in grado di garantire eventuali risarcimenti danni verso terzi.
L’ultima versione prodotta della Vespa 50 Special è del 2017, e si trattava di una versione totalmente elettrica. D’altronde le esigenze della mobilità moderna sono ben differenti rispetto al passato. A prescindere dalla versione però, l’assicurazione RC rimane obbligatoria, anche per quelle d’epoca.
Quello che cambierà in questo secondo caso è il premio, perché i ciclomotori d’epoca godono di alcune agevolazioni.
Acquistare una Vespa, a prescindere dal modello e dalla motorizzazione, permette di entrare in un mondo ricco di storia e tradizione.
Il design originale della Vespa porta la firma di Corradino D’Ascanio. Ad attribuire il compito di disegnare questo scooter senza tempo è stato Enrico Piaggio. L’obiettivo era quello di realizzare un mezzo rivoluzionario nella seduta, nelle linee e nella motorizzazione.
Il primo lotto di produzione non ebbe il successo sperato. Alcune modifiche però, e una buona campagna di marketing, hanno cambiato la storia, e solamente l’anno successivo le vendite erano quintuplicate.
Ad ogni modo, per poter circolare su strada, anche con una Vespa 50 Pk è fondamentale stipulare una polizza RC, il cui costo per una copertura base è di circa 200 euro annui.
La produzione della Vespa 50 Hp ha riguardato gli anni dal 1991 al 1999. Questo significa che chiunque sia il possessore di questo modello di Vespa, sostanzialmente ha tra le mani un ciclomotore d’epoca.
Per essere considerato d’epoca, infatti, qualsiasi mezzo di trasporto deve avere almeno 20 anni dalla prima immatricolazione, ed essere iscritti ai registri ASI. Tale registrazione ha un costo di poco superiore ai 40 euro.
I vantaggi per chi sottoscrive una polizza d’epoca Vespa 50 Hp sono numerosi. Innanzitutto il premio assicurativo sarà inferiore rispetto ad un’assicurazione tradizionale. Questo è possibile perché la classe di merito è fissa e non soggetta al meccanismo bonus/malus. In secondo luogo nelle polizze d’epoca solitamente l’opzione guida libera, che permette a qualsiasi familiare di condurre la Vespa 50 Hp, è inclusa gratuitamente.
Come anticipato, assicurare una Vespa 50 d’epoca comporta una serie di vantaggi rispetto alla sottoscrizione di una polizza tradizionale.
Innanzitutto per essere definita d’epoca, la Vespa dovrà avere almeno 20 anni. Ma in conclusione, quanto costa l’assicurazione di una vespa 50 d’epoca? Se questo requisito sarà soddisfatto, potrai richiedere l’iscrizione nei registri ASI. Il costo della pratica è di poco superiore ai 40 euro, e potrebbero venirti richieste delle prove attestanti il buono stato di conservazione della Vespa.
Una volta che avrai ottenuto il certificato di idoneità, potrai richiedere un preventivo per l’assicurazione. Non c’è alcuna differenza nel modo in cui farlo, ma ciò che cambierà saranno i risultati. I premi assicurativi delle polizze per mezzi d’epoca infatti, sono inferiori perché non si basano sulla classe di merito con meccanismo bonus/malus. La classe di merito, dunque, è fissa per questo tipo di polizza.
In secondo luogo, le polizze per veicoli d’epoca includono l’opzione della guida libera senza costi aggiuntivi. Le coperture tradizionali, infatti, molto spesso per contenere l’importo del premio, inseriscono la guida esclusiva. Con tale opzioni solamente il contraente può condurre la Vespa 50 d’epoca. Con la guida libera invece, chiunque della familiare può circolare con il ciclomotore.
Abbiamo detto che la Vespa 50, scooter famoso in tutto il mondo prodotto da decenni dalla Piaggio, per circolare necessita di una polizza RC, come stabilito dal Codice della Strada che lo equipara a un ciclomotore 50.
Tra gli altri obblighi previsti per questa tipologia di mezzo troviamo anche la targa obbligatoria e la patente AM per i guidatori minorenni.
La Vespa per lungo tempo è stato un vero e proprio status symbol, ed è stata in grado di scandire il passare dei decenni con diversi modelli e cilindrate. Persino nel mondo del cinema la Vespa è stata più volte protagonista, all’interno di film del calibro di Vacanze Romane, La Notte Brava, Caro Diario e molti altri ancora. Ad oggi un modello di Vespa 50 Special è esposto al MoMA di New York come opera d’arte.
A prescindere da quelli che sono i successi commerciali della Vespa, però, sotto l’aspetto della circolazione si tratta di un comune scooter. Oltre alla polizza RC dunque, potrebbero rivelarsi molto utili anche altre coperture. Inutile sottolineare che all’aumentare della garanzie anche il premio assicurativo sarà più caro. Ma si tratta pur sempre di un investimento.
Molto spesso, però, l’eventuale danno comporta una spesa più alta del premio da pagare, che per questo motivo deve essere interpretato come un investimento a tutela della propria persona più che come un costo. Tra le altre coperture potenzialmente utili troviamo:
I furti di ciclomotori e scooter nelle nostre città sono piuttosto frequenti, e la Vespa molto spesso rientra negli interessi dei ladri.
Alcuni modelli d’epoca tra l’altro, possono avere anche un certo valore. Da questo appare evidente che un’assicurazione furto e incendio è di fondamentale importanza.
Se è pur vero che con uno scooter 50 come la Vespa non si percorrono distanze molto lunghe, è altrettanto vero che può sempre capitare di rimanere in panne e di avere bisogno di assistenza stradale.
Se poi il problema si verifica durante un orario serale o notturno, un’assistenza stradale H24 si rivela ancora più importante. Tra l’altro le tariffe dei carro attrezzi solitamente sono piuttosto salate, e una sola chiamata rischia di diventare più cara del premio stesso.
I casi di sinistri stradali dove è necessario iniziare un procedimento legale sono sempre più numerosi. Tali procedimento vengono spesso utilizzati per stabilire il responsabile del sinistro.
Considerati gli alti costi degli avvocati, però, molti automobilisti e motociclisti rinunciato a prescindere a far valere i propri diritti. Una garanzia accessoria in grado di coprire i costi di un’eventuale controversia è importantissima.
La garanzia kasko offre una copertura direttamente al proprio mezzo, ovvero contro i danni che il conducente può provocare direttamente. In altre parole l’indennizzo della compagnia non è legato alla responsabilità.
La copertura Kasko però, può riguardare anche altre casistiche, come i danni derivanti da eventi atmosferici.
Questa garanzia è in grado di coprire gli infortuni subiti dal contraente, inclusi quelli che derivano dalla circolazione stradale.
Per questa polizza è opportuno mostrare un’attenzione particolare, perché alcune compagnie rimborsano anche piccoli colpi e infortuni subiti nel sinistro, mentre altre potrebbero escluderli.
Inutile sottolineare a questo punto come determinare la migliore assicurazione, con tutte queste coperture opzionali, non sia semplice.
Ovviamente un numero maggiore di coperture regala una serenità mentale più grande, ma anche un premio assicurativo più costoso. Questo è il motivo per cui dovrai effettuare una valutazione non solamente sotto l’aspetto economico, ma anche delle garanzie necessarie alle tue esigenze.
Ad ogni modo, cercare di risparmiare è sempre lecito. In questo frangente possono venirti in aiuto i portali di comparazione tariffe online. Parliamo di portali specializzati nel mettere a confronto tariffe di servizi di varia natura, comprese le polizze Vespa 50. Sul comparatore dovrai inserire alcune informazioni, alcune personali e altre legate al mezzo che intendi assicurare.
Ora non dovrai far altro che valutare attentamente le condizioni contrattuali, e subito dopo selezionare l’offerta migliore per le tue esigenze. Una volta mosso questo passo, verrai rimandato sul sito della compagnia per richiedere il preventivo vero e proprio, che dovresti ricevere sulla tua casella e-mail entro qualche ora.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi