La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Scooter: Costo, Recensione e Vantaggi delle Migliori

assicurazione scooter

Stai cercando la migliore assicurazione scooter per il tuo veicolo a due ruote? Allora sei nel posto giusto!

Ogni mezzo di trasporto, per poter circolare – come stabilito dal Codice della Strada – necessita di una copertura RC. Questo discorso è valido anche per gli scooter, di qualsiasi cilindrata possano essere. Un’assicurazione scooter deve essere valutata anche nel contesto delle garanzie aggiuntive e eventuali servizi opzionali.

Con questi presupposti nelle prossime righe vedremo insieme come richiedere un preventivo e sottoscrivere una polizza scooter online, le differenze con le coperture temporanee, come sospenderla in caso di necessità, come trasferire la classe di merito auto e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni scooter online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni scooter online

Conte.it

conte
5/5

Classifica delle migliori assicurazioni scooter online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni scooter online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione scooter

Come anticipato, uno scooter di qualsiasi cilindrata per circolare su strada deve essere dotato di copertura RC. A stabilirlo è il Codice della Strada.

Attraverso una polizza di questo tipo, la compagnia assicurativa si fa carico di eventuali risarcimenti a cose o persone in caso di sinistro con colpa. Il contraente, in cambio, ha l’obbligo di pagare un premio in denaro.

Il mercato è molto ricco di prodotti assicurativi destinati agli scooter, offerti con prezzi differenti anche a seconda delle garanzie accessorie. Alcune di queste, anche se opzionali, sono di fondamentale importanza. Basti pensare all’assistenza stradale 24 ore su 24 e alla sua utilità, e soprattutto al costo che di dovrebbe affrontare nel momento in cui viene chiamato il carro attrezzi.

Assicurazione scooter online

Un’assicurazione scooter può essere acquistata anche online oltre che presso le agenzie sul territorio. I vantaggi di questo canale sono molteplici, ma possono essere riassunti in risparmio di tempo e di denaro.

Per quanto riguarda il tempo, basti pensare che in alcuni casi può essere fatto tutto in giornata, dalla richiesta di preventivo fino al pagamento e all’emissione della polizza. Oltre a questo, non sarà necessaria nessuna visita in qualche ufficio da parte tua, perché la parte burocratica avviene totalmente online attraverso il sito internet e le e-mail per comunicare.

assicurazione online scooter

In merito al risparmio economico, questo è possibile perché le compagnie che operano sul web devono affrontare costi minori, dati dall’assenza di uffici e consulenti, e chiaramente questo si riflette in positivo sul cliente.

Il canale online inoltre, ti permette di godere di un’ulteriore comodità in fase di preventivo. Esistono infatti dei portali specializzati nel confronto delle tariffe di vari servizi, comprese le assicurazioni scooter, che attraverso l’inserimento di alcuni dati personali e legati allo scooter restituiscono in pochi attimi le offerte più convenienti del mercato. A te non rimarrà che scegliere la migliore.

In alternativa ai comparatori di prezzo online, se conosci già il nome della compagnia con cui intendi assicurarti, puoi recarti direttamente sul suo sito ufficiale e seguire la procedura guidata per la richiesta di un preventivo.

Entro qualche ora ti risponderà sulla tua casella e-mail e tu potrai decidere se finalizzare il tutto firmando il contratto ed effettuando il pagamento attraverso i metodi previsti.

Migliore assicurazione scooter

Grazie alla varietà di prodotti assicurativi destinati agli scooter presente sul mercato, determinare quale sia la migliore assicurazione è piuttosto complesso. Scegliere un’assicurazione scooter richiede attente valutazioni.

Il primo consiglio utile, dunque, è quello di non fare riferimento solamente al prezzo della polizza. Questo perché molte compagnie, per risultare competitive, applicano franchigie più alte della media.

È sempre opportuno quindi leggere il contratto di assicurazione in ogni sua parte, per evitare di avere brutte sorprese in futuro che potrebbero annullare la convenienza iniziale.

In secondo luogo la migliore assicurazione scooter in realtà è quella che meglio risponde alle tue esigenze. Se sei una persona che viaggia molto, ad esempio, la garanzia dell’assistenza stradale è fondamentale.

Se invece utilizzi lo scooter solamente per qualche mese l’anno, magari durante l’estate, la migliore soluzione potrebbe essere quella di un’assicurazione temporanea, che ti permette di pagare un premio solamente quando il tuo scooter effettivamente circola.

Un’altra formula per risparmiare è quella di ricorrere ad una polizza che preveda l’installazione di un localizzatore. Definito anche “scatola nera”, il localizzatore consente alla compagnia di ricostruire con maggiore precisione la dinamica di un eventuale sinistro. Ma questo dispositivo è utile anche per la copertura furto e incendio, perché permette di ritrovare più rapidamente lo scooter in caso di furto.

Per entrambe le polizze, montare un localizzatore significa ottenere uno sconto sul premio che può arrivare anche al 50%.

Assicurazione scooter 250

Un’assicurazione scooter 250 è chiaramente dedicata a scooter di questa cilindrata. In realtà questa è l’unica caratteristica che la differenzia da altre polizze.

Anche in questo caso determinare con esattezza il costo del premio non è possibile, perché molto dipende dall’età del contraente, dalla sua classe di merito e dalla provincia di residenza, ma nel nostro Paese occorrono mediamente 300 euro.

assicurazioni scooter

Assicurazione scooter 300

Lo stesso discorso fatto in precedenza per l’assicurazione scooter 250 è valido anche per gli scooter 300 di cilindrata.

Anche in termini di prezzo non c’è una grossa differenza tra le due coperture, anche se dobbiamo precisare che molto dipende dalla residenza del contraente. Alcune zone d’Italia infatti, come alcune del sud, hanno tariffe molto più care delle regioni del nord, a volte anche del 70%.

Preventivo assicurazione scooter

Richiedere un preventivo assicurazione scooter è davvero molto facile grazie a internet. Per procedere avrai due diverse possibilità.

La prima prevede che tu sia già a conoscenza della compagnia con cui intendi sottoscrivere la polizza. In questo caso non dovrai far altro che recarti sul suo sito ufficiale e compilare l’apposito form con i tuoi dati personali e quelli dello scooter. Entro qualche ora riceverai il preventivo sulla tua casella e-mail.

Il secondo modo consiste nel ricorrere a uno dei tanti siti di comparazione tariffe online, ovvero dei portali che hanno proprio lo scopo di confrontare le tariffe di vari servizi, comprese le assicurazione scooter. Una volta che avrai individuato quella che ritieni la miglior offerta, potrai decidere di selezionarla per finalizzare il preventivo.

Ora verrai rimandato sul sito ufficiale della compagnia per procedere come descritto sopra.

miglior assicurazione scooter online

Conte.it

conte
5/5

Costo assicurazione scooter

Determinare il costo di un’assicurazione scooter è di fatto impossibile. A determinare il premio infatti troviamo alcuni fattori, tra cui l’età del contraente, la sua provincia di residenza, la classe di merito, la cilindrata dello scooter e chiaramente la compagnia stessa e il prodotto offerto. La combinazione di tutti questi elementi determina il livello di rischio per l’assicurazione, e di conseguenza il premio da pagare.

Ad ogni modo è possibile fornire una media di costo assicurazione scooter nel nostro Paese, che si attesta intorno ai 600 euro annui.

Dobbiamo però precisare che ci sono fortissime differenze tra nord e sud. Una polizza stipulata ad esempio in Campania, soprattutto a Napoli, può arrivare a costare anche il doppio rispetto ad un prodotto equivalente acquistato in Lombardia.

Fortunatamente esiste anche un modo che permette di non affrontare il pagamento del premio in unica soluzione. Stiamo parlando dell’acquisto di una polizza a rate, possibile grazie a una società finanziaria esterna che anticipa il premio alla compagnia. A te non rimarrà che pagare ogni mese la rata prevista dal piano di ammortamento, come stabilito dal contratto.

Per accedere a una formula di questo tipo è necessario tu possa soddisfare alcuni requisiti, tra cui un reddito dimostrabile che può provenire sia da lavoro dipendente che autonomo, e una storia creditizia immacolata. Se in passato hai avuto problemi di solvibilità infatti, o hai pagato in ritardo le rate di altri finanziamenti, potresti incontrare difficoltà ad ottenere una polizza a rate.

La società finanziaria, in presenza di cattivi pagatori, potrebbe fornirti comunque due soluzioni.

La prima prevede la firma di una garante, ovvero di una persona che in caso tu smetta di pagare le rate del finanziamento risponderà dell’importo residuo di fronte alla finanziaria. La seconda soluzione è la cessione del quinto dello stipendio, attraverso cui la società finanziaria ha la certezza di incasso delle rate.

Assicurazione scooter più economica

L’assicurazione scooter più economica potrebbe non soddisfare pienamente le tue esigenze. Badare solo al prezzo, infatti, potrebbe rivelarsi un errore.

Molte compagnie, per risultare competitive sul mercato e in una prima fase di valutazione dei preventivi, sono solite applicare franchigie piuttosto alte. Questo, in caso di sinistro con colpa, potrebbe annullare la convenienza iniziale.

Ecco perché l’unico modo per procedere è quello di richiedere più preventivi, per poi sedersi a “tavolino” e leggere con molta attenzione le varie clausole e opzioni previste dal contratto di assicurazione.

Per aiutarti in questo compito ci sono i portali di comparazione tariffe online, dove inserendo una serie di informazioni personali e i dati dello scooter che intendi assicurare, puoi ricevere in pochi istanti le migliori offerte del mercato.

Assicurazione scooter pagamento mensile

L’assicurazione scooter pagamento mensile è una particolare formula assicurativa definita polizza temporanea. Sotto l’aspetto delle coperture e delle garanzie non ci sono differenze tra una polizza temporanea e una annuale, ma ciò che cambia è appunto il periodo di validità dell’assicurazione, in questo caso limitato a 1 mese. Una polizza temporanea permette dunque di risparmiare sul premio calcolato su 12 mesi.

preventivo assicurazione scooter

Ma un’assicurazione temporanea non deve essere interpretata come un modo per avere un pagamento agevolato a cadenza mensile, perché acquistando 12 polizze mensili in un anno il totale da pagare sarebbe molto più alto.

Si tratta dunque di una soluzione indicata per coloro che fanno un utilizzo saltuario dello scooter, solamente in alcuni periodi dell’anno.

Assicurazione scooter semestrale

L’assicurazione scooter semestrale è un’altra formula temporanea che in questo caso ha validità 6 mesi.

Come spiegato in precedenza, sotto l’aspetto coperture e garanzie non ci sono differenze con un’assicurazione tradizionale. Queste formule sono pensate per quei conducenti che utilizzano lo scooter solamente in alcuni periodi dell’anno, magari durante i mesi estivi.

Ricorrere ad una polizza semestrale permette di non pagare il premio per i mesi in cui lo scooter viene utilizzato e magari lasciato parcheggiato in garage.

Ma una formula di questo tipo non deve essere confusa con il pagamento semestrale di una polizza annuale, perché acquistare due polizze semestrale significherebbe spendere una cifra maggiore rispetto al prezzo di un’assicurazione annuale.

Assicurazione scooter estiva

L’assicurazione scooter estiva è una formula pensata per quegli scooteristi che utilizzano il loro mezzo solamente durante i mesi estivi.

In queste situazioni chiaramente pagare un premio annuale lasciando per diversi mesi lo scooter parcheggiato in garage, significa sprecare oggettivamente del denaro. Attraverso una soluzione di questo tipo, invece, il premio viene pagato solamente nel momento dell’utilizzo del mezzo.

Assicurazione scooter 3 mesi

Analogamente alla formula precedente, anche l’assicurazione scooter 3 mesi offre un periodo ristretto di copertura, in questo caso limitato a 3 mesi.

Ovviamente il contraente non ha alcun vincolo su quale periodo dell’anno intende attivare la copertura, ma molto spesso e volentieri si tratta dei mesi estivi. Lo scooter in questo caso non è il mezzo principale, e per questi motivi rimane fermo per lungo tempo.

Assicurazione scooter con sospensione

L’obiettivo è sempre lo stesso, ovvero non pagare un premio assicurativo nel momento in cui lo scooter non viene utilizzato.

Una soluzione a questa problematica è data come abbiamo visto dalle polizze temporanee, ma non è l’unica. Anche sospendere l’assicurazione per un determinato periodo di tempo permette di pagare solamente per il periodo di utilizzo dello scooter.

Quella della sospensione è un’opzione che deve essere espressamente prevista dal contratto, anche se sono sempre più numerose le compagnie che la prevedono. Ciò a cui è necessario prestare attenzione sono le modalità della sospensione. Alcune agenzie, infatti, non concedono più di una o due sospensioni all’anno, e magari per periodi non inferiori al mese solare.

Assicurazione scooter classe auto

Il vecchio Decreto Bersani permetteva il trasferimento della classe di merito da un mezzo intestato a un familiare convivente. Ereditare la CU permetteva quindi di ottenere un risparmio sul premio assicurativo dal momento che era possibile partire con una classe più agevolata.

Nel 2020 sono state apportate alcune modifiche al suddetto decreto, introducendo l’RC familiare.

assicurazione scooter elettrico

Sostanzialmente anche in questo caso è possibile trasferire la classe di merito da un familiare convivente ad un altro, ma è stata apportata un’estensione al meccanismo. In precedenza questo trasferimento poteva avvenire solamente tra due mezzi della stessa categoria, quindi auto con auto o moto con moto.

Con il Decreto Fiscale, invece, oggi è possibile trasferire la classe anche tra auto e moto e viceversa.

Assicurazione scooter elettrico

Da qualche anno a questa parte la diffusione di scooter elettrici è diventata più capillare. D’altronde si tratta sia di una scelta ecologica che andrà sempre più considerata in futuro, che di un modo per risparmiare sugli spostamenti.

Inizialmente sono stati previsti incentivi e agevolazioni per aiutare tale diffusione, sia in termini di tassa di possesso che di assicurazione RC.

Il periodo promozionale però è terminato. Nonostante questo alcune compagnie più sensibili alla tematica green hanno continuato a proporre tariffe scontate per i possessori di scooter elettrici, in alcuni casi anche fino al 50%. Come sempre l’unico modo corretto per procedere è quello di richiedere più preventivi per metterli a confronto e scegliere quello migliore per te.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)