Stai cercando informazioni sull’assicurazione roulotte? Allora questa guida fa proprio per te!
Il numero di persone che sceglie le vacanze in roulotte al posto del tradizionale soggiorno in albergo o in altre strutture ricettive è in aumento.
I vantaggi di un viaggio in roulotte sono numerosi. Per alcune persone si tratta solamente dell’ebbrezza di provare appunto una vacanza on the road, mentre per altri la roulotte, al pari del camper, rappresenta un vero e proprio stile di vita.
Non è raro vedere roulotte super attrezzate, al punto di diventare una succursale della propria abitazione. Ma per circolare su strada occorre che il rimorchio sia assicurato. In che modo? Nelle prossime righe vedremo insieme perché la roulotte va assicurata, quali sono le migliori polizze, come richiedere un preventivo e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di proseguire, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni roulotte online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori assicurazioni roulotte online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che la roulotte, insieme al camper, è un veicolo sempre più apprezzato nel nostro Paese (e anche all’estero), perché consente di provare l’emozione di una vacanza diversa dal solito, più avventurosa e meno legata agli orari e alle regole di una comune struttura ricettiva. Così, come l’assicurazione vacanza per i tuoi viaggi, quella per la roulotte è fondamentale. Per poter circolare su strada però, al pari di qualsiasi altro veicolo, anche la roulotte deve essere munita di assicurazione RC.
L’assicurazione roulotte è differente da qualsiasi altra perché è legata all’estensione di una tradizionale RC auto. La roulotte deve essere assicurata perché viene equiparata ad un rimorchio. In parole povere, la polizza del mezzo che traina il caravan dovrà essere estesa anche alla roulotte, ovvero al complesso unitario circolante.
In un contratto assicurativo di questo tipo quindi, deve essere indicata anche la presenza di un gancio di traino installato. Nel caso in cui la roulotte non fosse invece agganciata alla vettura, ma magari posteggiata temporaneamente su suolo pubblico, la polizza risarcirebbe solamente il rischio statico.
Infine, se la sosta è su appositi piedini, dunque permanente, l’assicurazione diventa facoltativa.
Al pari di qualsiasi altra polizza, anche un’assicurazione roulotte può essere acquistata online, esattamente come potranno essere richiesti i preventivi.
I vantaggi di questo canale sono prevalentemente economici, e possibili grazie al fatto che le compagnie che operano in via esclusiva sul web devono affrontare costi minori per uffici e consulenti, dunque riescono ad offrire tariffe più vantaggiose ai clienti.
Oltre a questo, procedere online ti consente anche di risparmiare moltissimo tempo perché non dovrai recarti fisicamente in nessuna agenzia per la stipula del contratto. Dalla richiesta del preventivo infatti, fino alla sua accettazione e al pagamento della polizza, non avrai bisogno di muoverti di casa. In alcuni casi è persino possibile ottenere la copertura in giornata.
Per procedere avrai due modalità differenti. La prima consiste nel rivolgerti direttamente ad una compagnia attraverso il suo sito ufficiale e richiedere appunto un preventivo.
La seconda modalità, tra l’altro quella più consigliata, avviene mediante uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di siti specializzati appunto nel confronto di tariffe di vari servizi. Tra questi troviamo anche le polizze roulotte online.
Il procedimento è piuttosto semplice. Una volta che avrai inserito le tue informazioni personali e quelle legate alla roulotte, il sistema in pochi secondi ti proporrà quelle che puoi ritenere le migliori tariffe del mercato, diversificate anche a seconda delle garanzie offerte. Tu non dovrai fare altro che selezionare quella migliore per te e finalizzare il preventivo con la compagnia.
Determinare la migliore assicurazione roulotte in assoluto non è possibile, anche perché le variabili in gioco sono numerose.
Ad esempio non tutti sono a conoscenza del fatto che anche gli oggetti trasportati con la roulotte possono essere assicurati. In caso di incidente, se tali oggetti si rovinassero, la compagnia provvederebbe al rimborso del danno. Ovviamente il premio in questo caso aumenta.
Ad ogni modo, questa è una tipologia di garanzia per cui sono previsti dei massimali, che dunque andranno letti e analizzati per evitare spiacevoli sorprese future. Oltretutto dobbiamo ricordare anche la distinzione tra una polizza per danni in sosta e una per danni in viaggio. Chiaramente si tratta di due prodotti ben differenti, e che per questo motivo presentano anche costi diversi.
Oltre alle coperture base, ne troviamo però altre davvero molto importanti, che chiaramente fanno aumentare il premio ma permettono sicuramente di dormire sonni più tranquilli.
Tra queste troviamo ad esempio il furto e incendio. Basti pensare al pericolo che si corre in un campeggio con barbecue e fornelletti. Lo stesso discorso è valido per dei malintenzionati che potrebbero tenere d’occhio una roulotte ferma per molto tempo.
La roulotte è per certi versi simile al camper, anche se chiaramente i due mezzi presentano delle notevoli differenze. Entrambi i casi, però, sono in grado di soddisfare le esigenze degli amanti delle vacanze on the road, e questo anche se la roulotte a differenza del camper necessita di un altro veicolo che la traini. Qualche volta però questo è un vantaggio perché consente l’utilizzo indipendente dell’automobile. In sostanza, quanto costa l’assicurazione di una roulotte?
I prezzi per un’assicurazione roulotte variano a seconda delle coperture richieste, del prodotto e della compagnia che lo offre. Il costo per un’assicurazione roulotte è necessario affrontare una spesa compresa fra le 150 euro e le 200 euro annue, un costo sicuramente inferiore a quello da sostenere per un’assicurazione camper.
Anche il bollo è decisamente modesto, dal momento che si parla di circa 25-30 euro annui.
Le roulotte o caravan sono identificati dal Codice della Strada come dei rimorchi con uno o due assi con distanza inferiore o uguale a un metro, con attrezzi e una speciale carrozzeria che ne permetta l’utilizzo come alloggio a veicolo fermo. Come spiegato in precedenza, in ambito assicurativo per assicurare una roulotte è necessario estendere la polizza RC dell’auto trainante.
Nel momento in cui la roulotte rimane parcheggiata su strada pubblica, si parla di assicurazione a rischio statico. Online è possibile trovare questa tipologia di assicurazione, scegliendo l’offerta più affine alle proprie esigenze.
Infine troviamo le soste permanenti, ovvero quelle che vengono fatte poggiando la roulotte sui piedini. In questo caso la polizza RC non è obbligatoria, ma sarebbe sempre opportuno fornire una copertura ad esempio contro i danni provocati da intemperie.
Il funzionamento di un’assicurazione per roulotte è abbastanza semplice. Dal momento che una roulotte non può circolare autonomamente, infatti, è necessario richiedere alla compagnia assicurativa un’estensione della propria RC auto.
Abbiamo detto che l’obbligatorietà della polizza dipende dal fatto che la roulotte debba o meno circolare, e che in caso di stazionamento permanente su piedini tale obbligatorietà non sia prevista.
Oltre alla polizza RC, però, è possibile richiedere ulteriori coperture che possono mettere al riparo da situazioni spiacevoli. Tra le principali troviamo quelle per furto e incendio, ma anche per danni proveniente da eventi atmosferici.
Infine, ma non da ultimo, il consiglio è quello di assicurare anche gli oggetti presenti nella roulotte, che potrebbero danneggiarsi in caso di sinistro.
L’assicurazione roulotte stanziale è una copertura assicurativa da sottoscrivere per coprire il rischio statico. Con questo termine facciamo riferimento a quel rischio che la roulotte corre nel momento in cui non è in movimento, dunque una volta che la roulotte è stata parcheggiata.
Per le vetture la polizza RC copre contemporaneamente il rischio dinamico e quello statico.
Per le roulotte però, il discorso è diverso. L’estensione della polizza auto infatti fornisce la copertura alla roulotte in movimento, ma cessa di essere attiva nel preciso momento in cui il rimorchio è parcheggiato e sganciato.
In questo caso la polizza deve essere sottoscritta a parte rispetto a quella della vettura. Ed è in questa situazione che si parla di assicurazione rischio statico.
L’assicurazione rischio statico per roulotte solitamente prevede un premio di importi davvero contenuti, mediamente compresi tra i 30 euro e i 50 euro a seconda del prodotto e della compagnia assicurativa. Proprio per questo motivo il consiglio è quello di tenere sempre la roulotte coperta da assicurazione, perché i problemi che potrebbero presentarsi causerebbero una spesa ben più alta del premio assicurativo.
Prima di intraprendere qualsiasi viaggio in roulotte, è di fondamentale importanza dotarsi di una polizza completa che includa tutte le garanzie che consentono di circolare nella massima sicurezza.
Tra le principali che non possono assolutamente mancare all’appello troviamo quella del furto e incendio. Chiaramente è opportuno comprendere quale sarà il reale utilizzo della roulotte e le personali esigenze.
Questo è necessario perché la copertura furto e incendio è una di quelle che maggiormente incide sul premio assicurativo. Ad esempio, una roulotte parcheggiata all’interno di uno spazio proprio come quello di un garage, oppure presso i campeggi che comunque sono controllati, ha probabilità inferiori di subire un furto, piuttosto che un atto vandalico, rispetto a quelle roulotte che stazionano in spazi esterni.
In linea di massima però, possiamo dire che le polizze furto possono prevedere sia un rimborso parziale che totale del danno, a seconda della copertura e dei massimali richiesti. Da non dimenticare che per le roulotte sono previste delle garanzie supplementari per la propagazione di gas combustibili, o in alternativa per quelli di riscaldamento.
Questo tipo di copertura assicurativa è ricercata maggiormente da quelle persone che sono solite far sostare la roulotte permanentemente in campeggi per periodi di tempo prolungati.
La polizza furto e incendio dunque, non è obbligatoria, ma rimane fortemente consigliata. Questo perché in aree attrezzate come quella di un camping, i pericoli sono sempre in agguato. Basti pensare all’impiego dei fornelletti elettrici o dei barbecue, situazioni oggettivamente a rischio. Oltre a questo, una sosta permanente nel tempo potrebbe anche attirare l’attenzione di malintenzionati.
Ad ogni modo un’assicurazione roulotte furto e incendio tiene in considerazione quello che è il reale valore commerciale del veicolo. Il danno quindi, è coperto tenendo in considerazione il grado di usura della roulotte.
Come spiegato in precedenza, l’assicurazione roulotte caravan è obbligatoria solamente nel caso in cui il veicolo circola trainato da una vettura, che in quello in cui viene parcheggiato.
Nel primo caso, però, a fornire la copertura è la semplice estensione della polizza RC auto, mentre nel secondo è necessario sottoscrivere un nuovo contratto assicurativo.
In altre parole, l’assicurazione RC estesa dalla vettura trainante serve a coprire eventuali danni arrecati a cose o persone in “movimento”, mentre l’assicurazione statica della roulotte è fondamentale per indennizzare eventuali danni nel momento in cui la roulotte è parcheggiata.
In questa seconda situazione, tra i possibili rischi troviamo quello di un fissaggio a terra fatto non a regola d’arte, ma anche un semplice guasto all’impianto del sistema frenante. Si tratta di casistiche che potrebbero causare danni anche piuttosto ingenti.
Esistono due tipologie differenti di assicurazioni roulotte. La prima è destinata ad offrire copertura sui danni in viaggio, mentre la seconda per danni derivanti dalla sosta, ad esempio in un campeggio.
L’assicurazione sul viaggio può risarcire terzi ad esempio in situazioni di sgancio accidentale della roulotte. In alcuni casi questa polizza può anche essere agganciata ad una supplementare furto e incendio oppure Kasko.
Le roulotte sono dei “comuni” rimorchi con una carrozzeria speciale e un abitacolo che, a veicolo fermo, può essere adibito ad alloggio. Tali rimorchi sono anche dotati di targa, per cui in fase di preventivo questa dovrà essere comunicata alla compagnia assicurativa che a sua volta avrà modo di risalire ai dati della roulotte.
Per quanto riguarda l’estensione RC auto dovrà essere comunicato anche il numero di targa della vettura.
Abbiamo detto che la roulotte non viene considerato un veicolo. Questo significa che viene equiparata a tutti gli effetti ad un rimorchio, e per questo motivo anche l’assicurazione prevede una copertura specifica.
Per prendere in esame la questione dell’assicurazione roulotte senza targa è necessario fare riferimento al Codice della Strada. Nel dettaglio possiamo vedere che:
Per i rimorchi con targa, ad esempio la roulotte, la polizza come detto deve essere estesa da quella del veicolo trainante. In questo contratto, quindi, dovrà essere specificato che la copertura interessa sia l’autovettura che la roulotte.
Se il rimorchio è sganciato, invece, dovrà essere assicurato solamente per quanto concerne il rischio statico, ovvero quello che può derivare da uno scorretto fissaggio a terra.
Anche un difetto dell’impianto frenante viene considerato come rischio statico. Considerando che in questo caso si tratta di un premio che indicativamente può costare dai 30 euro ai 50 euro annui, appare evidente come convenga tenere sempre coperta con assicurazione la propria roulotte.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
5 commenti su “Assicurazione Roulotte: Obblighi, Costi e Vantaggi delle Migliori del 2023”
buongiorno, sono FRANCO SPORTOLETTI,
GRADIREI AVERE INFO SULL’ASSICURAZIONE ROULOTTE.
TARGA AC 80377 ANNO 2005
POTREI SAPERE IL PREZZO ANNUALE ?
HO INTENZIONE DI FARE L’ASSICURAZIONE PRIMA, PER LA MIA AUTO E ROULOTTE.
SE POTETE CONTATTARMI,MI FA PIACERE.
GRAZIE 3332864591
Gentile Franco,
Noi non ci occupiamo in prima persona di assicurare veicoli o persone. Ci limitiamo a consigliare i migliori prodotti sul mercato!
Comunque, può procedere in autonomia cliccando il link del prodotto che le sembra più in linea con le sue intenzioni e richiedendo un preventivo!
Cordiali saluti,
Il team di La Finanza A Portata Di Click
Buongiorno,
Ho acquistato una roulotte usata targata da tenere stanziale tutto l’anno presso un campeggio e da sfruttare solo da aprile a fine agosto. Sto cercando un’assicurazione che copra oltre i danni al mio mezzo a causa di eventi accidentali, anche eventuali danni provocati ad altre roulotte presenti o strutture del campeggio (esempio un incendio partito dalla mia roulotte che si è esteso ad altri mezzi causato da un corto circuito o dal bambino che giocava col fuoco…). Esistono coperture di questo tipo?
Grazie per l’attenzione
Non funziona nessuno dei link sopra riportati, tutti accettano solo auto o moto.
Ciao, qualcuno mi può consigliare assicurazione roulotte che copre gli agenti atmosferici? Grazie