La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Barca: Costo, Opinioni e Vantaggi delle Migliori del 2022

assicurazione barca

Stai cercando la migliore assicurazione barca per la tua imbarcazione? Allora sei nel posto giusto!

Esattamente come auto, moto e autocarri, anche per le barche è previsto l’obbligo dell’assicurazione responsabilità civile per eventuali danni verso terzi. La polizza RC è l’unica ad essere obbligatoria, ma durante la navigazione molte altre coperture si rivelano importanti. Per questo motivo, è possibile stipulare un’ulteriore polizza dedicato ai danni che l’imbarcazione può subire, del tutto simile a un contratti kasko.

Tale copertura viene definita polizza Corpi, e in realtà è molto più estesa di una “semplice” kasko. In questo articolo dunque, vedremo insieme in cosa consiste esattamente un’assicurazione barca, come funziona, i prezzi, come richiedere un preventivo e sottoscriverla online, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Migliore assicurazione barca online

Genertel

5/5

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione barca

Come anticipato, possedere una barca a motore comporta come per qualsiasi altro mezzo di trasporto l’obbligo di un’assicurazione responsabilità civile verso terzi. Una copertura di questo tipo tutela l’assicurato, andando a coprire possibili danni che la sua imbarcazione potrebbe arrecare a terzi.

La polizza rimane obbligatoria indipendentemente da dove la barca possa trovarsi, se in mare aperto piuttosto che all’interno del porto.

In qualsiasi caso, però, l’assicurazione barca copre da qualsiasi danno possa essere arrecato a terzi con il proprio natante, e per questo motivo è di fondamentale importanza considerarla come una forma di tutela. Questo perché, quando si parla di barche, generalmente si fa riferimento a cifre piuttosto importanti. L’assicurazione RC barche è obbligatoria su qualsiasi tipologia di imbarcazione dotata di motore.

La potenza di quest’ultimo è irrilevante ai fini dell’obbligatorietà della polizza. Questo significa che anche le barche a vela, se equipaggiate di motore, dovranno essere assicurate. Nel dettaglio possiamo vedere che anche un motore fuoribordo piuttosto che quello utilizzato per le operazioni in porto, oppure un motore marino, comportano l’obbligo della stipula di una polizza responsabilità civile.

Assicurazione barca online

Come qualsiasi altra polizza, anche un’assicurazione barca può essere sottoscritta online. I vantaggi in questo caso sono numerosi, soprattutto in termini economici.

Le compagnie assicurative che operano online, infatti, solitamente offrono tariffe migliori perché devono affrontare costi minori, tra cui quelli per gli uffici e quelli per i consulenti che vi lavorano. Questo taglio di costi si traduce in un risparmio per i clienti .

Ma non finisce qui, perché il risparmio è riscontrabile anche in termini di tempo. Ciò è possibile perché tutta la pratica, partendo dalla fase dei preventivi, all’accettazione del contratto fino al pagamento della polizza, potrà essere portata a termine completamente online. Questo significa che non dovrai recarti fisicamente in nessuna agenzia.

assicurazione barca online

Assicurazione barca: come funziona?

Un’assicurazione barca responsabilità civile non funziona molto diversamente da una qualsiasi altra polizza RC per auto, moto o autocarro.

Una copertura di questo tipo, quindi, copre qualsiasi danno possa essere arrecato attraverso la propria barca a persone o cose, e la protezione è attiva sia che la barca si trovi in mare aperto, sia che venga ormeggiata in porto.

Per poter navigare con la propria barca, dunque, è necessario possedere una polizza RC. In qualsiasi caso l’assicurazione RC è un’importantissima forma di tutela, anche perché, come spiegato in precedenza, solitamente i danni legati alle imbarcazioni presentano conti piuttosto salati.

L’obbligatorietà della polizza RC riguarda solamente le imbarcazioni dotate di motore. Non fa differenza che si tratti di un motore diesel, benzina, 4 tempi, 2 tempi, idrogetto, elettrici e altri ancora. Anche la potenza del motore è ininfluente.

Il certificato di assicurazione e il contrassegno fanno parte della documentazione da conservare a bordo durante la navigazione. Tale documentazione dovrà essere esibita su eventuale richiesta delle autorità per evitare possibili sanzioni.

Assicurazione barca prezzi

Determinare con esattezza i prezzi di un’assicurazione barca non è semplice, anche perché le variabili in gioco sono numerose. Un prodotto simile per coperture infatti, può presentare differenze di costi anche da una compagnia assicurativa ad un’altra. Ad ogni modo, una semplice assicurazione responsabilità civile per barca non ha prezzi molto alti. Per questo motivo possiamo fornire delle fasce prezzi orientative.

Il premio solitamente parte da un minimo di 70 euro annui fino ad un massimo di 150 euro l’anno. Ovviamente aggiungendo delle coperture aumenterà anche il premio. Ad esempio, se viene acquistata anche la polizza Corpi, che non prevede solamente la copertura dei danni verso terzi, ma anche la tutela per la propria imbarcazione, si può tranquillamente raggiungere una cifra compresa tra i €2500 €3700 annui.

La forbice di prezzo riguarda chiaramente anche la tipologia e l’estensione delle coperture offerte. In questo caso interviene però anche la potenza del motore. Maggiore sarà tale potenza, infatti, tanto più alto sarà anche il premio assicurativo per la polizza Corpi, che potrebbe arrivare anche a diverse svariate migliaia di euro.

assicurazione barca come funziona

Preventivo assicurazione barca online

Richiedere un preventivo assicurazione barca online è davvero molto semplice. Per farlo potrai procedere in due modi differenti.

Il primo prevede che tu sia già a conoscenza della compagnia assicurativa con cui intende sottoscrivere il contratto di assicurazione. In questo caso non dovrai fare altro che recarti sul sito ufficiale e compilare il form apposito inserendo le informazioni richieste. Una volta fatto ciò, a seconda della compagnia, riceverai entro qualche ora sulla tua casella email il preventivo personalizzato che sarai libero di accettare o meno.

Il secondo modo per richiedere un preventivo, invece, prevede che tu faccia riferimento a uno dei tanti portali di comparazione tariffe online. Si tratta di servizi specializzati proprio nel confronto di vari servizi, comprese le assicurazioni barca.

Le informazioni che dovrai inserire sono le stesse del metodo precedente, ma in questo caso il sistema ti evidenzierà una serie di proposte commerciali giudicate come le migliori del mercato. A questo punto non dovrai fare altro che selezionare quella di tuo interesse per venire rimandato direttamente sul sito della compagnia che la propone, così da poter inoltrare la richiesta di preventivo vera e propria.

migliore assicurazione barca online

Genertel

5/5

Assicurazione carrello barca: costi

Il carrello barca è quel rimorchio che viene usato per il trasporto delle imbarcazioni su strada, e che molto spesso viene anche adibito a supporto per il rimessaggio invernale.

Tale rimorchio, per poter circolare su strada, necessità di una sua assicurazione responsabilità civile. In realtà si tratta di un’estensione dell’assicurazione principale del veicolo trainante – come accade per la roulotte.

Anche in questo caso ci sono differenze nelle coperture richieste oltre alla semplice RC. Ad esempio quella contro il rischio dinamico prevede il risarcimento a terzi in caso di danni arrecati durante la circolazione. I prezzi delle polizze possono quindi variare, ma solitamente si tratta di costi piuttosto bassi, che si aggirano comunque intorno alle poche decine di euro l’anno.

Assicurazione carrello barca è obbligatoria?

La risposta al quesito in oggetto è positiva.

Come spiegato in precedenza, per poter circolare su strada il carrello deve essere coperto da una polizza responsabilità civile. Il codice della strada, infatti, equipara il carrello a un rimorchio. Dal momento che il carrello è privo di una sua immatricolazione, in sostanza usufruisce di un’estensione dell’assicurazione del veicolo trainante.

Assicurazione motore barca: obbligatoria?

L’assicurazione responsabilità civile per i danni causati a terzi è obbligatoria per tutte le imbarcazioni dotate di motore marino. Da questa regola, dunque, sono escluse solamente le barche a vela senza motore ausiliario e le barche a remi.

L’assicurazione motore barca quindi è necessaria per assicurare il motore marino sia fuoribordo che amovibile, la barca a vela dotata di motore entrobordo e la barca equipaggiata con motore entrobordo.

Nel momento in cui sotto scriverai un’assicurazione motore fuoribordo, ad essere coperto dalla polizza sarà proprio il motore. Questo perché potrà essere spostato liberamente da un’imbarcazione all’altra. In altre parole, la polizza sul motore marino automaticamente copre anche la barca su cui il motore verrà montato. L’assicurazione barca RC, quindi, è obbligatoria per qualsiasi motore marino fuoribordo di ogni tipo possibile.

Non fa differenza quindi che si tratti di un motore diesel, benzina, 4 tempi, 2 tempi, idrogetto, elettrici e altri ancora. Anche la potenza del motore è ininfluente ai fini dell’obbligatorietà della polizza. Esattamente come avviene per la responsabilità civile auto, anche per quella barca il certificato di assicurazione e il contrassegno fanno parte della documentazione da conservare a bordo durante la navigazione. Tale documentazione dovrà essere esibita su eventuale richiesta delle autorità per evitare possibili sanzioni.

Motore elettrico barca assicurazione

L’assicurazione responsabilità civile copre danni provocati a terzi, ed è obbligatoria per qualsiasi imbarcazione dotata di motore. Sono escluse da tale obbligo ovviamente le barche a vela o quelli a remi prive di qualsiasi forma di motore ausiliario.

Questo significa che il principio di obbligatorietà riguarda qualsiasi modello di motore marino fuoribordo, compresi quelli elettrici di ogni potenza.

assicurazione motore barca

Assicurazione barca a vela: obbligatoria?

Come spiegato in precedenza, l’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria solamente per le barche e i natanti dotati di qualsiasi forma di motore, anche se questo viene utilizzato solamente per le manovre in porto.

La barca a vela, quindi, deve essere dotata di polizza solamente se a bordo è installato un motore, anche se utilizzato esclusivamente per le manovre in porto .

Assicurazioni furto barca

Come anticipato, l’assicurazione RC riguarda anche le imbarcazioni dotate di motore amovibile. Questo significa che la polizza prende in considerazione dal piccolo gommone utilizzato per del sano divertimento in famiglia, fino alle grandi imbarcazioni da pesca.

Per i navigatori esperti che intendono assicurare solamente un piccolo natante di poco valore, dunque, è possibile anche accontentarsi della semplice polizza RC.

Il discorso però cambia di fronte a barche dal valore maggiore. In caso di affondamento di una piccola imbarcazione a motore, infatti, il danno causato sarà relativamente basso, situazione ben diversa invece da quella di un’imbarcazione molto costosa. In questo frangente la semplice responsabilità civile non è più sufficiente per fornirti la protezione adeguata.

Dovrai quindi aggiungere delle garanzie accessorie in grado di indennizzarti ad esempio in caso di guasto, furto o affondamento. Questo significa che un’assicurazione furto e di fondamentale importanza soprattutto se sei in possesso di uno yacht o di una barca a vela molto costosa che potrebbe far gola ai ladri.

Assicurazione incendio barca

Lo stesso discorso fatto in precedenza contro il furto, è valido anche per altre tipologie di garanzie accessorie come quella contro l’incendio della barca.

Si tratta di una prospettiva che a prima vista potrebbe sembrare anche improbabile. La realtà, però, è ben diversa, perché gli incendi a bordo a bordo sono invece piuttosto comuni. Ovviamente maggiore sarà il numero delle garanzie richieste con la copertura assicurativa, tanto più alto sarà il premio da corrispondere ogni anno.

Assicurazione barca scaduta 15 giorni

Al pari di quanto accade con una qualsiasi altra polizza RC per auto, moto e autocarri, anche per le barche è previsto un periodo di 15 giorni di copertura oltre la scadenza del contratto.

Qualsiasi problema dovesse verificarsi entro questo lasso di tempo, la compagnia assicurativa è tenuta al rimborso entro i limiti delle coperture richieste e dei relativi massimali. Dal momento che non è più previsto il tacito rinnovo per la responsabilità civile, una volta terminati i 15 giorni la polizza potrà definirsi scaduta a tutti gli effetti.

assicurazione barca prezzi

Assicurare barca: Opinioni e vantaggi

La legge numero 990 del dicembre 1969 obbliga chiunque possieda e utilizzi una barca dotata di motore a sottoscrivere un’assicurazione che includa almeno la responsabilità civile. Nel caso la barca fosse equipaggiata con un motore amovibile, la copertura riguarderebbe più l’imbarcazione ma il motore, perché questo potrebbe essere installato su un’altra barca.

L’imbarcazione su cui è installato il motore, gode quindi dell’estensione RC del motore stesso. In questi casi per la barca possono essere previste ulteriori garanzie, ad esempio quella contro furto incendio. Come spiegato in precedenza, infatti, non esiste solamente la copertura RC per le barche. Tra le più importanti troviamo ad esempio quella per tutelare le persone o le cose a bordo della barca.

Anche eventuali danni causati a terzi in quelle che sono le attività destinate alla scuola guida possono essere coperti dalla polizza, come l’assistenza per mano di medici o di un equipaggio di emergenza, il furto, l’incendio e molte altre ancora.

Altrettanto importanti sono anche le coperture contro gli eventi naturali, ad esempio le forti piogge, le mareggiate o le nevicate che potrebbero danneggiare l’imbarcazione,

Nei casi estremi questi eventi potrebbero anche affondare l’imbarcazione. Come stabilito dal Codice della Navigazione articolo 491 inoltre, il proprietario di una barca recuperata in mare e di conseguenza trainata in porto, potrebbe essere tenuto al pagamento di una cifra da versare a chi ha recuperato tale imbarcazione, solitamente pari a una percentuale del suo valore.

Una copertura di questo tipo, quindi, rimane fortemente consigliata esattamente come la tutela legale in situazioni di contenzioso.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)