La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Bici Elettrica: Costo, Recensione e Vantaggi delle Migliori

assicurazione bici elettrica

Stai cercando la migliore assicurazione bici elettrica? Allora sei nel posto giusto!

L’assicurazione bici elettrica è una polizza assicurativa destinata ovviamente alle bici elettriche, mezzo di trasporto economico ed ecologico sempre più diffuso nelle nostre città. Il Codice della Strada al momento non prevede alcuna obbligatorietà in merito alla sottoscrizione di una polizza dedicata, ma si tratta di una copertura fortemente consigliata che tutti i conducenti di biciclette a pedalata assistita dovrebbero acquistare.

Il motivo di questa considerazione è molto semplice: i danni che si potrebbero arrecare a terzi in caso di sinistro, potrebbero risultare molto più alti di un “semplice” premio assicurativo. Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme in cosa consiste un’assicurazione bici elettrica, quanto costa e come richiedere un preventivo, cosa prevede la legge e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni bici elettrica online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni bici elettriche online

AXIEME

axieme
5/5

sara assicurazioni bici2go

sara assicurazioni
3.6/5

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione bici elettrica

Abbiamo detto che un’assicurazione bici elettrica è destinata ad offrire una copertura assicurativa alle biciclette a pedalata assistita, ma che la scelta di sottoscriverne una è lasciata al conducente. Allo stato attuale delle cose, infatti, il Codice della Strada ancora non prevede nulla in merito.

Nelle biciclette elettriche il motore può arrivare alla massima potenza di 500 watt, e viene attivato solamente durante la pedalata.

Questo significa che il motore non sostituisce il “lavoro” del ciclista, ma ha solamente il compito di far fare meno fatica. Da questo aspetto la definizione di “pedalata assistita”.

A regolamentare la circolazione su strada di queste biciclette è l’art.182 del CdS, e i modelli commercializzati devono rispettare la normativa europea 2002/24/CE. Attraverso una polizza bici elettrica eventuali danni a terzi saranno rimborsati dalla compagnia.

In merito al rimborso, però, è doveroso fare una precisazione. Molti proprietari di biciclette elettriche hanno l’abitudine di “truccare” i motori per renderli più performanti, oppure di eliminare la pedalata assistita in favore di un acceleratore manuale. In questi casi viene a mancare la regolarità del mezzo, e per questo motivo in caso di sinistro con colpa l’agenzia assicurativa non emetterebbe il rimborso.

Costo assicurazione bici elettrica

Considerando l’entità dei danni che potenzialmente si possono provocare a terzi con una bicicletta elettrica, sottoscrivere un’assicurazione dedicata è quanto meno doveroso. Anche in funzione del basso costo di una polizza di questo tipo.

Ovviamente determinare un unico prezzo per tutti i prodotti in circolazione non è possibile, perché le compagnie che offrono tale servizio sono davvero moltissime.

Ciò che è possibile fare, però, è fornire una fascia di costo indicativa. Una semplice copertura RC ha un costo medio di qualche decina di euro l’anno. All’aumentare delle garanzie chiaramente il prezzo del premio varia.

assicurazione bici elettriche

Una buona idea ad esempio, soprattutto se si possiedono biciclette di un certo valore, è quella di aggiungere il furto e incendio, oppure l’assistenza stradale in caso di guasti e forature oltre una certa distanza da casa.

Preventivo assicurazione bici elettrica

Richiedere un preventivo assicurazione bici elettrica è davvero molto facile, soprattutto sfruttando le opportunità offerte dal web.

Il primo modo per procedere prevede che tu sia già a conoscenza della compagnia con cui intendi sottoscrivere la polizza. In questo caso non dovrai fare altro che recarti sul sito ufficiale e inserire le poche informazioni personali richieste.

Solitamente entro poche ore la compagnia invia direttamente sulla casella e-mail il preventivo che il cliente può decidere di accettare o meno. In caso di decisione positiva, sarà possibile procedere finalizzando il preventivo, firmando il contratto ed effettuando il pagamento attraverso uno dei metodi accettati (solitamente carte di credito, PayPal e bonifico bancario).

Il secondo modo per procedere consiste invece nel rivolgersi a uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di portali specializzati proprio nel mettere a confronto le tariffe di numerosi servizi, e tra questi è possibile comparare anche le polizze bici elettriche. Il procedimento è simile al precedente, ma in questo caso il sistema selezionerà per te i migliori prodotti del mercato.

Una volta che avrai identificato quello a te più congeniale, non dovrai fare altro che selezionarlo. A questo punto solitamente verrai rimandato direttamente sul sito ufficiale della compagnia che offre quel determinato prodotto, e potrai procedere in maniera analoga alla prima modalità.

Chiaramente mettere a confronto più tariffe ti permette di scegliere la più vantaggiosa a parità di garanzie, dunque di risparmiare.

Obbligo assicurazione bici elettrica

Come spiegato in precedenza, non esiste alcun obbligo assicurazione bici elettrica. A dire il vero in alcune occasioni si è cercato di procedere in tal senso, soprattutto in funzione del fatto che negli ultimi anni stiamo assistendo ad una grande diffusione di biciclette a pedalata assistita nelle nostre città.

Al momento, però, sottoscrivere una polizza di questo tipo è solamente una scelta (saggia) del ciclista.

Per coloro che percorrono grandi distanze con la bicicletta elettrica, inoltre, sarebbe opportuno aggiungere tra le garanzie anche quella dell’infortunio. Non è raro infatti farsi male durante qualche escursione, dunque avere una copertura di questo tipo consente di risparmiare in eventuali spese mediche future. Ovviamente il premio annuale in questo caso aumenta, ma sarà sempre inferiore a tali spese mediche.

quanto costa assicurare una bici elettrica

Assicurazione bici elettrica 500w

Abbiamo detto che per le bici elettriche fino a 500w l’assicurazione RC non è obbligatoria ma solamente facoltativa e a discrezione del ciclista. Il discorso per, cambia per bici di potenze superiori, e che dunque riescono a superare la velocità massima di 25 km/h.

In commercio infatti, possiamo trovare modelli con motori da 501w e 1000w. In questi casi il Codice della Strada parla chiaro.

Le bici elettriche 500w e 1000w, infatti, devono innanzitutto essere munite di un sistema di illuminazione adeguato, sia anteriore che posteriore. In secondo luogo la dotazione di accessori deve includere anche uno specchietto retrovisore. Ma ciò che più è importante è che questi modelli sono equiparati in tutto e per tutto a dei ciclomotori a due ruote.

Questa condizione porta a due conseguenze.

La prima è che per condurre le biciclette, il ciclista deve avere ottenuto il patentino. La seconda riguarda l’assicurazione RC, che in questo caso diventa obbligatoria.

Rimane facoltativa invece, ma fortemente consigliata, una copertura aggiuntiva di furto e incendio prestando molta attenzione alle clausole per evitare spiacevoli sorprese future in merito alle coperture.

Assicurazione bici elettrica 45 km/h

Come stabilito dal Codice della Strada, per le biciclette elettriche con velocità massima fino a 25 km/h non è previsto alcun obbligo assicurativo. Il discorso cambia però per biciclette più performanti, che hanno motori di potenza superiore e che possono arrivare ai 45 km/h.

Come spiegato in precedenza, per poter condurre queste biciclette innanzitutto è necessario essere muniti di apposito patentino.

In secondo luogo la e-bike deve essere munita sia di apposito sistema di illuminazione frontale e posteriore, che di specchietto retrovisore. Ma oltre a questi dettagli tecnici, una bicicletta elettrica con queste caratteristiche viene equiparata in tutto e per tutto ad un ciclomotore, e per questo motivo non viene più considerata dal Codice della Strada una semplice bicicletta.

miglior assicurazione bici elettrica online

AXIEME

axieme
5/5

sara assicurazioni bici2go

sara assicurazioni
3.6/5

Assicurazione furto bici elettrica

In commercio possiamo trovare biciclette elettriche molto economiche, ma anche dal valore di qualche migliaio di euro. Con questo presupposto, un oggetto di questo tipo può tranquillamente diventare l’obiettivo di qualche ladro, e per tale motivo sarebbe opportuno sottoscrivere un’assicurazione contro il furto.

Dobbiamo precisare che alcune polizze casa considerano la bici elettrica al pari di qualsiasi altro mobilio. Questo significa che in caso di furto, ad esempio dal garage, la compagnia assicurativa ne risponde risarcendo il contraente.

Se invece si vuole essere protetti anche al di fuori del contesto casalingo, il consiglio è quello di stipulare una copertura aggiuntiva definita Furto Semplice Fuori Casa. Si tratta di opzioni che permettono di dormire sonni tranquilli, anche perché il premio da pagare rimane comunque sostenibile.

Assicurazione bici elettrica responsabilità civile

Le biciclette elettriche si stanno diffondendo sempre più nelle nostre città. Alla base di questo successo commerciale troviamo una serie di fattori, tra cui quello ecologico ma non solo.

Una bicicletta elettrica infatti permette di spostarsi piuttosto rapidamente a costo quasi zero, e per i modelli che non superano i 25 km/h non è nemmeno prevista una copertura assicurativa obbligatoria come invece accade con i ciclomotori.

Ma una bicicletta elettrica consente anche di raggiungere velocità doppie rispetto a quelle di una bicicletta convenzionale, e in pochi istanti. Proprio per questo motivo è anche più facile fare incidenti e arrecare danni a cose o persone, situazione arginabile solamente sottoscrivendo una polizza assicurativa per bici elettrica.

D’altronde si tratta di una spesa di poche decine di euro l’anno in cambio della serenità mentale durante la circolazione.

assicurazione furto bici elettrica

Assicurazione bici elettrica legge

La legge parla abbastanza chiaro in merito all’assicurazione bici elettrica. Innanzitutto viene fatta una distinzione, che tra l’altro determina anche l’obbligatorietà di una polizza RC.

Per le biciclette che adottano un motore fino a 500 w, e che di conseguenza non possono oltrepassare la velocità massima di 25 km/h, non è obbligatorio sottoscrivere un contratto assicurativo.

Come spiegato in precedenza, però, sarebbe comunque opportuno sottoscriverne una in grado di proteggere l’assicurato da eventuali danni arrecati a terzi durante un sinistro.

Per quanto riguarda invece le biciclette più performanti, il discorso cambia. Da 501 w fino a 1000 w infatti, il Codice della Strada equipara le biciclette elettriche a dei tradizionali ciclomotori.

Tra l’altro in questo caso cambiano anche le velocità massime raggiungibili, che a seconda del modello possono arrivare anche a 45 km/h. Per queste biciclette, essendo appunto come dei ciclomotori, deve essere sottoscritta una polizza RC.

Tali mezzi devono essere dotati di specchietto retrovisore, di adeguata illuminazione frontale e posteriore e di targa. Oltre a questo il conducente deve essere munito anche di casco protettivo.

L’inosservanza di uno di questi fattori può portare a sanzioni anche piuttosto salate in caso di fermo dalle forze dell’ordine. A prescindere dal modello, però, le biciclette elettriche non devono essere modificate per eliminare la pedalata assistita e magari raggiungere velocità più elevate.

In caso di sinistro, infatti, al pari di uno avvenuto con un’automobile o una moto, un perito assicurativo avrà il compito di esaminare la bicicletta. Se questa figura dovesse accorgersi di eventuali modifiche di qualsiasi natura al motore della e-bike, l’assicurazione potrebbe decidere di non procedere con il rimborso dei danni, annullando di fatto la polizza.

Assicurazione bici elettrica rc

In Italia oramai circolano milioni di biciclette elettriche di ogni modello possibile. Il successo di mercato di questi innovativi mezzi di trasporto è senza precedente. D’altronde grazie alla pedalata assistita il ciclista può affrontare salite in maniera agevole, ma anche percorrere lunghe distanze con il minimo sforzo. Oltre a questi motivi, non deve essere nemmeno dimenticato il fattore del rispetto ambientale.

Le biciclette elettriche possono essere suddivise in due categorie distinte, ovvero:

  • Biciclette. Questi modelli non sono in grado di superare i 25 km/h. Il motore destinato alla pedalata assistita ha una potenza massima di 500 w. Il Codice della Strada reputa queste biciclette per quello che sono, ovvero delle biciclette, e per questo motivo non prevede la sottoscrizione obbligatoria di una polizza responsabilità civile. Per tale motivo, per circolare con queste biciclette elettriche non è necessario avere nessun patentino, indossato il casco protettivo o aver applicato una targa alla e-bike.
  • Ciclomotori. La potenza del motore destinato alla pedalata assistita è compresa tra i 501w e i 1000w. Si tratta di una potenza tale da permettere alla bicicletta di raggiungere velocità ben più alte di quelle con i motori fino a 500w. A seconda del modello e del peso del conducente infatti, queste biciclette possono raggiungere anche i 45 km/h. Proprio per questi motivi però, il Codice della Strada le equipara in tutto e per tutto a dei ciclomotori.

bici elettrica serve assicurazione

Ciò significa che per i ciclomotori la copertura assicurativa non è più facoltativa ma obbligatoria. Oltre a questo, la bicicletta elettrica deve essere munita di targa gialla, ma anche di specchietto retrovisore e dell’illuminazione frontale e posteriore.

Il conducente, inoltre, deve essere munito di patentino come quello dei ciclomotori, ed è anche obbligato a portare il casco. Inutile sottolineare come biciclette ciclomotori di questo tipo permettano anche di percorrere maggiori distanze senza il timore che la batteria possa “lasciare a piedi” dopo poche ore.

Come abbiamo potuto vedere il Codice della Strada diversifica le due tipologie di biciclette elettriche sulla base della potenza del motore per la pedalata assistita e dunque della sua potenza.

In realtà anche per i modelli con potenza inferiore a 500w, e che dunque non necessitano di copertura assicurativa obbligatoria, sarebbe sempre opportuno procedere con la sottoscrizione di una polizza RC bici elettrica.

Questo perché come abbiamo spiegato in precedenza si tratta di biciclette che permettono di raggiungere velocità considerevoli in brevissimo tempo, e che per questo motivo è anche più facile possano sfuggire di mano.

In queste situazioni può accadere di arrecare dei danni a cose o persone terze, ma anche di farsi male in prima persona. Ed è in questo frangente che interviene l’utilità di un’assicurazione bici elettrica.

Il premio di una polizza di questo tipo, infatti, è solitamente molto contenuto, e mette al ripario da situazioni decisamente spiacevoli in caso di sinistro con colpa.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi