Stai cercando informazioni sulla migliore assicurazione gatto per il tuo amico peloso? Allora sei nel posto giusto!
L’assicurazione gatto è una polizza che può fornire un aiuto economico al proprietario di un gatto ad affrontare eventuali spese sanitarie, danni o incidenti. Si tratta di una soluzione davvero molto utile, perché molto spesso tali spese sono molto alte, e non sempre è possibile sostenerle anche perché non preventivate.
Per questi motivi, nelle prossime righe vedremo insieme in cosa consiste un’assicurazione gatto, i motivi per cui sottoscriverla, come farlo online, le principali garanzie accessorie, i prezzi, come richiedere un preventivo e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni gatto online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni gatto online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, quando si parla di assicurazione gatto si fa riferimento ad una polizza che aiuta sotto il profilo economico il proprietario di un gatto in alcuni casi di emergenza.
Quando si possiede un animale, infatti, quello delle spese sanitarie è uno dei tasti dolenti, soprattutto quando queste si presentano in maniera improvvisa e non preventivata. Ma per ogni problema esiste una soluzione, in questo caso l’assicurazione gatto.
Difficile stabilire con esattezza l’ammontare delle spese legate alla cura dell’animale domestico che un proprietario deve affrontare ogni anno, ma molto spesso si parla di cifre importanti che possono pesare in maniera significativa sul bilancio famigliare.
Le ricerche in merito sono numerose, ma in linea di massima tra l’utile e il futile si parla di diverse centinaia di euro l’anno.
Quando queste spese non sono messe in conto per tempo però, la situazione può farsi critica, e generare non poche preoccupazioni in ambito famigliare. Un rimborso assicurativo dunque, può davvero fare la differenza e restituire un po’ di serenità, sia per il proprietario che per il gatto stesso.
Assicurare il tuo gatto, al pari di altri animali domestici, è davvero molto importante. Ovviamente i benefici ottenibili sono pari solamente al numero di garanzie accessorie e servizi integrativi previsti.
Ma quali sono i motivi principali per cui è necessario sottoscrivere una polizza gatto? Di seguito i 10 principali:
Al pari di qualsiasi altra polizza, anche l’assicurazione gatto può essere stipulata online.
I vantaggi del canale web sono numerosi, ma in cima alla lista troviamo sicuramente quello del risparmio economico.
Le compagnie che operano in questo modo, infatti, non devono sostenere i costi tipici dell’infrastruttura fatta di uffici e consulenti. Questo si riflette positivamente sul cliente, attraverso tariffe più convenienti.
Per procedere avrai a disposizione due metodi differenti.
Il primo prevede tu abbia già deciso con quale compagnia intendi assicurare il tuo gatto. In questo caso dovrai solamente recarti sul sito ufficiale, richiedere un preventivo, sottoscrivere il contratto non prima di averlo letto approfonditamente, ed effettuare il pagamento della polizza secondo uno dei metodi previsti.
Il secondo modo, invece, consiste nel fare affidamento ad uno dei tanti servizi di comparazione online. Si tratta di portali specializzati appunto nel confronto delle tariffe che, in pochi secondi, sulla base delle tue esigenze e delle informazioni da te inserite, sono in grado di sottoporti le offerte del mercato più vantaggiose. Inutile sottolineare come questo si il modus operandi migliore.
Questo perché pensare di richiedere magari 20 preventivi diversi, ti porterebbe via moltissimo tempo. In questo modo, con pochi click, il comparatore farà il lavoro al posto tuo, e a te non rimarrà che scegliere la polizza più consona alle tue esigenze, in termini di garanzie e di budget.
Una volta selezionata la soluzione migliore, verrai dirottato sul sito ufficiale della compagnia per procedere come sopra descritto.
Il consiglio in questo caso è quello di leggere con moltissima attenzione i termini, le condizioni economiche e quali sono le garanzia previste dalle varie offerte, al fine di evitare spiacevoli problemi futuri.
Determinare quale sia la migliore assicurazione sanitaria gatto non è chiaramente possibile, perché le variabili in gioco sono moltissime, al pari delle garanzie di cui puoi avere bisogno.
Ogni prodotto, infatti, si differenzia da altri per una serie di servizi di cui non tutti i proprietari di gatti possono avere bisogno. In altre parole si tratta di scegliere la soluzione ritagliata su misura per te.
Ovviamente alla base di ogni polizza troviamo l’assistenza sanitaria per l’animale, e la responsabilità civile verso terzi. Si tratta di due voci che non possono mancare all’appello, e che possono risolvere agevolmente parecchi problemi che in assenza della polizza potrebbero rivelarsi difficili da affrontare.
Poi troviamo una serie di garanzie accessorie che possono tornare utili all’evenienza.
Ad esempio per quelle persone che abitano da sole può essere saggio prevedere un servizio di pet sitter nel momento in cui il proprietario dovesse ammalarsi o infortunarsi con successivo ricovero. In queste situazioni l’animale rimarrebbe da solo e senza cura.
Diverso è il caso di un nucleo famigliare dove in assenza del proprietario un’altra figura può farne le veci.
Un’altra garanzia che può tornare utile ad alcune persone è quella del servizio a domicilio per le cure mediche. Basti pensare ad una persona anziana che può avere difficoltà a spostarsi per portare il suo gatto dal veterinario. In queste situazioni può sicuramente fare la differenza proprio l’assistenza al domicilio di un professionista in grado di offrire le giuste cure all’animale.
Oltre a queste considerazioni, anche avere un punto di riferimento per le cure veterinarie è di fondamentale importanza.
Molto spesso, infatti, il proprietario di un animale non conosce un professionista di fiducia a cui fare affidamento, e in alcune situazioni la tempestività è fondamentale. Le compagnie assicurative, invece, solitamente sottoscrivono delle convenzioni con le migliori strutture veterinarie.
Questo significa che il contraente non dovrà far altro che mettersi in contatto con la compagnia per sapere a quale professionista rivolgersi in base alla problematica. In altre parole una polizza gatto permette di vivere con il gatto nella massima serenità sotto ogni punto di vista.
Sono in molti a chiedersi quanto costi un’assicurazione gatto. Ovviamente, per tutti i motivi descritti in precedenza, fornire una risposta valida per qualsiasi prodotto non è possibile.
Le formule proposte sono moltissime, e le garanzie accessorie previste dal contratto faranno la differenza esattamente come i massimali di copertura. È possibile però fornire un range di prezzi indicativo.
Per una polizza basilare, dunque, il premio è solitamente compreso tra i 50 euro e i 100 euro annui. Nel caso le garanzie accessorie aumentassero, il premio potrebbe lievitare un pochino, arrivando intorno ai 150 euro. Lo stesso discorso è valido se la volontà è quella di aumentare i massimali di rimborso. Solitamente, infatti, il massimale previsto dalle varie polizze si attesta sui 150.000 euro.
Alcune soluzioni, però, propongono un massimale ben differente, anche di 500.000 euro. Ovviamente in questi casi il premio è più alto, anche se proporzionalmente al massimale molto più alto rimane comunque piuttosto contenuto.
Ma una spesa di questo tipo non deve assolutamente spaventare, e soprattutto non deve essere vista come un costo “vivo”, ovvero di denaro speso inutilmente.
È opportuno invece considerarla come una forma di investimento, perché l’importo pagato per il premio non è nemmeno lontanamente paragonabile alle spese che si dovrebbero sostenere per l’animale in caso di infortuni, incidenti o danni a terze persone.
In altre parole si tratta di una piccola cifra da mettere in conto nel bilancio familiare, che in cambio dona moltissima serenità.
L’assicurazione sanitaria gatto è un contratto assicurativo che un proprietario di gatti sottoscrive con una compagnia.
La finalità di una polizza di questo tipo è quella di ricevere un supporto economico nel momento in cui dovessero verificarsi incidenti e danni che coinvolgono appunto il proprio gatto. Le assicurazioni di questo tipo sono numerose e ognuna di queste differisce dalle altre per alcuni dettagli.
Tra le variabili troviamo ad esempio quella del massimale di rimborso, ma anche eventuali servizi integrativi associati possono fare la differenza.
Ad ogni modo, l’assicurazione sanitaria si prende cura del gatto in caso di malattie o infortuni, donando serenità al proprietario che non dovrà avere la preoccupazione di non poter affrontare le spese veterinarie nel momento dell’emergenza.
Un’assicurazione danni gatto consente di non avere preoccupazioni nel momento in cui il proprio gatto dovesse causare danni ad altre persone.
Molto spesso si pensa a questa situazione come ad un’eventualità remota, quando in realtà si tratta di casistiche più frequenti di quello che si pensi. Avere a che fare dunque con una situazione dove una terza persona porta in causa il proprietario del gatto per i danni, non è piacevole.
Tra l’altro oltre ai danni, in questi casi è opportuno tenere presenti anche le spese legali, che come risaputo non sono certamente economiche.
Considerando l’entità del premio annuale di un’assicurazione gatto, che come spiegato in precedenza solitamente non supera i 150 euro annui per una copertura già ricca di garanzie accessorie, appare evidente come si tratti dell’unica soluzione per vivere sereni con il gatto.
Come spiegato in precedenza, l’assicurazione gatto copre le spese sanitarie. Al pari di qualsiasi “umano”, infatti, anche il gatto può ammalarsi o infortunarsi, e anche in questo caso le spese sanitarie sono sempre piuttosto salate.
Purtroppo di frequente si tratta di un costo che non è possibile preventivare, e che per questo motivo può essere fonte di preoccupazioni in una famiglia.
Ritrovarsi nell’impossibilità di prestare le giuste cure al proprio gatto non è certamente piacevole. Proprio per questo motivo è opportuno sottoscrivere una polizza di questo tipo, il cui funzionamento è del tutto analogo a qualsiasi altro contratto di assicurazione.
Se il gatto dovesse necessitare di cure veterinarie in seguito ad una malattia o un infortunio, infatti, sarà la compagnia e non il proprietario a pagare il conto delle prestazioni.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi