La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Professionale Avvocati: Obblighi, Vantaggi e Prezzi nel 2022

assicurazione professionale avvocati

Ti stai informando su quale sia la migliore assicurazione professionale avvocati per te stesso o per il tuo studio? Questo articolo fa proprio per te!

La riforma che ha riguardato le professioni di tipo “ordinistico” ha introdotto per tutti coloro iscritti a un Albo, a partire dal 2013, l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione di Responsabilità Civile a tutela dei professionisti stessi e di eventuali terze parti danneggiate che desiderino rivalersi in tribunale.

Anche gli avvocati naturalmente appartengono a questa categoria e sono tenuti a rispettare questa legge se non vogliono incorrere in sanzioni. In realtà la revisione che ha riguardato questo settore ha subito diversi rinvii, fino al 2017 quando è entrata definitivamente in vigore e oggi abbiamo una versione più dettagliata di ciò che serve in merito a questa norma.

Prima di proseguire, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni professionali avvocati online le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni professionali avvocati

lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.8/5

Zurich

zurich
3.5/5

cattolica

3.3/5

Classifica delle migliori assicurazioni professionali avvocati

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni professionali avvocati online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione professionale avvocati

La responsabilità civile avvocati si propone di tutelare il patrimonio del professionista da eventuali cause intentate dai propri clienti, a seguito di errori causati durante l’esercizio delle proprie funzioni.

I casi che possono essere compresi nella polizza riguardano responsabilità che siano esclusivamente di tipo colposo, riferibili a colpe lievi e gravi, e non verranno ammessi gli atti determinati da dolo. Sappiamo quanto è complesso oggi gestire le pratiche di una causa, soprattutto per la mole di incartamenti necessari. Oggi fortunatamente ci si avvale anche dei sistemi informatizzati, e tuttavia la possibilità di perdere documentazioni, per esempio, è molto elevata.

Perché correre rischi? Se sei un avvocato avrai certamente dei collaboratori e dei dipendenti che lavorano nel tuo studio legale, che sia indipendente o associato, e non è sempre possibile monitorare l’operato di tutti. Ecco perché l’assicurazione ti tutela da eventuali mancanze causate anche dal personale che fa parte del tuo entourage.

La sottoscrizione di una polizza professionale avvocati prevede due modalità differenti, determinate semplicemente da come è organizzato il tuo lavoro. Se hai uno studio indipendente, dovrai intestarla direttamente a te, mentre se fai parte di uno studio associato questa sarà a nome dello studio e coprirà tutti i soci per le attività svolte.

Se per esempio ti avvali anche di consulenze esterne a titolo individuale, devi sapere che dovrai stipulare un’altra assicurazione, perché ogni polizza è legata alla forma giuridica con la quale è stata sottoscritta.

Assicurazione professionale avvocati on-line

Se stai pensando di valutare più offerte per scegliere la tua preferita, ti consigliamo di effettuare una ricerca on-line. Al contrario di quello che può sembrare, un’assicurazione sottoscritta sul web ha esattamente le stesse garanzie che otterresti recandoti personalmente in un’agenzia.

Tutte le più importanti compagnie ormai hanno dei siti internet che permettono di richiedere preventivi, informazioni e stipulare contratti direttamente on-line dal tuo pc. Inoltre ci sono innumerevoli siti comparativi che consentono di confrontare le proposte presenti sul mercato, affinché tu possa farti un’idea chiara a colpo d’occhio, senza perdite di tempo e senza doversi spostare da un’agenzia all’altra.

obbligo assicurazione professionale avvocati

Migliore assicurazione professionale avvocati

Inizialmente nell’obbligo RC era prevista anche la polizza infortuni, a copertura di eventuali incidenti che potessero avvenire durante l’esercizio delle proprie funzioni (ma non durante gli spostamenti), ma in seguito è diventata facoltativa.

Per quanto riguarda l’RC, una buona assicurazione dovrà sostenere eventuali richieste di risarcimento per il mancato deposito di titoli, la nullità degli atti processuali e tutti i danni patrimoniali che possono comprendere: la perdita di denaro o oggetti di valore in custodia presso il tuo studio, titoli e documenti importanti che avrebbero dovuto essere al sicuro sotto la tua tutela.

Dobbiamo però specificare quali sono le attività contemplate dalla legge che definiscono la professione di avvocato: la rappresentanza davanti a qualunque ordine giudiziario, la consulenza legale anche stragiudiziale, la redazione di pareri e contratti e l’assistenza ai clienti in fase di mediazione e negoziazione assistita.

Ci sono poi delle coperture aggiuntive che riguardano la possibilità che tu possa per un periodo assumere la carica di sindaco, revisore dei conti o membro del consiglio di amministrazione di un’azienda. La polizza che avrai stipulato per la tua professione di avvocato coprirà anche queste attività e andranno indicate in fase di stipula del contratto.

Due clausole che non possono mancare nelle migliori assicurazioni sono: la retroattività e la ultrattività. Mentre per altre professioni la retroattività è opzionale e può essere compresa e non nella polizza di base, per gli avvocati è obbligatoria e di conseguenza non potrà mancare fra i requisiti minimi di una polizza che sia ritenuta a norma di legge.

Addirittura le garanzie postume, per altre professioni, sono delle clausole accessorie che aumentano il premio assicurativo, mentre l’ultrattività per gli avvocati dovrà essere necessariamente presente, con una durata minima di 10 anni. Più avanti vedremo come funziona nel dettaglio.

Assicurazione professionale avvocati costi

La caratteristica essenziale che andrà a determinare il prezzo del premio assicurativo è costituita dal tuo fatturato. Ci sono dei massimali minimi imposti per legge, che possono essere variati su richiesta.

In linea generale per i redditi inferiori ai 30.000 €, il massimale non può essere fissato sotto i 350.000 €: da questo punto in poi si parla quindi di estensioni che comportano costi superiori. Le franchigie vengono generalmente applicate ai massimali più elevati e determinano anche un abbassamento del costo del premio assicurativo. Valuta però se risulta conveniente, perché potresti ritrovarti con un massimale più ampio, ma per piccole cause non avresti una tutela adeguata.

Diventa quindi complesso definire un costo medio delle polizze, in quanto il tuo reddito è dirimente per poter poi definire una cifra indicativa.

Assicurazione professionale avvocati obbligatoria

Cosa succede se non sottoscrivi la polizza RC prevista dalla legge? La risposta è che rischi molto e non ne vale la pena.

I controlli vengono effettuati direttamente dall’Ordine, su base territoriale, e le ammende possono essere molto salate, quando non si decide di pregiudicare la carriera del professionista in modo irrimediabile. Una volta accertata la violazione, l’Ordine dovrà stabilire l’entità e la tipologia di sanzione disciplinare.

assicurazione professionale avvocati cassa forense

Obbligo assicurazione professionale avvocati: sanzioni

Le sanzioni possono essere di tipo pecuniario (solitamente piuttosto onerose) e possono comportare la sospensione dall’attività per un massimo di 2 anni, fino alla radiazione dall’Albo.

Indipendentemente dall’aspetto economico, i provvedimenti disciplinari possono realmente pregiudicare l’andamento della tua carriera e, anche se tu non dovessi essere radiato, una sospensione è comunque un avvenimento increscioso che certamente non ti metterà sotto una buona luce con i tuoi futuri clienti.

migliore assicurazione professionale avvocati

lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.8/5

Zurich

zurich
3.5/5

cattolica

3.3/5

Assicurazione professionale avvocati retroattiva

Il decreto del 22/09/2016 all’articolo 2, sancisce l’obbligo di retroattività della polizza professionale avvocati. Come abbiamo accennato non per tutti i professionisti vige l’obbligatorietà per questa clausola, mentre per gli avvocati risulta essere fondamentale.

La retroattività consente di evitare eventuali lacune della copertura. Nel caso in cui non ci fosse, per errori commessi precedentemente la sottoscrizione della polizza, l’avvocato dovrebbe corrispondere in solido il risarcimento di tasca propria e questo non garantirebbe un’adeguata tutela della parte lesa. La legge interviene quindi per tutelare parti terze, ma in fin dei conti anche il professionista risulta protetto.

Nel momento in cui sottoscriverai la polizza ti verrà sottoposto un questionario relativo alla retroattività. Dovrai essere trasparente e chiaro quando ti verrà chiesto se sei a conoscenza di situazioni passate che potrebbero generare una richiesta di risarcimento danni.

Stiamo parlando della ‘pregressa conoscenza’ ed è fondamentale che tu esprima con la massima chiarezza se sei al corrente di fatti che potrebbero generare una richiesta di risarcimento.

La controversia nasce però dal fatto che capita spesso che il professionista sia di fatto edotto di problematiche alle quali non dà la giusta importanza, ma che invece nel tempo si rivelano cruciali. Purtroppo l’assicurazione non paga se non avviene una segnalazione in fase di sottoscrizione e la maggior parte dei rigetti avviene per questo motivo.

Anche l’ultrattività è obbligatoria. Stiamo parlando di una copertura assicurativa che prosegue per i dieci anni successivi al termine della propria attività professionale. In questo modo anche gli eventuali eredi saranno tutelati da una richiesta danni. La polizza non potrà mai essere interrotta fino alla sua naturale fine dall’assicuratore, nemmeno in caso di sinistro già liquidato.

Assicurazione professionale avvocati convenzione Cassa Forense

La Cassa Forense del CNF (Consiglio Nazionale Forense) ha recentemente istituito un bando di gara per ottenere delle agevolazioni sulle polizze professionali avvocati. Gli sconti sono progressivi e assegnati secondo le percentuali di adesioni a livello territoriale (si fa riferimento all’Ordine).

Questo tipo di polizza, se sottoscritta in buon numero dagli avvocati di una determinata zona, offre numerosi vantaggi, come per esempio un raddoppio dei massimali che non influisce sul premio assicurativo e uno sconto notevole per i giovani avvocati. Se sei un neoiscritto all’Albo, ti consigliamo quindi di prendere visione di questa opportunità, che potrai sottoscrivere tranquillamente on-line come altre assicurazioni non convenzionate.

assicurazione professionale avvocati proroga

Assicurazione professionale avvocati infortuni

Abbiamo accennato all’inizio di questa guida come insieme all’RC ci fosse l’obbligo della polizza infortuni. A seguito di una richiesta del Consiglio Nazionale Forense, la norma è stata cambiata e resa facoltativa nel 2017. Tuttavia rimane obbligatoria per i dipendenti del tuo studio, i quali sono comunque già coperti dall’Inail, per cui non è assolutamente necessaria.

Se però ritieni che per il tipo di attività che svolgi, questa clausola potrebbe esserti utile, molte assicurazioni la comprendono già. Dovrai solo cercare la compagnia che la promulga.

Non solo: alcune polizze prevedono soltanto l’infortunio che avvenga durante l’esercizio delle proprie funzioni, altre invece ti proteggono anche ‘in-itinere’. Se per esempio per la tua professione viaggi molto, la polizza ti tutelerà in caso di incidente che avvenisse nel tragitto che ti sta portando al lavoro.

Per alcune compagnie si tratta di un’estensione integrativa che comporterà in un aumento del premio, per altre invece è inclusa nel pacchetto base RC.

Assicurazione professionale giovani avvocati

Se da poco tempo pratichi la professione di avvocato, probabilmente non avrai a che fare con grossi clienti e non gestirai grandi importi. Ecco perché molte compagnie assicurative hanno studiato delle polizze ad hoc con massimali leggermente più bassi rispetto alla norma e che di conseguenza generano dei premi assicurativi di entità decisamente minore.

Abbiamo già citato la convenzione con la Cassa Forense, tuttavia on-line sono presenti molte offerte che potrebbero interessarti nello stesso modo.

Asssicurazione professionale avvocati proroga

La proroga dell’assicurazione professionale avvocati è un altro modo per definire l’ultrattività, ovvero una garanzia postuma che avviene al termine della propria carriera.

Oltre a essere obbligatoria, vogliamo spiegarti l’importanza di questa clausola.

Pensiamo sempre che le cose andranno bene e che potremo gestire senza problemi il nostro percorso lavorativo, soprattutto se abbiamo una professione che ci dà soddisfazioni ed è remunerativa. Tuttavia nessuno è certo di ciò che potrebbe accadere domani.

La proroga consente quindi di avere una copertura che prosegue per i 10 anni successivi all’interruzione della carriera per i motivi più disparati, che possono essere il semplice pensionamento, come un incidente invalidante o la tua stessa morte. L’aspetto positivo di questa clausola è che non ci potrà essere un’interruzione da parte della compagnia assicurativa nemmeno in caso di risarcimento di sinistro e continuerà a tutelare te e i tuoi eredi fino al termine naturale della polizza.

Assicurazione professionale avvocati deducibilità

Tutte le assicurazioni professionali sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi al 100% e andranno inserite nella sezione ‘altre spese documentate’.

Cosa significa esattamente deducibile? Si tratta della possibilità di scalare l’importo del premio annuale della polizza dai tuoi redditi complessivi. Questa operazione determinerà un abbassamento del fatturato sul quale poi andranno applicate le imposte.

La polizza professionale non è quindi detraibile, ovvero non potrà essere oggetto di rimborso fiscale sulle imposte già applicate, come per esempio avviene per altri tipi di assicurazione, come quella sulla vita e sugli infortuni.

Se per esempio nel tuo contratto ci sono queste voci, potrai sfruttare la detraibilità prevista dalla legge per la sola parte relativa a esse.

assicurazione professionale avvocati convenzione cassa forense

Assicurazione rc professionale avvocati

Abbiamo visto come si articola la polizza professionale per gli avvocati, in tutte le sue forme. L’ultima informazione riguarda l’operatività all’estero

La maggior parte delle assicurazioni lavora a livello nazionale, Europeo, a San Marino e nella Città del Vaticano. Per il resto del mondo la compagnia assicurativa non pagherà le spese di eventuali richieste di risarcimento, perché si dà per scontato che le legislazioni sono molto differenti. Pertanto, se necessiti di una copertura per un’attività svolta in Paesi extraeuropei, sarà opportuno avvalerti di una polizza in loco, oltre a quella che hai già stipulato in Italia.

Per concludere possiamo darti qualche suggerimento.

Non fermarti mai a un solo preventivo, in quanto le offerte sono molte a causa della concorrenza agguerrita e con la possibilità di visionare le offerte on-line, non avrai problemi a confrontare velocemente le proposte.

Le assicurazioni convenzionate sono adatte soprattutto ai giovani, per cui se appartieni a questa categoria affidati agli enti o alle associazioni di categoria che offrono vantaggi per il tuo caso.

Prima di firmare qualunque cosa, leggi bene il set informativo in tutte le sue parti e se hai dei dubbi contatta il servizio clienti, il quale dovrà essere efficiente e soprattutto trasparente, già dai primi approcci.

Evita franchigie troppo elevate solo per risparmiare qualche euro. Non è mai consigliato sottoassicurarsi, perché il beneficio può sembrare immediato, ma quando capita un fatto grave potresti rimanere scoperto e non le vale la pena.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi