Stai cercando la migliore assicurazione condominio sul mercato? Questa guida fa al caso tuo!
L’assicurazione condominio, definita anche Globale Fabbricati, è un contratto assicurativo stipulato a livello condominiale, in grado di coprire possibili danni verificatisi allo stabile, sia nelle abitazioni private che negli spazi comuni. Dal possibile indennizzo della compagnia assicurativa, però, è esclusa la possibilità che i danni siano stati causati per incuria o mancata manutenzione dell’assicurato.
Le coperture basilari fornite da questo tipo di polizza riguardano sia la responsabilità civile che la protezione contro l’incendio. In questo articolo, dunque, vedremo insieme in cosa consiste nel dettaglio un’assicurazione condominio, quanto costa una polizza di questo tipo, come richiedere un preventivo e sottoscriverla on-line e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni condominio online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni condominio online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, l’assicurazione condominio è un contratto assicurativo sottoscritto dal condominio in grado di coprire possibili danni causati allo stabile. La copertura riguarda sia le abitazioni private che gli spazi comuni del condominio, mentre l’indennizzo non copre i danni causati da colpe dell’assicurato, come l’incuria o la mancata manutenzione allo stabile. Le coperture basilari fornite da un’assicurazione condominio riguardano:
Come per qualsiasi altra polizza, anche per un’assicurazione condominio è possibile aggiungere delle garanzie, ad esempio quella sui danni idrici, la tutela legale e la ricerca guasti. L’assicurazione chiaramente prevede dei massimali, che in questo caso però solitamente sono piuttosto elevati.
La compagnia non è tenuta a rimborsare qualsiasi danno derivante dalla negligenza del condominio.
Come per qualsiasi altra polizza, anche un’assicurazione condominio può essere sottoscritta on-line. Da questa scelta derivano numerosi vantaggi decisamente tangibili soprattutto in termini di risparmio economico e risparmio di tempo.
Le compagnie assicurative che operano sul web, infatti, riescono ad offrire tariffe più concorrenziali rispetto a quelle proposte delle compagnie terrestri. Questo è possibile grazie al fatto che le compagnie online devono affrontare dei costi minori. Tutto questo si traduce in un risparmio per il cliente.
Sottoscrivere un’assicurazione online, inoltre, è anche particolarmente comodo, perché non dovrai nemmeno muoverti di casa per completare la pratica. Tutta la procedura infatti, dalla richiesta dei preventivi alla sottoscrizione del contratto, fino al pagamento della polizza, potrà avvenire totalmente sul web con un evidente risparmio di tempo.
Ovviamente determinare i costi di un’assicurazione condominio non è semplice, anche perché il premio varia a seconda del tipo di stabile per cui si richiede la copertura. Non è solamente la conformazione strutturale a determinare il costo, perché sarà necessario valutare ad esempio anche la posizione geografica. Questo perché territori provenienti da dissesti idrogeologici o a rischio di danni sismici faranno aumentare il premio .
Un altro fattore che viene preso in considerazione per determinare il costo della polizza è l’anno in cui lo stabile è stato costruito. Ciò è necessario per valutare la “vecchiaia” dello stabile e la relativa possibile fragilità.
A questi dati prettamente tecnici ne vengono aggiunti anche altri, ovvero le variabili determinate dalla compagnia assicurativa in fase di sottoscrizione del contratto.
Tra le principali ricordiamo ad esempio il massimale di rimborso, le coperture previste, la tipologia di sinistri, ma anche eventuali servizi aggiuntivi che possono tornare sempre utili, come quello di un vetraio, di un fabbro o di un idraulico. In altre parole, ogni compagnia stabilisce in maniera autonoma i parametri per il calcolo della polizza condominio. Ad ogni modo possiamo fornire delle fasce prezzo orientative.
Il premio annuale per un’assicurazione condominio basilare gira intorno ai 250/300 euro. Più alto sarà il numero di possibili eventi dannosi coperti dall’assicurazione, tanto più caro sarà il premio assicurativo. Per un contratto di fascia media legato a un condominio di 2.000 metri quadri, il costo della polizza è di poco inferiore ai 2.0000 euro annui. Il premio della polizza all’interno di un condominio verrà ripartito tra i singoli condomini.
Il calcolo avviene rispettando i valori millesimali di ogni singolo proprietario di appartamento. Questo significa che all’aumentare dei millesimali, salirà anche la spesa legata all’assicurazione condominiale.
Un condominio può essere luogo di diverse tipologie di danni. Basti pensare all’infortunio che può verificarsi per persona che cade dalle scale scivolose, piuttosto che in una buca non visibile, o peggio ancora le conseguenze di un malfunzionamento dell’ascensore. Anche eventuali infiltrazioni d’acqua possono causare ingenti danni alle proprietà private.
Nonostante questo, al momento non esiste alcun obbligo di sottoscrizione.
Questo perché nessuna normativa impone ai condomini la stipula di una polizza assicurativa, sia per le proprietà private che per gli spazi comuni. In altre parole, un’assicurazione condominio è solamente l’opportunità per i condomini di ottenere una sicurezza maggiore dal punto di vista patrimoniale nel caso di un possibile risarcimento a terze persone.
Dobbiamo ricordare infatti che in assenza di una polizza assicurativa, il rimborso dovuto alle persone danneggiate ricadrebbe interamente sui condomini, anche in questo caso ripartito sulla base dei millesimali. Inutile sottolineare come in questi casi la spesa potrebbe rivelarsi parecchio alta. La decisione di sottoscrivere un assicurazione condominio spetta solo ed esclusivamente all’assemblea condominiale.
Tale assemblea a sua volta dovrà autorizzare l’amministratore a sottoscrivere il contratto. Questo significa che l’amministratore non ha alcun potere decisionale in merito, e che prima di qualsiasi sottoscrizione dovrà ricevere il “nulla osta” da parte dell’assemblea. L’unica cosa che può fare l’amministratore in questi casi è sensibilizzare i condomini alla sottoscrizione di una polizza assicurativa.
Questo perché gli eventuali risarcimenti per i danni provocati a terzi, quasi sempre, si rivelano decisamente più alti rispetto al pagamento di un premio assicurativo. Un altro compito dell’amministratore può essere quello di richiedere più preventivi alle varie compagnie, così da poterli poi sottoporre ai condomini per un’accurata valutazione.
Richiedere un preventivo assicurazione condominio è molto semplice. Per farlo, potrai procedere in due modi diversi.
Il primo prevede che tu abbia già deciso con quale compagnia assicurarti. In questo caso non dovrai far altro che recarti sul sito ufficiale della compagnia e compilare il form apposito inserendo tutti a tutti i dati richiesti. Entro qualche ora dovresti ricevere il preventivo direttamente sulla casella e-mail.
In alternativa a questo metodo, puoi pensare di rivolgerti a uno dei tanti servizi di comparazione online. Si tratta di siti specializzati appunto nel confronto di tariffe di vari servizi, tra cui anche le assicurazioni condominio. Le informazioni richieste saranno le stesse del metodo precedente, ma in questo caso il sistema sarà in grado di evidenziarti tutta una serie di proposte commerciali tra le migliori del mercato.
Una volta che l’assemblea condominiale avrà deliberato per la sottoscrizione di un contratto di assicurazione, l’amministratore eventualmente scegliere la migliore proposta.
Un’assicurazione condominio può coprire diverse tipologie di danni. Chiaramente le estensioni delle coperture determinano anche il costo della polizza.
Una copertura base solitamente riguarda la responsabilità civile. Tale copertura sostanzialmente include i danni provocati da quelli che sono i proprietari degli immobili ad altre persone.
Una seconda copertura generalmente prevede una protezione contro l’incendio. In questo caso l’assicurazione tutela l’immobile da incendi e scoppi oltre che dai danni provocati da fenomeni atmosferici.
Chiaramente è possibile ampliare ulteriormente la polizza con coperture aggiuntive. Ad esempio quella contro i danni idrici tutela l’immobile dalla rottura accidentale dei tubi dell’acqua. Altrettanto importante è anche la tutela legale, che potrà risarcire le spese legali legate a controversie comuni dello stabile.
Anche la ricerca guasti può tornare decisamente utile. Si tratta di un tipo di copertura che indennizza le spese affrontate dal condominio per scoprire il motivo che ha condotto a quel preciso danno. Come ogni assicurazione, anche la polizza condominio prevede dei massimali, che in questo caso però solitamente sono piuttosto elevati.
Come spiegato in precedenza, però, alcuni danni vengono esclusi da qualsiasi tipologia di assicurazione condominio, e dunque non verranno risarciti dalla compagnia assicurativa. Si tratta di quelli legati all’incuria dei condomini verso lo stabile, che può verificarsi anche attraverso la mancata manutenzione dello stesso.
I danni provocati dall’acqua l’interno di un condominio sono tutt’altro che rari. Nel caso lo stabile fosse coperto da un’assicurazione condominiale è possibile stare tranquilli perché questo tipo di polizza copre una gamma molto ampia di danni derivanti dall’acqua, compresi quelli causati dalla rottura dei tubi e dalle infiltrazioni. S
e l’acqua proviene da una tubatura condominiale eventuali danni verranno coperti dalla Globale Fabbricati.
Il costo della franchigia, quasi sempre presente in questo tipo di polizza, verrà successivamente ripartito secondo i millesimali. Nel caso invece l’acqua provenisse da una tubatura privata, la compagnia procederà con il rimborso della riparazione, ma la franchigia rimarrà interamente a carico dello stabile che ha causato il danno. In altre parole una parte del costo per la riparazione sarà a carico del condominio. La restante parte invece verrà pagata dalla compagnia assicurativa.
Come spiegato in precedenza, i danni derivanti dall’acqua sono più frequenti di quello che si pensi, e possono arrecare una serie di ingenti danni al fabbricato, soprattutto alle mura e al soffitto dell’inquilino del piano sottostante. Questo è il motivo per cui sottoscrivere una polizza condominio è sempre una buona idea.
L’assicurazione condominio danni a terzi è conosciuta anche con un altro nome, ovvero polizza Globale Fabbricato. Tale tipologia di assicurazione permette di coprire i possibili danni causati allo stabile, ma anche quelli provocati a terzi, ad esempio attraverso dei calcinacci che potrebbero ferire un passante. Si tratta di una polizza non obbligatoria, quindi la sottoscrizione rimane del tutto volontaria.
Il consiglio quando si stipula un’assicurazione condominio danni a terzi, è quello di leggere con molta attenzione il contratto di assicurazione. Questo perché molte persone pensano che una volta attivata una polizza di questo tipo, siano già contenute coperture anche in merito alle tutele personali. Chiaramente questo non avviene quasi mai perché si parla di coperture differenti.
Per ottenere un risarcimento danni condominio assicurazione il primo passo da muovere è chiaramente la denuncia del danno subito all’amministratore.
L’articolo 2051 del Codice Civile, infatti, attribuisce la funzione di custode delle varie parti comuni dell’edificio proprio all’amministratore. La denuncia dovrà essere fatta preferibilmente attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure mediante una PEC.
All’interno di questa denuncia dovrà essere presente una descrizione dettagliata di quello che è avvenuto e dei danni causati dell’evento. Dove è possibile, inoltre, è consigliabile anche accompagnare alla denuncia un’accurata documentazione fotografica e una perizia in grado di quantificare i danni.
Il secondo passo da muovere riguarda la denuncia del condominio alla compagnia assicurativa. Questo passo dovrà essere mosso dall’amministratore. La compagnia assicurativa, una volta che avrà verificato che danni rientrino in quelli coperti dalla polizza, formulerà un’offerta di risarcimento. Tale offerta sarà presa in esame dall’assemblea condominiale che potrà decidere se accettarla o meno.
Il costo di un’assicurazione condominio è sostenuto dai condomini in maniera proporzionale, ovvero sulla base dei millesimi. Ma cosa succede in caso di immobile in locazione?
La legge prevede che la porzione del premio assicurativo venga pagata dal proprietario dell’immobile e non dall’inquilino. Questo discorso è sempre valido, a meno che non venga disposto diversamente in fase contrattuale.
Come spiegato in precedenza, qualsiasi spesa condominiale è sempre ripartita sulla base dei millesimali. Questo discorso è valido anche per il pagamento del premio di un’assicurazione condominio, ma anche in assenza di una polizza apposita.
Questo significa che se il condominio dovesse ritrovarsi nella situazione di pagare un indennizzo per aver arrecato dei danni, il calcolo avverrebbe sempre sulla ripartizione dei millesimali.
Come qualsiasi altra polizza, anche l’assicurazione condominio può essere disdetta. Per farlo è necessario inviare una comunicazione scritta, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, o in alternativa con una PEC, alla compagnia.
La disdetta dovrà avvenire entro i tempi e le condizioni previsti dal contratto di assicurazione. Il termine della copertura coinciderà comunque con la fine dell’annualità pagata alla compagnia.
Molto spesso i premi assicurativi vengono visti dalle persone come una spesa, e non come un modo per tutelarsi da guai ben peggiori. I danni che uno stabile potrebbe arrecare a terzi, infatti, potrebbero rivelarsi davvero ingenti. Basti pensare a un calcinaccio della facciata condominiale che colpisce una persona.
Un rimborso emesso senza un’assicurazione condominio, sarebbe sicuramente molto più alto del premio da pagare per tutelarsi.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi