Stai cercando la migliore assicurazione denti sulla piazza? Allora sei nel posto giusto!
Le spese dentistiche molto spesso incidono in maniera notevole sul bilancio familiare, e in casi di emergenza improvvisi possono anche rappresentare un vero e proprio ostacolo. Per questo motivo sottoscrivere un’assicurazione denti è un’ottima idea sotto ogni punto di vista, grazie al fatto che può mettere al riparo da spiacevoli situazioni.
Secondo alcuni rapporti ISTAT, infatti, il numero delle persone che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici è in aumento. Con questo presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme come funziona una polizza di questo tipo, a quanto possono arrivare i rimborsi assicurativi per i denti e tutto quello che occorre sapere.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni denti online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni denti online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
L’assicurazione denti è una polizza ideata con un preciso scopo: offrire una copertura per le spese dentistiche. Nel nostro Paese sono moltissime le compagnie assicurative che propongono specifiche polizze per le cure odontoiatriche e per questo motivo, prima di far ricadere la scelta sull’uno o sull’altro prodotto, sono opportune attente valutazioni.
Un’assicurazione denti prevede il pagamento di un premio. Questo potrà essere a cadenza annuale o mensile. In cambio il contraente avrà l’eventuale rimborso parziale o totale delle spese dentistiche affrontate. Il rimborso totale, però, solitamente riguarda le cure ordinarie. Con questa definizione facciamo riferimento alla pulizia dei denti, le radiografia di controllo, piccole otturazioni, rimozione del tartaro e molte altre ancora.
In situazioni dove invece sono richiesti interventi più complessi, come l’apposizione di capsule, l’implantologia o le protesi ortodontiche, la situazione cambia, e il rimborso totale non è più contemplato. Per questi e altri tipi di interventi, dunque, si parla di indennizzo parziale.
Come molte altre tipologie di polizze, anche un’assicurazione denti può essere sottoscritta online. Procedere in questo modo ti regala una serie di vantaggi rispetto al canale tradizionale terrestre.
Il primo di questi è di natura economica. Le agenzie che operano sul web, infatti, sono in grado di proporre tariffe più concorrenziali grazie al fatto che devono affrontare costi minori per uffici e consulenti. Un taglio dei costi in tal senso si traduce in un risparmio per il cliente, in alcuni casi anche piuttosto sostanzioso.
In secondo luogo, sottoscrivere una polizza denti online è piuttosto semplice e rapido, dal momento che non dovrai nemmeno recarti in qualche sede fisica con un oggettivo risparmio di tempo. Tutta la pratica infatti, potrà essere portata a termine direttamente su internet.
Nel momento della scelta di un’assicurazione denti è opportuno valutare alcuni fattori. Di seguito i principali:
Le assicurazioni odontoiatriche prevedono molto spesso una franchigia. Si tratta di una quota che rimane sempre e comunque a carico del contraente. Oltre a questo è sempre previsto anche un a massimale che la compagnia rimborserà nell’arco di un anno solare. Il limite di questo massimale varia da prodotto a prodotto, ma solitamente è incluso tra 1.000 euro e 2.000 euro.
Sul mercato possiamo trovare moltissime assicurazioni sanitarie denti di diverse tipologie e con coperture differenti. Proprio per questo motivi stabilire un costo medio non è semplice. Inutile sottolineare come un numero di coperture maggiore unito a massimali più alti comporti anche un aumento del premio. Ad ogni modo possiamo fornire dei prezzi indicativi di massima.
Un’assicurazione sanitaria denti di base parte da circa 200 euro annui, mentre un prodotto più completo può tranquillamente arrivare anche a 1000 euro annui, soprattutto se nel pacchetto vengono incluse le cure per anziani e bambini.
Ancora una volta, dunque, è di fondamentale importanza leggere con attenzione il contratto e tutte le clausole previste, oltre che richiedere più preventivi avvalendosi degli strumenti offerti dal web.
Tra questi troviamo sicuramente i portali di comparazione online, ovvero siti con il preciso scopo di mettere a confronto tariffe di vari servizi, comprese le polizze denti. Il funzionamento è molto semplice: una volta ottenute alcune informazioni dall’utente, il sistema in pochi istanti proporrà una serie di offerte commerciali tra quelle migliori del mercato.
I costi degli apparecchi ortodontici possono incidere in maniera significativa sul budget di qualsiasi famiglia. Un’assicurazione apparecchio denti, dunque, ti consente di ottenere un sorriso sano e bello senza necessariamente spendere cifre alte.
I problemi possono essere di varia natura, ad esempio di occlusione, oppure di denti disallineati, o magari di spazio tra i denti. Queste sono solamente alcune delle principali problematiche che inducono le persone a rivolgersi a un ortodontista. D’altronde chiunque sente il bisogno di sfoggiare il suo sorriso migliore.
Inoltre, quando si parla di ragazzi e bambini non si tratta di un beneficio solamente estetico, dal momento che può incidere direttamente sulla conformazione della bocca .
Molto spesso, però, i costi di questi interventi sono davvero esorbitanti, quindi affrontarli senza un’assicurazione denti potrebbe rivelarsi un serio problema. Per comprendere meglio, tali spese possono arrivare anche a diverse svariate migliaia di euro. In un simile contesto la sottoscrizione di un’assicurazione apparecchio denti appare quanto meno consigliata.
Dal momento in cui attiverai la copertura, comincerai con il pagamento del premio. A questo punto potrai elaborare il piano di cure con il tuo ortodontista. Se sarà trascorso il tempo necessario dalla sottoscrizione dell’assicurazione, definito periodo di carenza, potresti ottenere anche una copertura del 100% delle spese.
Se il tempo richiesto non è ancora trascorso invece, potrai godere di un rimborso parziale. Mediamente dopo sei mesi è possibile ottenere una copertura del 30%.
Un’assicurazione denti è sempre utile, anche e soprattutto quando si parla di bambini. D’altronde i problemi che possono presentarsi sono moltissimi. Da quello molto comune delle carie, senza mai dimentica il possibile infortunio. Tutte casistiche che possono presentarsi nella vita di un bambino anche ripetutamente. Le polizze dentistiche solitamente includono tutti quei trattamenti considerati ordinari.
Tra i principali ricordiamo: la pulizia igiene dentale, le visite di controllo ed altri interventi anche chirurgici legati a infortuni o emergenze. Trattamenti più costosi come ortodonzia o implantologia, invece, molto spesso non vengono inclusi nelle coperture, oppure l’assicurazione li copre solo parzialmente.
Proprio per questo motivo, ancora una volta è fondamentale leggere con attenzione il contratto. I fattori da tenere in considerazione sono i seguenti
Nel caso un bambino dovesse accidentalmente rompersi il dente magari mentre gioca con altri bambini cadendo dalle scale o in qualsiasi altra occasione, è possibile chiedere all’istituto l’attivazione della sua polizza infortuni, così da ottenere un rimborso.
Solitamente, però, si tratta di importi decisamente modesti. In alternativa potrai agire nei confronti della scuola per farti risarcire il danno biologico.
In questo modo, grazie al rimborso potrai organizzare le spese odontoiatriche presenti e future. Ancora una volta, però, anche per evitare questi noiosi iter burocratici, il consiglio è quello di stipulare un’assicurazione denti che permetta di ottenere un rimborso totale o parziale proprio nei casi citati in precedenza.
Fra i numerosi motivi che potrebbero indurti a sottoscrivere una qualsiasi polizza sanitaria, quello di avere una copertura sulle onerose spese dentistiche è uno dei più convincenti. Come spiegato in precedenza, infatti, le spese dentistiche rientrano tra quei costi che maggiormente incidono sui budget familiari.
Proprio per questo motivo molte persone rinunciano alle cure dentistiche a causa degli alti costi che queste comportano.
La soluzione a questa problematica però esiste, e proviene dalle assicurazioni denti in grado di coprire le spese affrontate per curarsi. Nel nostro paese quasi tutte le compagnie assicurative offrono prodotti dedicati con coperture e costi diversificati.
A fronte di un pagamento di un premio, infatti, avrai la possibilità di ricevere cure dentistiche a tariffe ridotte, e in alcuni casi anche un rimborso parziale o totale delle spese dentistiche sostenute.
Ma a quanto possono arrivare i rimborsi assicurativi per i denti? Tutte le polizze odontoiatriche prevedono una franchigia, quindi un costo che rimane totalmente a carico dell’assicurato. Oltre alla franchigia è previsto anche un massimale, ovvero un limite massimo rimborsabile dalla compagnia in un anno solare. Tale limite, a seconda della compagnia e del prodotto, solitamente è compreso tra i 1000 e i €2000 .
L’indennizzo è subordinato all’approvazione da parte della compagnia, e solitamente viene liquidato entro una tempistica tra i 6 e i 18 mesi. Dovrai però prestare attenzione alle clausole contrattuali, perché molto spesso i contratti potrebbero includere vincoli legati ad esempio alla scelta del dentista.
Alcune società assicurative infatti impongono al contraente di curarsi presso un dentista convenzionato. Altri vincoli potrebbero riguardare le tipologie di trattamenti ortodontici possibili .
Ad esempio in alcuni contratti è prevista la clausola denominata “trattamento alternativo meno costoso”. Tale clausola, particolarmente limitante e restrittiva, vincola l’ottenimento dell’indennizzo sulla base della scelta della cura meno costosa. Questo chiaramente ammesso che la patologia dentaria consenta di scegliere tra più opzioni.
A questo punto avrai sicuramente una panoramica più completa di quello che è mondo delle polizze dentistiche. Come accade per le assicurazioni sanitarie, la scelta di prodotto piuttosto che di un altro non può essere fatta a cuor leggero.
I fattori che influiscono sul Premio della polizza sono numerosi, ma concentrarsi solo ed esclusivamente sul costo sarebbe errato. Dovrei quindi tener presente anche delle caratteristiche della copertura. Massimali troppo bassi potrebbero non fornire un supporto adeguato alle spese.
Anche le tempistiche del rimborso sono importanti, soprattutto se dovrai anticipare una grossa somma di denaro. Solitamente i rimborsi avvengono in un tempo di 6-18 mesi, ma in alcuni casi tale tempistica potrebbe essere inferiore o superiore.
Infine dovrai fare molta attenzione alla lettura del contratto, per accertarti che non siano presenti clausole particolari che potrebbero rallentare o escludere gli indennizzi. Tra queste troviamo la clausola di del trattamento alternativo meno costoso di cui abbiamo parlato in precedenza.
Oltretutto le polizze sanitarie odontoiatriche prevedono quasi sempre una franchigia. Si tratta di un costo che rimane sempre comunque interamente a carico del contraente. Ciò significa che maggiore sarà la franchigia, tanto più basso sarà il rimborso.
Molto spesso le compagnie assicurative utilizzano questo stratagemma per risultare più concorrenziali, perché una franchigia alta permette di mantenere la tariffa del premio più bassa. Non considerare questo aspetto significherebbe di fatto annullare in parte la comodità della polizza stessa. Sottoscrivere una polizza denti e sicuramente una buona idea, perché come abbiamo detto le cure dentistiche sono una delle voci di costo che maggiormente incide sui budget familiari.
Attualmente sul mercato possiamo trovare moltissimi prodotti, diversi sia per coperture offerte che per l’importo del premio, dunque anche per massimali. Ovviamente stabilire un costo medio non è semplice ma dovrai tenere presente che per una polizza base il costo sarà di circa €200 annuali. All’aumentare delle coperture anche il premio sarà più caro e potrebbe arrivare anche intorno ai €1000.
Nonostante questo, a prescindere dalla tipologia di polizza acquistata, affrontare la spesa di un premio assicurativo è sicuramente più agevole che ritrovarsi, in alcuni casi anche improvvisamente, a sostenere quelli di un dentista.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi