Stai cercando la migliore assicurazione auto per il tuo veicolo a quattro ruote? Allora sei nel posto giusto!
Al pari dei tradizionali acquisti online, anche quello delle assicurazioni auto negli ultimi anni sta spopolando tra i consumatori.
I vantaggi di questa tipologia di servizio sono numerosi, ma possono essere riassunti in due grandi famiglie: risparmio di denaro e risparmio di tempo. Le tariffe delle assicurazioni online infatti, sono solitamente più vantaggiose rispetto a quelle delle compagnie tradizionali.
Oltre a questo l’intera pratica può avvenire direttamente tramite i siti internet delle agenzie, senza che l’automobilista debba recarsi in sede a firmare e ritirare i documenti. Lo stesso discorso è chiaramente valido per il pagamento della polizza.
Per questo motivo nelle prossime righe vedremo insieme in cosa consiste nel dettaglio un’assicurazione auto online, come fare un preventivo, come rinnovare e tutto quello che occorre sapere.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni auto online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni auto online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che le assicurazioni auto online negli ultimi anni stanno conoscendo una grande diffusione.
I motivi di questo successo corrispondono semplicemente ai vantaggi che questo servizio offre, ovvero un notevole risparmio in termini economici e di tempo. Questo è possibile grazie alla mancanza della tradizionale filiera, fatta di agenzie, uffici e agenti, che chiaramente comportano un costo.
Ma la comodità di non doversi recare personalmente in sede per sottoscrivere il contratto di assicurazione permette anche di risparmiare moltissimo tempo tra spostamenti e attesa agli sportelli. Senza dimenticare che ottenere un preventivo online è davvero molto semplice e veloce grazie ai servizi di comparazione delle tariffe.
Si tratta di portali in grado appunto di comparare diverse proposte del mercato.
L’utente dovrà inserire solamente alcuni dati personali, ad esempio la provincia di residenza, l’età anagrafica e l’anno di conseguimento della patente. Oltre a questo sarà necessario inserire anche alcuni dati legati all’autovettura, quali la cilindrata, la potenza, l’anno di immatricolazione e pochi altri ancora.
In alternativa, nel caso lo si conoscesse, è possibile comunicare anche solamente il numero di targa. Il sistema attraverso tale numero sarà in grado di risalire in brevissimo tempo a tutte le informazioni necessarie, accelerando non di poco la richiesta di preventivo.
Una volta acquisito il tutto, entro qualche secondo l’utente visualizzerà tutte le migliori proposte del mercato e avrà la possibilità di scegliere quella di suo interesse per formalizzare la richiesta di preventivo. Tutto questo in pochi click da smartphone, computer o tablet.
Un’assicurazione auto online può essere acquistata anche a rate come un qualsiasi altro prodotto.
Moltissime compagnie infatti offrono appunto questo servizio, affidandosi a società finanziarie esterne per la pratica. Ovviamente anche il procedimento per ottenere la rateizzazione del premio assicurativo è identica a quella di un qualsiasi altro finanziamento.
Questo significa che è prevista una fase istruttoria per il cliente, che dovrà presentare una documentazione sul reddito e non avere avuto problemi passati di insolvibilità.
Solitamente, dal momento che si tratta di importi finanziabili comunque contenuti, questa fase preliminare è piuttosto veloce. Ad ogni modo, una volta soddisfatti i suddetti requisiti, il cliente avrà la possibilità di rateizzare il premio solitamente in 12 mensilità.
Si tratta della soluzione ideale per coloro che non intendono affrontare la tipica “mazzata” economica semestrale o annuale, in virtù del fatto che è possibile pagare in piccole rate mensili.
Le assicurazioni auto online a km sono conosciute anche con la definizione di assicurazioni a consumo.
Si tratta di una tipologia particolare di polizza che prevede un premio assicurativo calcolato sull’effettivo kilometraggio annuo del conducente. Con questi presupposti è opportuno chiarire fin da subito che non si tratta di una soluzione indicata per quegli automobilisti che sono soliti percorrere molti chilometri.
Al contrario, se il cliente ha una bassa percorrenza annua, quella dell’assicurazione auto a km potrebbe rivelarsi una scelta che consente un risparmio ulteriore a quello già possibile attraverso il canale online.
La stipula del contratto in questo caso prevede l’installazione di una scatola nera in grado di calcolare il numero effettivo di chilometri percorsi dall’automobilista. Su questa base viene calcolato il premio.
Ma come funziona in questo caso? L’automobilista dichiara una previsione di percorrenza secondo alcune fasce proposte dalla compagnia.
Se tale percorrenza rispetterà quanto dichiarato, nulla sarà più dovuto all’assicurazione. In caso contrario, se le rilevazioni della scatola nera dovessero riportare il non rispetto della fascia chilometrica, verrà addebitato all’automobilista la differenza sul premio per rientrare nella fascia superiore.
Grazie a internet è possibile ottenere un preventivo assicurazione auto in brevissimo tempo. I modi per procedere in tal senso sono due.
Il primo prevede che si sia già deciso con quale compagnia sottoscrivere la polizza. In questo caso è sufficiente recarsi sul sito ufficiale, compilare la procedura guidata inserendo i dati personale, il numero di targa e le informazioni sulla vettura. Solitamente entro pochissimo tempo la compagnia invia una e-mail con il preventivo richiesto.
Nel caso invece si volesse valutare più offerte del mercato, è possibile fare riferimento ai comparatori online. Il procedimento è analogo al seguente, ma in questo caso il portale proporrà una serie di soluzioni sulla base delle informazioni dell’utente e delle sue richieste.
A questo punto l’automobilista avrà la possibilità di confrontare le varie proposte, sia in termini di tariffe che di eventuali servizi aggiuntivi offerti, per scegliere la polizza più consona alle sue esigenze. Il resto della procedura è identico al metodo precedente, dal momento che sull’indirizzo e-mail si riceverà il preventivo ufficializzato per procedere successivamente alla sottoscrizione del contratto e al pagamento della polizza.
Quando richiederai un preventivo assicurazione auto online dovrai inserire alcune informazioni inerenti alla tua persona, tra cui l’età, la provincia di residenza, da quanti anni possiedi la patente ed altre ancora.
Oltre a ciò dovrai anche inserire alcuni dati legati all’autovettura che intendi assicurare, ovvero quelli che puoi reperire direttamente sul libretto di circolazione.
Ma anche in questo frangente il canale online si dimostra molto efficiente, perché in alternativa all’inserimento delle informazioni sull’auto avrai la possibilità di comunicare solamente il numero di targa. In questo modo il sistema sarà in grado di riconoscere a quale macchina è abbinata la targa, identificandone cilindrata, potenza, e tutto quello che occorre sapere per la stipula del contratto di assicurazione.
Come spiegato in precedenza hai la possibilità di richiedere un preventivo assicurazione online solamente comunicando il numero di targa e non tutte le altre informazioni legate all’autovettura.
In alcuni casi, però, questo potrebbe non essere possibile, ad esempio se non hai ancora acquistato l’auto ma sai già quale modello acquisterai. In questo caso la volontà è chiaramente quella di farsi un’idea della tariffa.
Ad ogni modo, puoi richiedere un preventivo auto anche senza targa su qualsiasi comparatore online, o in alternativa direttamente sui siti ufficiali delle varie compagnie di assicurazione. In questo caso dovrai chiaramente comunicare il modello dell’autovettura, la cilindrata, la potenza e poche altre, e in breve tempo la compagnia invierà sul tuo indirizzo e-mail il preventivo da te richiesto.
Abbiamo detto che l’acquisto di un’assicurazione auto online è del tutto simile a quello effettuato su qualsiasi altro shop online. Proprio per questo motivo, anche i metodi di pagamento sono gli stessi previsti su un e-commerce.
Entrando nel dettaglio, possiamo vedere che il più comune è sicuramente quello della carta di credito. I circuiti solitamente accettati sono i più noti, tra cui MasterCard, Visa, Maestro e altri ancora.
In alternativa alle carte di credito potrai pagare la polizza anche con una carta prepagata ricaricabile che fa parte di uno dei circuiti accettati dal sistema. Ovviamente in questo caso l’importo necessario dovrà essere presente sulla carta.
Alcune compagnie, infine, accettano anche PayPal. Infine troviamo anche il tradizionale bonifico bancario, anche se in questo caso è necessario aspettare i tempi di accredito.
Fino a non molti anni fa alla scadenza della polizza auto era previsto il tacito assenso. Questo significa che a meno che l’automobilista non comunicasse in forma scritta la volontà di recedere dal contratto, la polizza si rinnovava automaticamente senza avere la possibilità di cambiare compagnia per un altro anno.
Oggi un mercato decisamente più libero rispetto al passato ha cambiato le carte in tavola.
Il tacito assenso, infatti, non è più previsto, e per questo motivo deve essere il cliente a comunicare la volontà di rimanere assicurato con la stessa compagnia. Nel caso non fosse questa la volontà, l’utente avrà la possibilità di rivolgersi tranquillamente altrove alla scadenza della polizza comunicando alla nuova compagnia la classe di merito di provenienza.
Come spiegato in precedenza, negli ultimi anni nel settore delle assicurazioni ci sono stati moltissimi cambiamenti atti a rendere il mercato più libero e concorrenziale. Tra questi troviamo quello del rinnovo assicurazione auto, che come spiegato in precedenza non avviene più in maniera automatica alla scadenza della polizza.
L’automobilista, infatti, se intende rimanere con la stessa compagnia deve comunicarne la volontà.
Inutile sottolineare come l’assenza di vincoli temporali per l’automobilista rappresenti una grossa comodità, dal momento che alla scadenza dell’annualità avrà la possibilità di rivolgersi ad un’altra compagnia senza alcuna disdetta o comunicazione.
Per l’eventuale nuova polizza, infatti, è sufficiente comunicare la classe di merito di provenienza e poche altre informazioni.
Dal 1° gennaio 2013 il tacito rinnovo previsto per le polizze RCA è stato abolito. Ciò significa che l’automobilista per rinnovare il contratto deve comunicarlo con un atto volontario, ovviamente entro la data di scadenza.
Oltre questo limite sono previsti 15 giorni ulteriori di tolleranza, a patto chiaramente che non venga sottoscritto un nuova polizza assicurativa.
In questo lasso di tempo la copertura viene mantenuta, e per questo motivo l’automobilista è protetto da possibili sanzioni amministrative nel momento in cui venisse fermato ad un posto di blocco delle forze dell’ordine.
La protezione non riguarda solamente le sanzioni, ma anche possibili sinistri. Dobbiamo comunque ricordare che tale estensione è valida solamente per il territorio italiano.
In caso di necessità, il contraente della polizza può richiedere alla compagnia di sospendere l’assicurazione auto.
Il concetto è molto facile da comprendere. Se la scadenza fissata fosse il 30 giugno e l’automobilista richiedesse una sospensione di tre mesi, tale scadenza slitterebbe al 30 settembre. È doveroso però precisare che questa opzione deve essere prevista dal contratto.
Alcune compagnie, inoltre, possono prevedere una o due sospensioni annuali. Ad ogni modo, durante il periodo di sospensione l’auto risulta “scoperta”, e per questo motivo deve essere conservata in un luogo privato come un box.
Se l’autovettura venisse utilizzata, e dovesse fare un incidente, la responsabilità verrebbe addossata al contraente, che tra l’altro dovrebbe anche pagare sanzioni piuttosto salate.
L’assicurazione auto tradizionale ha durata annuale, mentre il premio può essere pagato sia annualmente che semestralmente.
Ma questa formula non è l’unica possibile per l’automobilista, che può decidere di richiedere un’assicurazione auto online temporanea. Basti pensare ai possessori di auto d’epoca che utilizzano il mezzo solamente in alcuni periodi dell’anno per partecipare ad eventi dimostrativi.
Proprio per questo motivo, molte compagnie (ma non tutte) propongono appunto assicurazioni temporanee ad esempio di sei mesi, tre, un mese o anche di pochi giorni, a seconda delle esigenze del cliente.
La richiesta di preventivo e la procedura per richiedere il contratto di assicurazione è la medesima in ogni caso, e per questo motivo può avvenire totalmente online compreso il pagamento.
Come spiegato in precedenza, l’automobilista non è obbligato alla sottoscrizione di una polizza auto annuale, ma può sceglierne anche una semestrale.
Chiaramente si tratta di soluzioni in proporzione più costose, ma che permettono comunque di risparmiare in caso di utilizzi limitati dell’automobile ad un determinato periodo di tempo.
Le situazioni possibili sono numerose.
Un esempio potrebbe essere quello di un automobilista che utilizza una seconda automobile solo durante alcuni mesi. Ad ogni modo anche in questo caso la richiesta di preventivo e la sottoscrizione del contratto sono i medesimi di una tradizionale polizza annuale.
L’ultimo anno è stato oggettivamente difficile per moltissime persone a causa della pandemia di Coronavirus. La crisi economica ha impattato fortemente su moltissime categorie, e per questo motivo il Governo ha dovuto varare delle misure a sostegno delle situazioni più critiche. Basti pensare ad esempio alle proroghe concesse per il rinnovo della patente auto, delle revisioni e del bollo.
In merito alle assicurazioni RCA non è stata introdotta nessuna misura specifica, ma solamente un invito alle compagnie di accettare eventuali richieste di sospensioni.
Per dovere di cronaca, molte si sono mosse in tal senso, e alcune hanno fatto anche di più. Una delle soluzioni maggiormente proposte ai clienti è stata quella ad esempio di concedere uno sconto di un mese sul premio di assicurazione.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi