La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Professionale Medici: Obblighi, Vantaggi e Prezzi nel 2022

assicurazione professionale medici

Ti stai informando su quale sia la migliore assicurazione professionale medici? Allora sei nel posto giusto!

Prima di continuare, però, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni professionali medici on-line le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni professionali medici

lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.8/5

Zurich

zurich
3.5/5

cattolica

3.3/5

Classifica delle migliori assicurazioni professionali medici

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni professionali medici on-line:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

La legge Gelli-Bianco, entrata in vigore il 1/04/2017, ha imposto l’obbligatorietà per tutte le professioni di tipo ‘ordinistico’, ovvero che prevedano l’iscrizione a un albo professionale, di sottoscrivere un’assicurazione per Responsabilità Civile. I medici sono naturalmente compresi in questa categoria e, indipendentemente dal tipo si attività svolta, sono tenuti ad avvalersi di tale polizza.

Anche le strutture sanitarie di tipo ospedaliero, accreditate o meno presso il SSN, dovranno stipulare un’assicurazione.

Per esempio, in caso di richiesta danni da parte di un paziente, quest’ultimo farà causa alla struttura che a sua volta potrà rivalersi sul medico chiamato in causa. Questo vuol dire che il professionista potrà essere soggetto a risarcimento sia che pratichi la sua attività come dipendente, sia che svolga attività intramoenia.

La Responsabilità Civile copre esclusivamente la colpa grave ed è l’unica clausola obbligatoria prevista, mentre un medico che opera da libero professionista dovrà inserire nella propria polizza anche la colpa lieve.

Di seguito vedremo come funziona l’assicurazione medici, come si declina nelle varie specializzazioni, i casi particolari e quali sono le caratteristiche di una buona polizza.

Assicurazione professionale medici

L’RC professionale medici copre l’eventuale richiesta di risarcimento danni con la clausola ‘claims made’, che significa ‘a richiesta fatta’, intervenendo al 25% del massimale previsto in fase di stipula. Per poter essere attivata, la denuncia deve essere formulata necessariamente nel periodo di copertura previsto dall’assicurazione, compreso di retroattività.

Quest’ultima solitamente è già presente nel contratto assicurativo, tuttavia la sua durata è variabile e andrà definita in fase di sottoscrizione.

Abbiamo detto come l’assicurazione copra la colpa grave, ma cosa si intende con questa definizione? Si tratta di eventuali mancanze, negligenze ed errori che possono essere commessi nell’esercizio delle proprie funzioni, in un ambito circoscrivibile all’omissione colposa.

Ne consegue che ovviamente viene escluso il fatto doloso, ovvero un comportamento che indichi una chiara volontà di provocare il danno.

Con colpa lieve, invece, si intende un errore derivante dalla mancanza di diligenza e perizia, ma su un fatto perdonabile che non abbia cagionato conseguenze serie al paziente.

La colpa lieve, come abbiamo detto, riguarda esclusivamente i medici liberi professionisti che esercitino l’attività privatamente e non in una struttura come dipendente, per cui è prevista la sola colpa grave.

Assicurazione professionale medici on-line

Se pensi che sottoscrivere una polizza on-line dia meno garanzie di un contratto stipulato in un’agenzia, non preoccuparti, perché oggi non vi è alcuna differenza, in termini di sicurezza e completezza, fra le varie modalità. Anzi, le maggiori compagnie assicurative hanno tutte un sito che consente di definire un contratto direttamente sul web e tutte sono dotate di un’assistenza clienti che può essere contattata in ogni momento, sia telefonicamente sia on-line, in molte forme.

Inoltre i siti comparativi ti consentono di poter mettere a confronto le varie proposte, rendendo più semplice la tua valutazione e orientandoti verso una scelta più consapevole, in quanto tutte permettono di richiedere preventivi completi gratuitamente, lasciandoti il tempo di decidere cos’è meglio per te.

L’assicurazione on-line ti fa anche risparmiare tempo: non sarai tenuto infatti a girare per agenzie cercando di capire qual è la miglior formula possibile, perché avrai tutte le proposte disponibili a portata di click.

assicurazione professionale medici on line

Migliore assicurazione professionale medici

Abbiamo detto come le polizze per i medici siano tutte basate sugli stessi criteri: prevedono una copertura All Risk, ovvero proteggono da qualsiasi incidente possa accadere svolgendo la propria professione.

Tuttavia le assicurazioni non sono tutte uguali perché intervengono diversi fattori che possono essere determinanti.

Innanzitutto i massimali. Considera che il risarcimento di un sinistro prevede un esborso della compagnia assicurativa del solo 25% del massimale, il quale, se troppo basso, potrebbe comportare che ciò che eccede dalla cifra concordata tu debba aggiungerlo di tasca tua.

Ci sono poi le esclusioni e le franchigie. Il discorso è lo stesso, in quanto tutto ciò che limita il pagamento di un sinistro dovrà essere compensato da un tuo intervento.

Le cifre potrebbero essere abbordabili, ma purtroppo non è possibile prevedere gli eventi. In caso di controversie dovute a fatti gravi (come può essere un caso estremo: la morte di un paziente), i risarcimenti possono arrivare a cifre milionarie e causarti danni patrimoniali di dimensioni catastrofiche.

Ti consigliamo quindi di non lesinare sulla tua assicurazione professionale, perché potrebbe tornarti molto utile in circostanze imprevedibili e complesse. Chiaramente dovrai valutare quali sono i rischi derivanti dalla tua specializzazione: è evidente che un chirurgo sarà più esposto di un medico che lavora solo in studio e dovrai regolarti di conseguenza.

Le assicurazioni per i medici sono piuttosto onerose, perché partono dai 1000 € l’anno e possono toccare i 20000 €, a seconda del livello di pericolosità delle attività svolte. È anche vero che a un’alta professionalità corrispondono guadagni altrettanto importanti ed è in questo caso che i prezzi salgono in modo significativo: anche il reddito contribuisce all’importo finale del premio assicurativo.

Assicurazione professionale medici obbligatoria

L’obbligo di stipulare una polizza professionale medici inizia a decorrere non appena metti piede in un ospedale. Indipendentemente dal tuo ruolo, sei tenuto a essere assicurato.

Possiamo dire che con la formula della retroattività è possibile recuperare per eventuali danni commessi, tuttavia non potrai avvalerti dell’assicurazione se sei già a conoscenza della richiesta fatta, nel momento in cui sottoscrivi un contratto assicurativo.

assicurazione professionale medici 730

Ti consigliamo da subito di sottoscrivere un’assicurazione che preveda anche la tutela legale. Molto spesso i giovani medici non dispongono ancora di risorse adeguate a sostenere cause onerose, inoltre è più facile che si commettano errori quando si è alle prime armi, piuttosto che quando si è maturata una lunga esperienza sul campo.

Naturalmente nessuna delle due circostanze è scontata, ecco perché devi comunque fare attenzione ai possibili cavilli. Oltre ai massimali, le franchigie e le esclusioni, dovrai fare attenzione ad altri eventuali scoperti, ovvero il massimale aggregato e la responsabilità solidale.

Nel primo caso, alcune compagnie prevedono un massimale “di gruppo”, per professionisti che lavorano in team, i vari modi. Il problema di questa clausola è dato dal fatto che se un membro dello staff commette un errore che prosciuga il massimale a disposizione, gli altri rimangono scoperti.

Nella seconda ipotesi, si ha la responsabilità solidale quando l’errore viene commesso da un infermiere, il cui comportamento dipende dal medico. Alcune assicurazioni non prevedono questa copertura e purtroppo si tratta di un caso molto più frequente di quanto si pensi.

migliore assicurazione professionale medici

lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.8/5

Zurich

zurich
3.5/5

cattolica

3.3/5

Preventivo assicurazione professionale medici

È possibile ottenere dei preventivi completi e trasparenti anche se li richiedi on-line.

Come abbiamo detto, è molto più semplice e veloce confrontare le varie proposte e farti un’idea chiara delle condizioni offerte dalle diverse Rc professionali.

Pretendi sempre di leggere l’intero set informativo della compagnia che stai valutando, affinché non ci siano spiacevoli sorprese.

Non fermarti alla prima assicurazione che trovi solo perché si trova in testa alle ricerche di Google, ma usa i siti comparativi (più di uno, perché molti sono sponsorizzati dalle stesse compagnie e il raffronto potrebbe non essere del tutto obiettivo). Soprattutto verifica che l’assistenza clienti sia solerte, efficiente e trasparente: devono rispondere alle domande più scomode e chiarire qualsiasi dubbio tu abbia.

Retroattività assicurazione professionale medici

Come abbiamo accennato, in linea generale tutte le assicurazioni prevedono una clausola di retroattività che, a seconda della compagnia, parte da un anno e può arrivare fino ai cinque anni.

Questo discorso vale per chi ovviamente decide di sottoscrivere un’assicurazione dopo aver già svolto del lavoro (anche come tirocinante) e ha quindi necessità di tutelarsi per gli anni che sono rimasti scoperti.

Sarai tu quindi a valutare nel tuo caso specifico quanto pensi di dover richiedere nella polizza che sottoscriverai. Dovrai tener conto del fatto che oltre la data ultima di copertura non potrai più essere coperto, per cui è meglio non tardare troppo la sottoscrizione.

deducibilità assicurazione professionale medici

Deducibilità assicurazione professionale medici

Innanzitutto dobbiamo distinguere fra deducibilità e detraibilità.

Le assicurazioni che si possono detrarre sono quelle che riguardano vita, infortuni, incidenti sul lavoro. La polizza RC medici non rientra in queste categorie per cui l’unica operazione possibile è la deducibilità al 100%.

La detrazione è uno sconto sulle tasse già calcolate, mentre la deducibilità è la possibilità di scalare l’importo speso per il premio assicurativo dal proprio reddito, affinché le tasse vengano calcolate su quella cifra già decurtata.

Al momento della dichiarazione dei redditi, la voce sotto la quale si dovrà inserire l’assicurazione professionale è ‘altre spese documentate‘, allegando una copia del contratto e la ricevuta del pagamento. È importante che venga indicato il versamento effettuato nell’anno fiscale in corso, perché se ti dimentichi, l’anno successivo non potrai più recuperarlo.

Assicurazione professionale medici dipendenti

Abbiamo spiegato che l’assicurazione per i medici è obbligatoria per colpa grave. Anche i dipendenti di una struttura pubblica o privata sono tenuti a sottoscriverla, in quanto il funzionamento per le cause contro gli ospedali o le cliniche ha una procedura precisa.

Solitamente la parte offesa fa causa alla struttura, la quale è a sua volta assicurata e, una volta stabilita l’entità della colpa, determinerà se si tratta di colpa lieve o grave. Nel primo caso pagherà il risarcimento direttamente, nel secondo si dovrà rivalere sul medico che ha causato il danno.

Assicurazione professionale medici ginecologi

La ginecologia è una specializzazione molto delicata che spesso ha a che fare con la sopravvivenza stessa delle pazienti, perché molti ginecologi si occupano di assistenza al parto e fecondazione assistita. Ci saranno quindi due diverse tipologie di polizza in base alle mansioni effettivamente svolte, proprio perché non tutti fanno le stesse cose e il livello di rischio è variabile.

Inoltre se sei un libero professionista vedrai un premio assicurativo più basso rispetto a un ginecologo ospedaliero o ambulatoriale, in quanto meno esposto a urgenze e operazioni chirurgiche. Tuttavia, da autonomo, come per tutti i medici dello stesso tipo, l’assicurazione che andrai a sottoscrivere comprenderà anche la colpa lieve, proprio perché non c’è una struttura ospedaliera che se ne faccia carico.

Assicurazione professionale medici neolaureati

Un medico deve sottoscrivere obbligatoriamente un’assicurazione soltanto se esercita.

Se ti sei appena laureato in medicina, ma non hai iniziato ancora nessun percorso lavorativo, non sei tenuto ad assicurarti. Tuttavia non appena ti cimenterai in qualunque tipo di attività, da quel momento potrai essere passibile di denuncia, che se avviene in una struttura presso la quale stai facendo pratica, sarà coperta dall’ospedale per la colpa lieve, mentre in caso di colpa grave questo potrà rivalersi su di te, come per qualunque medico esperto.

assicurazione professionale medici enpam

Assicurazione professionale medici specializzandi

Abbiamo detto che anche gli specializzandi devono sottoscrivere obbligatoriamente una polizza, sebbene abbiano un po’ di tempo per decidere quale scegliere, dato che potrai avvalerti della retroattività.

L’unico pericolo è che la famosa ‘claims made’ non può essere già stata effettuata nel momento in cui sottoscrivi il tuo contratto assicurativo, perché in questo caso nemmeno la retroattività potrà essere applicata.

Quest’ultima funziona per richieste di risarcimento per fatti avvenuti negli anni precedenti la tua sottoscrizione solo se la tua assicurazione è già stata attivata al momento della denuncia.

Assicurazione professionale medici veterinari

Il veterinario è un medico a tutti gli effetti ed esattamente come gli altri dovrà sottoscrivere un’assicurazione obbligatoriamente.

Indipendentemente dalla struttura in cui lavora, se da solo o in team, per un ente pubblico o privato, dovrà sottoscrivere una polizza per colpa lieve e grave e avrà tutte le tutele previste per i medici che curano esseri umani.

Le assicurazioni si differenzieranno se stipulate per singoli o studi associati e ancora per animali da compagnia o animali da reddito (o entrambi).

Assicurazione professionale medici colpa grave

La colpa grave è il tipo di assicurazione obbligatoria che deve sottoscrivere ogni medico e le cause relative a eventi che possano essere passibili di colpa grave comportano il più delle volte dei risarcimenti salatissimi.

Purtroppo se il medico condannato a pagare i danni dovesse aver chiuso la sua attività professionale (per pensionamento, invalidità, malattia o qualunque altro motivo), o peggio ancora, morisse prima della denuncia, nel primo caso sarebbe comunque tenuto a risarcire, anche con l’assicurazione chiusa, nel secondo il debito ricadrebbe sugli eredi.

Un modo per evitare tutto questo può essere quello di inserire nella polizza la clausola di copertura postuma.

Per i dieci anni successivi alla cessazione dell’attività, l’assicurazione pagherà tutti i danni relativi a qualunque problema sorto durante l’esercizio della professione, affinché anche gli eventuali eredi possano essere tutelati. Naturalmente, per poter aggiungere questa opportunità, sarà necessario versare una cifra aggiuntiva che inevitabilmente renderà l’assicurazione un po’ più onerosa.

La garanzia postuma non è obbligatoria per legge e di solito non è inclusa nelle assicurazioni RC classiche (come invece accade per la retroattività che di solito è già prevista, anche se in modo variabile) e sarà quindi tuo interesse richiederla alla tua compagnia quando sottoscriverai la polizza. Trattandosi di un appendice, potrai farlo anche successivamente alla sottoscrizione, come ampliamento delle tutele già presenti.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi