La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Cane: Condizioni, Vantaggi e Prezzi delle Migliori del 2022

assicurazione cane

Stai cercando informazioni sulla migliore assicurazione cane per il tuo amico a quattro zampe? Allora sei nel posto giusto!

I proprietari di animali domestici sanno bene come questi nostri amici a quattro zampe donino tanta gioia, ma comportino anche delle responsabilità. Accogliamo e amiamo i nostri cani come dei membri della nostra famiglia a tutti gli effetti, tuttavia non è sufficiente pensare che il nostro cane sia il più buono e il più docile del mondo. 

Anche se potrebbe essere assolutamente vero, non possiamo non tener conto dell’imprevedibilità di molte situazioni: durante una passeggiata potrebbe attaccare un altro cane, oppure mordere il postino, o ancora avere un incidente perché vi sfugge improvvisamente. Ecco perché dotarsi di una buona assicurazione cane è un regalo che fate al vostro amico e a voi stessi.

Se sei proprietario di uno o più cani saprai sicuramente quanto prendersene cura non è così lontano dall’accudire una persona. Nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, firmato a Lisbona nel 2008 da tutti i membri della UE, tutti gli animali sono stati riconosciuti come esseri senzienti e questo comporta una piena attenzione ai loro diritti, al loro benessere e alle esigenze specifiche.

I cani durante la loro vita necessitano di cure mediche periodiche e di routine, si ammalano e hanno molteplici vicissitudini. Non si sottoscrive un’assicurazione per cani per le cose che sappiamo, ma per ciò che non possiamo prevedere e, chi ama il proprio amico a quattro zampe, si prende la responsabilità di proteggere lui, gli altri e se stesso.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni cane online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni cane

conte cane e gatto

conte
5/5

AXIEME

axieme
3.7/5

verti

verti
3.4/5

Classifica delle migliori assicurazioni cane online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni cane online:

  1. ConTe Cane e Gatto (vai al sito ufficiale)
  2. Axieme (vai al sito ufficiale)
  3. Genertel (vai al sito ufficiale)
  4. Cattolica 

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione cane

In questa guida spiegheremo quali sono i criteri per determinare la miglior assicurazione cane per te. Le esigenze specifiche naturalmente sono soggettive e variano per diversi animali domestici, tuttavia ci sono alcune caratteristiche generali che sono comuni a tutti e che non dovrebbero mancare in un contratto di qualità.

Abbiamo detto come un’assicurazione cane sia simile a una polizza che sottoscriveresti per una persona, di conseguenza gli elementi fondanti dovranno essere:

  • la responsabilità civile (RC)
  • la tutela legale
  • le spese veterinarie per interventi chirurgici, infortuni e malattia in generale
  • l’assistenza al padrone

Queste sono le principali clausole imprescindibili. Per ogni assicurazione è importante valutare come si articolano e quali sono le esclusioni: non sono tutte uguali, di conseguenza dovrai leggere bene tutti i parametri di ogni contratto.

Assicurazione cane obbligatoria

Abbiamo affermato quale sia l’importanza di una sottoscrizione di una polizza per il tuo cane, ma a questo punto ti chiederai se sia obbligatoria o no, soprattutto se sei il proprietario di un cane di grossa taglia o di quelle razze cosiddette “pericolose”.

L’assicurazione per il cane non è più obbligatoria dal 2009, da quando si è stabilito che la famosa lista delle razze pericolose non avesse nessun fondamento scientifico e fosse semplicemente discriminatoria. 

assicurazione per cani

Di conseguenza, per qualunque danno provocato a terzi da parte del cane, la responsabilità civile ricadrà in tutto per tutto sul padrone, a prescindere dal tipo di cane o animale in generale.

C’è però un’evenienza particolare che prevede l’obbligatorietà: se, indipendentemente dalla razza, il tuo cane è stato segnalato dal veterinario come “cane morsicatore” o “affetto da problemi comportamentali“, sarai obbligato a sottoscrivere una polizza assicurativa e avrai il dovere di accompagnare il tuo cane al guinzaglio e di dotarlo di museruola. In poche parole, dovrà essersi già reso protagonista di episodi violenti.

Quest’ordinanza è stata emanata nel 2013 col proposito di cancellare ciò che sembrava un processo alle intenzioni del cane, su basi del tutto aleatorie, deresponsabilizzando chi invece deve essere attento al proprio animale: il padrone. 

Di fatto, anche se sei il proprietario di un barboncino, non è escluso che questo possa ferire qualcuno.

Assicurazione cane online

Come per tutti gli altri tipi di polizze, su internet sono disponibili non soltanto tutte le assicurazioni cane presenti sul mercato, ma anche siti specializzati che confrontano le migliori compagnie, affinché tu possa avere un prospetto chiaro e tutti i dettagli che eventualmente possono interessarti, riuscendo anche a risparmiare qualcosa. 

È certamente il metodo più veloce e comodo per sottoscriverla, perché puoi sempre richiedere il preventivo gratuito e aderire a quella che preferisci direttamente dal tuo pc, smartphone o tablet.

Costo assicurazione cane: prezzi

Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: l’età, la razza, il luogo di residenza e naturalmente tutte le coperture richieste. Per una semplice RC il costo si aggira intorno ai 65 € l’anno, mentre si può arrivare fino a 100€ per tutto il resto delle tutele che abbiamo accennato.

Qualche esempio di parametri applicati: una cane di razza pura genererà un premio più alto rispetto a un meticcio, oppure un cane molto anziano costerà certamente di più (e molte compagnie non li assicurano proprio) e per delle razze specifiche, come il Rottweiler, il Dogo argentino e il Pitbull, alcune polizze richiederanno una maggiorazione o non consentiranno nessuna copertura.

Assicurazione sanitaria cane

Sulle spese sanitarie vale la pena soffermarsi, per verificare che cosa la compagnia assicurativa intende dire, a proposito di questa clausola.

Ci sono polizze che coprono le spese per malattia anche senza intervento chirurgico e altre che rimborsano soltanto le operazioni.

assicurazione cane costo

Gli infortuni sono coperti da tutte le assicurazioni in genere, ma fai attenzione che non coprano solo quelli: sconsigliamo infatti questo tipo di polizza.

Un altro aspetto da considerare è costituito dai massimali annui: anche in questo caso ci possono essere differenze di non poco conto, da una compagnia all’altra.

Considera sempre che le condizioni richieste, affinché il tuo cane possa essere assicurato, sono: che sia iscritto regolarmente all’anagrafe canina, che sia dotato di microchip e abbia eseguito tutte le vaccinazioni di routine. Dovrai quindi anche dimostrare di essere in possesso di libretto sanitario.

Alcune polizze propongono in aggiunta delle convenzioni speciali con alcune cliniche veterinarie con cui lavorano in partnership.

Assicurazione cane spese veterinarie

Innanzitutto sgombriamo il campo dai dubbi, dicendo subito che non saranno rimborsate le spese ritenute “correnti” come per esempio i controlli periodici, le vaccinazioni e tutto ciò che rientra nella normale gestione del cane. 

Di fatto l’assicurazione interviene in caso di imprevisti per coprire spese straordinarie legate a eventi accidentali.

Assicurazione cane malattia

Per malattia si intende una patologia che insorge improvvisamente nella vita del cane.

Ciò che quindi rientrerà nei rimborsi, sono le spese diagnostiche, le visite ed eventuali terapie effettuate presso gli ambulatori veterinari. Le malattie croniche purtroppo non sono contemplate, proprio perché non rispondono al criterio dell’imprevedibilità.

Assicurazione cane interventi chirurgici

Come abbiamo accennato, alcune polizze coprono i risarcimenti soltanto in caso di infortunio, di conseguenza anche gli interventi causati da questa eventualità. Scegliete quindi una compagnia che possa offrirvi la copertura delle operazioni dovute non solo agli incidenti ma anche ad eventuali malattie.

miglior assicurazione cane

conte cane e gatto

conte
5/5

AXIEME

axieme
3.7/5

verti

verti
3.4/5

Migliori assicurazioni cane a confronto

Se vogliamo confrontare le diverse offerte sul mercato, possiamo dire che una grossa differenza la fanno i servizi integrativi, ovvero tutto ciò che concerne l’assistenza.

Ci sono compagnie che offrono consulti presso veterinari per avere una seconda opinione, forniscono nominativi di dog-sitter, sono convenzionati con nutrizionisti e si attivano anche in caso di smarrimento del cane, con un servizio di ricerca.

Naturalmente i capisaldi sono l’RC, la tutela legale e le spese sanitarie, ma ciò che rende una polizza migliore di un’altra è proprio la completezza dell’offerta che non si limiti alle emergenze, ma intervenga con delle azioni concrete per aiutarti nella gestione quotidiana del tuo cane.

Per quanto riguarda i massimali, invece, bisogna fare attenzione alle limitazioni che non sono sempre chiare nell’offerta generica. Dovrai quindi prendere visione di eventuali franchigie e scoperti, che sono sempre in percentuale sul totale del danno, soprattutto sulla responsabilità civile.

È infatti sempre meglio non scegliere prodotti assicurativi che prevedano uno scoperto troppo alto, perché potresti non essere in grado di affrontarlo, nel caso l’entità del sinistro fosse molto ingente.

Come assicurare un cane?

Abbiamo elencato tutta una serie di priorità e di servizi aggiuntivi che possono essere utili in molti frangenti.

Alcune assicurazioni particolarmente complete offrono anche una tutela per quando il cane viaggia con te: queste polizze ti fanno sentire sicuro perché sono valide in tutti i Paesi del mondo a esclusione di Stati Uniti e Canada (perché prevedono norme diverse e più particolareggiate).

Prima di assicurare il tuo cane, come abbiamo anticipato, dovrai essere in regola con le norme di legge vigenti altrimenti non ti sarà possibile procedere. 

Potrai sottoscrivere l’assicurazione comodamente online caricando i documenti richiesti. Riservati, prima di firmare, di leggere con attenzione le informative complete, senza tralasciare i dettagli.

Preventivo assicurazione cane

Grazie alle possibilità date dal web, è molto semplice oggi visionare le molteplici offerte del mercato. Potrai richiedere gratuitamente più preventivi, confrontarli e infine scegliere quello che preferisci. Non ti fermare mai al primo selezionato, ma analizza quelle che sono le differenze fra le varie compagnie, che spesso possono essere sostanziali.

miglior assicurazione cane

Inoltre leggi sempre bene tutte le parti dei set informativi affinché siano chiari i massimali, le garanzie e le eventuali esclusioni.

Oltre ai siti più noti che si occupano di mettere a confronto tutte le tipologie di assicurazione, ve ne sono alcuni specializzati proprio nelle polizze per gli animali che potranno disegnare una panoramica più completa delle diverse opportunità, grazie a un maggior numero di dettagli inseriti nelle descrizioni.

Assicurazione cane: cosa copre

Oltre alla responsabilità civile, le spese legali e quelle sanitarie, abbiamo visto come ci possano essere altri servizi integrativi che completano la polizza ideale. Tuttavia è importante conoscere quali sono le esclusioni nell’assicurazione cane, perché potresti ritrovarti a sottoscrivere un contratto che in definitiva non risulterà utile.

Le esclusioni consistono in tutte quelle eventualità in cui la garanzia non potrà essere attuabile e possono essere distribuite su tutta l’assicurazione oppure riguardare clausole particolari. 

Se per esempio il tuo cane è solito partecipare a competizioni sportive, che comportano alti livelli di rischio infortunio, alcune compagnie non applicano nessuna copertura. Di casi ce ne sono molti altri, per questo motivo consigliamo di leggere sempre attentamente il foglio informativo in tutte le sue parti.

Assicurazione cane razze pericolose

Sulle razze considerate pericolose, le compagnie applicano criteri stringenti: o non le assicurano affatto, oppure chiedono un premio più alto. 

Purtroppo, dove non incide la legge, in questo caso vigono le regole del mercato e le compagnie cercano sempre di ridurre i propri rischi. Sincerati del fatto che, anche se con un sovrapprezzo, tu possa assicurare il tuo cane.

Le razze incriminate dovrebbero comunque essere rese note dalla compagnia: se possiedi un cane che rientra nell’elenco, valuta bene quale assicurazione scegliere e in che modalità.

Assicurazione cane senza guinzaglio

La legge prevede che ogni danno causato da un cane a persone o cose è necessariamente riconducibile al padrone che lo ha in custodia. 

Dal momento che esiste l’obbligo del guinzaglio in alcune situazioni, come per esempio a spasso in luoghi all’aperto o sui mezzi pubblici (sui quali c’è anche l’obbligo di museruola), va da sé che un comportamento scorretto da parte tua potrebbe non veder riconosciuto alcun risarcimento dalla compagnia assicurativa.

Tutte le assicurazioni infatti prevedono che ci siano delle precondizioni tali per cui tu non abbia nessun tipo di responsabilità personale legata all’accaduto, sia per negligenza sia per dolo.

Naturalmente ove non ci siano situazione di obbligo, come per esempio negli spazi riservati come le aree cani, potrai far giocare e correre il tuo amico senza problemi e, in caso di incidenti, la polizza verrà in tuo soccorso.

assicurazione sanitaria cane

Assicurazione cane: si scarica dal 730?

Purtroppo la risposta è no, la polizza per il tuo cane non è detraibile. 

Tuttavia devi sapere che tutte le spese veterinarie da te sostenute, a prescindere dall’assicurazione, sono invece scaricabili e rimborsabili come quelle delle persone e con la stessa percentuale.

Disdetta assicurazione cane

Ogni compagnia ha il suo regolamento in merito alla possibilità di disdetta della polizza. 

Solitamente è necessario inoltrare la richiesta almeno tre mesi prima della scadenza (alcune anche uno solo): tutte le polizze hanno durata annuale e il rinnovo viene effettuato tacitamente. Ecco perché è bene verificare quali siano i termini previsti dal contratto. 

Se invece ci dovesse essere un aumento del premio non previsto da ciò che hai sottoscritto, si parla di disdetta straordinaria che potrai richiedere entro 25 giorni dalla comunicazione delle intenzioni della compagnia.

La disdetta può essere richiesta anche se è avvenuto un risarcimento per sinistro, tuttavia è importante che venga inoltrata entro 15 giorni dal pagamento.

Polizza assicurativa cane

In conclusione possiamo dire che conviene sottoscrivere una polizza per il proprio cane, anche se non è obbligatoria, perché per quanto amiamo i nostri amici animali e ci riteniamo persone responsabili, l’imponderabile può essere sempre dietro l’angolo. 

Ed è proprio questo lo scopo dell’assicurazione cane: proteggere te e il tuo cane da danni, malattie, incidenti e tutto ciò che improvvisamente potrebbe accadere e che potrebbe mettervi in situazioni spiacevoli.

L’assicurazione perfetta sarà quindi quella che risponderà ai criteri che abbiamo definito come irrinunciabili e con l’aggiunta, se lo desideri, di maggiori tutele e servizi utili a migliorare e facilitare la tua vita e quella del tuo amico del cuore.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi