La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Famiglia: Costo, Opinioni e Vantaggi delle Migliori del 2022

assicurazione famiglia

Stai cercando la migliore assicurazione famiglia per tutelare te e i tuoi cari? Allora sei nel posto giusto!

La famiglia è la cosa più preziosa che si possiede. Spesso ce ne dimentichiamo o ce ne ricordiamo nei momenti difficili o, ancora, quando si presentano eventi spiacevoli.

L’importanza di tutelare la famiglia coincide con la necessità di proteggerla a 360 gradi, per cui è molto importante non trascurare i benefici che comporta la sottoscrizione di una buona assicurazione.

In questa guida andiamo a vedere le principali caratteristiche e i benefici di un’assicurazione sulla famiglia.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni famiglia online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni famiglia online

AXIEME

axieme
5/5

genertellife

3.7/5

Lokky

lokky
3.5/5

Classifica delle migliori assicurazioni famiglia online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni famiglia online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione famiglia

Una delle polizze di Responsabilità Civile (di seguito RC) studiate e create appositamente per dare sicurezza a casa e famiglia è la RC Famiglia. Di che cosa si tratta? Andiamo a vederlo nel dettaglio.

Si tratta di una polizza assicurativa che mira a coprire eventuali danni provocati in modo involontario a terzi da parte del soggetto assicurato o dei suoi conviventi. Non sono comprese dall’assicurazione tutte quelle attività che rientrano nella sfera professionale, anche nei casi in cui i soggetti lesi siano un coniuge o un familiare convivente.

La RC Famiglia può essere estesa persino alle zone di villeggiatura europee, agli affidatari di figli minorenni e a coloro che offrono prestazioni domestiche nella casa del soggetto assicurato.

Oggi, al fine di risparmiare tempo prezioso, è possibile stipulare un’assicurazione per la famiglia anche online.

Migliore assicurazione famiglia

Più che andare a vedere quale sia la migliore polizza assicurativa in senso assoluto, in questo paragrafo andiamo ad occuparci di capire che cosa rende un’assicurazione migliore rispetto ad un’altra concorrente.

Spesso ci preoccupiamo di condurre una vita sana, mangiare correttamente e fare attività sportiva per mantenerci in forma, ma a volte può bastare un piccolo incidente per costringerci ad un ricovero forzato in ospedale con il rischio di trascorrerci più giorni e perdere intere giornate di lavoro.

In queste situazioni estreme, dimentichiamo tutte le cose superflue della vita e rimettiamo la salute al primo posto. Ammalarsi significa infatti contagiare (emotivamente, ma non solo) anche gli altri componenti della famiglia, generando un clima negativo.

La scelta di un’assicurazione sulla vita rappresenta una sorta di tutela fondamentale e necessaria per proteggere a 360 gradi il nucleo familiare da imprevisti ed eventi esogeni che possono accadere nel lungo termine. Con una assicurazione sulla vita, l’obiettivo è quello di proteggere le persone a cui teniamo di più, garantendogli di mantenere lo stesso tenore di vita.

Nel caso in cui il soggetto viva da solo, è consigliato optare per una polizza caso vita che prevede che, dopo il versamento di un premio, l’assicurato riceverà a scadenza una rendita o un capitale.

Uno dei lati negativi di questo tipo di assicurazione riguarda l’eventualità che il soggetto assicurato muoia prima del termine del contratto: in questa casistica, infatti, ai familiari non spetta nulla. Si tratta certamente di una valida opzione solo nel caso in cui non si abbia una famiglia a carico.

In caso contrario, specialmente se si è la principale fonte di reddito, la scelta di assicurare una somma nel caso di un imprevisto consente alla famiglia di mantenere lo stesso tenore di vita per un periodo di tempo sufficiente a ripristinare un certo equilibrio finanziario.

In base alle specifiche esigenze al reddito di cui si dispone, con questo prodotto è il contraente a decide quale somma destinare ai propri cari.

assicurazione salute famiglia

Assicurazione famiglia salute

Uno dei beni più importanti è la salute. Tutelare la salute, sebbene sia una scelta che viene spesso procrastinata (per pigrizia o per scaramanzia), è il migliore regalo che si può fare a se stessi e alla propria famiglia.

Il proverbio “prevenire è meglio che curare” si applica alla perfezione in questo contesto. Occorre scegliere un prodotto assicurativo rivolto alla cura della persona e della famiglia, con un’ampia gamma di garanzie selezionabili.

La salute è certamente importante, così come è fondamentale accedere a delle cure mirate e corrette, senza dover dipendere da costi esorbitanti o dalle liste di attesa.

Assicurazione famiglia infortuni

Un’altra delle eventualità che non può essere trascurata quando si considera una polizza assicurativa è quella relativa agli infortuni.

Proteggersi dagli infortuni è un tipo di tutela attinente alla sfera sanitaria e consente di godere di una protezione per se stessi e per la propria famiglia da eventuali danni economici causati da un infortunio provocato da un incidente, da un’attività domestica o sul lavoro (in questo cosa può beneficiarne solo il contraente).

Generalmente, possono essere previsti diversi tipi di garanzie legati all’assicurazione sugli infortuni: da quella più completa che protegge se stessi e la famiglia dagli infortuni nella vita privata a quella che consente di godere di una protezione per gli infortuni, senza tralasciare la polizza assicurativa che copre gli infortuni derivanti da incidenti stradali attinenti alla circolazione su targa.

assicurazione casa e famiglia

Assicurazione famiglia e casa

L’assicurazione casa è quella polizza assicurativa multirisk studiata per soddisfare le esigenze di tutela e protezione dell’abitazione e del nucleo familiare.

Esiste solamente una polizza assicurativa che è obbligatoria, ossia la polizza di incendio e scoppio. Coloro che desiderano acquistare una casa e hanno la necessità di richiedere un mutuo sono obbligati per legge a sottoscrivere tale polizza, altrimenti l’istituto bancario non si impegnerà a concedere il finanziamento.

Per potere beneficiare di un livello maggiore di tutela, si suggerisce di sottoscrivere un’assicurazione in grado di prevedere maggiori garanzie per proteggere la casa, i beni e la famiglia da eventuali imprevisti che possono accadere nel corso della vita.

Insomma, è sempre meglio avere l’occhio lungo e aprire l’ombrello per tempo, per non rischiare di bagnarsi.

Dal punto di vista dei costi, le spese relative ad una polizza casa sono variabili e dipendono dalla compagnia scelta e dalle coperture richieste, ma esistono altre variabili che occorre considerare, come il comune in cui si trova la casa, prezzo dell’immobile, il tipo di edificio (se villa, appartamento o casa indipendente) e la superficie in mq.

A grandi linee, possiamo concludere che la spesa annuale prevista per l’assicurazione di una casa si attesta mediamente sui 150-200 euro, ma può spingersi anche fino a 600 euro nel caso si scelgano soluzioni assicurative più complete.

migliore assicurazione famiglia online

AXIEME

axieme
5/5

genertellife

3.7/5

Lokky

lokky
3.5/5

Assicurazione famiglia bambini

I bambini rappresentano senza ombra di dubbio una delle gioie maggiori per un genitore, se non la più grande in assoluto. Tuttavia, i bambini sono spesso oggetto di preoccupazioni per diversi motivi, legati alla loro iperattività e vivacità, avendo la tendenza a provocare danni (senza volerlo) a persone e cose.

Quando accadono situazioni di questo genere, si rischia di dover mettere mano al portafoglio e sborsare notevoli cifre, specialmente se la casistica è quella che riguarda i danni provocati a terzi, poiché in questo caso non è richiesto soltanto il risarcimento degli stessi, ma anche degli eventuali costi medici o processuali.

Esiste un ampio ventaglio di situazioni nelle quali ciò può verificarsi nella quotidianità, si pensi ad ambienti molto frequentati come i parchi giochi, le scuole, le attività sportive, le vacanze o gli spostamenti urbani. Sembrano attività banali, ma è spesso durante queste che possono nascondersi dei pericoli.

Se un bambino ha una bicicletta, un monopattino elettrico o uno skateboard, può accidentalmente investire un pedone mentre attraversa le strisce pedonali e, senza una buona assicurazione, c’è il rischio di dover provvedere personalmente a risarcire danni e spese legali (oltre che mediche).

Inoltre, come già accennato, la scuola è un potenziale veicolo di pericolo e incidenti. Non è raro, infatti, che tra compagni ci si possa ferire durante l’intervallo, anche se ciò non ha nulla a che vedere con la volontarietà.

Per non rischiare di minare la tranquillità della famiglia, conviene non sottovalutare tutti questi aspetti e scegliere la soluzione assicurativa più completa e conveniente per tutelarsi dagli imprevisti della vita quotidiana.

Assicurazione famiglia auto e moto

La scelta di due veicoli è talvolta una decisione obbligata in alcuni nuclei familiari.

Molte famiglie, specialmente quelle che non risiedono in aree metropolitane, hanno strettamente bisogno di avere due veicoli diversi: un’auto per muoversi più lontano e una moto o scooter per gli spostamenti più comodi, per esempio per andare a lavoro o accompagnare i figli evitando il traffico.

Come però molti sanno, la scelta di avere più mezzi comporta maggiori spese, ecco perché sono sempre più frequenti coloro che decidono di fare un’assicurazione per i due veicoli.

Sebbene non sia possibile per legge sottoscrivere un’assicurazione “congiunta” per due mezzi diversi, si possono tuttavia stipulare due polizze specifiche e distinte (presso la medesima compagnia assicuratrice), riuscendo in alcuni casi a godere persino di agevolazioni e sconti.

Andiamo a fare un esempio pratico riguardo alla nuova RC Auto famiglia: nel caso si avesse un veicolo in prima classe (auto, scooter, moto, ecc) e si desiderasse stipulare un’assicurazione su un ulteriore veicolo, sarà possibile farlo usando la stessa classe (cioè la prima), trasferendo dunque la classe di merito migliore.

Al fine di dimostrare di far parte dello stesso nucleo familiare, è necessario presentare un duplicato del certificato di Stato di Famiglia che si può ottenere all’Ufficio Anagrafe con il pagamento della marca da bollo di 16 euro, oppure tramite rilascio digitale.

Assicurazione famiglia cane

Il cane è notoriamente considerato il migliore amico dell’uomo e come tale va trattato.

La scelta di sottoscrivere un’assicurazione per il proprio cane (ma in generale vale per gli animali domestici) è molto importante per agevolare l’accesso alle spese mediche e per fornire di una copertura assicurativa totale nel caso di eventuali danni causati dal nostro fidato amico a 4 zampe.

É bene non dimenticare che il proprietario risulta civilmente responsabile per questa tipologia di danni.

La copertura assicurativa RC legata ai cani non offre una copertura solo in relazione ai danni provocati dallo specifico animale, ma anche relativamente alla salute del cane stesso.

Ad oggi, pertanto, l’assicurazione animali domestici risulta obbligatoria soltanto in caso di una segnalazione da parte del veterinario e, ancora, solamente qualora l’animale abbia dato segni di aggressività e violenza tali da rendere necessaria la sua iscrizione in un apposito registro.

Negli altri casi l’assicurazione è facoltativa, anche se fortemente suggerita.

Ricordiamo a tal fine che, secondo l’articolo 2052 del Codice Civile, il proprietario di un animale domestico o il soggetto che ne dispone per il tempo in cui lo detiene, è responsabile dei danni provocati dallo stesso sia che l’animale risulti fuggito, sia che risulti sotto la sua custodia (salvo il caso in cui riesca a provare il caso fortuito).

assicurazione infortuni famiglia

Disdetta dell’assicurazione famiglia

Prima di comprendere come disdire una polizza assicurativa sulla famiglia, occorre capire la differenza tra il termine disdetta e il termine recesso.

La prima indica un atto che consente a una delle due parti (contraenti) di comunicare all’altra l’intenzione di non rinnovare un determinato contratto, evitando in questo modo che ci sia un rinnovo automatico. Si pensi per esempio al canone di Netflix, dove il termine disdetta è utilizzato quando si interrompe il pagamento.

Il secondo non è altro che la comunicazione della volontà di cessare definitivamente un contratto ancora in vigore.

Chiarita la differenza tra i due termini, possiamo ora andare a vedere in che modo si può disdire l’assicurazione casa.

Il primo step da compiere è quello di compilare un apposito modulo, a cui aggiungere tutti i documenti necessari e inviarlo tramite fax o email (in alternativa, è possibile optare per la consegna a mano rispettando i 60 giorni di preavviso prima del termine virtuale “annuale”).

Il rispetto della tempistica è di vitale importanza, poiché se non sono stati rispettati i 60 giorni di preavviso si rischia di pagare il premio dell’assicurazione per l’anno seguente considerato interamente.

E invece quali sono i costi? In realtà, secondo quanto legiferato dalla legge Bersani, non sono previste spese per effettuare una disdetta sull’assicurazione casa.

Classe di merito assicurazione famiglia

Come abbiamo già accennato, il Decreto Fiscale 2020 ha sancito un’importante novità nel panorama assicurativo, l’RC familiare.

A partire dunque dal 16 febbraio dello stesso anno, è diventato possibile godere della classe di merito inferiore presente nel nucleo familiare, relativamente a veicoli differenti. In altre parole, sia il mezzo assicurato, sia quello che deve essere assicurato possono essere entrambi auto o moto, oppure possono essere anche di diverso tipo.

L’RC familiare può essere applicata sia su nuove assicurazioni, su assicurazioni da rinnovare. Per poter accedere a questo beneficio è importante disporre di determinati requisiti, che andiamo ad elencare.

Innanzitutto il veicolo da cui è possibile ereditare la classe di merito deve disporre di una polizza assicurativa attiva.

Inoltre, occorre che entrambi i mezzi siano intestati alla stessa persona o, in alternativa, a soggetti diversi ma che hanno la stessa residenza.

Nel caso si tratti di una nuova polizza, il mezzo da assicurare deve essere necessariamente di prima immatricolazione, oppure può essere un mezzo usato, ma di nuovo acquisto.

Infine, occorre che il veicolo sia assicurato per la prima volta dall’individuo contraente e il passaggio di proprietà deve essere avvenuto nell’ultimo anno solare (entro 12 mesi) in caso di un’assicurazione rinnovata.

bonus famiglia assicurazione

Nuova legge: bonus assicurazione famiglia

Dal 16 febbraio 2020, c’è una nuova novità molto interessante, che riguarda il mondo assicurativo, presentata dal Movimento 5 Stelle e in seguito approvata alla Camera dalla Commissione Finanze: stiamo parlando del bonus RC auto familiare.

Ma come si può godere del bonus RC auto più basso e dunque poter condividere la classe di merito?

É importante che i sottoscrittori vivano sotto lo stesso tetto e siano perciò conviventi. Si tratta di un premio che permette, inoltre, di ricevere in eredità la classe di merito migliore fra quelle appartenenti al nucleo familiare, anche relativamente ad auto differenti e anche per veicoli diversi che sono già in possesso della famiglia.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi