Stai cercando la migliore assicurazione camper per la tua casa su ruote? Allora sei nel posto giusto!
Come qualsiasi veicolo, anche il camper necessita di un assicurazione RC per circolare su strada. Il camper rappresenta uno stile di vita vero e proprio per milioni di italiani che devono sostenere una serie di spese, dunque come per ogni polizza anche per quella camper è importante accedere alla migliore offerta.
La scelta non è particolarmente difficile, a patto di conoscere alcuni dettagli importanti. Una certa attenzione deve essere però mostrata alla lettura del contratto per evitare spiacevoli sorprese future.
In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa prevede un assicurazione camper, come sottoscriverla on-line, quanto costa una polizza di questo tipo e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni camper online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni camper online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, al pari di qualsiasi altro veicolo anche il camper necessita di un assicurazione RC per circolare su strada. Come sempre a stabilirlo è il Codice della Strada.
Sono quasi 6 milioni immatricolati nel nostro paese, quindi gli appassionati di questo stile di vita sono davvero numerosi. Un’assicurazione camper non è molto differente da una tradizionale RC Auto dal momento che entrambe prevedono le garanzie di responsabilità civile .
Un’assicurazione camper, però, rientra in un’altra categoria, ovvero quella “altri veicoli” che comprende anche gli autocarri, i furgoni e i camion.
I parametri per calcolare l’importo del premio annuo sono però gli stessi, ovvero:
Chiaramente oltre alla “semplice” copertura RC avrai la possibilità di richiedere garanzie e servizi aggiuntivi, alcuni dei quali come vedremo possono rivelarsi davvero molto importanti.
Un’assicurazione camper può essere stipulata online oltre che attraverso qualche agenzia sul territorio.
I vantaggi del canale web sono numerosi, ma in cima alla lista troviamo il risparmio economico. Questo è possibile grazie al fatto che un’assicurazione online non deve sostenere alcuni costi legati all’infrastruttura, tipo quelli per le sedi fisiche e gli stipendi dei consulenti. Il risparmio dell’agenzia si traduce in taglio dei costi per il cliente.
Ma un’assicurazione online permette anche di risparmiare moltissimo tempo dal momento che non dovrai recarti in nessuna sede fisica.
Al contrario potrai finalizzare tutta la procedura direttamente sul web. E questo discorso è valido partendo dalla fase dei preventivi, passando per quella dell’accettazione del contratto fino a quella per il pagamento, che può avvenire in maniera analoga a quanto avviene sugli e-commerce.
Determinare un’assicurazione camper migliore in assoluto non è possibile, perché le variabili in gioco sono numerose.
Alcune compagnie infatti riescono ad offrire tariffe migliori di altre senza per questo eliminare alcuni servizi comunque fondamentali per il cliente. Al contrario, altre assicurazioni per risultare concorrenziali sul premio assicurativo tendono ad abbassare i massimali di indennizzo e aumentare le franchigie.
Chiaramente si tratta di due condizioni che in caso di sinistro con colpa potrebbero letteralmente costare molto care, e di fatto annullare l’eventuale convenienza iniziale.
L’unico modo dunque per scegliere la migliore assicurazione è quello di richiedere più preventivi, metterli a confronto ma non solamente in termini di prezzo, quanto piuttosto sotto l’aspetto delle garanzie e dei servizi inclusi oltre alla semplice RC.
L’assicurazione camper d’epoca è una particolare tipologia di polizza destinata chiaramente ai camper d’epoca.
Al pari di qualsiasi altro veicolo – come auto storiche e moto d’epoca – anche un camper per essere ritenuto d’epoca deve avere un’età di almeno vent’anni dalla prima immatricolazione, ed essere stato iscritto nei registri ASI, dunque anche rispettare alcuni requisiti in termini di buona conservazione generale.
Sottoscrivere un’assicurazione di questo tipo, però, offre una serie di innegabili vantaggi.
Il primo di questi è di natura economica: il premio assicurativo sarà nettamente inferiore a uno tradizionale. Questo è possibile perché il meccanismo di calcolo non include la classe di merito, he quindi sarà fissa. Oltre a questo, un’assicurazione camper d’epoca solitamente include gratuitamente l’opzione della guida libera.
In parole povere qualunque componente della famiglia potrà condurre il camper, ferme restando le garanzie previste dalla polizza. Tale opzione, nelle assicurazioni tradizionali, solitamente viene proposta a pagamento.
Al pari di qualsiasi altra assicurazione, anche per quella camper non è possibile stabilire un unico costo. Come spiegato in precedenza, infatti, i parametri che determinano il premio sono numerosi.
Ad esempio, ad influire notevolmente troviamo la provincia di residenza del contraente. Una polizza sottoscritta a Napoli, ad esempio, può arrivare a costare anche il doppio di una acquistata in alcune località del Nord Italia.
Ad ogni modo possiamo indicare una fascia prezzo orientativa, compresa tra i 400 euro e i 500 euro per un premio annuale. Tale prezzo, però, è valido solamente per l’assicurazione RC.
Nel caso necessitassi di ulteriori garanzie il discorso cambia, e si può arrivare tranquillamente anche attorno ai 600/700 euro all’anno. Tra le principali coperture aggiuntive possiamo menzionare furto e incendio, cristalli e assistenza stradale.
Come spiegato in precedenza, un camper storico quindi d’epoca gode di alcune agevolazioni nella stipula di un contratto RC camper, a patto che il veicolo rispetti alcuni requisiti.
Il primo di questi è che siano passati almeno 20 anni dalla prima immatricolazione. Il secondo invece consiste nell’iscrizione nel registro ASI. Per tale iscrizione sarà necessario affrontare una spesa di circa 41 euro, oltre a fornire delle prove che il camper sia in buono stato di conservazione.
Una volta mosso questo semplice passo, che solitamente non richiede più di qualche settimana, sarà possibile richiedere dei preventivi per una polizza camper storico.
Il premio in questo caso sarà nettamente inferiore rispetto a quello di un’assicurazione tradizionale. Per un’assicurazione RC base occorrono tra i 250 euro e i 300 euro. Ovviamente con l’aumentare delle garanzie il costo della polizza salirà.
Sicuramente esistono assicurazioni camper più economiche di altre, ma come per qualsiasi altro contratto è doverosa una certa attenzione nella lettura delle clausole.
Come abbiamo detto, infatti, alcune compagnie per risultare competitive sul mercato, soprattutto nella fase iniziale dei preventivi, sono solite diminuire i massimali di copertura e aumentare le franchigie.
Sono entrambe condizioni che possono annullare la convenienza iniziale in caso di sinistro con colpa.
Le nuove tecnologie e internet in generale hanno reso molto più semplici e rapidi alcuni compiti. Questo discorso è valido anche per richiedere un preventivo assicurazione camper. Per procedere avrai due differenti modalità.
La prima prevede tu sia già a conoscenza della compagnia con cui intendi assicurarti. In questo caso sarà sufficiente recarti sul suo sito ufficiale e seguire la procedura guidata. Entro poche ore il preventivo Sarà recapitato sul tuo indirizzo e-mail.
In alternativa puoi rivolgerti a uno dei tanti comparatori di tariffe online. Si tratta di portali specializzati appunto nel confronto di tariffe di una serie di servizi, tra cui anche quello delle assicurazioni camper. In questo caso dovrai inserire alcune informazioni personali e i dati del camper che intendi assicurare. In pochi secondi il sistema ti sottoporrà le migliori offerte del mercato, e tu potrai scegliere quella a te più congeniale.
Come per qualsiasi altra polizza assicurativa, anche quelle per i camper per il calcolo dell’assicurazione si deve tenere conto di alcuni parametri, tra cui l’età e la residenza del contraente, la classe di merito, gli anni di anzianità della patente, la cilindrata del camper e chiaramente il passato assicurativo.
Una volta incrociati tali fattori sarà possibile fare un calcolo del contratto di assicurazione.
L’assicurazione camper furto e incendio è una particolare garanzia destinata appunto a risarcire il contraente in caso di furto o incendio del camper.
Si tratta di una garanzia per cui è necessario prestare moltissima attenzione alle franchigie e all’effettiva copertura per evitare spiacevoli sorprese future. Inutile sottolineare come si tratti anche di un’opzione molto importante, considerando il valore di un camper e di quanto potrebbe esservi contenuto.
Un’assicurazione camper sottoscritta online può essere anche temporanea.
Si tratta della soluzione ideale per coloro che non utilizzano il camper tutto l’anno, situazione tra l’altro comune a moltissimi proprietari di questo tipo di veicolo. Solitamente, infatti, i camper circolano maggiormente durante i mesi estivi. Sotto l’aspetto della copertura non ci sono differenze tra una polizza annuale e una temporanea.
Le differenze infatti sono solamente di natura economica, dal momento che non sarà necessario pagare il premio anche per il periodo in cui il camper non viene utilizzato.
Le assicurazioni temporanee possono avere durate differenti. Le più diffuse sono quelle semestrali e trimestrali, ma esistono anche quelle mensili e persino valide solamente per qualche giorno, a seconda delle necessità del contraente.
L’assicurazione camper mensile è una polizza di tipo temporaneo, in questo caso con validità 30 giorni.
Si tratta della soluzione ideale per quei camperisti che circolano davvero poco tempo durante l’anno, e che dunque non intendono pagare un premio per il periodo di inutilizzo del camper. Nessuno vieta comunque di rinnovare alle stesse condizioni la polizza.
È opportuno però precisare che in proporzione un’assicurazione mensile ha un premio più alto di una annuale, dunque un acquisto multiplo rischia di annullare la convenienza iniziale.
In altre parole, sottoscrivendo polizze mensili per 3 o 4 mensilità, rischierai di pagare un premio maggiore di quello standard. Un’assicurazione camper mensile, quindi, è conveniente solo alle condizioni spiegate in precedenza.
L’assicurazione camper a km è una tipologia di polizza definita “a consumo”. Questo perché il premio verrà calcolato sull’effettiva percorrenza del camper piuttosto.
A bordo del camper la compagnia monterà la cosiddetta scatola nera, ovvero un localizzatore che tra le altre funzioni è in grado di rilevare con precisione i km percorsi. Con una polizza a km, il contraente acquista la copertura secondo una fascia di percorrenza.
A fine anno assicurativo verrà fatto un conteggio sulla base dei dati raccolti dalla scatola nera. Nel caso i chilometri fossero inferiori alla fascia acquistata, la compagnia potrebbe a sua discrezione applicare uno sconto sulla copertura successiva. In caso contrario, ovvero quello in cui il camper abbia percorso dei chilometri in eccedenza, verrà ricalcolato il premio e il contraente dovrà provvedere all’eventuale saldo.
Quando si parla di veicoli, e in questo caso di camper, la parola d’ordine deve essere sicurezza. Quella del camper come detto è una passione che tocca da vicino milioni di persone, che amano l’ebbrezza di una vacanza su ruote.
Un camper è un vero e proprio mini appartamento viaggiante, e per questo motivo deve essere dotato di tutti i comfort possibili. Per questo si tratta di un veicolo che, come saprai, molto spesso ha un certo valore.
Anche per l’arredamento interno e i moltissimi accessori vale lo stesso discorso. Proprio per questi motivi, è fondamentale pensare all’assicurazione camper non solamente nei termini della responsabilità civile.
I danni che potrebbero derivare da un furto o un incendio infatti potrebbero rivelarsi decisamente più ingenti di quello che è il premio di una copertura furto e incendio. E lo stesso riguarda chiaramente anche il furto.
Anche l’assistenza stradale 24 ore su 24 è di fondamentale importanza. Rimanere in panne con il camper e magari con l’intera famiglia al seguito non è certamente piacevole. La chiamata di un carro attrezzi, inoltre, risulterebbe sicuramente più cara della differenza di premio da pagare sulla polizza RC per ottenere questa garanzia.
Il consiglio dunque è sempre quello di procedere richiedendo più preventivi per metterli a confronto.
In questo modo potrai determinare quello più conveniente per le tue esigenze. Sicuramente possono venirti in aiuto i comparatori di tariffe online. Come spiegato in precedenza, si tratta di siti specializzati proprio nel confronto di tariffe di numerosi servizi, tra cui le assicurazioni camper. Il procedimento è molto semplice. Tu non dovrai fare altro che inserire i tuoi dati personali.
Tra i principali ricordiamo l’età anagrafica e la provincia di residenza, che come spiegato influiscono notevolmente sul prezzo della polizza.
Subito dopo ti verranno richiesti i dati del camper. Per agevolare il computo potrai utilizzare direttamente il numero di targa, e il sistema sarà in grado di rilevare automaticamente tutte le informazioni necessarie.
Una volta avuto ciò, il sito in pochi istanti sarà in grado di evidenziarti tutte le migliori offerte del mercato. Nel momento in cui avrai individuato la proposta più consona alle tue esigenze, non dovrai fare altro che selezionarla per essere rimandato sul sito ufficiale della compagnia.
Ora avrai modo di finalizzare il preventivo, accettandolo e sottoscrivendo il contratto, per terminare con il pagamento della polizza. I metodi possibili solitamente sono le carte di credito dei circuiti Mastercard e Visa, paypal e il bonifico bancario.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi