La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Infortuni: Costo, Recensione e Vantaggi delle Migliori 2022

assicurazione infortuni

Stai cercando la migliore assicurazione infortuni per tutelare te, i tuoi cari oppure i tuoi dipendenti? Allora sei nel posto giusto!

L’assicurazione infortuni è una polizza in grado di coprire l’inabilità temporanea, ma anche l’invalidità permanente e persino la morte nell’ipotesi che questi eventi rappresentino una conseguenza esclusiva e diretta di un altro evento fortuito come appunto l’infortunio. L’assicurazione infortuni è un contratto dove troviamo due figure.

Si tratta del contraente che si impegna a pagare un premio, e della compagnia che effettuerà un rimborso secondo le condizioni previste. In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa prevede, quando farla, per chi è obbligatoria, le tempistiche di un risarcimento, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni infortuni online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni infortuni online

Lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.7/5

Classifica delle migliori assicurazioni infortuni online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni infortuni online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione infortuni

Come anticipato, l’assicurazione infortuni ha lo scopo preciso di proteggere l’assicurato da quelle che sono le ripercussioni economiche che derivano appunto dagli infortuni.

Questo è possibile grazie ad un rimborso emesso da una compagnia assicurativa dietro pagamento di un premio periodico da parte del beneficiario. Tale rimborso corrisponde a una cifra prestabilita che copre ad esempio le spese di ospedalizzazione.

Ma oltre alle terapie, le cure o le riabilitazioni, una polizza infortuni può arrivare a coprire anche casi di inabilità temporanea o permanente se conseguenza diretta del suddetto infortunio. Inutile sottolineare come una polizza di questo tipo sia di fondamentale importanza per alcune categorie di persone che vedremo successivamente, anche se il mercato è particolarmente ricco di offerte che richiedono un’attenta valutazione.

Miglior assicurazione infortuni e malattia

Proprio per il motivo che il mercato è particolarmente ricco di offerte, determinare quale sia la miglior assicurazione infortuni e malattia non è semplice. Come molto spesso accade, dunque, il miglior prodotto è quello che meglio risponde alle tue esigenze.

Innanzitutto dovrai fare attenzione ai massimali, ma anche a quali sono le attività coperte dalla polizza e quelle che al contrario non lo sono.

assicurazione infortuni privata

Anche eventuali limiti di età sono chiaramente importanti. Ad ogni modo, l’assicurazione infortuni e malattia è di fondamentale importanza ad esempio per i lavoratori autonomi, che in caso di infortunio o malattia non possono fare affidamento sugli indennizzi INAIL che invece i lavoratori dipendenti hanno. In questo modo possono affrontare sia le spese mediche che il guadagno mancato.

Assicurazione infortuni online

Oggi un’assicurazione infortuni online è sottoscrivibile in pochi minuti. Il web, infatti, permette di ottenere moltissimi preventivi in breve tempo, ma soprattutto di accedere a tariffe più vantaggiose rispetto a quelle applicate dalle agenzie fisiche.

Questo è possibile perché le compagnie offline devono mantenere economicamente un’infrastruttura fatta di sedi e consulenti, di cui le assicurazioni online sono quasi prive.

Il risparmio si riflette sul cliente, con premi più contenuti a fronte della stessa tipologia di prodotto.

Chiaramente agire in autonomia richiede anche un’attenzione maggiore da parte tua nella lettura del contratto e delle clausole in esso contenute, ma ricorda che le compagnie online hanno anche un call center dedicato all’assistenza clienti a cui rivolgerti per chiarire eventuali dubbi sulla polizza.

Assicurazione infortuni prezzi

Determinare con precisione i prezzi di un’assicurazione infortuni non è possibile a causa delle molte variabili in gioco, tra cui la compagnia assicurativa, il tipo di prodotto, eventuali servizi e garanzie accessorie, e molto altro ancora.

disdetta assicurazione infortuni

Ferme restando queste considerazioni, però, i premi delle polizze infortuni sono solitamente piuttosto contenuti, e si aggirano mediamente intorno ai 150 euro annui.

Considerando l’entità del costo di qualsiasi spesa medica si possa affrontare in caso di infortunio, appare ovvio come pagare un premio assicurativo in questi casi sia infinitamente più conveniente che affrontare le suddette spese. Basti pensare a cosa comporterebbe la spiacevole ipotesi di un’invalidità permanente avvenuta in seguito ad un infortunio.

Assicurazione infortuni e malattia preventivo

Abbiamo due modi per richiedere un preventivo per un’assicurazione infortuni e malattia.

Il primo di questi prevede che tu abbia già identificato la compagnia con cui intendi assicurarti. In questo caso ti sarà sufficiente recarti sul sito ufficiale e compilare il form apposito con i tuoi dati personali. In breve tempo riceverai sul tuo indirizzo e-mail il preventivo che potrai finalizzare effettuando il pagamento della polizza.

Il secondo modo, invece, consiste nel recarti su uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Le informazioni che dovrai comunicare su questi portali sono le medesime del precedente metodo, ma in questo caso il sistema ti sottoporrà una serie di risultati, ovvero le migliori offerte del mercato secondo quelle che sono le tue esigenze. Una volta scelto il preventivo migliore, dovrai procedere come sopra descritto.

miglior assicurazione infortuni online

Lokky

lokky
5/5

AXIEME

axieme
3.7/5

Assicurazione infortuni privata

L’assicurazione infortuni privata è una polizza che protegge l’assicurato da eventuali ripercussioni economiche derivanti appunto da un infortunio.

Alcune categorie più di altre possono godere dei benefici di un contratto di questo tipo. Tra queste troviamo sicuramente i lavoratori autonomi, che a differenza di quelli dipendenti non possono contare sul rimborso INAIL in caso di infortunio.

Non sottoscrivere un’assicurazione infortuni in questi casi significherebbe ritrovarsi a dover affrontare le spese mediche legate all’infortunio senza nemmeno avere l’entrata derivante dalla propria attività lavorativa.

Anche per gli sportivi questo tipo di polizza è molto importante, e questo anche se le società sportive anche già una loro assicurazione, che molto spesso però risulta insufficiente nell’entità dei rimborsi.

Assicurazione infortuni e malattia

Un’assicurazione infortuni e malattia è una polizza che tutela il contraente da incidenti o patologie, permettendogli di ottenere un’indennità o un risarcimento per le spese mediche eventuali da sostenere.

A seconda della tipologia di polizza, possono essere previste garanzie ulteriori per l’assistenza medica, oltre che una serie di servizi personalizzati dalla compagnia.

Grazie a una polizza di questo tipo, cure e assistenza medica anche domiciliare non sono più un problema. Tra le varie spese mediche contemplate, troviamo ad esempio quelle per un’infermiera, per un ricovero, piuttosto che l’affitto di un tutore o di una sedia a rotelle. Senza dimenticare che un’assicurazione infortuni e malattia prevede anche un risarcimento in caso di morte del beneficiario.

Assicurazione infortuni famiglia

L’assicurazione infortuni famiglia è il modo migliore per proteggere i tuoi cari in momenti difficili.

Si tratta di una soluzione assicurativa che prevede un rimborso, un capitale o una diaria a seconda della formula prescelta, in caso di incidenti e infortuni. In parole povere, chi ne beneficia ha la possibilità di affrontare con serenità, quanto meno sotto il profilo economico, problemi di salute o infortuni anche molto gravi.

assicurazione infortuni famiglia

Chiaramente esistono diverse tipologie di assicurazioni infortuni famiglia. Alcune di queste sono maggiormente indirizzate verso i rimborsi delle spese mediche, mentre altre mirano alla protezione dell’assicurato da malattie gravi.

A seconda delle esigenze del contraente, queste due formule possono anche essere combinate, così da ottenere un prodotto ritagliato su misura.

Assicurazione infortuni domestici

Chiamata anche polizza INAIL o assicurazione casalinghe, questa assicurazione protegge i beneficiari dalle conseguenze di infortuni domestici.

In parole povere, offre una tutela assicurativa a coloro che svolgono un’attività rivolta verso la cura della famiglia, quindi anche dell’ambiente in cui dimora in maniera abituale, gratuita, senza alcun vincolo di subordinazione.

Ma cosa si intende con il termine infortunio domestico? Secondo quella che è la definizione fornita dall’Istituto Nazionale di Statistica, la definizione infortunio domestico indica un incidente con precise caratteristiche, in grado di comportare la compromissione in via temporanea o definitiva di quelle che sono le condizioni di salute di una persona. La causa di questa condizione possono essere lesioni di vario tipo.

Assicurazione infortuni sul lavoro

Quando si fa riferimento a un’assicurazione infortuni sul lavoro si intende una polizza obbligatoria per legge. Ciò significa che ogni lavoratore dovrà essere coperto da un’assicurazione di questo tipo, pagata direttamente dal datore di lavoro, in grado di garantire un rimborso in situazioni di infortuni sul lavoro.

L’INAIL tutela dunque il lavoratore da eventuali danni fisici ed economici che derivano da:

  • infortuni causati dall’attività lavorativa.
  • Malattie professionali.

In particolare la definizione di malattia professionale merita un approfondimento.

Si tratta di una patologia che il lavoratore contrae svolgendo la sua attività professionale, a causa di determinati fattori dell’ambiento entro cui presta servizio. Le malattie professionali riconosciute dall’INAIL sono quelle dell’apparato cardio circolatorio, digerente, emopoietico, endocrino, le neoplasie e molte altre ancora.

Assicurazione infortuni conducente: detraibile 730?

L’assicurazione infortuni conducenti può essere portata in detrazione in fase di dichiarazione dei redditi, nella misura del 19%.

Tale spesa può essere dunque inserita nel modello 730 o in alternativa nel modello Redditi Persone Fisiche. Questo viene fatto per abbassare quella che è la base imponibile utilizzata per il calcolo dell’IRPEF. È possibile portare in detrazione i contratti di assicurazione stipulati dal 1° gennaio 2001.

Assicurazione infortuni avvocati: è obbligatoria?

In passato l’assicurazione infortuni avvocati era obbligatoria, ma il Decreto Legge 148/2017 lo ha cancellato.

Ad oggi, dunque, non è più obbligatorio stipulare un’assicurazione infortuni avvocati. Nonostante questo, però, permane l’obbligo di stipulare un contratto di assicurazione per proteggere i dipendenti, i collaboratori e i praticanti da eventuali infortuni.

Assicurazione infortuni geometri

L’assicurazione infortuni geometri è una polizza che tutela da eventuali infortuni i geometri. Questo perché girare per cantieri facendo i sopralluoghi in alcune situazioni può comportare degli incidenti e relativi infortuni.

Dobbiamo precisare che l’assicurazione infortuni geometri è obbligatoria in merito alla Responsabilità Civile Professionale intesa nei confronti di terzi.

Mancato pagamento premio assicurazione infortuni

Cosa succede in caso di mancato pagamento premio assicurazione infortuni? In questi casi è il Codice Civile a stabilire le conseguenze attraverso l’articolo 1901.

Nel dettaglio, se il contraente non paga il suddetto premio, l’assicurazione di fatto resta sospesa. Tale sospensione permane fino alle ore 24 del giorno in cui il beneficiario paga il premio dovuto alla compagnia.

Doppio risarcimento assicurazione infortuni

Sono in molti a domandarsi se sia possibile un doppio risarcimento assicurazione infortuni. La risposta al quesito è negativa, e si basa sul “principio indennitario”.

Tale principio tecnicamente viene definito “compensatio lucri cum damno”, e stabilisce che l’infortunato non possa mai cumulare l’indennizzo a lui dovuto dall’assicurazione infortuni con il risarcimento integrale.

Tempi risarcimento assicurazione infortuni

I tempi risarcimento assicurazione infortuni possono variare da compagnia a compagnia, dunque in funzione del contratto sottoscritto.

In linea di massima però, possiamo dire che mediamente occorrono 60 giorni per il risarcimento dal momento in cui viene presentata tutta la documentazione richiesta. Queste tempistiche potrebbero variare anche sulla base della gravità dell’infortunio o in caso di morte del beneficiario.

Recesso assicurazione infortuni

È possibile anche il recesso assicurazione infortuni. In queste situazioni, il contraente ha l’obbligo di inviare disdetta alla propria compagnia d’assicurazioni almeno con 60 giorni di anticipo dalla naturale scadenza dell’annualità.

Come sempre accade in questi casi, il consiglio è quello di utilizzare sempre canali di comunicazione ufficiali dove la data d’invio possa essere convalidata, dunque attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno.

Disdetta assicurazione infortuni

Nel momento in cui si stipula un’assicurazione infortuni è possibile anche inviare disdetta.

Come spiegato in precedenza, questa comunicazione deve avvenire utilizzando un canale di comunicazione ufficiale come una raccomandata con ricevuta di ritorno, che dovrà essere inviata almeno 60 giorni prima della scadenza dell’annualità.

Per evitare qualsiasi problema, è consigliabile inviarla almeno 70 giorni prima.

assicurazione infortuni sul lavoro

Polizza assicurativa infortuni: in conclusione

La polizza assicurativa infortuni non ha un target preciso di persone a cui si rivolge, dal momento che a godere dei potenziali benefici sono moltissime categorie.

Come spiegato in precedenza risulta uno strumento essenziale di prevenzione per i lavoratori autonomi, ma non solo. Anche per gli sportivi le assicurazioni infortuni sono fondamentali. In questo frangente dobbiamo però fare una precisazione.

Alcune compagnie rifiutano di sottoscrivere il contratto con coloro che praticano sport estremi, dal momento che il rischio possa accadere qualche incidente, e che di conseguenza debba essere emesso un risarcimento, sono troppo alti.

In realtà, però, la polizza infortuni è indicata anche per quelle persone che viaggiano tanto, o che comunque hanno una vita molto attiva.

Ad ogni modo dobbiamo fare una distinzione tra quelle che sono le polizze infortuni obbligatorie per legge, come quelle previste per tutelare il lavoratore dipendente, da quelle invece volontarie, quindi stipulate dal contraente come forma di prevenzione. Tale prevenzione tra l’altro non è solamente a carattere personale, ma può essere indirizzata ad esempio verso la moglie o i figli.

Oltre a queste basilari, esistono anche assicurazioni specifiche dedicate a chi viaggia, ma anche quelle per tutelare le persone dagli incidenti domestici, più frequenti di quello che si possa immaginare.

Molte altre assicurazioni hanno un più ampio raggio di intervento, perché in grado di coprire molte altre casistiche d’infortunio. Questo significa che esistono prodotti di ogni tipo in grado di soddisfare le esigenze di chiunque.

In tutti questi casi, a prescindere dalla motivazione per cui si intende assicurarsi, il premio di assicurazione annuale che come detto può variare a seconda della compagnia e della polizza, sarà sempre e comunque inferiore alla spesa che andrebbe affrontata al verificarsi di uno degli eventi per cui si è firmato il contratto.

Questo significa che una polizza infortuni è a tutti gli effetti un investimento sul futuro.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi