La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Ciclomotore 50cc: Recensione, Vantaggi e Prezzi del 2022

assicurazione ciclomotore

Stai cercando la migliore assicurazione ciclomotore per il tuo motorino o la tua vespa? Allora sei nel posto giusto!

Il web e le nuove tecnologie permettono di adempiere a moltissimi compiti della nostra quotidianità in brevissimo tempo, e molto spesso rappresentano anche un’occasione per risparmiare. È questo il caso di un’assicurazione ciclomotore, che può essere stipulata online accedendo a tariffe sicuramente più vantaggiose rispetto al canale terrestre.

In questo articolo vedremo dunque come come richiedere un preventivo per un ciclomotore, quali sono le opzioni per farlo, il costo di una polizza di questo tipo, come sospenderla in caso di necessità, e tutto quello che occorre sapere in merito, rispondendo ad una serie di domande che i consumatori sono soliti porsi.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni ciclomotore 50cc, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni ciclomotore 50cc

prima

prima assicurazioni
5/5

Classifica delle migliori assicurazioni ciclomotore online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni ciclomotore online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione ciclomotore 50cc

L’assicurazione ciclomotore 50cc è una polizza RC necessaria ai fini della circolazione su strada del proprio veicolo. 

Tale assicurazione è chiaramente destinata ai ciclomotori, dunque ai veicoli dotati di motore ad accensione comandata che abbiano una cilindrata fino a 50cc., oppure motori termici o di qualsiasi altra natura senza che vi sia un limite di cilindrata.

La polizza ciclomotore ha durata annuale, e al pari di altre assicurazioni rc non ha tacito rinnovo. Tale assicurazione include la copertura di eventuali danni nel caso di sinistri con responsabilità civile. 

Come vedremo successivamente, sottoscrivere un contratto di assicurazione ciclomotore 50cc online permette di ottenere una serie di vantaggi, il primo dei quali è sicuramente quello del risparmio economico.

Assicurazione ciclomotore online

Come anticipato, stipulare un’assicurazione ciclomotore online permette di ottenere una serie di vantaggi, il primo dei quali risiede nel risparmio economico rispetto al canale tradizionale terrestre. 

Le tariffe applicate dalle compagnie che operano sul web, infatti, sono molto spesso e volentieri più concorrenziali di quelle attive sul territorio, e in alcuni casi il taglio sui costi è particolarmente sostanzioso.

assicurazione ciclomotore

Oltre a questo dobbiamo sottolineare che sottoscrivere una polizza ciclomotore online è semplice e veloce, esattamente come ottenere uno o più preventivi. 

Le tempistiche per ottenere l’inizio della copertura, infatti, sono davvero molto brevi, e in alcuni casi è possibile fare tutto, dalla richiesta di preventivo, passando dal pagamento e terminando con l’emissione della polizza entro la stessa giornata.

Assicurazione ciclomotore costo

Determinare con esattezza quale possa essere il costo di un’assicurazione ciclomotore non è ovviamente possibile. 

L’offerta del mercato è davvero ampia e variegata, e chiaramente anche la residenza del contraente incide sulla tariffa finale. In linea di massima, però, possiamo dire che tendenzialmente le tariffe proposte dalle compagnie online sono più convenienti di quelle applicate offline.

Nonostante queste considerazioni è opportuno fare attenzione ad alcuni dettagli. 

In parole povere, il consiglio è quello di leggere con moltissima attenzione il contratto di assicurazione prima della sottoscrizione. Questo perché alcune compagnie per risultare competitive inseriscono nella polizza alcune clausole, e soprattutto applicano franchigie che in caso di sinistro potrebbero annullare la convenienza del canale online.

Ad incidere sull’entità del premio di assicurazione troviamo alcuni fattori, tra cui l’età del conducente e soprattutto la provincia di residenza. Oltre a questo chiaramente il contraente può decidere di includere ulteriori garanzie accessorie, che faranno ulteriormente lievitare il prezzo. 

Mediamente, al netto di tali garanzie, nel nostro Paese il costo medio di un’assicurazione ciclomotore è di circa 200 euro l’anno.

Preventivo assicurazione ciclomotore

Il consumatore ha due modi differenti per richiedere un preventivo assicurazione ciclomotore. 

Il primo prevede che tu abbia già identificato la compagnia con cui intendi sottoscrivere il contratto, magari perché sei già cliente per altri veicoli. In questo caso ti basterà recarti sul sito ufficiale dell’agenzia e seguire la procedura guidata, dove dovrai inserire i tuoi dati personali e quelli legati al ciclomotore.

preventivo assicurazione ciclomotore

Il secondo modo per procedere, nonché il più consigliato, consiste nel visitare uno dei tanti comparatori online di tariffe. 

Anche in questo caso dovrai inserire alcuni tuoi dati personali e quello del ciclomotore, ma in questo caso il sistema ti sottoporrà le migliori offerte del mercato sulla base delle tue esigenze. In questo modo potrai scegliere quella che più fa al caso tuo.

Assicurazione ciclomotore 50 sospendibile

Un’assicurazione ciclomotore 50 è sospendibile al pari di qualsiasi altra polizza RC.

Per poter procedere in tal senso, però, è necessario che questa clausola sia espressamente indicata nel contratto. 

Questo nonostante in linea di massima sia possibile affermare che la quasi totalità delle compagnie offre questo servizio ai suoi clienti. Alcune agenzie, ad esempio, prevedono una o due sospensioni annue.

Quando può tornare utile una sospensione? Ad esempio nel caso in cui il conducente del ciclomotore abbia la necessità di non utilizzare il ciclomotore o lo scooter 50 per un determinato periodo di tempo. 

Non richiedere una sospensione in questi casi significherebbe “sprecare” il periodo di copertura. Durante il periodo di sospensione la responsabilità del mezzo è interamente a carico del proprietario dello stesso.

Migliore assicurazione ciclomotore 50cc

prima

prima assicurazioni
5/5

Disdetta assicurazione ciclomotore 50

Fino a non molti anni fa il rinnovo dell’assicurazione ciclomotore 50, al pari di quelle per altri veicoli, avveniva per tacito assenso. 

Questo significava che se il cliente non faceva comunicazione scritta di disdetta alla propria compagnia, la polizza era da intendersi come rinnovata. Per cambiare agenzia in quel caso era necessario attendere un altra annualità. Fortunatamente le cose oggi sono ben diverse.

Il proprietario, infatti, per disdire la sua polizza non è tenuto ad inoltrare alcuna comunicazione alla compagnia, che per questo motivo “termina” alla sua naturale scadenza. In questo modo il cliente ha la possibilità di scegliere se proseguire il rapporto con l’assicurazione di provenienza e eventualmente rivolgersi ad un’altra magari con condizioni migliori.

Assicurazione ciclomotore obbligatoria

Il Codice della Strada prevede che qualsiasi veicolo circoli su strada sia dotato di copertura assicurativa. Questo significa che l’assicurazione RC è obbligatoria anche per i ciclomotori e gli scooter 50. 

Questa polizza prevede chiaramente il risarcimento a terze persone nel caso il proprietario causi un sinistro, ma è anche possibile aggiungere ulteriori garanzie accessorie. Tra le principali ricordiamo:

  • Furto e incendio.
  • Copertura infortuni conducenti. Questa garanzia prevede il risarcimento dei danni al conducente anche nel caso la colpa del sinistro fosse a lui attribuibile.
  • Assistenza stradale. Si tratta di un servizio aggiuntivo dalla indubbia utilità che prevede il soccorso stradale nel caso il ciclomotore fosse impossibilitato a proseguire la marcia dopo un incidente.
  • Tutela legale. Anche questa è una garanzia accessoria sicuramente utile, dal momento che offre assistenza legale al cliente in caso di sinistro.

Oltre a quelle elencate esistono anche altre garanzie accessorie. Maggiore sarà il numero di tali garanzie, tanto più alto sarà il premio assicurativo, anche se chiaramente la tranquillità in certe situazioni non ha prezzo.

assicurazione ciclomotore 50

Ad ogni modo spetta al cliente la valutazione di quali includere durante la richiesta di preventivo. Ferma restando l’obbligatorietà dell’assicurazione RC ciclomotori, è l’unico modo per scegliere consapevolmente sulla base del proprio budget.

Il costo della polizza, però, non varierà solamente sulla base del prodotto assicurativo e delle opzioni richieste, ma anche a seconda dell’età del conducente e chiaramente della sua provincia di residenza. In realtà quest’ultimo fattore è uno di quelli che maggiormente incide sull’entità del premio di assicurazione.

Foglio rosa ciclomotore assicurazione

Il foglio rosa è un documento che permette al candidato di esercitarsi nella guida del suo ciclomotore. 

Lo scopo chiaramente è quello di conseguire un’esperienza di guida sufficiente per sostenere l’esame di guida. Dobbiamo precisare comunque che tale prova non potrà essere sostenuta prima che almeno un mese sia trascorso dalla data di rilascio.

Il foglio rosa ha una validità di sei mesi, entro i quali il candidato avrà la possibilità di sostenere l’esame al massimo per due volte. L’intervallo di tempo tra le due prove non potrà essere inferiore al mese. Nel caso di esito negativo della seconda prova di esame, il foglio rosa sarà ritirato. 

L’autorizzazione del foglio rosa, dunque, permette al candidato di fare pratica, e le esercitazioni potranno avvenire solamente in luoghi poco frequentati.

L’assicurazione ciclomotore con foglio rosa comporta alcune restrizioni, e proprio per questo motivo è opportuno leggere con moltissima attenzione il contratto. 

Questo per evitare di incappare in qualche situazione spiacevole futura. Una di queste restrizioni riguarda proprio i luoghi dove è possibile esercitarsi, che come spiegato in precedenza devono essere strade secondarie e comunque poco trafficate in generale.

Non rispettare queste restrizioni, ma anche altre a discrezione della compagnia d’assicurazione prescelta, può far incorrere in rivalse da parte dell’assicurazione in caso di sinistri. In parole povere, l’assicurazione ovviamente copre mezzi danneggiati e persone coinvolte nell’incidente, ma in caso di non osservazione delle regole con foglio rosa la compagnia potrebbe a sua volta richiedere i danni all’assicurato.

Assicurazione ciclomotore d’epoca

Un ciclomotore può essere considerato d’epoca nel momento in cui sono trascorsi almeno 20 anni dal momento della prima immatricolazione o dalla sua costruzione. 

In questo secondo caso chiaramente la data deve essere certificabile attraverso i documenti del messo. Nell’ipotesi il ciclomotore sia stato sottoposto a più immatricolazioni, a far fede sarà sempre e comunque la prima in ordine cronologico.

Cilindrata e modello del ciclomotore, invece, non sono minimamente determinanti per considerarlo o meno storico o d’epoca. Questo significa che in linea generale qualsiasi ciclomotore, scooter o motorino potrebbe essere annoverato nella categoria veicoli storici. 

Ai fini assicurativi, però, il discorso è leggermente più complesso. 

Innanzitutto iscrivere il ciclomotore ad un’associazione di veicoli storici permette di ottenere alcuni vantaggi sulla stipula del contratto.

Solitamente infatti le varie associazioni sottoscrivono particolari convenzioni con le assicurazioni. Tali convenzioni consentono ai clienti di accedere a prodotti specifici per questa tipologia di mezzi, che si contraddistinguono per tariffe decisamente ridotte rispetto a quelle applicate per i veicoli tradizionali.

Ovviamente anche in questo caso determinare con esattezza i costi di una polizza non è possibile.

Ancora una volta il consiglio è quello di recarsi su uno dei vari comparatori online, e dopo aver inserito i dati personali e quelli legati al ciclomotore d’epoca, ottenere le migliori offerte del mercato in quel momento. In questo modo avrai anche la possibilità di consultare le tariffe più convenienti pensate proprio per quelle associazioni di veicoli d’epoca.

Per quanto riguarda l’RC per ciclomotori d’epoca, solitamente differisce per alcuni dettagli da una tradizionale. Il primo di questi dettagli riguarda il numero di conducenti del mezzo, che in molti casi viene limitato solo ed esclusivamente al contraente. 

Nel dettaglio, tale opzione assume il nome di guida esclusiva. Altri dettagli riguardano le possibili garanzie accessorie sottoscrivibili che potrebbero assumere un ruolo determinante nella scelta.

assicurazione ciclomotore 50 sospendibile

Un altro fattore a cui prestare attenzione nel momento in cui si sottoscrive un’assicurazione ciclomotore d’epoca riguarda l’eventuale partecipazione ad eventi di settore. Non è raro, infatti, trovare compagnie che negano la partecipazione dei ciclomotori e altri veicoli d’epoca ad eventi di tipo sportivo o gare in generale. Ancora una volta, il miglior modo di procedere è quello di mettere a confronto più offerte.

Tra le garanzie accessorie che potrebbero venire prese in considerazione, ad esempio, una in particolare ha un ruolo determinante considerando la tipologia di veicoli presa in considerazione. Stiamo parlando dell’assistenza stradale, ovvero della possibilità di avere soccorso nel caso il ciclomotore non potesse proseguire la marcia. Considerando che si tratta di veicoli “antichi”, si tratta di una garanzia molto importante.

Un’altra garanzia accessoria che dovrebbe essere presa in considerazione è quella del furto e incendio. In alcuni casi, i ciclomotori e i mezzi d’epoca in generale possono raggiungere anche valori considerevoli. 

In entrambi i casi, ovvero quello del furto o dell’incendio, perdere materialmente la “proprietà” del ciclomotore può comportare un danno economico non indifferente.

A questo punto, sulla base di tutti i motivi sopra elencati, appare evidente come le differenze che possono intercorrere tra le varie polizze assicurative del mercato possano influenzare la scelta finale. Questo significa che il miglior modo di procedere è quello di confrontare almeno tre o quattro preventivi, così da scegliere per quello che realmente è in grado di soddisfare le proprie esigenze, in termini di servizi e budget.

Come spiegato in precedenza, per assolvere a questo importante compito sono nati i comparatori di tariffe online, che attraverso pochi click e l’inserimento dei dati del contraente e del ciclomotore, possono evidenziare le migliori opzioni del mercato.

Il conducente del ciclomotore deve esporre il contrassegno di assicurazione?

Le normative degli ultimi anni hanno cambiato le carte in tavole per quanto riguarda l’esposizione del contrassegno di assicurazione a cui tutti eravamo abituati. 

Fino a non molto tempo fa, infatti, chiunque era tenuto ad esporre tale contrassegno su qualsiasi veicolo, incluse moto e ciclomotori. Il Codice della Strada però è mutato tenendosi al passo dei tempi in termini di dematerializzazione dei documenti cartacei.

Quando un conducente viene fermato ad un posto di blocco, infatti, le forze dell’Ordine controllano telematicamente la regolarità della posizione assicurativa del mezzo fermato. 

Questo significa che le moderne tecnologie consentono agli assicurati di non dover più fare affidamento ai contrassegni di assicurazione. Nonostante questo, però, è sempre opportuno conservare una copia cartacea del tagliando di assicurazione – discorso estendibile anche alle assicurazioni moto.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)