Stai cercando la migliore assicurazione moto per il tuo veicolo a due ruote? Allora sei nel posto giusto!
Internet ha portato una vera e propria rivoluzione nella vita di tutti noi, permettendoci molto spesso di risparmiare tempo e denaro in moltissimi ambiti.
Questo discorso è valido anche per le assicurazioni RC, che oggi possono essere sottoscritte sul web con pochi click. In questo articolo, però, vedremo insieme come funziona un’assicurazione moto online, come richiedere un preventivo, i costi, e tutto quello che occorre sapere.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni moto online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni moto online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che oggi è possibile sottoscrivere un’assicurazione moto online in pochi click.
I vantaggi di una polizza di questo tipo sono numerosi, ma in cima alla lista troviamo sicuramente quello del risparmio economico. Tale risparmio può essere chiaramente quantificato a seconda della proposta, ma solitamente le tariffe online sono decisamente inferiori rispetto a quelle applicate nei canali tradizionali.
Ciò è possibile grazie al fatto che le compagnie che operano sul web possono rinunciare alla tipica infrastruttura di quelle attive sul territorio, fatta di uffici e consulenti. Questo si traduce chiaramente in un risparmio sui costi che inevitabilmente riguarda anche i consumatori.
Anche sotto il profilo delle tempistiche le assicurazioni moto online, come vedremo, sono più efficienti.
Richiedere un preventivo assicurazione moto è molto semplice e veloce.
I modi per procedere in tal senso sono due. Il primo prevede che tu abbia già identificato con quale compagnia intendi sottoscrivere il contratto. In questo caso ti sarà sufficiente recarti sul sito ufficiale dell’agenzia, e seguire la procedura guidata che ti richiederà di inserire alcuni dati personali e della moto che intendi assicurare.
Il secondo metodo per richiedere un preventivo assicurazione moto, invece, consiste nel rivolgerti ad uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di portali in grado di sottoporti in pochi secondi tutte le migliori offerte del mercato sulla base dei dati da te inseriti, personali e legati alla moto che necessita la copertura.
Una volta scelta la più idonea alle tue esigenze di prezzo/servizi potrai richiedere il preventivo.
Come spiegato in precedenza, il canale online ti permette di richiedere un preventivo e sottoscrivere comodamente da casa un’assicurazione moto economica.
Di fatto quello del risparmio è sicuramente il maggior vantaggio che le compagnie che operano sul web hanno da offrire ai loro clienti. Solitamente le tariffe sono decisamente inferiori rispetto a quelle applicate dalle agenzie terrestri.
Questo non significa però che tu non debba prestare attenzione ad alcuni dettagli. Primo su tutti quello legato alle franchigie.
Molto spesso, infatti, alcune assicurazioni con lo scopo di risultare a prima vista nettamente più concorrenziali di altre sono solite prevedere franchigie piuttosto alte in caso di incidente. Questo potrebbe chiaramente tradursi in un problema futuro in caso di sinistro, in grado di annullare il suddetto risparmio.
Le assicurazioni online sono oggetto di una particolare regolamentazione che le equipara ad un qualsiasi altro prodotto/servizio venduto online.
Su questa base, moltissime compagnie offrono ai loro clienti un’interessante opportunità, ovvero quella di comprare un’assicurazione moto a rate. La procedura per richiedere quello che possiamo considerare un finanziamento a tutti gli effetti è quella tradizionale.
Questo significa che dovrai inviare alla società finanziaria a cui fa riferimento la tua assicurazione alcuni documenti, tra cui la prova del reddito. A questo punto verrà avviata un’istruttoria che tra l’altro indagherà sul tuo passato creditizio, e se non verranno riscontrati problemi come insolvenze o ritardi nei pagamenti, potrai rateizzare la polizza.
Le assicurazioni moto a rate sono la soluzione ideale per coloro che non amano la tipica mazzata annuale o semestrale legata al pagamento del premio assicurativo.
Attraverso la rateizzazione avrai la possibilità di pagare quanto dovuto in 12 piccole tranche, grazie al fatto che la società finanziaria avrà già anticipato alla compagnia assicurativa l’intero importo da te dovuto.
Che si tratti di una moto o di uno scooter, il primo passo utile da muovere prima di sottoscrivere una polizza è quello del calcolo assicurazione moto.
Come spiegato in precedenza la procedura per ottenere un preventivo online è semplice e veloce, e richiede solamente l’inserimento di alcuni dati sui siti ufficiali delle compagnie assicurative o sui portali di comparazione tariffe.
A meno che tu non abbia una preferenza particolare, però, il miglior modo di procedere è proprio quello di fare riferimento ai comparatori online. Molto spesso, infatti, il consumatore è convinto di pagare una buona tariffa, ma di fronte ad altri preventivi si rende conto che invece potrebbe risparmiare una bella sommetta ogni anno. Tutto questo solamente attraverso pochi click.
Per ottenere dei preventivi assicurazione moto dovrai comunicare alcuni dati, sia nel caso tu faccia riferimento ai siti ufficiali delle compagnie, che nell’ipotesi tu possa fare affidamento ai portali di comparazione tariffe.
Tali informazioni riguardano sia la tua persona, quindi sull’età, la provincia di residenza e il numero di anni da cui ha conseguito la patente, che la moto da assicura, ad esempio la sua potenza.
Una volta che un comparatore online ti avrà sottoposto una serie di offerte, tu potrai selezionare quella di tuo interesse.
A questo punto avrai la possibilità di finalizzare il preventivo, comunicando alla compagnia le altre informazioni richieste, firmando digitalmente il contratto, e procedendo con il pagamento della polizza. Entro qualche ora la tua copertura assicurativa sarà attiva.
A prescindere che tu voglia affidarti direttamente alla tua compagni preferita oppure richiedere una serie di preventivi per identificare il migliore sui portali di comparazione online, dovrai comunicare ovviamente delle informazioni. Tra queste quelle sulla moto per cui intendi richiedere la copertura, quindi la sua cilindrata e potenza.
Ma la tecnologia in tal senso ancora una volta fa la differenza.
Entrambe le soluzioni – siti ufficiali delle compagni e portali di comparazione – ti consentono nel caso lo conoscessi di inserire direttamente il numero di targa. In questo modo il sistema sarà in grado di reperire tutti i dati che occorrono alla compagni per sottoporti il preventivo.
Una volta che lo avrai accettato potrai procedere con l’accettazione del contratto, non prima di averlo letto, e con il pagamento.
Non sempre il motociclista è a conoscenza del numero di targa della moto che intende assicurare. Questo può accadere ad esempio nel momento in cui intende acquistare un nuovo modello ancora da immatricolare, oppure uno usato da un venditore privato, e vuole scoprire solamente quali sono le migliori condizioni da ottenere.
In questo caso ovviamente dovrà comunicare una serie di informazioni, dato che non sarà possibile per l’assicurazione reperirle tramite la targa. Tra le principali sicuramente dovrai comunicare quelle sulla cilindrata della motocicletta o dello scooter e quindi sulla sua potenza.
A questo punto, dopo aver inserito i tuoi dati personali includendo anche le necessarie informazioni di contatto, potrai ricevere il preventivo e procedere con l’eventuale accettazione, la sottoscrizione del contratto e il pagamento secondo uno dei metodi previsti dalla compagnia.
Una volta giunto al termine della polizza assicurativa, il motociclista ha ulteriori 15 giorni di copertura.
Durante questo periodo il contraente è ancora protetto sia nel caso dovesse essere fermato ad un posto di blocco dalle forze dell’ordine, che in situazioni di ipotetici sinistri. Giunto al termine dei 15 giorni il cliente dovrà chiaramente procedere con il pagamento del premio.
È opportuno ricordare che tale proroga di 15 giorni è valida solamente per le assicurazioni con scadenza annuale, mentre non è da considerarsi possibile per quelle temporanee.
Ad ogni modo, dal 16° giorno in poi la polizza termina a tutti gli effetti, dunque in caso di fermo dalle forze dell’ordine l’automobilista incorrerà nelle sanzioni amministrative previste.
Alcune compagnie permettono la sospensione dell’assicurazione moto.
Questa deve essere richiesta dal contraente ed essere espressamente prevista dal contratto di assicurazione. Si tratta di un’opportunità che può tornare molto utile per quelle persone che ad esempio non usano la moto o lo scooter tutto l’anno, ma solamente durante qualche periodo.
A dire il vero, questa è una situazione molto ricorrente per i proprietari di motociclette, perché molto spesso durante i mesi invernali vengono riposte in garage per essere poi utilizzate con l’arrivo della primavera.
È opportuno comunque precisare che solitamente le compagnie d’assicurazione prevedono un numero massimo di sospensioni possibili oltre cui non è possibile richiederne altre.
In alternativa alla sospensione, è possibile sottoscrivere un’assicurazione moto temporanea. La durata può essere semestrale, trimestrale, ma anche di pochi giorni.
Si tratta di una soluzione in proporzione più cara di una comune polizza annuale, ma che può consentire un risparmio notevole se utilizzata nel modo giusto. È le ipotesi possibili sono numerose.
Basti pensare a un proprietario di moto d’epoca che necessita di una copertura valida solamente qualche giorno, il tempo utile per partecipare magari a una manifestazione o una fiera.
Inoltre, richiedere un preventivo per un’assicurazione temporanea non prevede step differenti da una temporanea, compresa la fase del preventivo, se non nei termini della validità della copertura.
Tra le opzioni offerte da alcune compagnie troviamo l’assicurazione moto mensile. Si tratta di una soluzione che al pari di altre temporanee può tornare parecchio comoda per alcune categorie di motociclisti, anche se è sicuramente più cara se rapportata ad una tradizionale copertura annuale.
Ad ogni modo sottoscrivere una polizza moto mensile non è diverso da qualsiasi altra assicurazione. Questo significa che potrai tranquillamente recarti sul sito ufficiale della compagnia prescelta se hai già deciso in tal senso, oppure recarti su un sito di comparazione tariffe per ottenere le migliori proposte del mercato.
Una volta trovata quella di tuo interesse potrai selezionarla per ottenere un preventivo personalizzato sulla tua casella e-mail, e successivamente proseguire con la firma del contratto e il pagamento della polizza.
L’assicurazione moto a consumo è una soluzione proposta da alcune compagnie che può offrire un risparmio per alcune categorie di motociclisti.
In parole povere l’agenzia permette di selezione alcune fasce chilometriche prima della sottoscrizione del contratto, che il cliente dovrà a sua volta scegliere a seconda delle sue abitudini di percorrenza. Chiaramente si tratta di una scelta da compiere con molta attenzione.
A bordo della motocicletta o dello scooter viene installata una scatola nera che, oltre a tornare utile per stabilire le responsabilità in caso di sinistro con alti mezzi, serve anche per determinare la percorrenza effettiva della moto su cui è stata installata. Se alla fine del periodo di assicurazione il cliente avrà rispettato la fascia di percorrenza scelta, nulla altro sarà dovuto alla compagnia.
La legge Bersani, che permette di ereditare la classe di merito di un famigliare convivente, è valida anche per le moto, e persino tra auto e moto. Quest’ultima è una novità di recente introduzione, dal momento che in origine non era possibile ereditare la classe bonus/malus tra veicoli differenti.
Per fare ciò, però, è necessario rispettare una precisa condizione.
Tale condizione è che, negli ultimi 5 anni, non vi sia stato alcun incidente con responsabilità, e questo è valido sia per quella esclusiva, che paritaria o principale.
Nel dettaglio, la legge Bersani prevede che se in una famiglia ci fosse un veicolo in prima classe, la medesima classe verrebbe applicata a tutti gli altri componenti dello stesso nucleo anche se sono assicurati con condizioni meno favorevoli.
Il Decreto Fiscale 2020 ha sostanzialmente ampliato il Decreto Bersani, introducendo la cosiddetta rc familiare, tra l’altro valida sia per le auto che per le moto.
Parliamo dunque di un’agevolazione che consente ai membri del medesimo nucleo familiare di traferire la migliore classe di merito di un altro veicolo, a patto che la proprietà di tale veicolo sia sempre di un componente della famiglia.
Ciò che più importante è però che la classe di merito non può essere trasferita solamente tra auto e auto o tra moto e moto, ma anche tra veicoli differenti.
Inutile sottolineare come questo rappresenti una grande opportunità di risparmio, anche e soprattutto per quei nuclei familiari numerosi dove ci sono parecchi mezzi. L’RC auto e moto familiare è entrata in vigore il 16 febbraio 2020.
Alcune compagnie assicurative che hanno sottoscritto l’accordo con lo Stato Maggiore della Difesa sono in grado di offrire polizze a condizioni agevolate agli appartenenti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate.
Tali agevolazioni sono valide sia per le auto che per le moto, non solamente per gli appartenenti diretti, ma anche per i familiari degli stessi, e sono piuttosto sostanziose.
Si tratta di scontistiche comprese tra il 15% e il 30% rispetto alle tariffe tradizionali applicate agli altri consumatori. Oggettivamente stiamo parlando di un’agevolazione non indifferente.
La procedura anche in questo caso non mostra alcuna differenza rispetto a quella prevista per l’rc tradizionale. Questo significa che il primo passo da fare è chiaramente quello di richiedere un preventivo.
Ciò potrà avvenire sia sui siti ufficiali della compagnia di tuo interesse, che sui portali di comparazione tariffe online. Una volta identificata l’offerta di tuo interesse, in fase di richiesta dovrai dichiarare che puoi usufruire della convenziona suddetta, così che il sistema possa sottoporti la proposta più idonea alle tue esigenze.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi