Stai cercando la migliore assicurazione trattore agricolo per il tuo veicolo? Allora sei nel posto giusto!
Come qualsiasi altra polizza che offre una copertura ad un mezzo a motore, anche l’assicurazione trattore agricolo è in grado di coprire un eventuale risarcimento danni di cose o persone causati dal veicolo durante la circolazione. Tra una normale RC auto e un’assicurazione trattore agricolo c’è una sostanziale differenza.
Tale differenza è che non esiste il meccanismo bonus/malus, quindi le classi di merito e nemmeno le franchigie. Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme cosa copre nel dettaglio un’assicurazione trattore agricolo, come richiedere un preventivo e sottoscriverla online, i costi di una polizza di questo tipo, alcuni consigli pratici e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni trattore agricolo online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni trattore agricolo online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, anche per i trattori agricoli la legge stabilisce l’obbligatorietà di una polizza RC in grado di coprire eventuali risarcimenti danni a cose o persone. Si tratta di una polizza per certi versi simile ad una per auto o moto, ma con qualche differenza sostanziale.
La prima di queste è l’assenza del meccanismo bonus/malus, quindi delle classi di merito e delle relative franchigie.
Chiaramente, rispetto ad un veicolo normale, i macchinari agricoli e i trattori sono esposti a rischi di danni maggiori. Per questi motivi l’assicurazione trattore agricolo tutela dai danni seguenti:
Come qualsiasi altra polizza, anche un’assicurazione per trattore agricolo può essere acquistata online. Utilizzare questo canale al posto di passare dalle agenzie terrestri ti consente di sfruttare alcuni vantaggi.
Il primo di questi è di natura economica, dal momento che le assicurazioni che operano sul web riescono ad offrire tariffe migliori rispetto alle concorrenti tradizionali. Questo è possibile grazie al fatto che devono affrontare costi minori per uffici e consulenti.
Il secondo vantaggio invece, consiste in un risparmio di tempo. L’intera pratica infatti, partendo dalla fase dei preventivi, fino alla sottoscrizione del contratto e al pagamento della polizza, avviene online. Questo significa che potrai fare tutto comodamente da casa senza recarti in nessuna filiale.
La risposta al quesito in oggetto è positiva: l’assicurazione trattore agricolo è obbligatoria. Per legge, infatti, tutti i mezzi agricoli di qualsiasi tipo devono essere assicurati con una polizza responsabilità civile in grado di risarcire eventuali danni provocati dal mezzo durante la circolazione a cose o persone.
Un’assicurazione trattore agricolo, però, non prevede alcun risarcimento nei seguenti casi:
L’assicurazione, in caso di veicoli cingolati, non copre i danni al manto stradale, ma riguarda solamente la circolazione in aree private, e include anche la responsabilità civile dedicata al traino di rimorchi.
Con la definizione terzi danneggiati facciamo riferimento a qualsiasi soggetto abbia potuto subire dei danni durante la circolazione del veicolo assicurato. Il soggetto terzo in questo caso matura il diritto al risarcimento.
La polizza RC trattore agricolo offre una copertura anche per le persone trasportate, garanzia oggettivamente importante che però deve essere indicata nel contratto di assicurazione.
Come qualsiasi altro veicolo a motore, anche macchinari agricoli e trattori devono essere coperti da una polizza RC apposita. Ma qual é il prezzo di un’assicurazione trattore agricolo?
Ovviamente determinare con esattezza il costo non è possibile, ma possiamo fornire della fasce orientative. Nel caso il trattore venga utilizzato in proprio, il premio annuale solitamente si aggira tra i 100 euro e i 150 euro.
Diverso il discorso invece, se il trattore viene usato per conto terzi. In questo caso il premio da pagare alla compagnia aumenta, e può tranquillamente arrivare anche intorno ai 300 euro annui. Ovviamente i prezzi forniti sono suscettibili di variazioni, anche a seconda della regione e della provincia dove il trattore opera. In caso di assicurazioni multiple infine, il prezzo può sensibilmente calare.
Cercare di risparmiare sull’acquisto di una polizza è del tutto lecito. Ma come scegliere l’assicurazione più conveniente per trattore agricolo?
Il consiglio in questi casi è sempre quello di non valutare il prodotto esclusivamente in funzione del prezzo, ma anche per quello che l’assicurazione offre a quel determinato prezzo. Ad esempio, un’attenzione particolare deve essere mostrata verso le franchigie.
Dal momento che un trattore agricolo può circolare su strada, infatti, date le dimensioni del mezzo il rischio che possa causare un sinistro è molto alto. Proprio per questo motivo alcune compagnie applicano delle franchigie, ovvero un costo fisso che rimane sempre e comunque a carico del contraente. Il rimborso della compagnia, in questi casi, riguarda solamente la parte eccedente la franchigia.
Un modo per risparmiare sulla stipula di un’assicurazione trattore agricolo è quello di richiedere più preventivi per confrontarli, e soprattutto di farlo online, dal momento che come spiegato in precedenza, le compagnie sul web riescono ad offrire tariffe migliori.
In caso si possedessero più mezzi agricoli, inoltre, sarebbe opportuno assicurarli tutti presso la medesima compagnia per ottenere ulteriori sconti.
Grazie a internet richiedere un preventivo assicurazione trattore agricolo è davvero molto facile. Potrai procedere in due modi differenti.
Il primo prevede tu sia già a conoscenza dell’assicurazione con cui intendi sottoscrivere il contratto. In questo caso non dovrai fare altro che recarti sul sito web della compagnia e compilare l’apposito form con i dati richiesti, personali e del mezzo agricolo. A questo punto entro qualche ora dovresti ricevere il preventivo personalizzato direttamente sulla tua casella e-mail.
In alternativa a questo metodo, puoi pensare di rivolgerti a uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di siti internet il cui scopo è proprio quello di confrontare le tariffe di diversi servizi, tra cui quelle delle assicurazioni trattori agricoli.
Le informazioni che dovrai inserire su queste piattaforme sono le medesime del metodo precedente, ma in questo caso il sistema ti sottoporrà una serie di proposte commerciali tra le migliori del mercato. A questo punto non dovrai fare altro che selezionare quella di tuo interesse, e proseguire sul sito della compagnia prescelta. Anche in questo caso entro qualche ora riceverai il preventivo sulla tua casella e-mail.
Come spiegato in precedenza, qualsiasi trattore agricolo deve essere dotato di assicurazione responsabilità civile, che gli permetta di essere coperto da eventuali danni o cose o persone verificatisi durante la circolazione.
Nel caso al trattore fosse collegato un rimorchio, anche questo dovrà essere assicurato. In questo caso si tratta di un’estensione dell’assicurazione principale.
Con un contratto di assicurazione trattore agricolo la compagnia si impegna a risarcire eventuali danni provocati a terzi durante la circolazione. A fronte di questo impegno il contraente si impegna chiaramente a pagare un premio annuale.
In una polizza RC tradizionale per auto e moto, il calcolo del premio si basa anche sulla classe di merito, stabilita con il sistema bonus/malus. In sostanza, in caso di comportamento virtuoso la classe di merito migliorerà e di conseguenza il premio assicurativo diminuirà. Nella situazione inversa, dove il contraente dovesse fare dei sinistri con colpa, la classe di merito peggiorerà e il premio aumenterà.
Questo sistema però, valido per la stragrande maggioranza dei veicoli a motore, non è utilizzato per i trattori e i mezzi agricoli in generale.
In altre parole il contratto di assicurazione RC prevede una tariffa fissa, quindi la classe di merito non può variare. Il risarcimento della compagnia assicurativa in caso di danni provocati a terzi durante la circolazione avviene entro dei termini prefissati dal massimale di garanzia. In altre parole si tratta della somma massima determinata in sede contrattuale.
Con la definizione terzi danneggiati facciamo riferimento a qualsiasi soggetto abbia potuto subire dei danni durante la circolazione del veicolo assicurato. Il soggetto terzo in questo caso matura il diritto al risarcimento. La polizza RC trattore agricolo offre una copertura anche per le persone trasportate, garanzia oggettivamente importante che però deve essere indicata nel contratto di assicurazione.
Il contratto di assicurazione, con tutte le coperture accluse, diventa operativo dalle ore 24 della decorrenza stabilita nella polizza. Questo chiaramente a patto che il premio assicurativo sia stato versato. Come per qualsiasi altro premio assicurativo, anche quello per l’assicurazione trattore agricolo oltre che annualmente potrà essere pagato anche semestralmente.
L’assicurazione trattore agricolo è un contratto assicurativo in grado di coprire i danni arrecati a cose, persone o animali durante la circolazione di trattori e macchine agricole in generale. La compagnia assicurativa, una volta accertata la responsabilità del contraente, provvederà a risarcire i danni causati a terzi entro quelli che sono i limiti dei massimali prefissati.
Il contratto assicurativo copre esclusivamente la responsabilità civile. Dobbiamo precisare questa circostanza prevede la copertura anche nel caso in cui il trattore sia fermo.
Come spiegato in precedenza, il calcolo per l’assicurazione RC per trattori e macchine agricole, non si basa sul meccanismo Bonus/Malus. In sostanza, per auto e moto, in caso di comportamento virtuoso la classe di merito migliora, Di conseguenza in questo caso il premio assicurativo diminuirà.
Nella situazione inversa, dove il contraente dovesse fare dei sinistri con colpa, la classe di merito peggiorerà e il premio aumenterà. Questo sistema però, valido per la stragrande maggioranza dei veicoli a motore, non è utilizzato per i trattori e i mezzi agricoli in generale. In pratica, il premio assicurativo è a tariffa fissa.
I massimali minimi per l’indennizzo sono stabiliti dall’art. 128 del Codice delle Assicurazioni. Tali massimali vengono automaticamente aggiornati ogni cinque anni. Il calcolo avviene sulla base all’Indice Europeo dei prezzi al Consumo. In particolare, l’ultimo adeguamento ha praticamente raddoppiato i massimali per le assicurazioni trattori agricoli.
Ad oggi il limite è 10 milioni di euro per i danni a cose e 5 milioni di euro per eventuali lesioni a persone. Nel caso il valore dei danni a persone fosse inferiore a quello che è l’importo minimo assicurato, la polizza coprirà anche i danni a cose.
Un altro fattore da considerare è la franchigia. Si tratta di una quota di danno che rimarrà sempre e comunque a carico del contraente. Nel caso delle assicurazioni RC macchine agricole, tale franchigia può variare da 250 euro a 1000 euro. La polizza RC trattore agricolo prevede la copertura della responsabilità civile per qualsiasi danno causato a persone, animali o cose. Chiaramente si tratta di danni provocati dalla circolazione del veicolo, e questo è valido anche nel caso il trattore stia trainando un rimorchio.
Se il trasporto avviene in conformità di quanto previsto dalla carta di circolazione inoltre, la compagnia coprirà anche eventuali danni causati ai passeggeri del mezzo. L’assicurazione trattore agricolo, invece, non include il rimborso di danni al manto stradale provocati da macchine cingolate.
Esistono anche casi dove la compagnia non paga il rimborso. Tra questi casi troviamo il conducente che non possiede regolare patente per condurre questo tipo di veicolo, oppure nel caso in cui un’altra persona diversa dall’assicurato dovesse guidare il veicolo ma senza che nel contratto sia prevista l’opzione di guida libera. Lo stesso discorso è valido anche per un conducente trovato in stato di ebbrezza, o in alternativa sotto effetto di qualsiasi sostanza stupefacente. Una situazione analoga si presenta in caso di danno intenzionale.
Un modo per risparmiare sulla stipula di un’assicurazione trattore agricolo è quello di richiedere più preventivi per confrontarli, e soprattutto di farlo online, dal momento che come spiegato in precedenza, le compagnie sul web riescono ad offrire tariffe migliori. In caso si possedessero più mezzi agricoli, inoltre, sarebbe opportuno assicurarli tutti presso la medesima compagnia.
In questo modo molto probabilmente riuscirai ad ottenere ulteriori sconti. Per risparmiare ulteriormente puoi prendere in considerazione l’ipotesi di sottoscrivere la polizza online, e di confrontare più preventivi: basterà recarti su uno dei tanti siti di comparazione tariffe online. Si tratta, come abbiamo visto, di portali internet il cui scopo è proprio quello di confrontare le tariffe di diversi servizi, tra cui quelle delle assicurazioni trattori agricoli. Il sistema ti sottoporrà una serie di proposte commerciali tra le migliori del mercato.
A questo punto non dovrai fare altro che scegliere quella di tuo interesse, e proseguire sul sito della compagnia prescelta. Entro qualche ora riceverai il preventivo sulla tua casella e-mail che sarai libero di accettare o meno.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
1 commento su “Assicurazione Trattore Agricolo: Costo, Recensione e Vantaggi nel 2022”
Rc TG PR029722