La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Mutuo: Costo, Recensione e Vantaggi delle Migliori del 2022

assicurazione mutuo

Hai appena comprato casa e stai cercando la migliore assicurazione mutuo? Allora sei nel posto giusto!

Il mutuo rappresenta senza ombra di dubbio uno dei principali investimenti (se non il principale) che si fanno durante la vita e, anche per questa ragione, sono molti i casi nei quali si decide di affiancargli una polizza assicurativa specifica.

In questa guida andiamo a sviscerare tutto ciò che occorre sapere prima di stipulare un’assicurazione del mutuo.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni mutuo online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni mutuo online

AXIEME

axieme
5/5

zurich

zurich
3.8/5

cattolica

3.3/5

Classifica delle migliori assicurazioni mutuo online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni mutuo online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione mutuo

Le assicurazioni mutuo rappresentano una particolare tipologia di polizze che si occupano di intervenire in caso di imprevisti. In queste situazioni, è la stessa compagnia ad impegnarsi di pagare il mutuo accordato per l’acquisto dell’immobile.

L’assicurazione offre un’adeguata tutela non soltanto all’ente erogatore del mutuo, ma anche al mutuatario nella restituzione dell’importo finanziato.

Le garanzie previste non sono necessariamente obbligatorie. La legge, infatti, ha chiarito che non esistono ad oggi istituti bancari che possono vincolare l’erogazione di un prestito alla sottoscrizione di una polizza assicurativa.

La polizza mutuo è sottoscrivibile sia da chi è già in possesso di un mutuo, sia da nuovi mutuatari. Inoltre, il contraente deve possedere la residenza in Italia e avere tra i 18 e i 70 anni: si tratta di due requisiti necessari per poter accedere alla polizza.

Il Regolamento 40 ISVAP, in merito all’obbligatorietà della polizza, ha deciso di consentire ampio margine di scelta della polizza al richiedente tra tutte quelle esistenti sul mercato.

Assicurazione mutuo: come funziona

Proviamo ora a capire in che modo funziona questo tipo di assicurazione.

Innanzitutto, occorre definire le tipologie di premio esistenti: sono due, infatti, i principali metodi in cui può essere pagato il premio.

Il primo consiste nel premio unico, il quale viene pagato in anticipo e in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione; offre una copertura che vale per l’intera durata del mutuo.

Il premio periodico, invece, è pagato in base alla periodicità stabilita (che può essere annuale, semestrale, o mensile).

Per quanto riguarda invece il rimborso del debito residuo occorre precisare che, attraverso la sottoscrizione di un’assicurazione sul mutuo, la Compagnia si impegna a liquidare ai beneficiari (indicati nel contratto) la somma rimanente in unica soluzione, nel momento in cui si verifica un determinata situazione oggetto di copertura, come per esempio l’invalidità totale permanente o la premorienza del soggetto assicurato.

assicurazione mutuo casa

Assicurazione mutuo cointestato

Andiamo ora a vedere il caso di una cointestazione, ossia un mutuo con più intestatari. In questo caso, l’istituto bancario richiede di stipulare una polizza ulteriore rispetto a quella già prevista, che serve a coprire metà dell’importo. Si tratta di un modo per tutelare l’altro mutuatario dall’eventualità che il coniuge muoia.

L’assicurazione non è in ogni caso obbligatoria, ma in genere le banche tendono a richiederla prima di concedere l’erogazione del finanziamento.

Occorre ribadire che non c’è alcun obbligo in capo al cliente di accettare tale proposta, ma è sempre bene fare una valutazione puntuale e mirata per cercare di capire se può convenire o meno. In questo caso, un suggerimento è quello di richiedere alla banca di fornire un preventivo gratuito.

Nel momento in cui viene stipulata una polizza su un mutuo cointestato, i beneficiari decideranno di assicurarsi per l’intero importo del mutuo, dimezzando dunque gli eventuali rischi di un mancato impegno dell’altro.

Questa tipologia di polizza non è particolarmente diversa da tutte le altre assicurazioni mutuo, se non che l’intermediario assicurativo si impegna a coprire i rischi di più intestatari, evitando che l’insolvenza di un beneficiario vada a pesare sulle tasche dell’altro.

Per poter sottoscrivere una polizza assicurativa sul mutuo cointestato servono alcuni requisiti previsti anche dalle altre polizze mutuo, come per esempio la residenza in Italia, un’età compresa tra 18 e 70 anni e il fatto che il mutuo deve essere contratto in euro. Si tratta naturalmente di requisiti minimi, obbligatori per poter procedere: non esiste infatti una compagnia che non li richiede, per cui è bene accertarsi di esserne in possesso prima di pensare di poter avanzare una richiesta.

Questo tipo di soluzione assicurativa ha solitamente costi variabili in funzione del sesso, dell’età e della durata del prestito, anche se in genere il premio mensile si attesta mediamente intorno ai 50 euro.

In ogni caso, è preferibile richiedere dei preventivi allo scopo di effettuare una migliore analisi comparativa.

Assicurazione mutuo obbligatoria

Una delle principali particolarità dell’assicurazione sul mutuo in Italia è quella di non essere obbligatoria. Occorre tuttavia precisare che ciascun istituto può, a sua discrezione, decidere di vincolare l’erogazione del prestito alla stipula di una polizza assicurativa sulla vita.

Nel caso in cui si verifichi tale casistica, l’istituto erogante deve occuparsi di proporre al soggetto mutuatario due o più preventivi di altre compagnie assicurative esterne rispetto al gruppo finanziario dell’erogatore, allo scopo di minimizzare potenziali conflitti di interesse e garantire al cliente il massimo da un punto di vista della consulenza e dell’offerta.

Costo assicurazione mutuo

Andiamo ora a vedere le spese che gravano sull’assicurazione mutuo.

Per quello che concerne le modalità con le quali può essere versato il premio assicurativo relativo alla polizza mutuo, possiamo indicarne due: in un’unica soluzione, cioè in anticipo rispetto alla partenza del piano di rimborso e in via frazionata, ossia inclusa in ognuna delle rate mensili del mutuo.

Il costo medio di un’assicurazione sul mutuo ammonta a circa il 5% del totale del mutuo erogato, con vette massime che possono spingersi anche oltre il 10%.

L’IVASS assume il compito di monitorare i tassi che vengono applicati dalle varie compagnie assicurative, tutelando il cliente ed evitando che le spese possano essere troppo elevate.

Nel caso in cui il mutuo venga estinto in modo anticipato, la compagnia assicurativa si impegnerà a restituire quella parte di premio non goduta, così come regolamentato dall’IVASS.

assicurazione mutuo obbligatoria

Assicurazione mutuo in caso di morte

Una delle principali garanzie, se non la principale in assoluto, di ogni polizza assicurativa a copertura di un prestito o di un finanziamento è quella che riguarda il caso di decesso.

In generale, si tratta di una polizza che copre dall’evento di premorienza, a prescindere dalla causa che ha provocato il decesso.

Nel momento in cui l’assicurato muore nel periodo di validità della polizza, la Compagnia si impegna a liquidare ai beneficiari designati l’ammontare del debito residuo del mutuo.

Questo tipo di copertura rappresenta una soluzione ottimale per coloro che intendono proteggere e tutelare i propri cari da un evento infausto e imprevisto, che può rischiare di far venire a mancare un’importante fonte reddituale per il nucleo familiare.

miglior assicurazione mutuo online

AXIEME

axieme
5/5

zurich

zurich
3.8/5

cattolica

3.3/5

Assicurazione mutuo: perdita del lavoro e licenziamento

Questo tipo di polizza è una delle soluzioni più richieste da coloro che decidono di comprare casa stipulando un mutuo con una banca, poiché consente di tutelare sia l’investimento immobiliare sia i propri cari, offrendo una tutela nel caso di licenziamento o di perdita del lavoro. Si tratta di una tipologia di copertura che va ad aggiungersi a quella obbligatoria di incendio e scoppio.

É inoltre possibile versare il premio assicurativo in diversi modi, sia in un’unica soluzione sia frazionandolo a cadenza mensile, trimestrale o semestrale, a seconda delle proprie esigenze.

In genere questo pagamento viene garantito per un periodo di tempo variabile (anche fino a 12 mesi), per dare l’opportunità al disoccupato di trovarsi un nuovo lavoro per poter essere in grado di continuare a pagare le rate del prestito.

Il requisito necessario per poter accedere ad un’assicurazione mutuo nel caso di licenziamento è quello di godere di un contratto stabile, possibilmente a tempo indeterminato. In caso di part-time o lavori precari, infatti, non è possibile sottoscrivere questo tipo di prodotto.

Il costo della polizza non è standard, ma può variare in funzione della franchigia, dei livelli dei massimali, della durata del rimborso e del valore commerciale della casa.

Se il mutuo viene estinto in modo anticipato, la compagnia di assicurazione si occupa a restituire il premio restante attraverso un bonifico bancario sul conto del soggetto a cui è intestata la polizza assicurativa.

Assicurazione mutuo incendio e scoppio

L’assicurazione incendio e scoppio rappresenta un tipo copertura assicurativa, indirizzata sia alle persone fisiche che alle imprese, che mira a coprire tutti i rischi provocati da eventi attinenti all’incendio e allo scoppio dell’abitazione.

Occorre però considerare ulteriori aspetti significativi. Si tratta, infatti, di una polizza che è bene abbinare solamente ai mutui poiché il beneficiario, nel caso si verificasse il sinistro, è proprio l’istituto bancario che ha erogato il prestito.

L’obiettivo è dunque duplice: da un lato dare sicurezza al soggetto che si è indebitato (il mutuatario), dall’altro cercare di ridurre i rischi per la banca che ha concesso il mutuo.

Alla luce di questi fatti, la polizza incendio scoppio è l’unico prodotto assicurativo legato ai mutui ad essere obbligatorio per legge.

Tra le garanzie comprese in quest’assicurazione le principali sono, ovviamente, l’incendio (sia totale che parziale), il fulmine, lo scoppio non provocato da bombe o da ordigni, la caduta di aerei o di loro parti e, infine, i costi sostenuti per sgomberare e demolire i resti del sinistro fino al raggiungimento del 10% del capitale assicurato (escluse eventuali spese di disinquinamento, decontaminazione, ecc).

assicurazione vita mutuo

Assicurazione mutuo detrazione 730

In questo paragrafo andiamo a capire alcuni degli aspetti fiscali relativi alle polizze assicurative mutuo. In generale, possiamo affermare che questi prodotti presentano un premio detraibile al 19% nel momento in cui si va a fare la dichiarazione dei redditi.

Ma quando si possono detrarre i premi di queste polizze?

La data da prendere come riferimento è quella relativa al versamento dei vari premi. Il premio può essere detratto per tutte le polizze che sono state sottoscritte (o rinnovate) entro il 31 dicembre 2000, aventi come oggetto l’infortunio o la premorienza dell’assicurato e la cui durata sia almeno pari 5 anni.

Riguardo invece alle polizze che sono state sottoscritte o rinnovate dal 1 gennaio 2001, il premio può essere detratto nel modello 730 soltanto nel caso in cui l’oggetto del contratto sia il decesso o l’invalidità permanente maggiore o uguale al 5%.

La legge finanziaria del 2018 ha introdotto interessanti novità, come la presenza di un ulteriore premio che si può detrarre al 19% dalla dichiarazione dei redditi. Di che premio si tratta? Stiamo parlando dell’assicurazione contro eventi calamitosi di ogni genere. E’ bene non dimenticare che relativamente alle polizze vita e infortuni, la cifra massima che è possibile portare in detrazione ammonta in totale a 530 euro.

Disdetta assicurazione mutuo casa

La disdetta dell’assicurazione mutuo casa deve essere necessariamente redatta per iscritto ed inviata a mezzo posta raccomandata indicando un avviso di ricezione. Successivamente, sarà compito della banca (o della compagnia assicurativa) lavorare la pratica e provvedere a rimborsare il premio entro 30 giorni.

Nel caso si presentassero ritardi o problemi, è possibile effettuare un reclamo in forma scritta.

Una volta reperito il modulo di reclamo, si può iniziare a redigere una dichiarazione con la quale si comunica di voler recedere dal contratto e beneficiare del rimborso di quanto è stato versato. A questo proposito, è importante inserire i nomi dei soggetti a cui è intestata la polizza, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, e l’indirizzo di residenza.

Dopodiché occorre indicare alcune informazioni sul finanziamento, come importo, tasso durata e data di stipula. In seguito, si procede con la richiesta formale di disdetta.

Il processo termina quando vengono inserite le coordinate del conto bancario o postale nel quale si desidera ricevere il premio versato.

Calcolo del rimborso del premio non goduto assicurazione mutuo

Andiamo ora a vedere in che modo può essere calcolato il rimborso sul periodo non goduto e come viene determinato al netto delle tasse e dei contributi obbligatori al Servizio Sanitario Nazionale, proporzionalmente all’intervallo temporale rimanente fino al termine dell’assicurazione.

Per quanto concerne il metodo di calcolo, occorre rilevare che, per le assicurazioni vita, il premio puro che deve essere restituito viene stabilito sulla base degli anni e delle frazioni dell’anno che mancano al termine della copertura. Inoltre, si segnala che la quota dei costi iniziali deve essere determinata in proporzione agli anni e alla frazione di anno rimanenti.

Si può, dunque, concludere che le aziende affermano di adottare tali criteri per definire il rimborso delle due parti di premio pagato.

assicurazione mutuo perdita lavoro

Assicurazione mutuo consigli

Siamo arrivati alla conclusione della guida relativa all’assicurazione mutuo. Andiamo a vedere alcuni ulteriori suggerimenti che può essere utile tenere a mente in sede di stipula.

È di vitale importanza considerare tutte le garanzie concordate.

Non è raro infatti che il sottoscrittore di una determinata polizza assicurativa sia convinto di avere tutte le garanzie e le coperture che desidera. In realtà si tratta di un convinzione sbagliata o, se vogliamo, utopistica.

È inoltre importante puntualizzare che la stragrande maggioranza delle polizze disponibili sul mercato non offre la possibilità di modificare la combinazione delle varie garanzie.

In aggiunta, è bene riflettere sulla durata delle garanzie accessorie, poiché solitamente uno dei principali limiti delle coperture CPI è relativo alla validità delle garanzie accessorie, spesso riempiti di eccessivi vincoli che le rendono non prorogabili.

Come si è avuto modo di analizzare nel corso di questo articolo, sono numerose le caratteristiche che una buona assicurazione del mutuo di casa deve rispettare affinché possa essere realmente in grado di offrire una garanzia completa, specialmente in situazioni particolari (si pensi per esempio alle famiglie che dispongono di un solo reddito e con bambini piccoli, dove anche un piccolo incidente o un imprevisto può comportare delle conseguenze economiche impattanti e serie).

Effettuando delle opportune valutazioni caso per caso e, soprattutto, richiedendo preventivi alle diverse compagnie assicurative, è possibile farsi un’idea concreta e senza costi per raggiungere la dovuta serenità.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi