Stai cercando la migliore assicurazione moto 125 per il tuo veicolo a due ruote? Allora sei nel posto giusto!
Il Codice della Strada norma tra le altre cose la circolazione dei motocicli, stabilendo che questa sia possibile solamente in presenza di copertura assicurativa. Ma la polizza obbligatoria riguarda solamente la responsabilità civile, ovvero quella di cui si fa carico la compagnia nel caso di danni a cose o persone in caso di colpa dell’assicurato. Con questi presupposti, ne consegue che le altre coperture non sono chiaramente obbligatorie.
Ciò non significa però che non siano vivamente consigliate con lo scopo di offrire una protezione maggiore al conducente del motociclo. In questo articolo dunque, vedremo insieme cosa prevede esattamente un’assicurazione moto 125, come stipularla online, il costo di una polizza di questo tipo, come richiedere un preventivo e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni moto 125 online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni moto 125 online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che il Codice della Strada stabilisce che i motocicli per circolare siano muniti di copertura assicurativa. Un’assicurazione, dunque, serve proprio per questo scopo.
La compagnia prescelta si fa carico di eventuali risarcimenti per danni a cose o persone nell’ipotesi che il suo assicurato abbia colpa nel sinistro. Quest’ultimo chiaramente ha l’obbligo di pagare il premio previsto.
Come vedremo successivamente il prezzo di un’assicurazione di questo tipo può variare di molto, a seconda della compagnia, del prodotto, dell’età dell’assicurato, dalla classe bonus/malus dell’assicurato e chiaramente della sua provincia di residenza.
La sottoscrizione della sola RC comporta un premio inferiore da pagare, ma anche garanzie inferiori in caso di sinistro.
Al pari di altre polizze, anche un’assicurazione moto 125 può essere stipulata online.
I vantaggi di questo canale sono molteplici, ma il principale consiste nel risparmio economico che puoi ottenere. Ciò è possibile perché le compagnie che operano sul web sono prive della tipica infrastruttura composta di sedi, uffici e consulenti. Minori costi da sostenere equivale a tariffe più concorrenziali per i clienti.
Anche sotto l’aspetto della praticità, un’assicurazione online per certi aspetti è migliore rispetto ad una tradizionale.
Questo perché partendo dalla fase di confronto dei preventivi, passando per l’accettazione di uno di questi, la sottoscrizione del contratto e il relativo pagamento sono tutti passi che possono essere mossi direttamente online, senza recarsi in sedi fisiche con un conseguente risparmio di tempo.
Determinare quale sia la migliore assicurazione moto 125 non è chiaramente possibile, proprio perché le variabili in gioco sono moltissime, esattamente come lo sono le possibili garanzie accessorie da aggiungere alla sola responsabilità civile RC. Ad esempio per un conducente che percorre lunghe distanze, potrebbe rappresentare una buona scelta quella dell’assistenza stradale.
In sostanza questa garanzia tutela il contraente nel momento in cui il motociclo è impossibilitato a proseguire la marcia.
Anche aumentare i massimali dell’eventuale indennizzo può essere consigliabile. Da questo si evince però che la migliore assicurazione moto 125 è solamente quella che rispettando il fattore budget, riesce ad offrirti il maggior numero di garanzie e dunque risulta ritagliata su misura per te.
Come anticipato, il costo (medio) assicurazione moto 125 è influenzato da diversi fattori quali l’età del conducente, la sua provincia di residenza, la classe bonus/malus e chiaramente la compagnia e il prodotto offerto. Il costo per l’assicurazione moto 125 di un neopatentato, per esempio, sarà sicuramente differente dal costo dell’assicurazione di una moto d’epoca.
Ci sono, però, dei servizi che ti permettono di capire quanto costa l’assicurazione di una moto 125. Ti basterà inserire pochi dati, tra cui quelli personali e quelli della moto, per ottenere una serie di tariffe che più si addicono alle tue esigenze.
Il prezzo per un’assicurazione moto 125 parte da circa 200 euro.
Sotto questa soglia difficilmente sarà possibile scendere, anche se richiedere il maggior numero di preventivi possibili potrebbe comunque riservare delle sorprese. A seconda delle variabili sopra descritte, però, anche e soprattutto in merito alla provincia di residenza e alle garanzie accessorie richieste, il premio di una polizza moto 125 può arrivare anche intorno ai 500 euro annui.
Abbiamo detto che un’assicurazione moto 125 economica parte come prezzo da circa 200 euro annui.
Con questo presupposto però, nel momento in cui sottoscriverai una polizza moto, dovrai fare molta attenzione non solamente al prezzo, per quanto rimanga uno dei criteri primari di valutazione, ma anche alle garanzie accessorie, ai massimali, alle franchigie ed eventuali servizi aggiuntivi.
Molto spesso, infatti, le compagnie per risultare più competitive sul mercato tendono ad applicare franchigie piuttosto alte, e questo potrebbe rivelarsi controproducente in caso di sinistro, ed annullare la convenienza di aver pagato un premio inferiore.
Questo è il motivo per cui prima di procedere con l’acquisto della polizza, è opportuno mettere a confronto diversi preventivi leggendo tutti i dettagli del contratto.
Mettere a confronto più di un preventivo online assicurazione moto 125 è sicuramente il modo migliore di procedere, e in questo possono sicuramente aiutarti i portali di comparazione tariffe.
Su questi siti avrai la possibilità di inserire i tuoi dati personali e quelli legati al motociclo 125. Dopo qualche attimo il sistema sarà in grado di evidenziarti le migliori offerte del mercato.
A questo punto potrai selezionare quella di tuo interesse, e subito dopo verrai rimandato sul sito ufficiale della compagnia prescelta per finalizzare il contratto ed effettuare il pagamento della polizza.
Questo è sicuramente il modo migliore ma anche il più veloce di procedere, perché chiaramente richiedere preventivi singolarmente alle varie assicurazioni online richiede un tempo e un impegno maggiori.
Uno dei dettagli a cui dovrai prestare molta attenzione in fase di stipula del contratto di un’assicurazione moto 125, è se viene prevista o meno la guida libera.
In realtà, molti prodotti per risultare competitivi in termini di prezzo prevedono la guida esclusiva. Ciò significa che il motociclo 125 potrà essere guidato solo ed esclusivamente dal contraente. La guida libera invece non pone questo limite, aprendo dunque la guida a chiunque.
Al pari di qualsiasi altra assicurazione RC auto, anche quella moto 125 può essere sottoscritta temporanea, dunque anche solo per 6 mesi.
In realtà esistono prodotti analoghi che prevedono una durata di tre mesi, un mese e persino pochi giorni. Una polizza di questo tipo risulta conveniente nel momento in cui il conducente utilizza la moto 125 solamente per un determinato periodo di tempo ogni anno.
Come spiegato in precedenza, un’assicurazione moto 125 può essere sottoscritta anche temporanea, quindi anche solo per tre mesi.
La convenienza di una formula di questo tipo, però, si verifica solamente quando il conducente non utilizza il motociclo tutto l’anno, e dunque si ritroverebbe a pagare anche quando il mezzo non viene usato. In proporzione, infatti, il premio assicurativo è solitamente più alto.
Un’assicurazione moto 125 può essere anche mensile, a seconda delle esigenze del contraente.
Si tratta di formula la cui convenienza deve essere valutata con moltissima attenzione, perché il premio di una polizza mensile non corrisponde a 1/12 di un’assicurazione annuale. Al contrario, in proporzione sarà più caro. Una polizza mensile è dunque indicati solamente per utilizzi temporanei.
Sono in molti a chiedersi se sia possibile a 16 anni assicurare una moto 125.
La risposta al quesito è negativa, dunque non esiste un’assicurazione moto 125 minorenni. La polizza può dunque essere intestata solamente a una persona di maggiore età, che per questo motivo avrà anche la responsabilità del mezzo. Anche eventuali infrazioni del Codice della Strada saranno a carico dei genitori o del tutore legale del minore.
Il Decreto Bersani del 2007 consente ai neopatentati freschi di licenza di godere della medesima classe di merito di un componente della famiglia con cui convivono. Solitamente si tratta di genitori o di fratelli.
Ciò non significa che il contraente riceverà lo stesso trattamento economico della persona da cui ha ereditato la classe, dal momento che il neopatentato non può chiaramente avere uno storico assicurativo uguale.
Un’alternativa al Decreto Bersani, che anche in questo caso consente di risparmiare sul premio assicurativo, consiste nell’intestare la moto 125 del neopatentato ad un familiare che in questo caso deve avere già una sua storia assicurativa.
Chiaramente in questo caso sarà necessario richiedere l’opzione della guida libera, che consente a chiunque di circolare con il motociclo.
Fino a non molti anni fa l’assicurazione e il bollo moto 125 andavano esposti esattamente come accadeva per i veicoli a quattro ruote.
Dal 18 ottobre 2015 però, le cose sono cambiate: esporre i tagliandini di assicurazione e bollo non è più obbligatorio. Questo è reso possibile anche alle nuove tecnologie, che consentono alle forze dell’ordine in caso di fermo di controllare la regolarità della moto 125 telematicamente, attraverso il numero di targa.
Al pari di altre polizze RC per veicoli, anche l’assicurazione moto 125 è sospendibile. Questa opzione, però, deve essere espressamente prevista dal contratto, anche se ad onor del vero la maggioranza delle compagnia lo prevede.
Alcune di queste magari mettono dei limiti sul numero massimo delle sospensioni annuali, solitamente due. Il concetto di sospensione è di facile interpretazione.
L’assicurato deve fare espressamente richiesta alla compagnia che a sua volta dovrà accettare la sospensione. Dal giorno in cui questa avrà inizio, la moto 125 non potrà più circolare su strada perché sprovvista di copertura assicurativa. Oltre a questo, il mezzo dovrà anche essere parcheggiato in area privata, questo perché la responsabilità in questi casi ricade totalmente sul proprietario.
Se il conducente dovesse decidere di circolare durante il periodo della sospensione, rischierebbe le stesse sanzioni (salate) di una moto 125 sprovvista di polizza assicurativa RC. Dalla mezzanotte dell’ultimo giorno della sospensione la moto può tornare a circolare regolarmente.
La sospensione può essere considerata come una soluzione temporanea all’impossibilità di circolare con la moto (ad esempio a seguito di un infortunio).
Come spiegato in precedenza, una fase di attenta valutazione delle varie proposte del mercato delle assicurazioni moto 125 è fondamentale.
Le soluzioni proposte sono davvero moltissime, e molto spesso si differenziano dalle altre per una serie di dettagli. Questo tra l’altro è uno dei motivi per cui basarsi solamente sul fattore del prezzo per la scelta è sbagliato.
Oltre ai comparatori di tariffe online, un grosso aiuto per comprendere quale possa essere l’opzione migliore per te proviene anche dai forum dedicati di settore o di blog come questo, di cui il web è pieno.
D’altronde molto spesso il passaparola è la forma migliore di pubblicità, e scegliere un prodotto consigliato da chi lo ha già acquistato in passato può mettere al riparo da brutte sorprese future.
Abbiamo detto che un’assicurazione per moto 125 è una polizza che permette al conducente della moto di circolare, come previsto dal Codice della Strada. Orientarsi nella scelta può essere oggettivamente difficile, sia per il gran numero di proposte sul mercato, sia perché le garanzie accessorie devono essere valutate con molta attenzione.
Lo stesso discorso è valido anche per eventuali servizi aggiuntivi di cui l’assicurato può necessitare. In alcuni casi, infatti, tali servizi possono fare la differenza, anche se chiaramente tutto ha un costo.
Maggiori saranno le tutele per il conducente, tanto più alto sarà il premio assicurativo. Senza dimenticare che in alcune zone d’Italia le polizze sono piuttosto salate.
Se a questo si aggiunge la giovane età di chi molto spesso conduce le moto 125, viene da se come non sempre i premi siano alla portata di tutte le tasche.
Fortunatamente un modo per risparmiare esiste, e proviene dalle assicurazioni online. Come spiegato in precedenza infatti, grazie al fatto che sono sprovviste della tipica infrastruttura fisica delle compagnie terresti, quelle online riescono ad offrire tariffe più convenienti.
Un altro buon consiglio per risparmiare è quello di non limitarsi a richiedere un solo preventivo con la compagnia storica con cui magari la famiglia si assicura da tempo. Molto spesso, infatti, le abitudini e le tradizioni hanno un costo, che in questo caso risiede in un premio maggiore o comunque più salato di quelli proposto dalle compagnie online. Il miglior modo di procedere è quello di fare affidamento ai siti di comparazione tariffe.
Si tratta di portali che permettono il confronto dei costi di determinati servizi, in questo caso di un’assicurazione moto 125.
Il funzionamento di questi siti è davvero molto semplice. Ti sarà sufficiente infatti inserire negli appositi campi le tue informazioni personali o comunque quelle del conducente, quelle legate al veicolo, la provincia di residenza, l’eventuale opzione della guida libera, e poche altre ancora.
Entro pochi secondi il portale di comparazione tariffe sarà in grado di sottoporti una serie di offerte tra le migliori del mercato che rispettano i parametri da te inseriti. A questo punto non dovrai fare altro che selezionare l’opzione migliore per te in termini di costo e servizi aggiuntivi, e procedere con la sottoscrizione del contratto e con l’acquisto della polizza.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi