La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Malattia: Costo, Opinioni e Vantaggi delle Migliori del 2022

assicurazione malattia

Stai cercando la migliore assicurazione malattia per proteggere te e la tua famiglia? Questa guida fa al caso tuo!

Un’assicurazione malattia è un contratto assicurativo in grado di coprire le spese affrontante nella sanità privata in situazioni di infortunio o malattia. Si tratta di una copertura facoltativa, ma che a seconda del tuo stile di vita, delle tue abitudini e della professione svolta, può tornare davvero molto utile. Senza dimenticare che una polizza di questo tipo può intervenire anche durante i tuoi viaggi o vacanze.

Sul mercato possiamo trovare moltissime assicurazioni malattia, diversificate per massimali, garanzie e chiaramente entità del premio. Proprio per questi motivi, nelle prossime righe vedremo insieme cosa prevede una polizza sanitaria, come richiedere un preventivo e sottoscrivere il contratto online e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni malattia online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni malattia online

Lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.7/5

Classifica delle migliori assicurazioni malattia online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni malattia online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione malattia

Abbiamo detto che un’assicurazione malattia è una polizza destinata alla copertura di spese sostenute nella sanità privata per malattie o infortuni.

In altre parole, un’assicurazione sanitaria, a seconda del prodotto, può essere utilizzata come semplice integrazione della sanità pubblica, oppure in sostituzione. L’assicurazione malattia, a seconda di una serie di fattori, copre:

  • Check-up legati all’indagine su una malattia sospetta;
  • Esami e cure legate a incidenti o malattie;
  • Ricoveri ospedalieri dovuti a incidenti o malattie;
  • Acquisto di medicinali in seguito a incidenti o malattie.

Oltre alle possibili spese coperte dalle assicurazioni malattie, ne troviamo alcune che invece vengono escluse da qualsiasi possibilità di rimborso, tra cui:

  • Interventi per malattie preesistenti, difetti fisici ed estetici;
  • Spese dentistiche, ad eccezione di quelle affrontante in seguito a incidenti o malattie;
  • Costi per consulenze legate a diete o per le parcelle del nutrizionista;
  • Spese per incidenti o malattie legate a dipendenze o abusi di droghe, alcool o psicofarmaci.

Assicurazione malattia online

Al pari di qualsiasi altra assicurazione, anche quella malattia può essere acquistata online.

I vantaggi derivanti da questa scelta sono molteplici e più che altro di natura economica. Le compagnie che operano sul web, infatti, devono affrontare dei costi inferiori rispetto a quelli delle agenzie terrestri, grazie al fatto che devono “mantenere” meno uffici e consulenti.

Costi inferiori significa anche risparmio per il cliente, che avrà accesso a tariffe più concorrenziali. Anche la fase dei preventivi sarà più agevole. Questo perché potrai procedere sia rivolgendoti al sito ufficiale di una compagnia, che a uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online che ti permettono di consultare in breve tempo tutte le migliori offerte del mercato.

migliore assicurazione infortuni e malattia

Assicurazione malattia partita IVA

Malattie ed infortuni possono essere considerati eventi tutt’altro che rari, e questo discorso è valido sia per i lavoratori dipendenti che per le partite IVA.

Mentre i primi però possono ritenersi al sicuro grazie a INPS e INAIL che provvedono al pagamento dei giorni di assenza, i secondi devono pensare autonomamente a una soluzione che permetta loro di dormire sonni tranquilli.

Questo è il principale motivo per cui qualsiasi lavoratore autonomo o libero professionista dovrebbe sottoscrivere un’assicurazione malattia. I premi annuali di questo tipo di polizza sono solitamente piuttosto contenuti, ma sufficienti a garantire al contraente un indennizzo legato chiaramente alla gravità dell’infortunio o comunque della degenza, corrisposto sotto forma di rendita quotidiana.

Assicurazione malattia libero professionista

L’assicurazione malattia è obbligatoria per alcune categorie di liberi professionisti. A prevederlo è il DPR 137/2012 che indica anche chi è tenuto alla sottoscrizione di una polizza RC professionale.

Si tratta di commercialisti, medici, ingegneri, avvocati, architetti, geometri, amministratori di condominio a altre ancora. Chiunque faccia parte di queste categorie, a prescindere dall’inquadramento, deve assicurarsi.

Questo discorso è valido sia se il soggetto presta la sua opera come collaboratore, che in qualità di dipendente o in forma di lavoro autonomo.

L’assicurazione viene sottoscritta sulla base di precise convenzioni collettive frutto di negoziazioni tra gli enti previdenziali di categoria e i “consigli nazionali” degli ordini professionali. In assenza di una copertura, il rischio è quello di un richiamo/sanzione dal proprio ordine di appartenenza.

Assicurazione malattia per artigiani

L’assicurazione malattia per artigiani è pensata per la tutela della professionalità e della professione di coloro che operano nell’artigianato.

Si tratta di un prodotto specifico, pensato proprio per soddisfare le esigenze di quelle persone attive in questo settore d’eccellenza. Vogliamo ricordare infatti come l’artigianato rappresenti una parte molto importante della produttività del nostro Paese.

Nonostante queste considerazioni, gli artigiani essendo professionisti con Partita Iva, non vengono adeguatamente tutelati. Questo è il motivo per cui chiunque svolga una libera professione o comunque sia titolare d’impresa è fondamentale sottoscrivere una polizza che permetta di ottenere:

  • Convalescenza pagata;
  • Malattia pagata;
  • Indennizzi in casi di invalidità o infortunio;
  • Rimborsi in casi di furto di attrezzature professionali;
  • Tutela in caso di danni a terzi (ad esempio un cliente);
  • Protezione del patrimonio.

assicurazione malattia e infortuni

Assicurazione malattia famiglia

Esistono diverse tipologie di polizze malattia famiglia.

Alcune sono pensate per il rimborso di spese sanitarie e mediche, mentre altre possono offrire tutele nel caso il titolare del contratto dovesse morire. In altre parole queste assicurazioni sono pensate anche per proteggere il tenore di vita di coloro che beneficiano del contratto.

Altre ancora, infine, possono proteggere il contraente nel caso di una malattia. In alcuni casi le diverse coperture possono essere combinate fra loro, così da prevedere con esattezza sia l’eventuale capitale da rimborsare in caso di decesso, che l’indennità per l’infortunio.

Questo significa che un’assicurazione malattia famiglia è personalizzabile come avviene con moltissimi atri prodotti, dunque sulla base dei tuoi desideri e dei tuoi desideri.

migliore assicurazione malattia online

Lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.7/5

Detrazione assicurazione malattia

Le spese legate al pagamento di un premio assicurativo per un’assicurazione malattia sono detraibili dall’Irpef nella misura del 19%.

La polizza in questo caso deve prevedere una copertura contro morte o invalidità permanente che non sia inferiore al 5%. Nel dettaglio possiamo vedere che complessivamente l’importo detraibile è pari a:

  • 530 euro. Per tutte le polizze che coprono il rischio di invalidità permanente e di morte;
  • 1.291,14 euro. Per le coperture contro il rischio di non autosufficienza in merito al normale svolgimento della vita quotidiana.

Dal 2016 l’importo detraibile è stato elevato da 530 a 750 euro per i contratti a tutela dei soggetti con disabilità grave e che coprono il rischio di morte.

Carta europea assicurazione malattia

La tessera europea di assicurazione malattia è una tessera gratuita che consente di ottenere assistenza sanitaria fornita da un altro Paese membro UE in caso di permanenza temporanea.

Le condizioni anche economiche sono le stesse di cui godono gli assistiti dello Stato in cui ci si trova. Nel caso l’assistenza sanitaria fosse gratuita, lo diventerebbe anche per il turista attraverso questa tessera.

Tra le prestazioni prese in considerazione della tessera europea di assicurazione malattia troviamo ad esempio quelle legate a malattie croniche, a malattie già in atto, ma anche per una gravidanza o un parto. Le tessere sono emesse direttamente dall’ente assicurativo del paese in cui si risiede.

Nonostante questa tessera possa offrire dei benefici, è fondamentale tenere presente alcuni dettagli, tra cui:

  • La tessera europea di assicurazione malattia non può essere considerata come un’alternativa ad una tradizionale polizza viaggio. Questo perché non è in grado di coprire né i costi dell’assistenza sanitaria privata, né quelli di rientro in patria, e diverse altre voci;
  • Il documento non copre le spese se il viaggio è effettuato con la sola finalità di ottenere cure mediche;
  • La tessera non è in grado di garantire servizi gratuiti.

È sempre opportuno tenere presente che determinati servizi sanitari che nel proprio Paese sono gratuiti, potrebbero non esserlo in altri Stati e viceversa.

Nel caso le intenzioni fossero invece quelle di trasferire la residenza, non si dovrebbe richiedere la tessera europea di assicurazione malattia, ma provvedere alla compilazione degli appositi moduli per accedere al sistema sanitario nazionale.

assicurazione infortuni e malattia

Assicurazione malattia per l’estero

L’assicurazione malattia per l’estero è in grado di offrire a chi la sottoscrive un’assistenza sanitaria H24 in situazioni di infortuni o malattie verificatesi durante il viaggio. La durata di tali polizze solitamente copre l’intera durata del soggiorno.

Una polizza di questo tipo è in grado dunque di garantire al cliente, in qualsiasi Paese del mondo si trovi, assistenza medica, che nel dettaglio può consistere in:

  • Malattie o infortuni per tutto il soggiorno;
  • Assistenza domiciliare;
  • Tutela legale;
  • RC verso terzi.

Oltre a queste coperture, a seconda del prodotto possono essere previste ulteriori garanzie, come quella che mette al riparo da disguidi con il vettore aereo, l’assicurazione bagaglio e molto altro.

Una polizza sanitaria prevede ad esempio, in caso di infortuni o malattie, che venga segnalato al paziente il nome di un medico di fiducia, oltre ad un traduttore nel caso sorgessero problemi di comprensione anche delle cartelle cliniche.

Ma non finisce qui perché, a seconda del prodotto assicurativo, la polizza monitora la degenza del cliente e nel caso può anche occuparsi del suo rientro in patria. Nell’ipotesi in cui per motivi legati all’infortunio o alla malattia il contraente dovesse allungare il soggiorno, l’assicurazione può anche pagare il viaggio per un familiare in grado di offrirgli assistenza.

Infine, ma non da ultimo, il cliente può anche godere di una consulenza telefonica H24 con medici italiani di fiducia che possano illustrare le terapie corrette.

Ovviamente l’elenco delle possibili garanzie potrebbe proseguire a lungo fino a creare il prodotto migliore per il contraente sulla base delle sue esigenze. In alcuni casi può essere contemplata persino la ricerca e il salvataggio dell’assistito.

Periodo di carenza assicurazione malattia

Il periodo di carenza assicurazione malattia è l’intervallo di tempo che intercorre fra la data in cui viene stipulata la polizza e la decorrenza effettiva della stessa. Tale intervallo viene anche definito periodo di aspettativa, e la definizione viene spesso utilizzata proprio nel ramo Malattia.

Il periodo viene utilizzato da molte compagnie con durata variabile come forma di tutela. Non è inusuale infatti che il cliente provi a sottoscrivere una polizza assicurativa in concomitanza di un ricorso imminente a cure mediche.

Procrastinando la decorrenza della garanzia l’agenzia assicurativa evita proprio questo tipo di pratica. Il periodo di carenza viene stabilito in maniera totalmente autonoma da ogni compagnia assicurativa, e viene chiaramente specificato sul contratto di assicurazione.

tessera europea di assicurazione e malattia

Tessera europea di assicurazione malattia

Come abbiamo visto, la tessera europea di assicurazione malattia è una tessera gratuita che consente di ottenere assistenza sanitaria fornita da un altro Paese membro UE in caso di permanenza temporanea.

Le condizioni economiche saranno le stesse di cui godono gli assistiti del paese in cui ci si trova. Nel caso di assistenza sanitaria gratuita, lo sarebbe anche per il turista proprio grazie a questa tessera.

Tra le prestazioni considerate dalla tessera europea di assicurazione malattia troviamo i casi di malattie croniche, a malattie già in atto, ma anche per una gravidanza o un parto.

Le tessere vengono rilasciate dall’ente assicurativo dello Stato in cui si è residenti. Nonostante questa tessera possa offrire dei benefici, è fondamentale tenere presente alcune piccole lacune che abbiamo già elencato, tra cui:

  • La tessera europea di assicurazione malattia non è un’alternativa ad una tradizionale polizza viaggio. Infatti, non è in grado di coprire costi come, per esempio, l’assistenza sanitaria privata o il rientro in patria;
  • La tessera non copre le spese se il viaggio ha l’unico fine di ottenere cure mediche nel paese di destinazione;
  • Il documento non garantisce la gratuità dei servizi. Devi sempre tenere a mente che certi servizi sanitari, che in Italia sono gratuiti, potrebbero non esserlo in altri Stati e viceversa.

Se invece vuoi trasferire la residenza, allora la tessera europea di assicurazione malattia non sarà la soluzione giusta per la tua copertura. Dovrai quindi provvedere alla compilazione dei moduli per accedere al sistema sanitario dello Stato in cui risiederai.

Assicurazione malattia Italia

In Italia, come risaputo, la sanità è pubblica. Ciò significa che quando un cittadino necessita di un esame, una terapia, un’operazione chirurgica o più semplicemente una visita, può tranquillamente rivolgersi alla sanità pubblica, dunque a spese dello Stato, semplicemente “sborsando” una piccola quota definita Ticket Sanitario.

Nonostante questo, però, gli italiani che preferiscono la sanità privata sono in aumento.

Con la definizione sanità privata facciamo riferimento a strutture come cliniche, ospedali o singoli professionisti in grado di erogare prestazioni mediche che, a differenza di quanto accade con la sanità pubblica, ricadranno economicamente solo sui pazienti.

Tra i motivi principali per cui si preferisce il privato al pubblico troviamo quello delle tempistiche bibliche con cui molto spesso si accede alle prestazioni nel pubblico.

Proprio per questo motivo ed altri ancora, negli ultimi anni sono sempre più numerose le persone ma anche le aziende che preferiscono appunto rivolgersi a una struttura privata piuttosto che a una pubblica.

Ma come affrontare i costi legati a questa scelta? La soluzione proviene dalle assicurazioni malattie, che come abbiamo visto a fronte del pagamento di un premio annuale, possono sopperire ad eventuali imprevisti.

La scelta di sottoscrivere una polizza malattia sanitaria è tra le più corrette che si possano fare perché, soprattutto in caso di infortuni imprevisti, il premio annuale da pagare sarebbe sicuramente inferiore alle spese da sostenere per le prestazioni di una qualsiasi struttura privata.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi