La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Incendio e Scoppio: Costo, Recensione e Vantaggi nel 2022

assicurazione incendio e scoppio

Stai cercando la migliore assicurazione incendio e scoppio per la tua abitazione o il tuo condominio? Allora sei nel posto giusto!

L’assicurazione incendio e scoppio, come facilmente intuibile dal nome, è in grado di coprire qualsiasi danno derivante dal fuoco o da un’esplosione di una bombola di gas, o magari da un corto circuito. Questo tipo di assicurazione permette dunque di tutelare il valore della tua casa. In caso di stipula di un mutuo prima casa, la polizza incendio e scoppio è obbligatoria.

Questo significa che se sei proprietario di altri immobili, non dovrai necessariamente sottoscrivere un’altra assicurazione incendio scoppio, ma nonostante questo rimane comunque consigliato farlo. Con tali presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme cosa prevede nel dettaglio un’assicurazione incendio e scoppio, come richiedere un preventivo online e sottoscriverla, cosa copre il contratto, come effettuare il calcolo e tutto quello che occorre sapere in merito .

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni scoppio e incendio online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni incendio e scoppio

AXIEME

axieme
5/5

zurich

zurich
3.8/5

cattolica

3.3/5

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione incendio e scoppio

Come anticipato, un’assicurazione incendio e scoppio è in grado di tutelare il valore della tua abitazione. Se stai per richiedere un mutuo prima casa, devi sapere che la polizza incendio e scoppio è obbligatoria, ma anche che non sei tenuto a sottoscrivere quella proposta dalla banca. A prescindere l’istituto non erogherà il mutuo in assenza di questo tipo di garanzia .

Esistono due tipologie di assicurazioni incendio e scoppio, ben diverse l’una dall’altra nei termini del rimborso.

La prima prevede che la polizza copra interamente o parzialmente il valore della casa, a seconda di quanto valutato dai periti. Qualsiasi sia il valore stabilito dalla perizia però, sarà sufficiente a coprire il debito con la banca. In parole povere, l’indennizzo in questo caso è stabilito sul valore di mercato dell’immobile.

La seconda tipologia di polizza invece viene definita a primo rischio. Questo significa che il rimborso sarà calcolato non sul valore dell’immobile in quel preciso momento in cui l’evento negativo si è verificato, ma risarcirà solamente quella che è l’entità del danno. In situazioni dove un incendio o uno scoppio hanno distrutto completamente la casa, la polizza incendio e scoppio risarcisce la ricostruzione dell’ immobile, ma non restituirà il denaro del valore di mercato.

Secondo le leggi vigenti, inoltre, avrai la possibilità di portare in detrazione il 19% del premio di un’assicurazione casa incendio e scoppio dalla dichiarazione dei redditi. Questa agevolazione, oggettivamente interessante, riguarda solamente le assicurazioni sottoscritte o eventualmente rinnovate in seguito al primo gennaio 2018. La polizza deve essere stata sottoscritta per fornire copertura casa e alle relative pertinenze.

Assicurazione incendio e scoppio online

Come qualsiasi tipologia di polizza, anche un’assicurazione incendio e scoppio può essere sottoscritta online. Acquistare un’assicurazione di questo tipo su internet ti permette di ottenere alcuni vantaggi soprattutto di natura economica, ma non solo.

Questo è possibile perché le tariffe proposte dalle compagnie online sono più concorrenziali grazie al fatto che devono affrontare costi minori per uffici e consulenti . Un taglio sui costi della compagnia si traduce fortunatamente in un risparmio per il cliente.

Sul web, inoltre, è molto facile anche richiedere più preventivi. In questo modo potrai fare un confronto sia sull’identità del premio che sulle coperture offerte, per determinare il migliore prodotto per le tue esigenze. In questo compito possono venirti in aiuto i portali di comparazione tariffe online.

assicurazione casa incendio e scoppio

Si tratta di siti specializzati appunto nel confronto di tariffe di vari servizi, tra cui le assicurazioni incendio e scoppio. Inserendo alcuni dati richiesti dal portale, in pochi attimi il sistema sarà in grado di evidenziarti le migliori offerte del mercato. A te non rimarrà altro che individuare quella di maggior interesse, selezionarla, e procedere con l’eventuale sottoscrizione della polizza.

Come detto, però, i vantaggi non sono solamente di natura economica. Oltre al risparmio infatti, acquistando una polizza online, potrai risparmiare anche moltissimo tempo che dovresti impiegare per recarti in qualche agenzia. Ciò è possibile grazie al fatto che l’intera pratica può essere portata a compimento online, dalla fase dei preventivi fino a quella del pagamento della polizza.

Costi assicurazione incendio e scoppio

Determinare con esattezza i costi di un assicurazione incendio e scoppio non è semplice, anche perché i prodotti sul mercato sono numerosi e spesso diversificati per garanzie accessorie.

Come per qualsiasi altra assicurazione, anche per quella incendio scoppio è richiesto ovviamente il pagamento di un premio annuale. A discrezione del cliente tale premio potrà essere corrisposto in unica soluzione o eventualmente su base annua .

Soprattutto se rapportato all’importanza della copertura, il costo di un’assicurazione incendio e scoppio solitamente non è alto, anche perché tiene conto di quali sono le probabilità che possano verificarsi gli eventi dannosi per cui la copertura viene richiesta. Fortunatamente non capita tutti i giorni che una casa possa prendere fuoco o esplodere, quindi il rischio è basso.

Il premio dunque ha un costo medio compreso tra i 30 euro e i 50 euro mensili. Come per qualsiasi altra tipologia di assicurazione , anche per quelle incendio e scoppio tale premio può aumentare o diminuire sulla base di alcune variabili. Tra le principali sicuramente l’aggiunta di ulteriori coperture sull’immobile può fare la differenza, ad esempio l’assistenza tecnica per un guasto piuttosto che l’assicurazione furto.

Oltre a queste possono essere aggiunte ulteriori garanzie come le spese di demolizione, risarcimento danni o spese per un alloggio alternativo se fosse necessario lasciare l’abitazione. Proprio per tutti questi motivi, è di fondamentale importanza non prendere in considerazione esclusivamente il prezzo della polizza. Ciò significa che dovrai rapportare il costo dell’assicurazione alle coperture offerte.

Dobbiamo precisare ancora una volta che il mercato è davvero molto ricco di proposte, che occorre una certa attenzione nella valutazione dei contratti, ma anche che nelle formule più complete rappresentano delle polizze multi rischio a tutti gli effetti.

assicurazione casa incendio e scoppio per mutuo

Assicurazione incendio e scoppio: cosa copre?

Abbiamo detto che nel caso di mutuo prima casa l’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria.

Quasi nessuna banca richiede al cliente il pagamento in un’unica soluzione dell’assicurazione. Questo significa che l’istituto applicherà una maggiorazione su quella che è la rata mensile prevista dal piano di ammortamento del mutuo. In questo senso è opportuno però fare una precisazione.

Alcune banche infatti, per risultare più competitive sul mercato, offrono alla loro clientela delle assicurazioni incendio e scoppio sostanzialmente a costo zero. L’offerta come detto però, non è comunque vincolante, e il cliente ha la possibilità di rivolgersi altrove.

Ma cosa copre una polizza incendio e scoppio? Innanzitutto l’incendio totale o parziale del immobile, ma anche le perdite di gas e le esplosioni gli impianti domestici.

A seconda del prodotto e delle garanzie richieste, le coperture (e il premio assicurativo) possono aumentare. Tra le principali ricordiamo quelle contro i fulmini, le scariche di corrente, i crolli e qualsiasi danno alla casa causato da gas, fumo e vapori. A seconda del prodotto, inoltre, alcune compagnie offrono copertura contro gli eventi atmosferici oppure altri danni causati da eventi socio-politici.

miglior assicurazione incendio e scoppio online del 2021

AXIEME

axieme
5/5

zurich

zurich
3.8/5

cattolica

3.3/5

Assicurazione incendio e scoppio casa obbligatoria

Come anticipato, l’assicurazione incendio scoppio è obbligatoria solamente nel caso di un’accensione mutuo prima casa.

In assenza di una copertura di questo tipo, la banca non erogherà il mutuo. In caso di assicurazione incendio e scoppio tradizionale, il rimborso riguarderà il valore commerciale della casa. Con una polizza a primo rischio, invece, l’indennizzo prenderà in considerazione le spese di ricostruzione dell’immobile.

Inutile sottolineare come sia doveroso prestare la massima attenzione ai termini contrattuali, perché potrebbe essere previsto anche un massimale di rimborso, ovvero una cifra oltre la quale il contraente non sarà risarcito. Prima di procedere con l’indennizzo, la compagnia assicurativa dovrà ottenere l’autorizzazione da parte della banca.

In qualsiasi caso, prima di erogare il rimborso, la società assicurativa avvierà un’indagine atta a verificare che l’evento dannoso sia stato effettivamente fortuito. Ciò significa che in caso di incuria o disattenzione, ad esempio per mancata manutenzione della caldaia piuttosto che per il mancato spegnimento di elettrodomestici, il diritto al rimborso verrà a cadere.

Come spiegato in precedenza, però, l’obbligatorietà riguarda solamente la sottoscrizione di una qualsiasi polizza incendio e scoppio, che non deve necessariamente essere quella proposta dalla banca. In realtà l’istituto non può obbligarti all’acquisto di un determinato prodotto, ma deve solamente accertarsi che l’immobile abbia la copertura necessaria per l’erogazione del mutuo.

Calcolo assicurazione scoppio e incendio

Il costo di un’assicurazione scoppio incendio viene calcolato sulla base di un preciso parametro definito ISC, ovvero indice sintetico di costo. Se la sottoscrizione della tua assicurazione incendio e scoppio è avvenuta contestualmente al mutuo, e intendi procedere con una estinzione anticipata attraverso la surroga del mutuo o l’eventuale rinegoziazione dello stesso, avrai diritto alla restituzione del premio assicurativo residuo.

Si tratta dunque della parte non goduta facendo fede al piano di ammortamento. Potrai utilizzare tale somma per pagare un nuovo premio alla compagnia assicurativa entrante nel momento in cui sottoscriverai il nuovo mutuo.

assicurazione incendio e scoppio mutuo

Assicurazione incendio e scoppio: locale commerciale

L’assicurazione incendio e scoppio locale commerciale è di fondamentale importanza, sia per la tutela del fabbricato, che per quella del suo contenuto. Questo discorso, tra l’altro, è valido sia per locali commerciali che in affitto. In altre parole una polizza di questo tipo ti permette di tutelare il tuo patrimonio in situazioni dove un incendio o uno scoppio potrebbero arrecare dei danni anche ai dipendenti e ai clienti.

Anche in questo caso, chiaramente, è possibile aggiungere ulteriori coperture che riguardano ad esempio il furto, i danni causati a terzi, una rapina, gli eventi atmosferici e persino le calamità naturali. Inutile sottolineare che anche in questo caso un numero maggiore di garanzie corrisponde anche ad un aumento del premio, ma che maggiori coperture significa anche dormire sonni più tranquilli.

Assicurazione incendio e scoppio mutuo

Come spiegato in precedenza, l’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria nel caso di stipula del mutuo prima casa. Si tratta di una condizione imprescindibile senza cui la banca non emetterà il finanziamento.

Solitamente, prima della sottoscrizione del mutuo, la banca propone ai suoi clienti una polizza. Dobbiamo precisare, però, che non esiste alcun vincolo di accettare tale proposta.

Il cliente infatti potrà decidere autonomamente se sottoscrivere la proposta della banca o rivolgersi ad un’altra compagnia assicurativa. Ad ogni modo, è sempre opportuno ascoltare le condizioni che l’istituto ha da offrirti. Questo perché alcune banche, per risultare più competitive, a volte sono solite offrire delle soluzioni gratuite grazie a speciali convenzioni con compagnie assicurative.

Preventivo assicurazione mutuo, incendio e scoppio

Grazie a internet richiedere un preventivo assicurazione mutuo incendio e scoppio è davvero molto facile. Per procedere avrai a disposizione due diverse opzioni.

La prima prevede che tu sia già a conoscenza della compagnia con cui intendi assicurarti. In questo caso non dovrei fare altro che recarti sul suo sito ufficiale e inserire nel form apposito le informazioni richieste. Queste saranno sia di carattere personale legate all’immobile da assicurare. Solitamente entro qualche ora dalla richiesta, la compagnia invia direttamente sulla casella email del cliente un preventivo non vincolante, che quest’ultimo potrà decidere di accettare o meno.

In alternativa al primo modo, potresti rivolgerti a uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di siti specializzati proprio nel confronto di tariffe di vari servizi, tra cui anche le assicurazioni incendio e scoppio.

I dati che dovrai inserire sono gli stessi del metodo precedente, ma in questo caso il sistema ti sottoporrà una serie di proposte commerciali tra le migliori del mercato. Tu non dovrai fare altro che scegliere quella più consona alle tue esigenze e selezionarla. Una volta proceduto verrai rimandato sul sito internet della compagnia prescelta per effettuare la richiesta di preventivo vera e propria.

preventivo assicurazione mutuo incendio e scoppio

Assicurazione casa, incendio e scoppio detraibile

Secondo le leggi vigenti, avrai la possibilità di portare in detrazione il 19% del premio di un’assicurazione casa incendio e scoppio dalla dichiarazione dei redditi. Q

uesta agevolazione, oggettivamente interessante, riguarda solamente le assicurazioni sottoscritte o eventualmente rinnovate in seguito al primo gennaio 2018. La polizza deve essere stata sottoscritta per fornire copertura casa e alle relative pertinenze. Ad esempio, potrebbe trattarsi di un garage.

Non è prevista nessuna detrazione invece se l’assicurazione è legata solamente alla pertinenza. In altre parole, una polizza sottoscritta solamente per il garage, senza prevedere anche l’appartamento nella copertura, non può essere oggetto di detrazione. Tale detrazione spetta solamente alla persona che ha sottoscritto la polizza .

Questo perché è totalmente indipendente dall’intestazione della casa oggetto della polizza stessa. Ciò è possibile grazie al fatto che la detrazione fa riferimento esclusivamente al bene e non alla persona. Per ottenere la detrazione dovrai indicare nel 730 quelle che sono le spese sostenute il premio assicurativo. Dovrai inoltre certificare di aver versato i premi nell’anno contributivo attraverso le ricevuta di pagamento.

Tutte queste informazioni saranno disponibili nell’attestazione che l’assicurazione invia annualmente. Tale attestazione dovrà indicare anche il tipo di polizza, i dati del contraente, la tipologia di copertura e chiaramente l’importo fiscalmente detraibile.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi