Stai cercando la migliore assicurazione sanitaria per tutelare te e la tua famiglia? Allora sei nel posto giusto!
L’assicurazione sanitaria è una polizza in grado di coprire eventuali spese sostenute presso la sanità privata in situazioni di infortuni o malattie. Si tratta chiaramente di un contratto facoltativo, da scegliersi in alternativa alla sanità pubblica, ma anche per avere un tutela durante i viaggi all’estero. Esistono diverse tipologie di assicurazioni sanitarie, e a seconda delle garanzie offerte può variare l’entità del premio.
Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme qual é la migliore assicurazione sanitaria in Italia, quanto costa una polizza di questo tipo, come richiedere un preventivo, come ottenerla per alcuni Paesi europei ed extraeuropei, e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni sanitarie online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni sanitarie online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, un’assicurazione sanitaria sottoscritta in Italia può servire per accedere a forme di sanità privata senza sostenerne i costi.
Una polizza di questo tipo, infatti, può fornire varie forme di tutela a seconda di quanto previsto dal contratto, e coprire ad esempio cure ed esami legati a malattie o sospette tali, a ricoveri, l’acquisto di medicinali e moltissimo altro ancora.
Dalle assicurazioni sanitarie solitamente sono invece escluse spese sostenute per interventi estetici, per malattie preesistenti alla stipula del contratto, quelle dentistiche se non in conseguenza di malattie gravi e incidenti, quelle per il nutrizionista o più in generale per consulenze legate a una dieta, e infine qualsiasi altra per malattie o incidenti derivanti dall’abuso di psicofarmaci, alcool e droghe.
Come molto spesso accade determinare il miglior prodotto di un intero mercato non è possibile. Questo discorso è maggiormente valido per un servizio come quello di un’assicurazione sanitaria, dove le variabili determinate dalle diverse garanzie sono numerose e tutte in grado di far aumentare o diminuire il premio.
Questo è il motivo per cui l’unico modo di procedere è quello di richiedere più preventivi. Solamente in questo modo avrai la possibilità di determinare la migliore offerta per te, anche sulla base del tuo budget.
Un’assicurazione sanitaria tradizionale, ad esempio, non prevede l’assistenza domiciliare, che include anche l’assistenza infermieristica e la consegna di medicinali. Anche l’assicurazione infortunio rientra nella categoria assicurazioni sanitarie, esattamente come quelle invalidità permanente e per cure dentistiche.
Ad ogni modo, per scegliere la migliore dovrai prendere in considerazione anche alcuni fattori personali, ad esempio il tuo stile di vita, il tuo lavoro e le tue abitudini. Ad esempio, per coloro che vivono soli lontani dalla famiglia, oppure se entrambe le persone di una coppia lavorano, soprattutto nel momento in cui l’età avanza una polizza domiciliare potrebbe rappresentare una buona idea.
Un’assicurazione sanitaria privata è un contratto assicurativo in grado di coprire i costi da sostenere in caso di alcuni interventi medici di cui si è goduto nel settore privato. Oltre a questo una polizza di questo tipo può offrire molti altri servizi.
Ad esempio può tornare utile nelle seguenti situazioni:
La questione sicuramente più delicata quando si parla di assicurazioni sanitarie private riguarda le coperture. Questo perché generalmente le polizze non sono in grado di coprire qualsiasi intervento medico, e per questo motivo potrebbero essere previste delle eccezioni o dei limiti, in alcuni casi anche considerevoli.
Determinare il costo di un’assicurazione sanitaria completa non è semplice, anche perché è difficilmente individuabile il concetto di “completo” in campo assicurativo. Ciò che per una persona può rivelarsi la soluzione migliore infatti, potrebbe non esserlo per un’altra.
Ad ogni modo, con questa importante premessa, possiamo affermare che il costo di una polizza sanitaria completa per una famiglia di 4 persone è di circa 1500/2000 euro annui.
Tali costi però potrebbero diminuire sensibilmente rivolgendosi ad una compagnia online.
A parità di servizio, infatti, le compagnie che operano sul web solitamente riescono ad offrire tariffe migliori perché non devono sostenere i tipici costi dell’infrastruttura fatta di uffici e consulenti che invece le agenzie terrestri devono mettere in conto. Questo risparmio si riflette positivamente anche sul cliente.
Avrai più modi per richiedere un preventivo assicurazione sanitaria.
Il primo prevede che tu sia già a conoscenza della compagnia con cui intendi sottoscrivere la polizza. Se l’agenzia opera online non dovrai fare altro che recarti sul suo sito ufficiale e inserire nell’apposito form i dati richiesti. Entro qualche ora dovresti ricevere sulla tua casella e-mail il preventivo personalizzato che potrai decidere di accettare o meno.
In alternativa a questo metodo hai la possibilità di fare riferimento a uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Le informazioni che dovrai inserire su questi portali sono le medesime, ma in questo caso il sistema non ti sottoporrà solamente un prodotto, ma le migliori offerte del mercato.
Nel momento in cui avrai individuato la tua, potrai selezionarla e procedere con l’accettazione del preventivo e con il pagamento della polizza.
L’assicurazione sanitaria famiglia è un prodotto assicurativo destinato ai nuclei familiari.
Una soluzione di questo tipo permette di risparmiare sul premio assicurativo, perché le compagnie in questi casi sono solite concedere degli sconti sulle tariffe in proporzione al numero dei componenti del nucleo. Un’assicurazione sanitaria famiglia consente di dormire sonni tranquilli.
Se è pur vero che sarà necessario infatti sostenere il pagamento di un premio annuale, che come detto per una famiglia di 4 persone si aggira tra i 1.500 euro e i 2.000 euro annui, è altrettanto vero che in caso di malattie o infortuni non sarà necessario sostenere le spese mediche.
Inutile sottolineare come queste spese potrebbero superare tranquillamente quelle legate al premio assicurativo.
Molto spesso le spese sanitarie rappresentano un grosso problema per gli over 65, dunque per i pensionati in generale.
Nel nostro Paese, inoltre, il tema dell’assistenza sanitaria agli anziani è sempre molto vivo, anche considerando che le necessita di cura per tale fascia di età chiaramente aumentano in modo considerevole. Tutto questo senza dimenticare un preciso fattore.
L’Oms, infatti, ha dichiarato che entro il 2050 almeno 1 persona su 5 avrà superato nel mondo i 60 anni di età. In altre parole, la popolazione over 60 raddoppierà di numero, passando dai 900 milioni di unità ai quasi 2 miliardi di “anziani”.
L’invecchiamento della popolazione, quindi, anche nel nostro Paese conduce inevitabilmente alla ridefinizione dell’assistenza sanitaria e sociale.
Nel frattempo, però, per gli attuali over 65 è fondamentale pensare a una soluzione, che in questo caso proviene dalle assicurazioni sanitarie a loro dedicate. È opportuno precisare che non tutte le compagnie assicurative offrono prodotti di questo tipo, a meno di non ottenere un certificato di buona salute generale.
Fortunatamente la situazione negli ultimi anni è leggermente migliorata. Fino a qualche anno fa, infatti, già dopo i 55 anni era necessario verificare con molta attenzione le coperture della polizza.
Oggi è più frequente invece trovare prodotti dedicati a questa fascia di età, che solitamente offrono anche l’assistenza domiciliare durante il periodo di convalescenza oltre al rimborso per esami specialistici. Ancora una volta il web può aiutare a trovare la polizza migliore.
L’assicurazione sanitaria integrativa non è altro che una forma di tutela ulteriore messa a disposizione delle persone che vogliono sostituire o semplicemente integrare i servizi offerti dal SSN Sistema Sanitario Nazionale.
Le formule di questo tipo di assicurazione sono numerose. A seconda della compagnia assicurativa che eroga il servizio, la copertura potrebbe riguardare il rimborso parziale o totale delle prestazioni sanitarie.
Anche le modalità di rimborso, indiretto o diretto, possono variare a seconda della tipologia di accordo sottoscritto tra la struttura convenzionata prescelta e la compagnia o l’ente che eroga il servizio.
Oggettivamente questo è un ambito dove occorre un’attenta informazione, anche perché un errore di valutazione potrebbe vanificare sia l’importanza della polizza che l’impegno economico sostenuto per il premio assicurativo.
Molto spesso un’assicurazione sanitaria standard non include il rimborso delle spese dentistiche, se non in seguito a malattie o incidenti.
Per ottenere dunque una copertura di questo tipo, è fondamentale sottoscrivere un contratto apposito, fermo restando che è fondamentale prestare attenzione ai massimali di rimborso. Questo significa che il prodotto potrebbe prevedere il rimborso totale solamente per le visite di routine.
Per interventi complessi invece, ad esempio quelli di implantologia o per l’applicazione di protesi ortodontiche, il rimborso potrebbe essere parziale e comunque entro i massimali previsti dal contratto.
Ad ogni modo, generalmente le assicurazioni dentistiche prevedono solamente uno sconto sulle prestazioni ricevute, in alcuni casi anche consistente, ma non un vero e proprio rimborso.
L’assicurazione sanitaria per stranieri è una polizza prevista dal Regolamento Europeo n.810/2009 necessaria per ottenere un visto per un soggiorno di breve durata.
In altre parole la copertura assicura ai cittadini extra-UE di poter accedere a cure mediche o ricoveri ospedalieri, con la certezza di un rimborso assicurativo. L’assicurazione non è valida solamente in Italia, ma in tutto il territorio Schengen.
Affrontare delle spese sanitarie in USA può rivelarsi particolarmente oneroso, e nei casi più gravi anche non essere sostenibile economicamente. Per questo motivo in caso di viaggio una polizza sanitaria è indispensabile.
Il costo di un prodotto di questo tipo varia a seconda delle coperture e dei massimali, ma solitamente si parla di pochi euro al mese per una garanzia base.
In Svizzera troviamo una normativa specifica a disciplinare il sistema sanitario. Gli italiani, esattamente come qualsiasi altro straniero che si trasferisce in Svizzera, sono obbligati entro tre mesi dal loro arrivo a stipulare una polizza sanitaria di base.
Ad ogni modo gli italiani che risiedono nel nostro Paese, ma lavorano in Svizzera, hanno la possibilità di scelta se assicurarsi in Italia o appunto in Svizzera.
In Germania l’assistenza sanitaria è un obbligo aggiuntivo, dunque sono i cittadini a doverla pagare di tasca loro, o in alternativa con il proprio datore di lavoro nel caso di lavoratori dipendenti.
Questo significa che in contemporanea alla registrazione presso un qualsiasi comune tedesco, interviene l’obbligo di avere una copertura sanitaria.
È piuttosto risaputo che le strutture sanitarie in Grecia siano piuttosto inadeguate, e per questo motivo è fondamentale per i viaggiatori adottare precise precauzioni.
Non ci sono obblighi in tal senso, dal momento che la Grecia fa parte dello Spazio Schengen, ma stipulare un’assicurazione sanitaria viaggio, soprattutto nei mesi di grande affluenza turistica, è davvero molto importante.
Fino a prima della Brexit, ovvero dall’uscita della Gran Bretagna dalla Comunità Europea, per un italiano era sufficiente richiedere la tessera sanitaria per accedere alle stesse condizioni del nostro Paese.
Ad oggi siamo ancora in un momento dove alcuni dettagli devono delinearsi, e proprio per questo motivo chiunque intenda recarsi a Londra è opportuno sottoscriva una polizza sanitaria viaggio.
Anche per quanto riguarda l’Islanda non vige chiaramente alcun obbligo di stipulare un’assicurazione sanitaria, ma come sempre rimane fortemente consigliata.
Una polizza sanitaria permette di viaggiare nella massima tranquillità, dal momento che a seconda del prodotto oltre all’assistenza sanitaria la copertura può prevedere anche il rientro nel nostro Paese e il relativo trasporto al centro medico locale.
La Turchia è sicuramente un Paese molto affascinante e ricco di bellezze, ma ha anche un sistema sanitario piuttosto particolare.
Questo significa che ritrovarsi nella necessità di aver bisogno di cure mediche senza aver preventivamente sottoscritto una polizza assicurativa, potrebbe significare dover affrontare parcelle davvero molto salate. Tutto risolvibile con un’assicurazione sanitaria per la Turchia.
L’assicurazione sanitaria internazionale è ben differente da una tradizionale polizza viaggio, non tanto nei termini delle coperture, quanto sotto l’aspetto del periodo di validità.
L’assicurazione sanitaria internazionale, infatti, è studiata per tutelare gli espatriati, dunque per coprire tutti quei soggiorni di lungo corso, o comunque a partire da un minimo di tre mesi.
La polizza sanitaria internazionale può rimborsare le spese sanitarie che l’assicurato ha sostenuto all’estero in egual misura a quanto sarebbe avvenuto nel Paese di origine. Le assicurazioni viaggio solitamente offrono delle coperture limitate, mentre la polizza sanitaria copre anche le visite mediche, le cure e i ricoveri, e a seconda del prodotto potrebbe anche includere il rimpatrio, il decesso del contraente e altro ancora.
Ovviamente le garanzie incluse in una polizza di questo tipo variano a seconda della compagnia, ma anche dell’offerta, ma a prescindere dalla soluzione prescelta, l’entità del premio sarà sempre inferiore alla spesa che il soggetto dovrebbe sostenere per “rimediare” alle problematiche per cui si è assicurato.
Ad ogni modo, il consiglio è sempre quello di richiedere più preventivi per metterli a confronto.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi