Stai cercando la migliore assicurazione moto d’epoca per il tuo veicolo a due ruote? Allora sei nel posto giusto!
Un’assicurazione moto d’epoca prevede dei meccanismi analoghi a una polizza auto d’epoca, tra cui quello della classe di merito fissa, ovvero fuori dal calcolo bonus/malus. Proprio questa caratteristica rende un prodotto di questo tipo estremamente più conveniente ad un contratto assicurativo tradizionale, con un risparmio medio del 50% e in alcuni casi anche superiore.
Ovviamente la moto per godere di queste agevolazioni dovrà rispettare alcuni requisiti. Con questi presupposti nelle prossime righe vedremo insieme in cosa consiste nel dettaglio un’assicurazione moto d’epoca, come richiedere un preventivo e sottoscriverla online, il costo e tutto quello che occorre sapere in merito per fare una scelta consapevole.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni moto d’epoca online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni moto d’epoca online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che un’assicurazione moto d’epoca è un particolare prodotto assicurativo destinato appunto alle moto d’epoca.
Anche questo tipo di veicoli, infatti, per poter circolare su strada devono essere muniti di copertura assicurativa RC al pari di qualsiasi altra moto. Sul mercato possiamo dunque trovare moltissime polizze specifiche, a patto che vengano rispettati alcuni requisiti.
Una moto può essere infatti considerata d’epoca solamente se:
A patto che la moto rispetti tali caratteristiche, può essere assicurata come moto d’epoca, e di conseguenza accedere a condizioni economiche davvero vantaggiose con un risparmio medio che può arrivare anche al 70%.
Al pari di qualsiasi altro prodotto assicurativo anche una polizza moto d’epoca può essere sottoscritta online.
I motivi per cui procedere in questa direzione sono numerosi, ma in cima alla lista troviamo sicuramente il risparmio economico possibile rispetto al tradizionale canale terrestre. Questo è possibile perché le compagnie che operano sul web non devono sostenere costi per uffici e consulenti.
Ovviamente questo si riflette positivamente sul cliente che avrà accesso a tariffe più concorrenziali. Senza dimenticare che tutta la pratica può essere portata a termine comodamente da casa.
Nonostante questo è sempre opportuno procedere richiedendo più preventivi per mettere a confronto le varie offerte, e soprattutto leggendo con molta attenzione le condizioni e le clausole dei contratti.
Come spiegato in precedenza, un’assicurazione moto d’epoca gode di una classe di merito fissa. Questo significa che non segue il tradizionale meccanismo del bonus/malus come tutti gli altri veicoli. Vuol dire anche che in caso di sinistro il premio assicurativo non aumenta. Ad ogni modo il risparmio per questo tipo di prodotto è notevole, e può arrivare anche fino al 70%.
Dobbiamo anche precisare che non tutte le compagnie assicurative permettono di assicurare moto d’epoca. Ad ogni modo, con quelle agenzie che lo consentono è possibile anche ottenere polizze multiple che offrono garanzie a tutte le moto possedute. In questi casi le tariffe sono ancora più convenienti.
Oltre a questo viene prevista l’opzione guida libera senza alcun sovrapprezzo.
Ovviamente stabilire con esattezza il costo di qualsiasi assicurazione moto d’epoca non è possibile, perché a influire sul prezzo troviamo alcuni fattori, tra cui la compagnia assicurativa e la zona di residenza del contraente.
Possiamo però fornire delle fasce prezzo indicative da prendere come riferimento. I prodotti più economici partono da circa 100 euro annui.
Nella fascia tra i 100 euro e i 200 euro però, possiamo trovare moltissimi prodotti che prevedono una serie di garanzie aggiuntive che possono tornare utili. A questo deve essere aggiunto il costo necessario per l’iscrizione ASI, di circa 41 euro.
Anche questa pratica può essere avviata completamente online, quindi sarà necessario inviare delle foto che attestino il buono stato della moto.
Come spiegato in precedenza, il primo passo da muovere per assicurare moto d’epoca è quello di iscrivere la moto al registro ASI, con un costo di circa 41 euro.
Oltre a questo è necessario anche ottenere il Certificato di Rilevanza Storica (Carta FIVA), al costo di 60 euro, a cui aggiungere ulteriori 10 euro nel caso il mezzo dovesse essere reimmatricolato.
Una volta mossi questi semplici passi sarà possibile procedere in maniera analoga a quanto previsto per qualsiasi altro veicolo. La compagnia assicurativa infatti, oltre alle informazioni personali e quelle legate al mezzo, richiederà anche il certificato suddetto per finalizzare il contratto.
In sintesi, si tratta di qualche formalità in più per ottenere agevolazioni davvero consistenti.
Abbiamo detto che per un’assicurazione moto d’epoca sono necessari alcuni requisiti – simili, se non identici, alle auto storiche. Nel dettaglio sono:
Per iscrivere il veicolo è possibile seguire diverse procedure, ognuna delle quali con un preciso costo.
Una volta terminato l’Iter burocratico per il tesseramento FMI sarà dunque necessario registrare il mezzo. In tal senso i prezzi possono variare dai 110 euro per coloro che non hanno la tessera, ai 50 euro per quelli che invece già la possiedono. Tutta la procedura può avvenire online, e le tempistiche necessarie sono di circa 20 giorni.
L’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al fatto che una moto debba necessariamente essere iscritta al registro ASI per essere assicurata come moto d’epoca.
In realtà l’Agenzia sostiene che sia sufficiente solamente che il modello di moto sia presente nell’elenco ASI, e che l’iscrizione non sia in realtà necessaria. Purtroppo, però, almeno per ora la realtà è ben differente.
Moltissime compagnie infatti ancora richiedono il certificato d’Identità ASI per assicurare una moto d’epoca. Alcune di queste, però, propongono prodotti dedicati alle moto con più di 20 anni di vita, ma difficilmente le condizioni economiche e le agevolazione, soprattutto quella della classe di merito fissa, sono le stesse di una polizza moto d’epoca con iscrizione ASI.
Un’assicurazione moto d’epoca FMI è un prodotto assicurativo destinato alle moto d’epoca in grado di offrire una serie di vantaggi davvero non trascurabili. Innanzitutto come spiegato in precedenza, i premi assicurativi sono nettamente inferiori a quelli standard, ma non solo. Non vengono nemmeno applicate franchigie in caso di sinistro.
Oltre a questo viene prevista gratuitamente l’opzione della guida libera.
Per le polizze tradizionali, invece, tale opzione produce inevitabilmente un aumento del premio assicurativo, in alcuni casi anche in maniera sensibile. La guida libera prevede che possano guidare la moto d’epoca tutti i familiari conviventi, senza che vengano alterate le coperture previste dalla polizza.
In alcuni casi le compagnie applicano anche tariffe agevolate per furto, incendio, rapina e altre.
Ottenere i requisiti per la stipula di un’assicurazione moto d’epoca ASI non è molto difficile. In prima battuta è necessario che il motoveicolo sia immatricolato regolarmente almeno 20 anni prima.
In secondo luogo occorre che sia anche iscritto all’ASI, ovvero all’Automotoclub Storico Italiano, o in alternativa alla FMI, quindi la Federazione Motociclista Italiana.
Dobbiamo comunque precisare che a fronte di innumerevoli vantaggi, per questo tipo di polizza sono previste anche alcune limitazioni. Una di queste risiede nel fatto che il contraente non può avere meno di 23 anni di età.
Oltre a questo è possibile iscrivere solamente moto che siano ancora in buono stato di conservazione o eventualmente ben restaurate. In altre parole i mezzi devono essere conformi all’originale.
Per richiedere dei preventivi assicurazione moto d’epoca potrai procedere in diversi modi.
Il primo di questi prevede che tu possa recarti direttamente presso delle agenzie. Inutile sottolineare come questo metodo sia quello più scomodo e che comporta da parte tua il maggiore spreco di tempo e risorse. In alternativa puoi recarti direttamente sul sito web della compagnia di tuo interesse.
Compilando il form apposito, dovrai inserire alcune tue informazioni personali, tra cui l’età, la provincia di residenza e poche altre ancora, e i dati legati alla moto che intendi assicurare, compreso il numero di iscrizione ASI. Entro qualche ora dovresti ricevere il preventivo personalizzato sulla tua casella e-mail che potrai decidere di accettare o meno.
In alternativa puoi decidere di rivolgerti ad uno dei moltissimi servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di portali specializzati nel confronto di tariffe che attraverso l’inserimento delle stesse informazioni necessarie per il metodo precedente, in pochi attimi sono in grado di sottoporti le migliori tariffe del mercato. Una volta che avrai identificato la migliore, potrai decidere di proseguire selezionandola.
A questo punto verrai rimandato sul sito ufficiale della compagnia, e potrai procedere finalizzando il preventivo, sottoscrivendo il contratto ed effettuando il pagamento. Solitamente i metodi accettati sono le carte di credito e prepagate dei circuiti MasterCard e Visa e PayPal. In questi casi la transazione è istantanea.
Alcune compagnie accettano anche il bonifico bancario, ma occorrono 2-3 giorni lavorativi per la contabilizzazione.
L’agevolazione principale di un’assicurazione moto d’epoca riguarda la classe di merito. Il sistema utilizzato dalle polizze tradizionali è quello del Bonus/Malus, dove a seconda della condotta e dei sinistri del contraente il premio aumenta o diminuisce nel corso degli anni.
Per le assicurazioni moto d’epoca invece, la classe di merito è fissa. Questo significa che il premio non salirà d’importo in caso di sinistri con colpa.
Il risparmio in questi casi può arrivare fino al 70%. Anche l’opzione guida libera prevista gratuitamente, che permette a tutto il nucleo familiare di condurre la moto d’epoca può essere annoverata tra le agevolazioni di questo tipo di prodotto.
Per le polizze tradizionali, infatti, tale opzione esiste, ma la sua implementazione produce anche un aumento del premio assicurativo.
Per sottoscrivere un’assicurazione moto d’epoca è necessario che la moto da assicurare abbia almeno 20 anni. A far fede è la data della prima immatricolazione.
Questo è un requisito che non è possibile aggirare in nessun modo. Non dobbiamo dimenticare nemmeno che il motoveicolo o il ciclomotore che si intende assicurare deve essere in perfetto stato di conservazione o restaurata con questa finalità.
In passato il motociclista aveva l’obbligo di esporre i tagliandi di bollo e assicurazione. Questo era necessario per permettere alle forze dell’ordine in caso di posto di blocco di fare i dovuti accertamenti.
Oggi le nuove tecnologie hanno cambiato le carte in tavola. Per quanto riguarda il bollo, l’obbligo di esporre il tagliando è stato abolito nel 1998.
Per quanto riguarda per l’assicurazione RC invece, tale obbligo è stato annullato nel 2015. Alle forze dell’ordine allo stato attuale delle cose è sufficiente conoscere il numero di targa per accertarsi della regolarità della moto sotto l’aspetto assicurativo.
Nonostante queste considerazioni è opportuno sempre conservare i tagliandi cartacei.
L’assicurazione per moto d’epoca è un prodotto assicurativo nato con lo scopo di fornire una copertura RC per moto d’epoca che al pari di altre moto devono essere provviste di polizza RC.
Abbiamo detto che i motoveicoli per essere considerati d’epoca devono rispettare alcuni requisiti, tra cui un’età anagrafica dalla prima immatricolazione di almeno 20 anni, ed un perfetto stato di conservazione.
Rispettati questi due “semplici” parametri sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ASI per avere accesso ad una serie di agevolazioni davvero molto importanti.
La prima di queste riguarda proprio il premio assicurativo, decisamente inferiore a quello proposto dalle polizze tradizionali. Le variabili per il calcolo del premio sono molte, tra cui quella della provincia di residenza, ma il risparmio in alcuni casi può arrivare anche al 70%.
Oltre a queste agevolazioni primarie ne troviamo altre secondarie ma non per questo meno importanti. Quella della guida libera è una di queste. Solitamente nelle polizze tradizionali questa opzione presuppone anche un aumento del premio.
Il motivo è molto semplice. La guida libera prevede che tutti i componenti del nucleo familiare possano condurre la moto con le medesime coperture del contraente.
In un’assicurazione per moto d’epoca la guida libera è quasi sempre prevista nel contratto, e soprattutto non genera un aumento del premio assicurativo annuale perché gratuita.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi