Stai cercando la migliore assicurazione casa per la tua abitazione o il tuo condominio? Allora sei nel posto giusto!
L’assicurazione sulla casa è una polizza “multi-rischi”. Si tratta di un universo a tutti gli effetti di garanzie molto precise che, una volta combinate tra loro, possono dar seguito a moltissime soluzioni differenti. Proprio per questo motivo la fase preventiva di valutazione deve essere molto accurata non lasciando nulla al caso.
Nelle prossime righe vedremo insieme quali sono tali garanzie, quanto costa un’assicurazione casa, come richiedere un preventivo online, come effettuare disdetta e tutto quello che occorre sapere per preservare il proprio investimento in mattoni.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni casa online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni casa online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Assicurare la tua casa e farlo nella maniera corretta non è un compito semplice. Le variabili e le clausole sui contratti infatti sono davvero molto numerose, e per questo motivo è richiesto da parte tua un attento lavoro di valutazione.
In parole povere, non è sufficiente porre una firma su un foglio per proteggere al 100% la tua abitazione, e per questo motivo è necessario tu segua alcuni consigli pratici.
Il primo di questi è quello di evitare di “sottoassicurarti”, ovvero di stipulare un contratto per un valore eccessivamente basso. Questo perché in caso di sinistri rischieresti di ritrovarti con un rimborso eccessivamente inferiore rispetto al reale valore della tua abitazione e dei beni presenti all’interno.
Questo discorso, tra l’altro, è valido per entrambe le formule più comuni presenti sul mercato:
In caso di incendio o furto, inoltre, dovrai attenerti in maniera scrupolosa a quanto previsto dal contratto. Qualsiasi compagnia farà di tutto per “risparmiare” e per questo motivo ogni tuo piccolo errore può portare anche alla perdita del risarcimento.
Per le comunicazioni con la tua assicurazione, inoltre, utilizza sempre canali ufficiali come quello della raccomandata con ricevuta di ritorno. Come si suol dire: “carta canta”.
Anche la conservazione di scontrini, foto, fatture e qualsiasi altro documento possa aiutare nella stima del valore reale dei bene assicurati assume un’importanza fondamentale. In caso di furto, inoltre, dovrai presentare la denuncia sporta in questura. Il consiglio è quello di cercare di essere il più preciso possibile, e ancora una volta di non trascurare nessun dettaglio.
Da molti anni le polizze assicurative di qualsiasi natura possono essere stipulate online. I vantaggi sono sempre gli stessi a prescindere dalla finalità per cui tali assicurazioni vengono sottoscritte: risparmio economico e praticità.
Nelle assicurazioni casa, però, il secondo aspetto emerge maggiormente rispetto ai contratti legati ad altri beni o servizi, proprio a causa delle moltissime variabili in gioco.
Richiedere numerosi preventivi per metterli a confronto, infatti, non è una buona abitudine solamente per un discorso economico di risparmio sul premio. Ogni compagnia potrebbe mettere delle clausole nel contratto che potrebbero rendere più o meno efficace la polizza anche a parità di prezzo.
Rivolgerti al web per richiedere tali preventivi ti semplifica notevolmente le cose. Questo perché innanzitutto non dovrai muoverti di casa e girare tra un ufficio e l’altro per ottenerli, ma anche perché avrai tutto il tempo di leggerli con attenzione senza che la “parlantina” di un assicuratore possa distrarti.
Ricorda sempre che, in caso di dubbi o di qualcosa di poco chiaro, le compagnie che operano online dispongono comunque di un servizio clienti in grado di risponderti e fornirti i chiarimenti di cui hai bisogno.
Un’assicurazione casa copre principalmente due tipi diversi di danno: quelli che possono verificarsi all’abitazione, e quelli legati ai beni in essa contenuti.
Si tratta di due cose ben distinte, e proprio per questo motivo ancora una volta è richiesto un attento lavoro di valutazione da parte tua. Questo anche perché le due categorie citate sono trattate separatamente dalle compagnie.
Un altro aspetto da definire riguarda i rischi coperti dalla polizza, ovvero quelle situazioni più avverse per cui si necessita protezione nel momento in cui si sottoscrive un contratto assicurativo. Tra i rischi principali possiamo riportare:
Si tratta di una delle garanzie più importanti da prevedere in un contratto di assicurazione casa, in grado di tutelare dalla sottrazione illecita di qualsiasi oggetto presente nell’abitazione, dunque dai danni materiali provocati da intrusioni in casa.
Per far scattare la copertura assicurativa in queste situazioni è necessario sporgere denuncia alle autorità.
In linea di massima possiamo dire che i beni solitamente assicurati sono televisori, smartphone e tablet. Per gli oggetti preziosi e i gioielli, invece, è necessario sottoscrivere una polizza dedicata.
Questa garanzia è legata ad eventuali danni a terzi causati sia dall’assicurato che dal resto della famiglia, ma anche dai domestici piuttosto che dal cane o altri animali.
La responsabilità civile tutela dunque gli assicurati in caso di lesioni personali a terzi, ma anche dai danneggiamenti di oggetti.
Questo tipo di garanzia torna particolarmente utile per quelle famiglie con bimbi piccoli, e che magari vivono in appartamenti con giardino. Si tratta di situazioni dove infortuni e danni capitano con maggiore frequenza rispetto ad altre.
La polizza in questo caso può coprire sia l’immobile, che gli oggetti e gli arredi, senza dimenticare la responsabilità di chi ha per errore propagato l’incendio.
Questo significa che viene garantita la totalità dei danni subito dall’abitazione nel momento in cui si verificano determinati eventi, tra cui l’azione di un fulmine, uno scoppio, un incendio, danni causati da qualche tubatura rotta, atti vandalici causati da terzi, eventi atmosferici come trombe d’aria e grandine, e altri ancora.
Per quanto riguarda la garanzia incendio e scoppio, dobbiamo precisare che solitamente sono inclusi nell’eventuale risarcimento anche i danni causati alle abitazioni vicine dagli eventi sopra elencati.
Altre possibili coperture riguardano gli eventi sismici, per i quali il nostro Paese è tristemente famoso, l’assistenza effettuata da parte di tecnici nel caso di guasti ad esempio dell’impianto elettrico e la tutela legale.
L’assicurazione casa danni a terzi, come abbiamo detto, riguarda la responsabilità civile. Questo tipo di polizza tutela il contraente e la sua famiglia da conseguenze legate a danni causati a terze persone.
A seconda della formula acquistata, l’assicurazione può coprire anche il personale alle dipendenze di una casa, come i domestici, e gli animali. Quest’ultima in particolare è una casistica più frequente di quanto si pensi.
Come spiegato in precedenza, l’assicurazione furto casa è una delle più importanti da sottoscrivere nel momento in cui si stipula una polizza.
Inutile sottolineare come i furti nelle abitazioni, soprattutto in determinati contesti, siano davvero all’ordine del giorno. Molto spesso non si prende in considerazione un’assicurazione furto casa fino al momento in cui questi brutti avvenimenti non si verificano.
Purtroppo questa è un pratica totalmente sbagliata, perché i danni che possono derivare da un’effrazione spesso superano di gran lunga sotto il profilo economico il premio assicurativo. Un’assicurazione furto casa copre dunque la sottrazione dei beni presenti nell’abitazione, come televisori, impianti stereo, tablet, smartphone, computer ed altri ancora.
Per far scattare la copertura in questi casi è necessario che l’assicurato sporga denuncia alle autorità competenti. In assenza di tale denuncia la compagnia non potrà procedere con il rimborso.
Dobbiamo precisare che da questo tipo di assicurazione sono da ritenersi esclusi i gioielli e gli oggetti preziosi in generale. Per tali oggetti è necessario sottoscrivere una polizza dedicata.
Purtroppo l’Italia è tristemente famosa per essere un Paese a rischio sismico elevato, e alcune zone presentano un livello di tale rischio maggiore di altre. Inutile sottolineare come i danni causati da un terremoto possano essere davvero devastanti, e in grado di mettere in crisi anche economicamente qualsiasi famiglia. Ovviamente si tratta di situazioni a cui nessuno vorrebbe pensare.
Proprio per questi motivi un’assicurazione casa terremoto risulta fondamentale. È opportuno prestare moltissima attenzione nella lettura del contratto, perché a seconda della compagnia la polizza potrebbe prevedere l’esclusione delle abitazioni prive di strutture portanti in acciaio, muratura e cemento armato.
Anche il fatto che i danni causati da eventi sismici passati siano stati riparati è importante.
L’assicurazione casa eventi atmosferici è un contratto di assicurazione che protegge e risarcisce quelli che sono i proprietari di immobili dai danni causati da eventi atmosferici di forte intensità. Tra i maggiori e più frequenti troviamo la grandine e le trombe d’aria.
La polizza è in grado di coprire sia le abitazioni che i beni di terzi. Anche in questo l’entità del premio è nettamente inferiore ai potenziali danni.
Basti pensare a che tipo di spesa è necessario affrontare nel momento in cui una bufera danneggia il tetto di un’abitazione, e soprattutto se le tegole di tale tetto finiscono per danneggiare le case limitrofe o le auto parcheggiate.
Ad ogni modo, anche in questo caso è necessario valutare con attenzione i parametri del rimborso, ovvero quali sono i massimali e le franchigie applicate.
Come facilmente intuibile dal nome, l’assicurazione incendio e scoppio copre eventuali danni derivanti dal fuoco o da uno scoppio come quello di una bombola di gas, piuttosto che da un corto circuito. Questa tipologia di polizza tutela lo stabile ma anche gli oggetti in esso contenuti.
L’assicurazione casa incendio e scoppio è obbligatoria secondo le attuali normative nel momento in cui viene stipulato un mutuo.
La rottura tubi all’interno di un’abitazione è una casistica molto frequente, e quando si presenta può causare davvero molti danni.
L’assicurazione casa danni acqua, dunque, serve a tutelare il contraente anche da danni causati a terzi. Basti pensare a cosa può accadere nel momento in cui un’infiltrazione o una perdita d’acqua bagna l’appartamento sottostante. Anche in questo caso dovrai fare attenzione alle franchigie applicate.
Come spiegato in precedenza, l’unica assicurazione casa obbligatoria riguarda la copertura incendio e scoppio. L’obbligatorietà, però, è prevista solamente nel momento in cui il contraente della polizza ha acceso anche un mutuo per l’acquisto dell’abitazione.
Questo serve alla banca per tutelarsi dall’eventuale insolvibilità del proprietario nel momento in cui si trovasse ad affrontare spese di tale portata.
Determinare con precisione il costo di un’assicurazione casa, considerando il numero di proposte sul mercato non è possibile. Come spiegato in precedenza, le clausole, le garanzie e le formule sono davvero moltissime. Possiamo però fornire un range di prezzo indicativo, compreso tra i 150 euro e i 200 euro.
Chiaramente dovrai come sempre prestare attenzione alle franchigie e alle esclusioni.
Richiedere un preventivo assicurazione casa è molto facile, e per farlo puoi utilizzare uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online.
Su questi portali dovrai semplicemente inserire i tuoi dati personali, quelli legati all’immobile che intendi assicurare, e le garanzie che vuoi sottoscrivere. Il sistema a questo punto ti sottoporrà una serie di proposte tra le migliori del mercato.
L’assicurazione casa è detraibile nella misura del 19% del costo del premio assicurativo.
Come spiegato in precedenza l’assicurazione casa è una polizza in grado di coprire eventi di varia natura che possono danneggiare l’immobile, gli oggetti e l’arredo in esso contenuti, ma anche le persone che vi abitano e le abitazioni limitrofe nel caso il danno dovesse partire dalla propria casa.
Ogni compagnia assicurativa potrebbe prevedere delle procedure diverse, ma in linea di massima possiamo dire che la disdetta assicurazione casa prevede la compilazione di un modulo apposito.
Tale modulo andrà spedito attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno con almeno 60 giorni di anticipo rispetto a quella che è la scadenza del contratto di assicurazione.
L’assicurazione affitto casa è un utile strumento per i proprietari di casa che hanno concesso in affitto un immobile ad un inquilino.
Questa tipologia di polizza in parole povere tutela la figura del proprietario da spiacevoli situazioni di insolvenza del conduttore. Chiaramente un’assicurazione affitto casa è fondamentale nel momento in cui il proprietario conta sull’entrata mensile dell’affitto per il suo budget familiare.
L’assicurazione casa vacanze è una tipologia di assicurazione che tutela il locatore da eventuali danni che gli ospiti possono arrecare all’appartamento o alla struttura in generale, alla mobilia, agli oggetti contenuti e anche a terze persone.
Anche in questo caso si tratta di uno strumento molto utile per il locatore, perché l’importo dei danni potrebbe superare molto facilmente quello del premio. Come qualsiasi altra polizza, dunque, anche l’assicurazione casa vacanze è da considerarsi al pari di un investimento e non come una spesa “viva”.
Se poi la casa vacanze da te scelta si trova in un Paese straniero, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida sulle assicurazioni viaggio.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi