La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Temporanea: Condizioni, Vantaggi e Costi delle Migliori

assicurazione temporanea

Stai cercando informazioni sulla migliore assicurazione temporanea per i tuoi mezzi? Allora sei nel posto giusto!

L’assicurazione temporanea è una polizza del tutto simile a una tradizionale, sottoscritta per permettere la circolazione di veicoli e motoveicoli, dove l’unica differenza riguarda la durata della copertura. In caso di necessità, infatti, è possibile assicurare il mezzo anche solamente per 24 ore.

In questo articolo dunque, vedremo insieme nel dettaglio cosa prevede, come richiederla online. Cercheremo anche di capire quali sono le possibili durate delle polizze temporanee, e tutto quello che occorre sapere in merito, soprattutto se sono più o meno convenienti delle polizze annuali tradizionali.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni temporanee online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni temporanee

prima

prima
5/5

zurich

zurich
3.8/5

Conte.it

conte
3.5/5

Genertel

3.4/5

Classifica delle migliori assicurazioni temporanee online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni temporanee online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione temporanea

Abbiamo detto che l’assicurazione temporanea non è altro che una particolare polizza per auto e moto caratterizzata da una durata minore rispetto alla tradizionale copertura annuale.

Dobbiamo precisare che non tutte le compagnie offrono questo tipo di prodotto perché poco comune, ma in alcuni casi può rivelarsi una soluzione preziosa ad una problematica: la necessità di essere in regola per un breve periodo di tempo.

Una polizza temporanea può essere sottoscritta anche solamente per un giorno, a seconda delle esigenze del contraente, oppure per un mese, tre mesi o un semestre.

L’unica differenza rispetto a una tradizionale assicurazione RC, dunque, risiede proprio nella temporaneità, che se sfruttata nella maniera corretta, permette chiaramente di ottenere un risparmio sul premio.

Come vedremo successivamente, però, tale risparmio è possibile solamente in termini assoluti di spesa totale. Questo perché i premi delle polizze temporanee, se rapportati alla durata di quelli legati alle assicurazioni annuali, sono decisamente più salati.

Le assicurazioni temporanee rappresentano la soluzione perfetta solo ed esclusivamente se l’utilizzo del mezzo di trasporto, auto o moto, è effettivamente saltuario.

Assicurazione temporanea online

Al giorno d’oggi qualsiasi prodotto o servizio può essere acquistato sul web, e questo è valido anche per l’assicurazione temporanea. Online infatti possiamo trovare moltissime compagnie che offrono questa possibilità, e i vantaggi che derivano dal canale virtuale sono numerosi.

Il primo di questi risiede chiaramente nel risparmio in termini economici sul premio assicurativo.

Questo è possibile perché le compagnie che operano online devono affrontare costi minori rispetto a quelle terrestri, che invece hanno un’infrastruttura fatta di sedi e consulenti da mantenere. Tale risparmio si riflette positivamente sul cliente, che avrà accesso a tariffe più concorrenziali.

assicurazioni temporanee

Ma un’assicurazione temporanea è anche più pratica da sottoscrivere online, dal momento che non dovrai nemmeno muoverti di casa.

Assicurazioni temporanee

Le assicurazioni temporanee per auto o moto sono delle coperture attivabili per un preciso periodo di tempo, dal minimo di un giorno fino a qualche mese, a seconda delle tue necessità. Come spiegato in precedenza non esiste altra differenza rispetto a una tradizionale polizza RC se non quella della durata.

Possiamo dunque distinguere due tipologie di coperture: con scadenza prefissata e quelle sospendibili.

La prima categoria prevede una durata fissa nel momento in cui la polizza viene sottoscritta. Questo significa che in fase di stipula del contratto sarà necessario stabilire la validità temporale della copertura e il relativo premio.

Invece la seconda categoria prevede l’acquisto di una polizza tradizionale con valenza annuale, ma che include la sospensione nei periodi di inutilizzo del mezzo.

Molto spesso la polizza sospendibile viene richiesta da coloro che oltre alla macchina possiedono una moto che viene per questo motivo usata solamente per brevi periodi, magari durante l’estate. Questo perché, sospendendo la copertura, il contraente evita di pagare anche quando la moto è ferma in garage. L’assicurazione temporanea, invece, deve essere attivata solamente nel momento dell’utilizzo della stessa.

In alcuni casi, soprattutto quando il periodo di inutilizzo dell’autovettura o della moto non è ben definito, la scelta della sospensione di un’assicurazione RC è più indicata rispetto all’acquisto di una polizza temporanea.

Dobbiamo precisare che questa opzione deve essere espressamente prevista dal contratto, ma anche che le compagnie che la offrono sono davvero numerose.

In alcuni casi dall’agenzia può essere però posto un limite massimo di volte per cui la sospensione può essere richiesta. Solitamente si tratta di due volte all’anno, ma per sicurezza è sempre opportuno leggere attentamente clausole e condizioni del contratto di assicurazione.

miglior assicurazione temporanea

prima

prima
5/5

zurich

zurich
3.8/5

Conte.it

conte
3.5/5

Genertel

3.4/5

Assicurazione auto temporanea online

L’assicurazione auto temporanea può essere sottoscritta online. Come spiegato in precedenza infatti, il canale web permette di ottenere tariffe più vantaggiose rispetto a quello terrestre, oltre che risultare estremamente più pratico. Per procedere hai due modi differenti.

Il primo prevede tu faccia affidamento direttamente al sito ufficiale della compagnia assicurativa nel caso l’avessi già individuata.

Il secondo modo, invece, consiste nel visitare uno dei tanti servizi di comparazione online. Si tratta di portali specializzati appunto nel mettere a confronto tariffe di vari servizi, tra cui quelle della assicurazioni auto temporanee. Non dovrai far altro che inserire negli appositi campi le tue informazioni, quelle del veicolo e la durata della polizza di tuo interesse, e il sistema ti evidenzierà le migliori tariffe del mercato.

Assicurazione auto temporanea 3 mesi

Un’assicurazione auto temporanea può essere richiesta anche per 3 mesi.

assicurazione auto temporanea

Si tratta della soluzione perfetta per coloro che magari posseggono una seconda auto che utilizzano solamente nel periodo estivo, perché in questo modo evitano di pagare un premio calcolato sull’intera annualità.

Per copertura e garanzie, un’assicurazione auto temporanea 3 mesi non ha alcuna differenza rispetto a una tradizionale RC annuale.

È doveroso però fare una precisazione. Se è pur vero che il premio di una polizza temporanea è inferiore a quello di una annuale, è altrettanto vero che in proporzione sarà più caro. Questo significa che per calcolare il premio non deve essere fatta la divisione “premio annuale:12”, perché il risultato non sarebbe corretto. In ogni caso, però, il risparmio è sempre evidente.

Assicurazione temporanea auto 30 giorni

Può accadere che il contraente debba utilizzare il suo veicolo per un breve periodo, e che dunque non abbia necessità di una copertura RC annuale.

In questo caso può sottoscrivere un’assicurazione temporanea auto 30 giorni. Anche per questa opzione non esiste alcuna differenza in termini di copertura tra i vari contratti, se non quella della durata della copertura.

Assicurazione temporanea auto 5 giorni

L’assicurazione temporanea auto 5 giorni è un particolare prodotto assicurativo che consente all’assicurato di richiedere una copertura per un periodo di tempo limitato, anche solamente per 5 giorni.

Ciò significa che una polizza di questo tipo è a tutti gli effetti una copertura completa, con le medesime garanzie di un contratto annuale, ma valida solamente per questo preciso intervallo di tempo.

Assicurazione auto temporanea 1 giorno

Il calcolo di un’assicurazione auto temporanea 1 giorno si basa sugli stessi parametri di una tradizionale polizza annuale.

Questo significa che andranno forniti i medesimi dati personali, dunque l’età anagrafica, la classe di merito e la provincia di residenza, e la compagnia basandosi anche sullo storico dei sinistri fornirà un preventivo con un premio calcolato per la durata di un solo giorno.

Acquisto auto usata assicurazione temporanea

L’acquisto di un’auto usata e di un’assicurazione temporanea funzionano al pari di qualsiasi altra polizza annuale.

assicurazione temporanea auto

Come spiegato in precedenza, infatti, in termini di coperture e garanzie non esistono differenze se non quelle legate alla durata del contratto. Questo significa che una volta fatto il passaggio di proprietà dell’autovettura, sarà possibile richiedere l’assicurazione temporanea.

Assicurazione moto temporanea 6 mesi

L’assicurazione moto temporanea 6 mesi è la soluzione perfetta per quei proprietari di moto che magari utilizzano il mezzo solamente durante i mesi caldi dell’anno perché nel restante periodo circolano in auto.

In questo modo hanno la possibilità di non pagare un premio calcolato sull’intera annualità anche nel momento in cui la motocicletta rimane parcheggiata in garage inutilizzata.

Assicurazione temporanea moto 5 giorni

Lo stesso discorso fatto le polizze auto è valido anche per l’assicurazione temporanea moto 5 giorni. Polizze di questo tipo sono vantaggiose per coloro che hanno più mezzi e intendono usarli alternativamente per circolare.

L’inizio della durata di una polizza temporanea può essere fissato con largo anticipo. In questo modo il contraente non dovrà aspettare i tempi tecnici per la sottoscrizione della copertura.

Assicurazione moto temporanea 1 giorno

L’assicurazione moto temporanea 1 giorno è una polizza RC che chiaramente ha validità un solo giorno. Ovviamente si tratta di un prodotto assicurativo molto particolare, destinato a coloro che utilizzano la motocicletta raramente.

In queste situazioni il risparmio sul premio sarà notevole, e la moto potrà circolare liberamente durante i giorni previsti con le stesse coperture di un’assicurazione annuale.

Assicurazioni temporanee sicure

Le assicurazioni temporanee sono sicure, anche se come per qualsiasi altro prodotto assicurativo è opportuno fare attenzione ad alcuni dettagli.

Il primo di questi è la scelta della compagnia, che può avvenire con un nome conosciuto o con uno di cui è possibile la consultazione delle recensioni. Decidere di assicurarsi con un’agenzia sconosciuta di cui non si riesce a reperire informazioni, può esporre a truffe online.

assicurazione moto temporanea

Assicurazioni temporanee da 1 a 120 giorni

Le assicurazione temporanee da 1 a 120 giorni sono delle particolari polizze RC che non prevedono la tradizionale copertura annuale, bensì una validità compresa appunto tra 1 e 120 giorni. Si tratta di prodotti perfetti per coloro che utilizzano l’auto o la moto solamente in alcuni periodi dell’anno, perché consentono di ottenere un notevole risparmio sul premio.

Stabilire un prezzo universalmente valido per le assicurazioni temporanee non è possibile a causa dei tanti parametri su cui si basa il calcolo del premio.

Possiamo però determinare un prezzo medio che può essere tenuto come riferimento. Una polizza temporanea, dunque, ha un costo medio di circa 10 euro al giorno, fattore che la rende estremamente conveniente per utilizzi sul brevissimo periodo.

Assicurazione temporanea 3 giorni

L’assicurazione temporanea 3 giorni è una particolare polizza RC che consente di assicurare l’autovettura o la moto solamente per 3 giorni.

Al pari di altre assicurazioni temporanee di diversa durata, anche quella per 3 giorni non mostra alcuna differenza in termini di copertura, ma appunto solamente sotto l’aspetto dell’arco temporale per cui è valida. Anche in questo caso, il prodotto è destinato ad utilizzi saltuari del mezzo.

Controllo assicurazione temporanea

Il controllo assicurazione temporanea avviene nello stesso modo con cui avviene quello per un’assicurazione RC tradizionale. Questo significa che, inserendo il numero di targa in un apposito sistema, è possibile accertarsi telematicamente che il mezzo di trasporto, auto o moto, sia provvisto di copertura RC. Ed è proprio in questo modo che ad esempio le forze dell’ordine controllano la regolarità del mezzo in caso di blocco.

Fino a non molti anni fa, infatti, il conducente del veicolo era tenuto ad esporre il certificato di assicurazione e presentarlo alle forze dell’ordine in caso di controllo. Dal 2015 le cose sono cambiate, e le nuove tecnologie oggi permettono tale controllo in una maniera decisamente più pratica, ovvero attraverso il numero di targa.

Nonostante questo, è però sempre opportuno conservare il tagliando dell’assicurazione.

Polizza assicurativa temporanea: in conclusione

La polizza assicurativa temporanea risponde a una precisa problematica, ovvero quella di fornire copertura RC ad un mezzo di trasporto come un’automobile o una moto, ma solamente per un determinato periodo di tempo. Non tutti i conducenti, infatti, circolano con il proprio mezzo 365 giorni l’anno, e con una polizza annuale il premio verrebbe pagato anche durante i periodi di inutilizzo.

Possono essere molte le situazioni per cui un’auto o una moto rimangono ferme in garage, ma a prescindere da questo pagare senza che tale mezzo stia effettivamente circolando è uno spreco di denaro.

La polizza assicurativa temporanea è un prodotto assicurativo probabilmente più utilizzato per le moto che per le auto, soprattutto quelle trimestrali e semestrali.

Questo perché molti proprietari di moto sono soliti utilizzarle solamente nei mesi più caldi dell’anno, perché nel restante periodo circolano esclusivamente in automobile.

In queste situazioni le polizze temporanee come detto sono la soluzione perfetta perché permettono di risparmiare sul premio assicurativo. Nonostante questi presupposti, però, è opportuno fare una precisazione.

La polizza temporanea infattiè un utilissimo strumento che consente un risparmio economico, ma solamente se usato correttamente. Questo perché il premio assicurativo non è calcolato dividendo per il periodo di interesse quello annuale.

Facciamo un esempio per comprendere meglio il meccanismo. Ipotizziamo che per una polizza annuale l’assicurato debba sostenere una spesa di 365 euro.

Nel caso richiedesse una polizza della durata di un solo giorno, non pagherebbe per quel giorno un premio di 1 euro, anche perché la media in questi casi è di circa 10 euro. Lo stesso discorso è valido per la durata mensile. Il premio in questo caso non sarebbe di 30,40 euro (365 euro:12 mesi), perché il costo medio di un premio mensile si attesta intorno ai 150 euro.

Questo significa che le polizze temporanee in termini assoluti rappresentano un risparmio, ma in proporzione sono più costose rispetto ad una tradizionale assicurazione annuale.

Proprio per tutti questi motivi è fondamentale l’assicurato faccia delle attente valutazioni e calcoli con esattezza l’eventuale convenienza, anche perché in caso contrario una polizza temporanea rischia di diventare controproducente.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)