Stai cercando la migliore assicurazione bagaglio per le tue valigie? Allora sei nel posto giusto!
L’assicurazione bagaglio è una garanzia opzionale della polizza viaggio. Ovviamente non si tratta di una copertura obbligatoria, ma prima di mettersi in viaggio è fortemente consigliata. Questo perché ti mette al riparo da qualsiasi problema possa capitarti ai bagagli. Tale discorso è valido sia in caso di smarrimento che di furto.
In alcuni caso l’assicurazione bagaglio viene inclusa nella polizza viaggio, mentre per altri prodotti si tratta appunto di una copertura da acquistare separatamente. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme nel dettaglio cosa prevede un’assicurazione di questo tipo, cosa comprende, quanto costa e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di addentrarci nell’argomento, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni bagaglio online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni bagaglio online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, l’assicurazione bagaglio è una copertura opzionale della polizza viaggio. Si tratta di un’assicurazione la cui stipula è opzionale, ma sicuramente consigliata perché ti mette al riparo da qualsiasi problema in merito a furti o smarrimenti di bagagli. Basti pensare che, nell’ipotesi non ti venisse riconsegnato il bagaglio, al tuo arrivo dovresti provvedere a riacquistare tutto il contenuto a tue spese.
Un’assicurazione bagaglio, invece, prevede un rimborso in denaro di importo equivalente a quello degli oggetti rubati o smarriti. Questo tipo di polizza in alcuni casi è inclusa all’interno di una copertura viaggio, mentre in altre situazioni dovrai provvedere all’acquisto separatamente.
Considerando l’importo medio di un’assicurazione bagaglio, appare ovvio come sia un “investimento” conveniente.
L’assicurazione bagaglio è una polizza “supplementare” alla copertura viaggio. La stipula di questo contratto serve a risarcire il controvalore di un bagaglio rubato, smarrito o semplicemente riconsegnato in ritardo.
Con il termine bagaglio facciamo riferimento sia alla valigia trasportata, e di conseguenza al suo contenuto, ma anche i vestiti del viaggiatore, materiale fotocineottico, oggetti sportivi e molto altro ancora.
Una polizza bagaglio, a seconda del prodotto, copre i seguenti danni:
L’assicurazione bagaglio copre furto e smarrimento di qualsiasi accessorio portato in viaggio. Tra i più comuni troviamo:
Nell’ipotesi di smarrimento, furto o ritardo nella riconsegna di qualsiasi oggetto per l’infanzia, la polizza bagaglio permette di ottenere un rimborso su quello che sarà il noleggio d’emergenza.
Molte compagnie inoltre permettono di estendere la copertura anche ad altri oggetti di valore più elevato, come smartphone, laptop, tablet, e persino carte di credito e soldi.
Ovviamente una soluzione all-inclusive come questa copre sostanzialmente qualsiasi problema possa capitare ai tuoi bagagli.
Le uniche eccezioni riguardano la colpa grave del viaggiatore. Se dovessi ad esempio lasciare il tuo veicolo senza essere chiuso a chiave, e ti venisse rubato il bagaglio, la compagnia potrebbe non risarcirti. Lo stesso discorso è valido anche se lasciassi incustodito il tuo bagaglio nella hall di un albergo.
Nella versione base, la polizza bagaglio non prevede un indennizzo per smarrimento o furto di documenti, assegni e denaro. Per queste tipologie di oggetti è necessario sottoscrivere una copertura specifica.
A seconda del prodotto, il risarcimento massimo può variare di importo, ma solitamente è incluso tra 1.000 euro e 2.000 euro. Chiaramente questo è uno dei parametri da valutare con maggiore attenzione.
Questo perché se il valore del tuo bagaglio dovesse essere di molto superiore al massima di indennizzo, rischieresti di ottenere solamente un rimborso parziale. Ciò significa che dovresti preventivamente aumentare il massimale di indennizzo, anche se questo comporterà anche un aumento del premio assicurativo.
Un altro parametro da considerare riguarda le possibili franchigie. Con questo termine facciamo riferimento ad un importo prefissato che rimarrà sempre e comunque a tuo carico sia in caso di furto che di smarrimento.
Ipotizziamo che il valore del tuo bagaglio sia di 1.000 euro, e che l’importo della franchigia sia di 100 euro. In questo caso il rimborso ammonterà “solamente” a 900 euro. Inutile sottolineare come più bassa sarà la franchigia, migliore sarà il prodotto acquistato.
Con il termine bagaglio speciale facciamo riferimento ad un oggetto con forma e dimensioni non convenzionali. Per comprendere meglio, in questa definizione può rientrare l’equipaggiamento sportivo come biciclette, sci, tavole da windsurf, materiale da pesca e molto altro ancora, oltre agli strumenti musicali e alle armi da fuoco. Questa categoria include anche mezzi per disabili come le sedie a rotelle.
Tralasciando il fatto che le regole per il trasporto possono variare dipendentemente da come avvenga il viaggio (in aereo o con una nave, per esempio), le polizze bagaglio base non includono questo tipo di oggetti nelle loro coperture.
Ciò significa che se vorrai dormire sonni tranquilli anche trasportando un bagaglio speciale, dovrai richiedere la copertura direttamente alla tua compagnia.
Assicurare un bagaglio aereo può essere utile sia per il singolo viaggio, che per un preciso periodo di tempo. Solitamente parliamo di un anno, arco temporale in cui non passerà molto tempo tra un volo e l’altro.
A seconda della compagnia la definizione di viaggio singolo può variare. Solitamente si parla di 45 giorni per arrivare anche a 180 giorni. Questo perché di fatto non esiste una precisa definizione che indichi la durata del soggiorno. Per questo motivo ogni compagnia potrà stabilire i limiti in maniera autonoma.
Potrai anche personalizzare la polizza annuale. Ad esempio entro i 365 giorni potrai decidere di dare copertura ad un numero di viaggi illimitato. Ciò che inciderà sull’importo del premio è la durata di ogni singolo soggiorno.
In entrambi i casi, quindi, per il singolo viaggio o per la durata annuale, potrai richiedere anche altre garanzie, come l’assistenza medica, quella per il denaro contante, l’assicurazione responsabilità civile ed altre ancora.
I fattori che determinano il premio di una polizza bagaglio sono la durata del viaggio, le coperture supplementari e la destinazione.
Per quanto riguarda i costi di un’assicurazione bagaglio, qualsiasi sia la formula prescelta l’importo del premio sarà sempre più conveniente dei possibili danni che possono derivare da un furto o uno smarrimento dei bagagli. Stabilire un prezzo preciso non è dunque possibile, ma solitamente si parte da poche decine di euro per il viaggio singolo, sino a qualche centinaia di euro per la polizza annuale.
L’assicurazione bagaglio stiva è una polizza altamente consigliata. Questo perché è in grado di tutelare il viaggiatore da qualsiasi spiacevole conseguenza in merito al danneggiamento, furto o smarrimento del bagaglio.
D’altronde iniziare una qualsiasi vacanza senza essere provvisto dei tuoi indumenti e accessori non è propriamente l’ideale. Per questo motivo, l’assicurazione bagaglio agisce su più fronti.
Lo scopo primario della polizza bagaglio è quello di indennizzare il valore di quanto sottratto o smarrito, chiaramente entro i limiti del massimale. Se non dovessi disporre del tuo bagaglio perché le valigie ad esempio sono arrivate in ritardo, la compagnia erogherà una somma che ti servirà per affrontare le spese di prima necessità. Tra queste rientrano quelle per l’abbigliamento, generi alimentari e costi di soggiorno.
Alcune compagnie hanno adottato avanzate tecnologie che consentono di rintracciare il bagaglio. Si tratta di localizzatori GPS da inserire direttamente nella valigia. Questo sistema ti garantisce la possibilità di ritornare in possesso dei tuoi effetti personali con una tempistica relativamente breve.
Il vantaggio della polizza bagaglio risiede nell’opportunità di aumentare le coperture possibili. Tra le più richieste troviamo quella per gli oggetti preziosi, smartphone, tablet e laptop, ma anche carte di credito e denaro. Ciò è possibile grazie al fatto che la polizza viaggio modulabile, quindi ti consente di aggiungere o rimuovere le garanzie a seconda delle tue esigenze.
Gli ultimi anni hanno visto un aumento vertiginoso dei furti di bagaglio negli aeroporti.
Le casistiche più note riguardano gli scali di Roma e Venezia, ma questi aeroporti non sono certamente gli unici dove possono capitare avvenimenti spiacevoli. I fenomeni criminosi, infatti, possono accadere in tutto il mondo, e non solamente nelle strutture principali. Indubbiamente, però, esistono mete più rischiose di altre, dove la sottrazione di effetti personali è piuttosto frequente e può avvenire in qualsiasi luogo pubblico.
Per proteggerti da rapine, danneggiamenti, furti e smarrimenti dei bagagli, ipotesi sicuramente più frequente nei voli internazionali, ti sarà sufficiente munirti dell’assicurazione bagaglio, che come detto prevede un rimborso di quanto andato disperso.
Ogni compagnia però pone un limite preciso al risarcimento, che assume il nome di massimale. Tale massimale sostanzialmente rappresenta l’esborso massimo che la compagnia erogherà in caso di smarrimento o furto. Inutile sottolineare come sia particolarmente importante controllare l’importo del massimale sul contratto di assicurazione, anche per evitare problemi futuri.
Oltre al massimale, come abbiamo visto, la polizza può prevedere anche l’applicazione di una franchigia più o meno alta. Si tratta di un preciso importo che rimarrà sempre e comunque a carico tuo.
Solitamente – lo ribadiamo – sono escluse dal risarcimento le situazioni di smarrimento o furto con dolo e colpa grave del contraente. Basti pensare ad una vettura lasciata aperta con il bagaglio all’interno, o un bagaglio incustodito in una hall di un albergo.
La polizza bagaglio include una serie di oggetti standard e di prima necessità, come gli abiti e gli oggetto di igiene personale. Documenti, assegni e denaro però, sono esclusi. Potrai comunque sottoscrivere un’assicurazione dedicata.
La definizione “medico-bagaglio” fa riferimento a termini utilizzati nelle agenzie di viaggi fino a qualche anno fa. Con tale terminologia si faceva riferimento all’estensione della copertura assicurativa anche alle spese mediche oltre che per il semplice bagaglio. Ad oggi viene chiamata anche assicurazione sanitaria viaggio.
Nonostante questo, è sempre opportuno prestare attenzione al nome delle garanzie per evitare problemi. Di seguito la descrizione corretta delle coperture che fanno riferimento all’ambito medico-sanitario e chiaramente del bagaglio:
Oltre a queste principali garanzie, troviamo anche quelle per l’annullamento e l’interruzione del viaggio. In questi casi la compagnia interviene se il viaggio viene annullato, per motivi imprevedibili stabiliti al momento della sottoscrizione della polizza, o in alternativa in caso il viaggio venga interrotto causa un rientro sanitario, oppure un ricovero del contraente superiore a un numero prestabilito di giorni.
La risposta al quesito in oggetto è assolutamente positiva. Molto spesso si sottovaluta l’importanza di una polizza fino al momento in cui non accade un evento spiacevole che poteva essere risarcito da un’assicurazione.
Questo discorso è valido anche per i bagagli trasportati su un aereo, che possono andare incontro a furti, smarrimenti, ma anche danneggiamenti o semplicemente ritardi nella riconsegna.
Si tratta di ipotesi che non necessariamente comportano un dolo da parte di qualcuno, ma che possono rovinare o comunque rallentare un viaggio o una vacanza. Senza considerare l’aspetto economico del valore degli oggetti andati persi, rubati o danneggiati.
Stipulare un’assicurazione bagaglio, dunque, serve per un eventuale indennizzo del valore del tuo bagaglio.
Con il termine bagaglio, generalmente si intende la valigia trasportata, ma anche il suo contenuto, ad esempio gli abiti indossati dal contraente, gli oggetti destinati all’igiene personale, gli articoli sportivi, ma anche materiale fotocineottico come telecamere e fotocamere, e più in generale tutti gli effetti personali.
Una polizza viaggio legata al bagaglio è in grado di coprire una serie di danni. Tra i principali troviamo la ritardata consegna del bagaglio. In questo caso la copertura garantisce un indennizzo delle spese sostenute per i beni di prima necessità indispensabili fino all’arrivo del bagaglio. Tra questi troviamo i vestiti di ricambio, prodotti per l’igiene personale, da bagno e molti altri ancora. Anche il danneggiamento e il furto del bagaglio sono coperti da una polizza bagaglio.
In caso di danneggiamento o di furto del bagaglio, la compagnia indennizza il contraente. Il contratto assicurativo copre anche lo smarrimento e il furto di tutti gli accessori portati in viaggio. Ad esempio strumenti musicali e attrezzature sportive, ma anche passeggini e carrozzine. Sono inclusi anche gli oggetti all’interno.
Nel caso di smarrimento o ritardo nella riconsegna oggetti per l’infanzia, la compagnia emetterà un rimborso. L’importo in questo caso sarà necessario al pagamento del noleggio d’emergenza. Con la stipula della polizza bagaglio, potrai anche richiedere l’estensione della copertura a oggetti di valore come smartphone, tablet, computer, e persino soldi e carte di credito.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi