La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Telefono: Come Proteggerlo In Ogni Caso nel 2022

assicurazione telefono

Stai cercando l’assicurazione telefono che protegga il tuo smartphone in ogni evenienza? Questa guida fa proprio per te!

Acquistare un telefono smartphone oggi significa spesso fare un vero e proprio investimento: i modelli più innovativi possono costare anche più di 1000 euro.

È vero che, grazie alle offerte delle molte compagnie, i telefoni di ultima generazione possono essere acquistati a piccole rate perché collegati a piani tariffari che comprendono anche il dispositivo. Tuttavia, in caso di incidente, i costi per la riparazione rimangono quelli relativi al valore del telefono e il furto o lo smarrimento non prevedono certo rimborsi.

Ecco perché, soprattutto se hai deciso di regalarti l’ultimo gioiello tecnologico, è saggio pensare a un’assicurazione telefono.

Migliori assicurazioni telefono

AXIEME

axieme
5/5

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione telefono

Tutti i nuovi device sono coperti da garanzia ovviamente. Purtroppo però questa copertura è limitata agli errori di fabbricazione, ovvero a eventuali malfunzionamenti che non dipendono dal tuo utilizzo.

Se infatti la casa produttrice, a seguito di verifica, ritiene che la colpa del danno sia tua, non ci sarà nessuna riparazione gratuita. Ancora peggio in caso di furto o smarrimento: le rate del telefono continuerebbero a venirti addebitate comunque e continueresti a pagare per un dispositivo che non hai più.

I danni inoltre possono essere di lieve entità oppure compromettere del tutto l’uso del telefono. Tutto ciò è ancora più vero se parliamo di smartphone molto recenti, il cui touchscreen è collegato direttamente al sistema operativo che non sarà più in grado di funzionare correttamente.

Assicurazione telefono: cosa copre

La polizza protegge solitamente dalle cadute accidentali, dalla rottura dello schermo, da errori di software causati dal tuo uso scorretto e, le più complete, dalla perdita dello smartphone o da furto.

La differenza con la garanzia è tutta qui: anche se sei il responsabile del danneggiamento, l’assicurazione ti rimborsa e potrai così affrontare la riparazione o l’eventuale acquisto di un altro device senza dover sborsare un euro di tasca tua.

Naturalmente più la polizza sarà ricca di clausole, più il costo salirà. Si parte dai 30 € e si può arrivare fino ai 200 € l’anno. Molto dipende dal valore del telefono e ovviamente dalle tutele proposte.

Quello che devi valutare è proprio la proporzione che ritieni più idonea: se usi il telefono per il lavoro, allora ti renderai conto del fatto che si tratta di uno strumento indispensabile, la cui perdita potrebbe significare una catena di problemi e costi piuttosto ingenti.

Allo stesso tempo le clausole da scegliere saranno quelle che più si avvicinano al tuo stile di vita e all’entità della tua distrazione (è sempre meglio essere onesti con sé stessi, in questi casi).

assicurazione kasko telefono

Assicurazione kasko telefono

Si tratta dell’assicurazione più completa che copre i danni accidentali: contatto con liquidi, ossidazione, rottura o scheggiatura dello schermo, errori di software, urti, uso improprio da parte tua o di altri. La polizza garantirà anche la sostituzione temporanea del tuo smartphone in riparazione con un modello identico.

Normalmente è consentito un numero limitato di volte per cui puoi usufruire delle coperture e di solito sono un massimo di 3 all’anno: è comunque un buon compromesso, dal momento che i danni più gravi non sono così frequenti.

Ti consigliamo in ogni caso di proteggere il tuo telefono fin da subito, con una cover adeguata.

Ne esistono di tipi diversi, le migliori sono quelle più rigide con i bordi rialzati per proteggere lo schermo dalle cadute, discorso che non è possibile fare per esempio per gli ultimi modelli flip e fold (quelli pieghevoli) che sono sì molto pratici, ma che prevedono delle custodie che spesso non sono all’altezza di una protezione completa.

Di conseguenza, sono molto esposti a probabili incidenti. Ecco perché non tutti gli smartphone sono facili da tutelare e necessitano di qualche accortezza in più: un’assicurazione adeguata ti darà molta più serenità.

Assicurazione telefono ammaccato

Può capitare che il telefono cada poco dopo averlo acquistato, soprattutto perché ci attardiamo a scegliere la giusta cover, e che si ammacchi inesorabilmente. Non pensare che l’assistenza si impietosisca solo perché l’hai comprato da poco, perché la garanzia è valida esclusivamente se l’ammaccatura è un difetto di fabbrica, oppure se è accaduto qualcosa durante la consegna (nel caso in cui il telefono lo acquistassi online).

Ecco perché è bene verificare immediatamente l’integrità del dispositivo appena lo ricevi, perché anche dopo poche ore non ti sarà più possibile ricorrere all’assistenza gratuita. Con la stipula di una polizza in concomitanza con l’acquisto, invece, il tuo problema sarà immediatamente risolvibile anche con la sostituzione immediata del telefono.

Puoi decidere infatti di cambiarlo (e non ripararlo) e a quel punto avrai sì esaurito la tua assicurazione residua, ma da quel momento in poi potrai fare più attenzione.

Assicurazione telefono cadute

Le cadute accidentali possono causare grossi danni agli smartphone che sono sempre più belli ma sempre più delicati. La rottura dello schermo è l’effetto più frequente, proprio perché i migliori dispositivi di ultima generazione vantano proprio la qualità di essere “a tutto schermo”.

Il problema di questi device è che quando rompi il vetro non hai danneggiato solo quello, ma anche i relativi comandi!

Ricordati che si tratta sempre di touchscreen ai quali sono collegate tutte le principali funzioni. Di conseguenza, rompere lo schermo equivale spesso a rompere l’intero telefono: ecco perché il costo della riparazione può arrivare fino al 60% del valore dello smartphone.

assicurazione casco telefono

Se non hai stipulato nessuna polizza puoi solo sperare che le funzioni non siano state danneggiate, perché potrebbe significare che la riparazione non sia assolutamente conveniente. Capita infatti spesso che la stessa assistenza sconsigli l’intervento, informandoti del costo sproporzionato e che ti comunichi di tenerlo così o di acquistarne uno nuovo.

Con una polizza ad hoc, invece, potrai avere una tutela in diversi modi: riparazione del telefono, con smartphone sostitutivo uguale al tuo, oppure direttamente un telefono nuovo.

A volte viene richiesta una franchigia e un contributo per il telefono provvisorio: valuta se il costo è abbordabile, altrimenti rivolgiti a una compagnia differente.

Solitamente la kasko prevede anche un’estensione della copertura di 12 mesi oltre i canonici 24 (comuni a quasi tutte le compagnie). Questa clausola è utile per i telefoni più recenti che hanno una durata superiore a quelli di una generazione precedente.

MigliorE assicurazionE telefono

AXIEME

axieme
5/5

Assicurazione telefono furto

Solitamente la protezione dal furto è una garanzia aggiuntiva che prevede un costo in più.

Alcune assicurazioni sono però molto esigenti in questo contesto, perché il furto dovrà essere reale e documentato adeguatamente. Alcuni contratti, per esempio, non prevedono il rimborso per smarrimento dovuto alla negligenza per telefono incustodito: se sei uno smemorato, questa tipologia non fa per te.

Ti consigliamo quindi di fare attenzione a quali possano essere le reali casistiche contemplate e le eventuali esclusioni e ti invitiamo a scegliere invece una polizza che copra furto e smarrimento, se pensi che si adatti di più al tuo caso (e alla tua personalità).

Assicurazione telefono: come funziona?

Un telefono può essere acquistato in negozio, oppure online. Alcune compagnie, solitamente le più note, dispongono di un’assicurazione propria che può essere attivata immediatamente o comunque entro e non oltre i 90 giorni dall’acquisto.

Ti consigliamo, in ogni caso, di fare un po’ di ricerche e valutare anche le proposte esterne, perché, come abbiamo anticipato, spesso ci sono delle esclusioni sgradevoli che non rendono così conveniente assicurare il telefono (si tratta pur sempre di una spesa in più ed è bene che ne valga realmente la pena). 

Le società che offrono altri tipi di assicurazione – come quella per auto, moto o per la casa – potrebbero avere dei piani ad hoc pensati appositamente per smartphone e tablet.

La copertura prevista solitamente è di 2 anni, salvo estensioni specificamente richieste, ed è valida sia per l’Italia sia per l’estero.

Così come per altre tipologie di polizze, è possibile richiedere dei preventivi online e confrontarli. Grazie ai numerosi siti comparativi potrai scegliere il profilo più adatto alle tue esigenze e trovare il prezzo che reputi migliore per te.

assicurazione telefono cellulare

Assicurazione telefono Samsung

Ormai i cellulari di questa marca costano parecchio, per cui conviene assicurarli. Soprattutto perché, come abbiamo anticipato, l’obiettivo di questi dispositivi di nuova generazione è offrire schermi sempre più performanti che allo stesso tempo sono anche più delicati.

Alcuni modelli non prevedono nemmeno la possibilità di inserire una cover protettiva, di conseguenza i danni accidentali sono all’ordine del giorno. Samsung dispone della propria copertura assicurativa, tuttavia è consentito valutare altre offerte, se pensi che non faccia al caso tuo.

Assicurazione telefono Apple

Non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, ma i cellulari della creatura di Steve Jobs costano parecchio, per cui conviene assicurarli.

Per Apple intendiamo gli iPhone naturalmente. Anche Apple dispone della sua polizza: diciamo che quasi tutte le assicurazioni delle case produttrici prevedono delle franchigie, oppure dei costi (seppur contenuti) in caso di sostituzione del telefono.

Ecco perché è sempre saggio valutare più offerte, soprattutto se hai deciso di acquistare un telefono top di gamma: la franchigia potrebbe essere comunque un po’ troppo invasiva.

Assicurazione telefono Huawei

Sebbene offra molti dispositivi a prezzi abbordabili, anche il colosso cinese vende cellulari di fascia alta – e, quindi, molto costosi.

Huawei dispone esclusivamente della garanzia classica, di conseguenza per la polizza dovrai cercare altrove.

Sul web ci sono molte offerte interessanti e potrai valutare la migliore assicurazione per il tuo telefono, oppure rivolgerti al tuo operatore di riferimento e chiedere se applica una propria assicurazione. Generalmente questa viene proposta quando l’acquisto dello smartphone avviene in un negozio monomarca ed è legata all’offerta tariffaria.

Diversamente ci sono anche alcuni store di hi-tech che propongono la loro copertura, soprattutto se il telefono è acquistato con finanziamento: sarà la finanziaria a offrire la copertura assicurativa.

Assicurazione telefono cellulare

Alcune considerazioni conclusive.

Non ti sarà possibile sottoscrivere una polizza oltre i 90 giorni dall’acquisto, per cui fai attenzione a non aspettare troppo tempo. Non solo, i danni accidentali spesso avvengono proprio perché lo smartphone è nuovo, non lo abbiamo ancora protetto abbastanza (oppure è impossibile dotarlo di cover rigida) e non c’è una manualità così consolidata.

La rottura dello schermo è il danno più grave e purtroppo il più frequente, soprattutto per i cellulari con tecnologia avanzata e top di gamma. Se rompi accidentalmente il vetro è possibile comprometterne anche le funzioni e i costi per una riparazione possono eguagliare quasi l’intero telefono, anche se lo stai pagando con una rateizzazione: assicurare il tuo smartphone di ultima generazione è quindi la scelta più saggia da fare.

Le assicurazioni possono essere sottoscritte con il brand del telefono, con l’operatore di riferimento, oppure con una compagnia esterna. Addirittura ti consigliamo di effettuare una ricerca prima ancora di fare il tuo acquisto definitivo: in questo modo potrai attivare immediatamente la protezione e non rischiare di rimanere scoperto.

È possibile sottoscrivere un’assicurazione anche se lo smartphone viene acquistato online: ti verrà richiesta la copertura aggiuntiva nel momento in cui dovrai confermare l’acquisto.

In alcuni casi è la casa produttrice stessa a offrire la polizza, in altri l’e-commerce si avvale di una partnership che dovrai valutare.

Attenzione alle franchigie e alle esclusioni. Per evitare di dover sborsare troppo anche in caso di una semplice riparazione, verifica che le franchigie siano assenti oppure non troppo elevate.

Se parliamo di telefoni top di gamma, infatti, le riparazioni sono sempre di una certa entità, così come la richiesta di contributi aggiuntivi per avere un telefono sostitutivo.

Per evitare fraintendimenti e scegliere la migliore assicurazione telefono per te, leggi sempre bene il set informativo in tutte le sue parti. Come abbiamo detto, alcuni non prevedono rimborsi se perdi il telefono per tua negligenza, altri applicano franchigie troppo alte, altri ancora non danno un telefono in sostituzione.

Attenzione ai costi: è vero che assicurare un telefono conviene sempre, ma alcuni cellulari hanno assicurazioni complete davvero molto care. Considera se vale la pena spendere un premio annuale che in 2 anni può costarti quanto un telefono nuovo.

Piuttosto, cerca di proteggere bene il tuo telefono, essere attento e scegliere una copertura essenziale, che comunque ti garantisce una tutela per i danni più frequenti e più gravi.

assicurazione al telefono

Le clausole furto e smarrimento costano sempre un po’ di più: considera che le polizze di base non vanno oltre 2 anni. Se non frequenti ambienti troppo esposti, invece di selezionare opzioni che sfrutteresti poco, considera di estendere la tua polizza per un ulteriore anno.

É una possibilità offerta da molte compagnie e spesso ne vale la pena, in quanto i telefoni di ultima generazione sono strumenti realizzati per durare diversi anni, perché la tecnologia sfruttata è all’avanguardia e consente, semplicemente con gli aggiornamenti costanti della casa madre, di avere un telefono sempre al passo con i tempi.

Uno smartphone ultimo modello è un vero e proprio investimento: sia per il costo, sia per la durata che si suppone dovrebbe garantire. Ecco perché i prezzi sono spesso così elevati: acquistare un top di gamma significa sempre sfruttare l’ultimo aggiornamento previsto per i sistemi operativi. Questo discorso non vale per gli smartphone più economici, in quanto l’obsolescenza non riguarda soltanto l’utilizzo costante, ma il software vero e proprio.

Ti sarà capitato, se hai acquistato un cellulare che utilizza un sistema un po’ datato, che a un certo punto non eri più in grado di scaricare applicazioni e di utilizzare il tuo device come all’inizio. Questo avviene perché la tecnologia si evolve a una velocità davvero sostenuta ed è certamente vero che gli ultimi smartphone costano molto, ma l’operatività è destinata a essere attiva per almeno una decina di anni.

Un’assicurazione adeguata consente quindi al tuo telefono di avere una lunga vita e ti solleva dalla preoccupazione di maneggiare un dispositivo sofisticato.

1 commento su “Assicurazione Telefono: Come Proteggerlo In Ogni Caso nel 2022”

  1. Acquistato telefono a rate con wind 3 con copertura assicurativa danni per caduta ho già usufruito della sostituzione del primo cellulare 3 mesi fa adesso e caduto di nuovo si può avere la sostituzione nuovamente o la copertura offerta vale solo una volta?

    Rispondi

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi