La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Auto Storiche: Condizioni, Vantaggi e Costi delle Migliori

assicurazione auto storiche

Stai cercando informazioni sulla migliore assicurazione auto storiche? Allora sei nel posto giusto!

L’assicurazione auto storiche è una particolare polizza RC dedicata chiaramente alle auto storiche. Con questa definizione facciamo riferimento ad una vettura che abbia più di 20 di vita. In tal senso, a far fede è la data in cui è stato costruito il veicolo e non quella della prima immatricolazione.

I vantaggi di questo contratto assicurativo sono numerosi. Tra i principali però, ricordiamo quello della classe di merito fissa.

In questo articolo, dunque, vedremo insieme come scegliere la migliore assicurazione auto storiche, come richiedere un preventivo e sottoscriverne una online, le limitazioni previste da tale tipologia di polizza e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni auto storiche online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni auto storiche

zurich

zurich
5/5

Conte.it

conte
3.8/5

Genertel

3.4/5

Conte.it

conte
5/5

Genertel

3.8/5

prima

prima
5/5

genertel

3.8/5

Classifica delle migliori assicurazioni auto storiche online 

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni auto storiche online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione auto storiche

Come anticipato, l’assicurazione auto storiche è un prodotto assicurativo destinato alle auto storiche. I possessori di questa tipologia di veicoli molto spesso hanno diritto ad una serie di agevolazioni da parte delle compagnie assicurative, ma anche dalla legge in merito a tasse e oneri. 

Con il termine auto storiche facciamo riferimento ad un’autovettura che ha più di 20 anni di vita.

In tal senso a far fede è la data in cui è stata costruita la macchina, e non quella in cui è stata immatricolata. Ma per inserire il veicolo nella categoria “storico” non è sufficiente la sua età anagrafica, ma che che sia iscritto al registro ASI (Auto Storiche Italiane). Tale iscrizione non può avvenire in maniera autonoma, dal momento che l’automobilista deve necessariamente passare dalla mediazione di un’associazione di categoria ASI.

Questo significa che sarà necessario anche inviare delle foto all’associazione che attestino il buono stato della vettura, anche perché in presenza di buone motivazioni, l’ASI ha la facoltà di rifiutare l’iscrizione nel registro. Dal momento che l’iscrizione viene invece accettata, l’auto viene considerata storica, con i vantaggi che conseguono da tale iscrizione.

Per quanto riguarda l’iscrizione ASI sarà necessario affrontare una spesa di 41 euro, mentre quella prevista dai vari club può differire da associazione ad associazione, ma si tratta comunque di cifre contenute. Tra i principali vantaggi offerti dalle assicurazioni auto storiche troviamo la classe di merito fissa, esclusa quindi dal tradizionale calcolo del bonus/malus.

Oltre a questo molte compagnie prevedono nel contratto la formula della guida libera che permette a qualunque persone di guidare il veicolo assicurato. Solitamente questa clausola comporta un aumento del premio per le auto normali, ma per quelle storiche è inclusa nel prezzo. 

Per coloro che hanno più di un auto storica esiste anche a formula garage che permette di assicurare il parco auto a prezzi estremamente vantaggiosi.

Migliore assicurazione per auto storiche

Come molto spesso accade determinare il migliore prodotto in chiave assoluta non è possibile, e questo discorso è valido anche per l’assicurazione auto storiche.

assicurazione per auto storiche 

Ciò che può far spostare l’ago della bilancia su una scelta piuttosto che su un’altra, oltre chiaramente al prezzo, è la presenza di determinate garanzie accessorie e di eventuali servizi aggiuntivi che possono far lievitare l’importo del premio.

Ad esempio prevedere il soccorso stradale, considerando che comunque quando si parla di auto storiche si fa riferimento a vetture datate, potrebbe rappresentare una buona idea. Lo stesso discorso è valido anche per la protezione atti vandalici, utile dal momento che alcune auto storiche hanno un certo valore. 

Ad ogni modo, il consiglio è sempre quello di leggere con molta attenzione il contratto assicurativo.

Assicurazione auto storica online

Al pari di qualsiasi altro prodotto assicurativo anche le polizze auto storica possono essere sottoscritte online. 

Il motivo principale per cui quella del canale web può essere considerata una valida alternativa è di natura economica. Molto spesso infatti le compagnie che operano online applicano tariffe più competitive. Ciò è possibile grazie all’assenza della tipica infrastruttura di uffici e consulenti.

Minori costi da sostenere si traducono chiaramente in un risparmio per il cliente. Ma non è da sottovalutare anche il fattore praticità di un’assicurazione auto storica online. 

Tutta la pratica infatti, partendo dalla richiesta di preventivo fino al pagamento del premio, può essere svolta online, con un conseguente risparmio di tempo. In alcuni casi, dunque, è possibile ottenere la copertura in poche ore.

Preventivo assicurazione auto storica online

Richiedere un preventivo assicurazione auto storica online è davvero molto semplice e veloce. Per procedere in tal senso hai due soluzioni diverse. 

assicurazione auto storiche prezzi

La prima consiste nel visitare il sito web della compagnia con cui intendi assicurarti. Ti verranno richieste poche informazioni personali, quelle sulla vettura e l’iscrizione ASI. In breve tempo riceverai sul tuo indirizzo e-mail il preventivo che potrai decidere di accettare o meno.

Il secondo modo consiste invece nel rivolgerti ad uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta del metodo oggettivamente più “intelligente”, dal momento che inserendo le medesime informazioni avrai la possibilità di ottenere in pochi istanti tutta una serie di offerte tra le migliori del mercato. 

Una volta identificata quella di tuo interesse potrai selezionarla e procedere come spiegato in precedenza.

Assicurazione auto storiche costo: prezzi

Quello del prezzo di un’assicurazione auto storiche è il principale vantaggio che deriva da un prodotto di questo tipo. Ovviamente stabilire un prezzo valido per qualsiasi polizza non è possibile a causa delle molte variabili, ma mediamente possiamo dire che il premio annuale si attesta intorno ai 150 euro. 

Inutile sottolineare come si tratti di un importo ben distante da quelli a cui siamo abituati per le tradizionali RC auto.

miglior assicurazione auto storiche

zurich

zurich
5/5

Conte.it

conte
3.8/5

Genertel

3.4/5

Conte.it

conte
5/5

Genertel

3.8/5

prima

prima
5/5

genertel

3.8/5

Come assicurare un’auto storica?

Per essere considerata auto storica, la vettura deve avere più di 20 di vita. In tal senso, a far fede è la data in cui è stato costruito il veicolo e non quella della prima immatricolazione. 

Ma, come anticipato, l’età anagrafica non è sufficiente. Il veicolo infatti, deve essere iscritto al registro ASI (Auto Storiche Italiane). Tale iscrizione non può avvenire in maniera autonoma.

Questo perché l’automobilista deve necessariamente passare dalla mediazione di un’associazione di categoria ASI. Ciò significa che dovrai anche inviare delle foto all’associazione che possano attestare il buono stato della vettura. Vogliamo ricordare infatti che in presenza di buone motivazioni, l’ASI ha la facoltà di rifiutare l’iscrizione nel registro che quindi verrà considerato un veicolo “normale”.

Una volta effettuata l’iscrizione ASI, la procedura per sottoscrivere un contratto di assicurazione auto storica non è differente da quella per una vettura tradizionale. L’unica differenza chiaramente risiede nel fatto che nel momento dell’invio dei documenti dovrai essere allegato anche il certificato con il numero di iscrizione ASI.

Assicurazione auto storiche ASI

Come spiegato in precedenza, oltre a soddisfare i requisiti di età anagrafica, la vettura per essere considerata auto storica deve essere iscritta al registro ASI. 

Le compagnie assicurative per questo tipo di auto prevedono delle condizioni economiche davvero vantaggiose, tra cui un premio sicuramente inferiore ad una normale RC auto, nonché la presenza gratuita dell’opzione guida libera.

Assicurazione auto storiche senza ASI

In teoria è possibile sottoscrivere un’assicurazione auto storica anche senza l’iscrizione al registro ASI. In pratica però, non è propriamente semplice farlo, e soprattutto c’è molta confusione sull’obbligatorietà di tale iscrizione. 

In merito al quesito è stata l’Agenzia delle Entrate ad esprimersi, dichiarando che se il veicolo rientra nell’elenco auto storiche ASI non è necessaria la suddetta iscrizione.

assicurazione auto storiche senza asi

Questa dichiarazione, però, si scontra con quanto richiesto dalle compagnie assicurative che nella documentazione prevedono anche l’invio del certificato d’identità che attesti l’interesse storico dell’automobile. 

L’unico modo per ottenere una polizza auto storica senza ASI, dunque, è quello di cercare un’agenzia che offra un prodotto specifico per vetture con più di 20 anni di vita ma senza iscrizione ASI.

Assicurazione auto storiche 20 anni

Come spiegato in precedenza, sussiste ancora parecchia confusione sul fatto che per essere considerata storica una vettura, oltre ad avere più di 20 anni, debba anche essere iscritta al registro ASI.

Inutile sottolineare come questo tipo di prodotto assicurativo faccia gola a molti a causa delle condizioni economiche decisamente agevolate. Il parere espresso dall’Agenzia delle Entrate parla chiaro.

Tecnicamente un veicolo può essere considerato storico nel momento in cui rientra nell’elenco delle vetture ASI ma senza essere iscritto al registro. 

All’atto pratico, però, le compagnie richiedono ancora il certificato d’identità rilasciato da ASI. Questo significa che tutte le condizioni agevolate previste dalle polizze auto storiche sono riservate solamente a quei veicoli iscritti ASI.

Assicurazione per auto di interesse storico

Per essere considerata di interesse storico l’auto deve avere compiuto almeno 20 anni di vita dal momento della sua costruzione ed essere iscritta al registro ASI. Le polizze per questo tipo di auto sono estremamente vantaggiose, e questo persino per quelle temporanee. Basti pensare che una copertura RC valida una decina di giorni costa mediamente 20 euro.

Si tratta di cifre ben lontane da quelle che l’automobilista deve mettere in conto per un’autovettura tradizionale.

Chiaramente ci vuole un po’ più di pazienza per portare a termine la procedura per l’iscrizione ASI, ma i vantaggi ottenibili da questa tipologia di prodotto assicurativo superano di gran lunga la maggiore fatica iniziale. Il risparmio sarà sempre cospicuo anche al netto delle iscrizioni ASI e club vari.

Bollo assicurazione auto storiche: va esposto?

Una volta i tagliandi di avvenuto pagamento di bollo e assicurazione auto storiche andavano esposti sul parabrezza. La mancata osservazione di queste regole comportava una sanzione. 

Oggi le cose sono diverse grazie ai moderni sistemi telematici. Dal 1998 per quanto concerne il bollo, e dal 2015 per l’assicurazione RC, l’automobilista non ha più l’obbligo di esporre i tagliandi.

Questo è possibile perché le forze dell’ordine potranno risalire alla regolarità dell’autovettura ai fini assicurativi solamente dal numero di targa. Nonostante questi presupposti, però, è opportuno precisare che conservare i tagliandi in auto per presentarli ad eventuali posti di blocco potrebbe non rappresentare una cattiva idea, quanto meno in situazioni di malfunzionamenti dei sistemi telematici.

Assicurazione per auto storiche limitazioni

Fino a questo momento abbiamo parlato dei vantaggi e delle agevolazioni previste da un’assicurazione per auto storiche. Ma con questo tipo di prodotto non ci sono solamente benefici, ma anche alcune limitazioni.

assicurazione auto storiche senza asi

Innanzitutto il contraente dovrà avere più di 23 anni. In secondo luogo alcune compagnie pongono delle limitazioni anche sul periodo in cui l’auto può circolare.

Oltre a questi, l’auto per essere considerata storica deve essere iscritta al registro ASI. Tale iscrizione ha un costo di circa 41 euro, ed è necessario presentare il certificato d’identità alla compagnia. Ovviamente queste piccole controindicazioni non annullano certamente il vantaggio di una polizza per auto storiche, che mediamente presenta un risparmio di almeno il 70% rispetto ad una RC tradizionale.

Agevolazioni assicurazione auto storiche

Abbiamo detto che le agevolazioni di un’assicurazione auto storiche sono numerose. Tra le principali possiamo ricordare il notevole risparmio sul premio assicurativo, che in alcuni casi può arrivare anche fino al 70% rispetto ad una polizza tradizionale. 

In secondo luogo le auto storiche sono escluse dal normale sistema di calcolo della classe di merito bonus/malus, dal momento che tale classe sarà fissa.

Inoltre, per coloro che posseggono un parco auto composto da più vetture storiche, le compagnie molto spesso offrono dei prodotti specifici con condizioni ulteriormente agevolate. In questo caso parliamo delle cosiddette polizze Garage. 

Infine, ma non da ultimo, nelle polizze auto storiche viene inserita gratuitamente l’opzione guida libera, che nelle assicurazioni tradizionali solitamente fa aumentare il premio.

Assicurazione RCA per auto storiche

L’assicurazione RCA per auto storiche prevede le stesse identiche coperture di una polizza tradizionale in merito alla responsabilità civile. 

Ciò che la differenzia da un normale contratto RC, però, sono i tanti vantaggi che la rende estremamente più conveniente. Basti pensare che nonostante vadano considerate alcune variabili, il premio di un’assicurazione RCA per auto storiche mediamente costa 150 euro annui.

Siamo decisamente lontani dai costi di un’assicurazione tradizionale, dal momento che in alcuni casi parliamo di un risparmio del 70%. L’unica controindicazione di questi prodotti risiede nella maggiore burocrazia iniziale per rendere l’autovettura storica e di conseguenza accedere alle suddette agevolazioni. 

Il veicolo, infatti, deve essere iscritto al registro ASI.

Questo purtroppo è ancora necessario nonostante l’Agenzia delle Entrate si sia espressa in merito stabilendo che a livello teorico sarebbe sufficiente che l’auto fosse presente nell’elenco auto storiche ASI. Ad ogni modo, per richiedere un’assicurazione RCA per auto storiche dovrai procedere allo stesso modo di una normale RC auto. Questo significa che il primo passo utile è quello di richiedere una serie di preventivi.

Solamente una volta analizzati con attenzione questi preventivi, e tutte le clausole previste dai contratti, potrai decidere con quale compagnia assicurarti e sottoscrivere un’assicurazione RCA per auto storiche con consapevolezza.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi