La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Autocarro: Costo, Recensione e Vantaggi delle Migliori 2022

assicurazione autocarro

Stai cercando la migliore assicurazione autocarro per il tuo veicolo? Allora sei nel posto giusto!

Un’assicurazione autocarro è una polizza di responsabilità civile destinata chiaramente agli autocarri. L’autocarro, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, è un veicolo “destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse”.

In parole povere l’autocarro può essere usato dal privato sia per il trasporto di materiali e merci attinenti la sua professione, ma anche di persone.

Le polizze autocarro si dividono in due grandi famiglie, ovvero quelle destinate a utilizzo privato e quelle ad uso professionale. Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme come funziona un contratto assicurativo di questo tipo, come richiedere un preventivo e sottoscriverlo online, come pagarlo a rate, come sospenderla, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni autocarro online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni autocarro online

prima

prima
5/5

verti

verti
3.5/5

zurich

zurich
3.8/5

cattolica

3.3/5

Classifica delle migliori assicurazioni autocarro online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni autocarro online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione autocarro

Come anticipato, un’assicurazione autocarro è una polizza RC destinata agli autocarri, ovvero dei veicoli che possono trasportare sia persone che materiali necessari allo svolgimento della propria attività.

Prima di richiedere una polizza di questo tipo, però, dovrai prestare attenzione all’immatricolazione del veicolo, e di conseguenza alla sua destinazione d’uso.

Nel dettaglio, sulla carta di circolazione potresti trovare indicato:

  • N1. Autocarro leggero;
  • K0. Pick-up;
  • K9. Pick-up con cabina “allungata”;
  • F0. Furgone.

Oltre a questo, dovrà essere individuato anche il tipo di utilizzo che verrà fatto del veicolo, ovvero per uso proprio o in alternativa per uso terzi.

L’assicurazione autocarro funziona in maniera analoga a una polizza RC auto, anche se chiaramente sono diversi i massimali e le coperture previste dal contratto.

Assicurazione autocarro online

Sottoscrivere un’assicurazione autocarro online è solitamente più conveniente che farlo presso una qualsiasi agenzia sul territorio.

Il motivo di questa considerazione risiede nel fatto che una compagnia assicurativa che opera sul web non deve affrontare tutti quei costi legati ad esempio al mantenimento degli uffici e dei consulenti che vi operano all’interno. Costi minori che si traducono quindi in risparmio per il cliente.

Ma sottoscrivere una polizza autocarro online ti permette anche di risparmiare moltissimo tempo fin dalla fase dei preventivi. L’intera pratica, infatti, può essere portata a termine direttamente online, senza che sia richiesta la visita da parte tua in nessuna agenzia.

A secondo del tipo di polizza e del momento in cui la richiederai, in molti casi potrai ottenere la copertura assicurativa in giornata.

assicurazione autocarro online

Assicurazione autocarro come funziona

Con il termine autocarro facciamo riferimento a un veicolo destinato al trasporto di cose o persone, che può avvenire sia per conto proprio che per conto di terzi.

A seconda della categoria di autocarro, il peso potrà essere inferiore, uguale o superiore ai 35 quintali. In questa categoria rientrano anche le ambulanze, i mezzi d’opera, gli uffici mobili ed altro ancora, e questo anche se spesso viene usata la terminologia generica di “camion”.

Le polizze autocarro includono la copertura base stabilita dal Codice della Strada, più eventuali coperture aggiuntive che possono essere sia generiche per tutti gli autocarri, che specifiche per quel determinato tipo di veicolo o magari sull’attività professionale svolta.

Ad ogni modo, nella categoria autocarri possono eventualmente rientrare veicoli come i pick-up o i Suv, ovviamente se previsto dal libretto di circolazione.

Assicurazione autocarro bonus malus

A differenza di quanto accade con altre tipologie di polizze – come auto moto – la classe di merito nell’assicurazione autocarro non è “legata” al contraente, ma al veicolo.

Il motivo di questa scelta risiede nel fatto che un veicolo destinato al trasporto commerciale solitamente non viene condotto da una sola persona. Ma è proprio in considerazione di questo fattore che dovrai tenere ben presente le limitazioni.

Le assicurazioni, infatti, solitamente non coprono più di un tot di sinistri ogni anno (generalmente due o tre). Ad ogni modo, la polizza associata al veicolo parte sempre e comunque dall’ultima classe di merito. Ogni anno, se il veicolo non sarà coinvolto in sinistri con responsabilità, la classe di merito risalirà.

Anche in questo caso la CU è uno degli elementi che determina l’ammontare del premio.

Assicurazione autocarro conto terzi

L’assicurazione autocarro conto terzi è una polizza assicurativa ideata per coloro che posseggono un furgone destinato al trasporto merci.

Le merci trasportabili possono essere di qualsiasi tipologia, chiaramente a patto che la motivazione del trasporto sia di tipo professionale. Le merci, inoltre, non devono essere proprie, e il trasporto può avvenire sia verso persone fisiche che aziende.

Un tipico esempio è quello del corriere o delle imprese che effettuano traslochi. Il trasporto merci, dunque, è l’oggetto principale del contratto assicurativo. Proprio per questo motivo non è prevista solamente la copertura RC, ma nel preventivo viene inclusa anche una copertura dedicata alle merci trasportate, che chiaramente in caso di sinistro potrebbero subire dei danni.

assicurazione autocarro economica

Assicurazione autocarro aziendale

L’assicurazione autocarro aziendale è un contratto assicurativo destinato ad utilizzo professionale.

Per poter sottoscrivere una polizza di questo tipo è fondamentale che il mezzo sia intestato a un libero professionista o un’azienda e che sia immatricolato per usi specifici. L’assicurazione autocarro aziendale può prevedere limiti e condizioni particolari che possono variare da compagnia a compagnia.

Proprio per questo motivo è fondamentale prestare la massima attenzione nelle lettura del contratto e dei fogli informativi prima di acquistare la polizza.

La prima di queste condizioni riguarda il fatto se l’autocarro è destinato a uso aziendale o privato, se la copertura riguarda solamente alcuni giorni della settimana, ma anche determinate fasce orarie, e la possibilità di trasportare passeggeri.

Assicurazione autocarro ditta individuale

L’assicurazione autocarro ditta individuale è un contratto assicurativo ideato per soddisfare le esigenze di lavoratori autonomi e professionisti che usano un furgone o un autocarro per la propria attività. Questo tipo di polizza è utile dunque per quella categoria di persone che trasporta materiali di lavoro.

Solitamente un contratto assicurativo autocarro ditta individuale gode di premi agevolati rispetto ai tradizionali privati.

Chiaramente a fronte di queste agevolazioni troviamo anche dei limiti, perché l’utilizzo del furgone o dell’autocarro è possibile solamente in termini professionali, e per questo motivo non è possibile farne un uso improprio. Questo perché, a seconda del prodotto, la circolazione potrebbe essere limitata ad orari o giorni prestabiliti, generalmente quelli di lavoro, con relativo divieto di trasportare persone non autorizzate.

miglior assicurazione autocarro online

prima

prima
5/5

verti

verti
3.5/5

zurich

zurich
3.8/5

cattolica

3.3/5

Assicurazione autocarro uso privato

L’assicurazione autocarro uso privato non è diffusissima, e si tratta di una polizza assicurativa riservata a quei veicoli che rientrano nella categoria degli autocarri, ma che non vengono usati per scopi professionali, o quanto meno non lo sono in via esclusiva.

I motivi per cui una persona può acquistare un autocarro per farne un uso privato sono molteplici.

Il classico esempio è dato da quelle persone che hanno hobby particolati che richiedono il trasporto di materiali particolarmente ingombranti, oppure di animali, o di altro ancora.

L’assicurazione autocarro uso privato si distingue da quella ad uso aziendale per il fatto che non ha vincoli di utilizzo, ma chiaramente presenta anche un premio maggiore. In aggiunta, è possibile trasportare liberamente persone.

Una polizza autocarro uso privato non ha limiti nemmeno nel numero massimo di sinistri annui, e può anche godere della legge Bersani per il trasferimento della classe di merito da un familiare convivente. Il costo della polizza può variare sulla base dei soliti parametri, tra cui l’età del contraente e la provincia di residenza, ma anche a seconda dei massimali, delle franchigie e delle garanzie aggiuntive.

Assicurazione autocarro economica

Determinare l’assicurazione autocarro più economica non è possibile, data la vastità dell’offerta e le numerose variabili che possono determinare l’ammontare del premio.

In realtà il mercato offre prodotti molto diversi tra loro anche sotto l’aspetto economico, e questo è uno dei motivi per cui è importante richiedere più di un preventivo, soffermandosi attentamente sulla lettura delle condizioni.

I fattori che determinano il premio assicurativo sono diversi a seconda che la polizza sia ad uso privato o aziendale. Come spiegato in precedenza, infatti, per le assicurazioni ad uso aziendale il contratto è legato al veicolo e non al contraente.

Per questo motivo inciderà chiaramente la cilindrata del mezzo, la residenza, ed eventuali coperture aggiuntive.

preventivo assicurazione autocarro

Preventivo assicurazione autocarro

Avrai due modi diversi per richiedere un preventivo assicurazione autocarro.

Il primo di questi modi prevede che tua abbia già deciso con quale compagnia assicurarti. In questo caso dovrai solamente recarti sul sito ufficiale dell’agenzia e seguire la procedura guidata. Ti verranno richieste informazioni personali ed altre legate al veicolo, e in qualche ora riceverai il preventivo sulla tua casella e-mail.

Il secondo modo per richiedere un preventivo consiste nel recarti su uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online, ovvero piattaforme che mettono a confronto tariffe di diversi servizi, comprese le assicurazioni autocarro. Le informazioni richieste saranno le stesse del metodo precedente, ma in questo caso il sistema sarà in grado di evidenziarti tutte le migliori offerte del mercato.

Costo assicurazione autocarro

Determinare un costo per qualsiasi assicurazione autocarro non è possibile, perché come abbiamo detto le variabili in gioco sono numerose.

Inutile sottolineare ad esempio come una polizza sottoscritta in alcune regioni del Sud Italia sia decisamente più cara di una acquistata in altre zone del Nord. Oltretutto è opportuno considerare eventuali coperture accessorie, che chiaramente fanno aumentare il premio assicurativo.

Alcune delle garanzie maggiormente proposte dalle compagnie assicurative sono ad esempio l’assistenza legale estesa o l’assistenza stradale. Quest’ultima chiaramente permette di non dover affrontare la spesa di un carro attrezzi nel momento in cui l’autocarro dovesse rimanere in panne.

Ad ogni modo, per una polizza base, il prezzo base medio di partenza è di 250 euro annui.

Assicurazione autocarro a rate

Al pari di qualsiasi altro prodotto, anche l’assicurazione autocarro può essere acquistata a rate. Si tratta di un’alternativa al tradizionale pagamento annuale o semestrale che generalmente obbliga a una spesa piuttosto consistente.

L’acquisto a rate è possibile grazie a una società finanziaria esterna che anticipa il premio all’agenzia assicurativa.

Il contraente in questo caso dovrà solamente pagare la rata mensile prevista dal piano di ammortamento. Per effettuare la richiesta di finanziamento, oltre ai documenti personali sarà necessario presentare quelli legati all’attività professionale.

A meno di non aver avuto particolari problemi di solvibilità passati, solitamente entro 1 o 2 giorni è possibile ottenere il finanziamento e dunque sottoscrivere la polizza.

Assicurazione autocarro a tempo

L’assicurazione autocarro a tempo è una tipologia di polizza definita temporanea. Sotto l’aspetto della copertura questo tipo di contratto non mostra alcuna differenze.

L’unica diversità riguarda la durata temporale della polizza, che da annuale passa ad un preciso periodo richiesto dal contraente. Le compagnie propongono infatti numerose varianti, come quelle semestrali, trimestrali, mensili, e persino per qualche giorno.

assicurazione autocarro uso privato

Una polizza di questo tipo rappresenta un modo per risparmiare sul premio assicurativo, seppur non in modo assoluto.

Questo perché il pagamento non avverrà come nelle polizze tradizionali anche durante i periodi di inutilizzo. È opportuno precisare però che, acquistando più polizze temporanee durante il corso dell’anno, la spesa per il premio potrebbe essere decisamente più alta.

Sospensione assicurazione autocarro

Per l’assicurazione autocarro è prevista la sospensione come per qualsiasi altra polizza.

Può accadere infatti che il veicolo non debba circolare per un periodo per i più svariati motivi, e che dunque non si intenda pagare il premio anche per tale periodo. In questo caso avrai la possibilità di richiedere la sospensione. Tale opzioni deve essere scritta nel contratto assicurativo.

Nonostante si tratti di un’opportunità da non trascurare, è fondamentale prestare attenzione nella lettura del contratto, perché alcune compagnie mettono ad esempio dei limiti al numero di sospensioni annue (solitamente 1 o 2), oppure sulla durata minima dell’opzione fissata a 1 mese.

Una volta fatte le giuste considerazioni in tal senso, quindi, potrai decidere di sottoscrivere la polizza più consona alle tue esigenze.

Assicurazione autocarro storico

Proprio come accade per le auto storiche, n autocarro può essere considerato storico nel momento in cui rispetta alcuni requisiti, tra l’altro comuni a qualsiasi tipo di veicolo.

Innanzitutto, dunque, l’autocarro deve avere almeno vent’anni di età dal momento della sua prima immatricolazione. In secondo luogo deve essere iscritto ai registri ASI, procedura che richiede una spesa di circa 41 euro. Ai fini dell’iscrizione dovrai fornire delle prove sulla buona conservazione del veicolo.

Assicurazione autocarro Legge Bersani

L’assicurazione autocarro può godere della Legge Bersani nel momento in cui è destinata a veicoli per uso privato.

In origine la Legge Bersani prevedeva che il trasferimento della migliore classe di merito del nucleo familiare potesse avvenire solamente tra mezzi della stessa tipologia. Dal 2020 quest’ultimo limite è stato rimosso, e la classe può essere trasferita anche tra veicoli differenti, ad esempio da auto a moto e viceversa.

Assicurazione autocarro conviene

Solitamente l’assicurazione autocarro conviene rispetto a una qualsiasi polizza tradizionale RC, e tale convenienza va a sommarsi alle altre agevolazioni anche di carattere fiscale.

Ad ogni modo, una polizza autocarro garantisce al contraente delle tutele più ampie per la copertura RC in situazioni di danneggiamenti nei confronti di altre persone, senza dimenticare che anche il premio assicurativo risulta più modesto e accessibile.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi