La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Professionale Commercialisti: Obblighi, Vantaggi e Prezzi

assicurazione professionale commercialisti

Ti stai informando su quale sia la migliore assicurazione professionale commercialisti? Allora questa guida farà al caso tuo!

Prima di continuare, però, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni professionali commercialisti on-line le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni professionali commercialisti

lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.8/5

Zurich

zurich
3.5/5

cattolica

3.3/5

Classifica delle migliori assicurazioni professionali commercialisti

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni professionali commercialisti on-line:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Con Decreto del Presidente della Repubblica dl 2012, diventato successivamente la Legge 148, l’assicurazione professionale per dottori commercialisti è diventata obbligatoria.

La necessità di promulgare tale direttiva è facilmente comprensibile: il sistema fiscale italiano è diventato via via più complesso, informatizzato e soggetto a errori, il più delle volte involontari, che però possono causare danni piuttosto consistenti per i clienti del professionista, i quali naturalmente esigeranno un risarcimento.

Ecco perché quando parliamo di una tutela per soggetti terzi, in realtà stiamo proteggendo il patrimonio del commercialista, che non sempre può essere a conoscenza di errori causati dai software utilizzati o dai dipendenti. Vedremo quindi nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questa polizza e come scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Assicurazione professionale commercialisti

La polizza dedicata ai commercialisti è valida sia che il professionista lavori in autonomia, sia che sia membro di uno studio associato. Nel primo caso andrà intestata all’unico titolare, nel secondo direttamente allo studio e la copertura riguarderà tutte le attività dei soci relative allo società.

Nel caso in cui tu avessi altri compiti al di fuori di quel contesto, dovrai dotarti di un’altra assicurazione, perché si tratta di una copertura non prevista.

Sempre in merito agli studi associati, l’assicurazione andrà stipulata in fase di costituzione della società e menzionata con gli estremi necessari nello statuto.

Ogni qual volta il commercialista riceverà il conferimento dell’incarico da parte di un cliente, dovrà sottoporgli anche la sua polizza indicando i massimali.

Assicurazione professionale commercialisti on-line

Per sottoscrivere un’assicurazione che ti soddisfi, potrai effettuare una ricerca on-line. Non pensare che le offerte del web diano meno garanzie di quelle che potresti ottenere recandoti in un’agenzia. É ormai un dato di fatto che le compagnie più importanti oggi diano la possibilità di richiedere preventivi e di sottoscrivere direttamente un contratto, senza la necessità di recarsi in un luogo fisico.

Inoltre, grazie ai numerosi siti comparativi, avrai la possibilità di mettere a confronto le diverse opzioni e scegliere quelle che ti sembrano più promettenti. Ti verranno richiesti alcuni dati, esattamente come faresti per una polizza in presenza, e ti verrà sottoposto il prospetto informativo, completo delle clausole richieste, con la possibilità di valutare coperture aggiuntive.

assicurazione professionale commercialisti consiglio nazionale

Assicurazione professionale commercialisti: cosa copre?

Essenzialmente la polizza coprirà i danni richiesti da un cliente che intende passare per il tribunale, per errori commessi a suo svantaggio.

Purtroppo possono essere molte e frequenti le mancanze che avvengono non necessariamente per colpa tua o del personale dipendente: un errore nella compilazione della dichiarazione dei redditi, la cancellazione involontaria di documenti importanti, la mancata procedura di protezione dei dati sulla privacy e così via.

Tuttavia, è previsto il pagamento esclusivamente se le omissioni sono state commesse in forma colposa e non dolosa. In quest’ultimo caso infatti non è prevista nessuna copertura.

Una buona assicurazione in ogni caso prevede altre due importanti clausole: la retroattività e la garanzia postuma.

Nel primo caso, al momento della sottoscrizione potrai avere un’ulteriore protezione dalle denunce fatte in anni precedenti (solitamente di base si parte da 2, ma su richiesta se ne possono avere di più). Molto spesso infatti le denunce vengono effettuate a seguito della ricezione di sanzioni fiscali non dovute ai danni di clienti e naturalmente non sono mai concomitanti all’errore commesso.

In questo modo, se un tuo cliente dovesse vedersi recapitare una multa per una tua dichiarazione scorretta di due anni prima, sarai coperto. Non sarà possibile andare oltre l’accordo stabilito in fase di sottoscrizione e allo stesso tempo la denuncia dovrà essere effettuata nel periodo previsto dalla copertura. Non potrai ricevere alcun rimborso invece se sei già a conoscenza del fatto e se la richiesta danni è stata presentata in data antecedente alla tua sottoscrizione.

La garanzia postuma interviene a tuo vantaggio per il periodo seguente la fine della tua carriera (in genere per 10 anni) la cui interruzione può avvenire per i motivi più disparati: dal semplice pensionamento ai motivi di salute, fino al tuo decesso. In questo ultimo caso, saranno i tuoi eredi a ricevere la medesima copertura in caso di denunce, affinché non debbano sobbarcarsi eventuali costi imprevisti, causati da un tuo errore passato e ormai irrimediabile.

Un’altra caratteristica importante, che ti consigliamo di inserire nella tua polizza anche se non è obbligatoria, è la tutela legale. É pur vero che la tua professione non si occupa dell’incolumità delle persone, come avviene per esempio per i medici, tuttavia sappiamo che anche se dovessi aver ragione, innanzitutto dovrai sborsare di tasca tua le spese preliminari per gli avvocati e in secondo luogo il giudice potrebbe decidere per un compensazione totale o parziale delle stesse.

L’assicurazione non copre soltanto gli errori commessi da te personalmente o dai soci del tuo studio, ma anche quelli dei dipendenti, i quali non saranno tenuti a sottoscrivere polizze, perché faranno riferimento alla tua o a quella dello studio.

Sono previste inoltre delle garanzie accessorie nel caso in cui tu, per un certo periodo, ricoprissi diverse cariche, fra cui quella di sindaco, di revisore dei conti o di membro del consiglio di amministrazione di una società, nonché la possibilità di avere uno scudo per eventuali errori commessi sui visti di conformità (ovvero la verifica della corrispondenza fra documentazioni e dichiarazioni dei redditi).

Assicurazione professionale commercialisti costo

La prima cosa che verrà presa in considerazione per definire il costo del premio assicurativo è il tuo fatturato. Dovrai infatti presentare un resoconto dettagliato di tutte le attività derivanti dalla tua professione (comprese le eventuali cariche ricoperte). Generalmente viene preso in considerazione l’anno precedente, tuttavia questa condizione può essere variabile ed essere determinata da una media fra quello precedente e il periodo corrente.

Questa prima distinzione non permette quindi di stabilire un prezzo uguale o simile per tutti.

Le altre variabili che intervengono sono, come per tutte le assicurazioni, i massimali e le franchigie.

Più alto è il massimale più il costo della polizza aumenta, ma può essere mitigato dalle franchigie, le quali però devono essere ben valutate e adattarsi alle tue possibilità.

assicurazione professionale commercialisti obbligatoria

Infine, il costo complessivo sarà determinato da quante garanzie accessorie deciderai di includere: generalmente due anni di retroattività sono già compresi, mentre la postuma sarà quasi sempre un’integrazione.

Assicurazione professionale commercialisti obbligatoria

La professione del commercialista si articola in diverse figure che sono tutte specializzazioni di quella più generale. Dovrai quindi sottoscrivere obbligatoriamente un’assicurazione anche se non sei un commercialista tout court, ma se per esempio sei un consulente del lavoro o un tributarista. In ogni caso la tipologia che dovrai scegliere è la medesima per tutte queste attività.

Diremo un’ovvietà ma devi necessariamente essere iscritto all’Albo. Questa precisazione è rivolta soprattutto ai neoiscritti, in quanto può capitare che trascorra del tempo fra l’iscrizione e l’effettiva operatività della stessa. Verifica quindi che il tuo nominativo sia già presente nel registro nazionale, prima di firmare qualunque cosa.

Come abbiamo anticipato, i tuoi eventuali dipendenti non avranno oneri di sorta, anche se sono commercialisti a loro volta, in quanto fa fede la titolarità dello studio. Allo stesso tempo la tutela sarà estesa a chiunque operi nel tuo ufficio, ovviamente regolarmente assunto, con contratto di ogni sorta: dallo stage al tempo indeterminato.

migliore assicurazione professionale commercialisti

lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.8/5

Zurich

zurich
3.5/5

cattolica

3.3/5

Assicurazione professionale dottori commercialisti convenzione

Come saprai esistono diverse associazioni di categoria, le quali possono eventualmente offrirti sconti, promozioni e vantaggi riservati agli iscritti. quando si tratta di polizze professionali. Ti consigliamo di prendere visione di quelle che operano nella tua zona di riferimento, perché spesso sono di carattere regionale e potrebbe capitare che non esistano sedi dove sei tu.

Abbiamo detto che il fatturato è uno dei principali criteri che viene utilizzato per definire il costo della polizza. Naturalmente se sei un giovane neolaureato le tue finanze non saranno così cospicue, tuttavia all’inizio di ogni attività i costi da sostenere sono sempre molti e potrebbero farti comodo alcune iniziative a tuo favore.

Assicurazione rischi professionali commercialisti

Oltre ai danni che potresti fare al tuo patrimonio in caso di mancata sottoscrizione di un’assicurazione, devi sapere che i controlli vengono effettuati con regolarità e sono molto rigidi. Solitamente se ne occupano gli organi territoriali e le ammende per chi viola questa norma possono essere molto salate, determinando la sospensione dell’attività, fino a quando tu non abbia provveduto a rientrare in conformità e, nella peggiore delle ipotesi, provocando la radiazione dall’albo.

Senza arrivare all’extrema ratio, già soltanto una sospensione sarebbe una macchia indelebile per la tua carriera, perché va a minare la tua professionalità e certamente un potenziale cliente non sarà attirato da chi ha ricevuto una pesante sanzione disciplinare.

assicurazione rc professionale dottori commercialisti

Assicurazione rc professionale dottori commercialisti

Quando sottoscrivi un’assicurazione per la tua professione, tieni anche conto del tuo portafoglio clienti. Come abbiamo detto, è certamente vero che non si parla di vita o di morte e che non ci sono responsabilità che riguardano la sicurezza delle persone, ma se ti occupi di professionisti o aziende che gestiscono milioni di euro, la differenza sarà notevole con chi ha un semplice contratto da dipendente.

In quest’ultimo caso eventualmente il risarcimento per una dichiarazione sbagliata potrà costarti qualche migliaio di euro, mentre per chi manovra grossi capitali sia le azioni legali, sia i rimborsi saranno in proporzione al loro volume d’affari.

Inoltre, anche se non di natura dolosa, i tuoi errori sono comunque degli illeciti amministrativi che ricadranno sulla tua reputazione professionale.

Massimale assicurazione professionale commercialisti

Il massimale di partenza che si può trovare in quasi tutte le compagnie assicurative è di 250.000 €. Se hai deciso di dotarti di questa formula, fai attenzione alle franchigie e alle esclusioni.

In linea generale più il massimale sale, più sarà necessario sottoscrivere una polizza con franchigia: valuta qual è la soluzione migliore per te.

Ci sono poi delle coperture accessorie che sono costituite da massimali dedicati, come per esempio il visto di conformità, che andrà integrato a parte nella maggioranza dei casi e da solo può avere una copertura che si aggira intorno ai 3.000.000.000 €, come minimo.

Preventivo assicurazione professionale commercialisti

Qualora richiedessi un preventivo a una compagnia assicurativa, che sia on-line o in agenzia, leggi sempre bene il pacchetto informativo della proposta, soprattutto per valutare le franchigie e le esclusioni.

Quando avrai scelto la tua preferita ti verrà dato un ‘modulo di proposta’, che dovrai firmare (anche con firma digitale) e nel quale dovrai inserire tutti i dati relativi al fatturato, come abbiamo già spiegato. Inoltre ti verranno richiesti i documenti relativi alla tua identità e all’iscrizione all’Albo.

Nel caso di studio associato, dovrai fornire anche i documenti di tutti i soci e lo statuto dell’associazione. Una volta completata la raccolta dei dati, avrai ufficialmente formalizzato il tuo accordo con la compagnia selezionata.

Oltre a informarti dettagliatamente sulle clausole disponibili, sincerati della presenza di un’assistenza clienti solerte ed efficace, che risponda ai tuoi dubbi e che sia raggiungibile in più modi, sia telefonicamente sia dal web, affinché tu possa gestire tutte le tue problematiche da remoto senza doverti recare ogni volta in agenzia.

Se pensi che in fase di trattativa alcuni punti rimangano oscuri, cambia compagnia: l’offerta dovrà essere proposta nella massima trasparenza. Dobbiamo sempre considerare che le assicurazioni non sono associazioni benefiche, ma società a scopo di lucro che cercano sempre di lavorare a proprio vantaggio. Tuttavia tutto ciò che è scritto nel contratto dovrà essere onorato senza se e senza ma, perciò fai attenzione alle esclusioni!

assicurazione professionale dottori commercialisti convenzione

Assicurazione professionale commercialisti neoiscritti

La Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti è un ente indipendente che si occupa di fornire strumenti di tipo previdenziale e assistenziale a tutti i professionisti del settore.

Al momento è possibile, per i neo iscritti all’Albo dal 1/01/2020, usufruire di una RC di base gratuita, grazie alla partnership con una nota compagnia assicurativa, la quale eventualmente propone delle integrazioni che possono essere pagate a parte. Quest’agevolazione riguarda in ogni caso coloro che, al momento della data utile per la decorrenza, non abbiano compiuto i 35 anni di età.

Polizza assicurativa professionale dottori commercialisti

Abbiamo visto come si articolano le assicurazioni per la tua professione e quali sono le opportunità per risparmiare. Quello che possiamo consigliarti è di scegliere una polizza completa, perché non conviene mai tralasciare dettagli che possono davvero fare la differenza.

La retroattività e la tutela legale sono fra le più importanti clausole da prendere in considerazione, così come è meglio non lesinare sui massimali, soprattutto quando ti occupi di clienti dal patrimonio cospicuo.

Il danno patrimoniale è sempre incluso nell’RC di base, tuttavia se dovessi incappare in un facoltoso cliente che paga molte tasse e dovessi sbagliare qualcosa, attenzione alla richiesta di risarcimento danni, perché potrebbe essere al di fuori della tua portata, se non ti proteggi adeguatamente.

Anche la garanzia postuma è un’opzione da considerare. Abbiamo spiegato come a volte le cause in materia tributaria vengano istituite anche molti anni dopo il danno ricevuto. Pensiamo sempre che le cose andranno nel migliore dei modi, ma sappiamo che non è sempre così e nessuno è sicuro se potrà lavorare domani, senza scomodare le motivazioni più gravi.

Con questa garanzia avrai una tutela aggiuntiva per te, la tua famiglia e per il vostro futuro, da vivere con maggiore serenità, qualunque cosa accada.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi