La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Monopattino Elettrico: Costo, Opinioni e Vantaggi nel 2023

assicurazione monopattino elettrico

Stai cercando la migliore assicurazione monopattino elettrico per girare in città? Allora sei nel posto giusto!

L’assicurazione monopattino elettrico responsabilità civile nel nostro Paese non è obbligatoria per i privati, ma solamente per i monopattini in sharing. Lo stabilisce una legge del febbraio 2020 che contiene tutte le disposizioni sulla circolazione della micromobilità elettrica. Questa è la situazione aggiornata al 2021, anche se non è da escludere che nei prossimi anni la situazione possa cambiare.

Nonostante l’attuale non obbligatorietà, però, sottoscrivere una polizza dedicata è sempre consigliabile. Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme in cosa consiste nel dettaglio un’assicurazione monopattino elettrico, come richiedere un preventivo e sottoscriverlo online, quanto costa una copertura di questo tipo e tutto quello che occorre sapere in merito.

Migliore assicurazione monopattino elettrico

AXIEME

axieme
5/5

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione monopattino elettrico

Negli ultimi anni monopattini elettrici e biciclette elettriche a pedalata assistita hanno sostanzialmente invaso le nostre città.

Si tratta di una scelta responsabile in tema di ecosostenibilità, che di fatto sta cambiando la mobilità urbana, oltre che di un modo per risparmiare grosse cifre sugli spostamenti quotidiani. D’altronde i monopattini elettrici sono agili, economici e ti permettono di muoverti velocemente nel traffico cittadino.

A contribuire a questa diffusione, tra l’altro, troviamo anche una serie di incentivi statali che hanno permesso di rilanciare la mobilità “verde”. Ma per quanto sia comodo circolare con un monopattino, tale innovativo mezzo di trasporto si rivela anche piuttosto pericoloso.

Questo è il motivo per cui, anche se non prevista dall’attuale legge, sottoscrivere un’assicurazione monopattino elettrico è una buona idea

Si tratta di una tipologia di polizza in grado di proteggere direttamente chi conduce il monopattino, e quindi non solamente veicolo, contro danni a cose persone, fornendo anche un eventuale tutela legale in caso di sinistro.

Il mercato è particolarmente ricco di prodotti diversificati anche per le coperture offerte. Si parte dal rischio mentre si utilizza il mezzo elettrico con spese mediche relative – in breve un’assicurazione sanitaria – per arrivare anche al rimborso delle spese legali per qualsiasi problema verificatosi durante la circolazione.

assicurazione monopattino elettrico prezzo

Assicurazione monopattino elettrico online

Come qualsiasi altra polizza assicurativa anche un’assicurazione monopattino può essere acquistata online.

I vantaggi di questo canale sono numerosi, anche se il più evidente rimane quello di natura economica. Le compagnie che operano esclusivamente sul web, infatti, devono affrontare dei costi inferiori rispetto alle concorrenti terrestri. Si tratta di voci di spesa legate al mantenimento degli uffici e agli stipendi dei consulenti.

Minori costi per le compagnie significano anche maggiore risparmio per i clienti, che hanno l’opportunità di accedere a tariffe più convenienti. Ma i vantaggi non sono solamente di natura economica, dal momento che potrai portare a termine la pratica totalmente su internet, risparmiandoti qualsiasi tipo visita gli uffici.

A seconda della compagnia e dell’orario in cui inoltrerai la pratica, potresti riuscire ad ottenere una copertura assicurativa direttamente in giornata.

Costo assicurazione monopattino elettrico: prezzo

Come spesso accade, determinare il prezzo di un prodotto così complesso quello di una polizza assicurativa non è possibile perché intervengono molte varianti. In cima alla lista troviamo la compagnia, il prodotto e le coperture richieste.

Una polizza basilare ad esempio, che prevede solamente la responsabilità civile, ha un costo compreso tra i 30 euro e i 40 euro annui. Una formula più completa invece, che magari prevede l’assistenza stradale ed altri servizi aggiuntivi, può arrivare a costare intorno ai €250 anni.

Al pari di qualsiasi altro veicolo, anche le assicurazioni monopattino elettrico possono essere sottoscritte temporanee. Si tratta di soluzioni perfette per quella fascia di utenza che non utilizza il monopattino tutto l’anno.

Attraverso una polizza temporanea è possibile non pagare un premio per il periodo di inutilizzo del monopattino elettrico. Nelle polizze temporanee sono incluse anche le coperture giornaliere. A seconda di alcune variabili i prezzi di queste assicurazioni oscillano dai 4 euro agli 8 euro al giorno.

Monopattino elettrico obbligo assicurazione

Prima di effettuare la sottoscrizione di una polizza dedicata al monopattino elettrico, è opportuno verificare le condizioni delle assicurazioni già acquistate. Questo perché alcuni contratti RC auto, ad esempio, offrono una copertura conducente senza tenere conto del mezzo guidato. Altre formule invece coprono qualsiasi mezzo di proprietà del nucleo familiare.

Ciò significa che il primo passo da muovere è proprio quello di effettuare questo controllo. Nel caso fosse già prevista questo tipo di copertura, dovrai comunque controllare quali sono le protezioni offerte, le casistiche in cui la compagnia interviene con indennizzo, i massimali di rimborso e le possibili franchigie. Solamente in questo modo potrai dormire sonni tranquilli.

monopattino elettrico obbligo assicurazione

Legge italiana monopattino elettrico assicurazione

Come spiegato in precedenza, la legge italiana prevede che il monopattino elettrico non debba essere coperto da un’assicurazione Rc.

In generale, però, sottoscrivere una polizza quando ci si muove rappresenta sempre una buona idea. D’altronde, a prescindere da tutto, possono sempre verificarsi incidenti e altre tipologie di inconvenienti, che in alcune situazioni estreme possono rivelarsi costose nei danni a terzi.

In circolazione possiamo trovare diverse tipologie di polizze monopattini elettrici, sia con copertura annuale che temporanea.

La scelta migliore come sempre è quella che meglio può soddisfare le tue esigenze. Se ad esempio utilizzi il monopattino elettrico per recarti quotidianamente al lavoro, a scuola o in altri luoghi, sicuramente la soluzione migliore è rappresentata dall’assicurazione annuale .

Al contrario, nel caso utilizzassi il monopattino una tantum, magari per un giro in centro o in altre occasioni, potrebbero rivelarsi interessanti le formule temporanee da attivare nel momento in cui è necessario. Le polizze temporanee sono proposte con più durate, dalle semestrali, alle trimestrali, ma anche mensili e persino giornaliere, a seconda delle esigenze del cliente.

Vogliamo ricordare, inoltre, che il discorso della non obbligatorietà dell’assicurazione RC monopattino elettrico riguarda solamente il cittadino privato, perché i mezzi di sharing invece, come stabilito dalla legge, sono dotati di polizza RC.

Monopattino elettrico senza assicurazione

Il monopattino elettrico può circolare senza assicurazione. Questo almeno secondo quanto stabilito attualmente dalla legge italiana. Dobbiamo precisare, però, che a causa della grande diffusione dei monopattini, e di una situazione a volte caotica nelle nostre città, non è da escludersi che nei prossimi anni la situazione possa ulteriormente cambiare.

Ad ogni modo, come spiegato in precedenza la stipula di un contratto rc è sempre consigliata, esattamente come sarebbe opportuno consultare i regolamenti comunali. Questo perché ad ogni comune viene data la possibilità di decidere in autonomia alcuni elementi che regolano la circolazione dei monopattini elettrici. Oltretutto, l’aumento della diffusione dei monopattini elettrici ha portato anche all’aumento degli incidenti.

Per questo motivo, nonostante l’assicurazione RC continui a non essere obbligatoria, non è da escludere ovviamente possa verificarsi un cambiamento sotto l’aspetto normativo. Vogliamo anche ricordare che per i minorenni è obbligatorio l’utilizzo del casco.

migliore assicurazione monopattino elettrico

AXIEME

axieme
5/5

Come assicurare monopattino elettrico?

Assicurare il tuo monopattino elettrico è davvero molto semplice. Oltre alle tradizionali agenzie sul territorio, infatti, avrai la possibilità di sottoscrivere una polizza online. Per procedere avrai due modi.

Il primo prevede che tu sia già a conoscenza della compagnia assicurativa con cui intendi sottoscrivere il contratto. In questo caso non dovrai fare altro che recarti sul suo sito ufficiale e inserire i dati richiesti. Entro qualche ora riceverai il preventivo direttamente sulla tua casella e-mail, e sarai libero di accettarlo o meno.

In alternativa puoi rivolgerti a uno dei tanti portali di comparazione tariffe online. Il funzionamento di questi siti è davvero molto semplice. Le informazioni che dovrai comunicare sono le stesse del metodo precedente, ma stavolta non visualizzerai solamente un’offerta.

Al contrario, il sistema sarà in grado di sottoporti una selezione dei migliori prodotti del mercato. A questo punto non dovrai far altro che selezionare migliore per te e proseguire con l’accettazione del preventivo e il pagamento della polizza.

Assicurazione monopattino elettrico omologato

La legge italiana prevede che qualsiasi mezzo di trasporto dotato di motore in grado di superare una velocità massima di 6 km orari deve essere omologato regolarmente. Tale regola dunque, è valida anche per i monopattini elettrici.

Ma come è possibile omologare un monopattino elettrico? Innanzitutto nel momento in cui acquisterai il tuo monopattino elettrico dovrei prestare molta attenzione a questo dettaglio. Questo perché al contrario potresti rischiare che la compagnia assicurativa si rifiuti di fornirti una copertura.

Da ciò emerge che un monopattino privo di omologazione può circolare solo ed esclusivamente su strade private. A livello teorico se le forze dell’ordine dovessero fare un controllo sul monopattino, e trovarlo sprovvisto di omologazione, potresti incorrere in una sanzione se stai circolando su strade pubbliche sia carrabili che pedonali .

assicurazione furto monopattino elettrico

Assicurazione furto monopattino elettrico

Oltre alla semplice copertura RC per monopattini elettrici, è possibile richiedere ulteriori garanzie. Abbiamo detto che i monopattini elettrici si stanno diffondendo sempre più nelle nostre città e che questo rappresenta un bene in tema di ecosostenibilità. Il mercato ha cominciato a proporre modelli di monopattini elettrici sempre più evoluti e performanti, in grado di accontentare diverse tipologie di target e relative esigenze.

In alcuni casi i monopattini elettrici raggiungono anche costi importanti. Appare ovvio come un oggetto di valore facilmente trasportabile come un monopattino elettrico possa essere di interesse per i ladri.

Proprio per questo motivo includere una garanzia che metta al riparo dal furto dal vandalismo e dalla rapina, che includa anche i possibili danni che potresti subire da questi eventi, rappresenta sicuramente una buona idea.

Come molto spesso accade quando si parla di assicurazioni, per una polizza furto monopattini elettrici il costo del premio è sicuramente inferiore alla spesa da affrontare per acquistare un nuovo modello in caso di furto. Fornire un costo preciso del premio non è possibile, ma indicativamente un assicurazione furto costa mediamente sui €70 l’anno.

Assicurazione rc monopattino elettrico

L’assicurazione RC monopattino elettrico è un argomento sempre più attuale, oltre che particolarmente discusso su siti specializzati e forum di settore. D’altronde i monopattini elettrici stanno sostanzialmente rivoluzionando la mobilità urbana insieme alle biciclette elettriche a pedalata assistita. In aumento non è solamente la vendita di questi mezzi “verdi”, ma anche il numero di persone che si rivolge a servizi di sharing.

La necessità di distanziamento sociale e gli incentivi statali hanno fatto il resto, e le abitudini dei cittadini sono cambiate. Chiaramente questo ha fatto nascere nuove necessità in termini di sicurezza, perché per quanto ecologici, economici e funzionali, i monopattini elettrici rimangono comunque piuttosto pericolosi . Proprio per questi motivi ancora una volta ribadiamo come sia importante un’assicurazione monopattini elettrici.

Tutto questo anche perché il premio assicurativo di queste polizze rimane piuttosto contenuto se rapportato al tipo di copertura offerta. Basti pensare che i pacchetti base partono da circa 40 euro annui per un’assicurazione individuale, e da 80 euro annui per una polizza familiare.

monopattino elettrico assicurazione

Monopattino elettrico assicurazione

A questo punto la situazione in merito alle assicurazioni monopattini elettrici sarà sicuramente più chiara.

Per quanto riguarda la copertura responsabilità civile abbiamo detto che al momento non esiste alcun obbligo legale di sottoscrizione. È opportuno precisare però che i monopattini elettrici in circolazione sono in aumento, e che si tratta di un mezzo piuttosto pericoloso.

Per tutti questi motivi gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo. Ciò significa che a prescindere dall’obbligatorietà dell’assicurazione, stipularla spontaneamente è sicuramente una buona idea. Ma non è solamente la responsabilità civile ad essere importante quando si parla di polizze monopattini elettrici. Altrettanto fondamentale è aggiungere delle coperture che permettano di circolare insicurezza e serenità.

Tra queste troviamo ad esempio l’assistenza stradale H24. Se è pur vero che con un monopattino elettrico non si percorrono grandissime distanze, è altrettanto vero che i nuovi modelli in circolazione hanno autonomie più che discrete, quindi la possibilità di trovarsi in panne sufficientemente lontani da casa non è poi tanto remota.

Fondamentale è anche la copertura contro i furti. Alcuni monopattini elettrici economici presentano un costo di acquisto davvero contenuto, intorno ai €200. In commercio, però, troviamo modelli più evoluti ma anche molto più costosi, che possono tranquillamente arrivare a oltrepassare i 1000 euro. Proprio per questo motivo i monopattini elettrici sono sempre più nell’occhio dei ladri.

Anche in questo caso, considerando il costo di un premio assicurativo contro il furto, che rimane nei termini di poche decine di euro l’anno, appare evidente come essere coperti contro il furto sia importantissimo.

In sintesi possiamo dire che il miglior modo di procedere è quello di richiedere più preventivi per metterli a confronto. Solamente in questa maniera potrei renderti conto di qual è il prodotto migliore per te.

In tal senso possono venirti in aiuto i comparatori di tariffe online. Questi siti, specializzati appunto nel confronto delle tariffe, necessitano solamente dell’inserimento di alcune informazioni da parte tua. In pochi istanti saranno in grado di sottoporti le migliori offerte del mercato, e tu sarai libero di accettare o meno tali proposte. Se individuerai quella che fa al caso tuo, potrai procedere con la sottoscrizione del contratto.

1 commento su “Assicurazione Monopattino Elettrico: Costo, Opinioni e Vantaggi nel 2023”

  1. (update 12/06/2023) AXIEME NON OFFRE PIU’ PRODOTTI ASSICURATIVI PER MONOPATTINI : ero interessato a ricevere informazioni sulle polizze di AXIEME e ho prenotato una consulenza con un assicuratore su un suo sito. Durante la chiamata, al momento dell’approfondimento, l’operatore di AXIEME mi ha detto la compagni non offre più questo prodotto.

    Rispondi

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi