Stai cercando informazioni sulla migliore assicurazione auto neopatentati? Allora sei nel posto giusto!
L’assicurazione auto neopatentati è una tipologia particolare di copertura destinata appunto ai neopatentati, soggetti che meritano un capitolo a parte quando si parla di polizze RC. Molte compagnie, infatti, applicano tariffe differenti. Questo, però, non sulla base del periodo di conseguimento della patente, quanto sull’età del soggetto contraente.
In questo articolo, dunque, vedremo insieme cosa prevedono queste assicurazioni, il prezzo, come richiedere un preventivo e scegliere la migliore, cosa prevede la legge Bersani, e come risparmiare grazie alle compagnie assicurative online.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni auto per neopatentati online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni auto neopatentati online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che l’assicurazione auto neopatentati è una particolare tipologia di polizza destinata proprio a questa categoria di conducenti.
Le regole legate ai neopatentati sono differenti, e per questo motivo le compagnie applicano tariffe diverse. I neopatentati ad esempio, il primo anno di guida non possono condurre veicoli con potenza superiore ai 70 kW, senza dimenticare gli appositi limiti di velocità.
Nel dettaglio, il neopatentato non può superare i 90 km/h sulle strade extra-urbane e i 100 km/h in autostrada. Tutte queste limitazioni sono previste perché chiaramente il grado di esperienza alla guida del neopatentato è basso, e per questo motivo il conducente è esposto ad un rischio maggiore.
Fattore questo, tenuto in considerazione anche dalle compagnie assicurative.
Ad ogni modo, il premio annuale previsto per un’assicurazione auto neopatentati può variare di molto anche a seconda della provincia di residenza, ma anche sulla base della compagnia e del prodotto offerto.
Proprio per questo motivo, per risparmiare una buona idea risiede nel rivolgersi alle assicurazioni online, che grazie ai minori costi da sostenere possono applicare tariffe più concorrenziali.
Come anticipato, il costo di un’assicurazione auto neopatentati può variare a seconda di alcuni fattori. In cima alla lista troviamo sicuramente la compagnia che emette la polizza e le caratteristiche del prodotto, ma ad influire particolarmente è anche la provincia di residenza.
Per comprendere meglio, basti pensare che Verona è la città con le tariffe migliori, mentre Napoli purtroppo rappresenta il fanalino di coda. Persino la professione e la tipologia di veicolo da assicurare incidono sul prezzo finale dell’assicurazione.
Purtroppo in alcune situazioni il costo del premio per le polizze neopatentati appare decisamente elevato, motivo per cui in realtà si tratta di una questione piuttosto spinosa.
Mediamente possiamo dire che il costo parte da 1.200 euro annui, ma può arrivare tranquillamente a sfiorare i 3.000 euro.
Ad ogni modo le compagnie assicurative considerano maggiormente a rischio la fascia di età fino ai 26 anni, ma dobbiamo precisare che alcune agenzie estendono tale limite, risultando di conseguenza più sconvenienti in termini economici, mentre altre non fanno alcuna distinzione tra le due categorie di conducenti. Per tutti questi motivi fornire un prezzo universalmente valido non è possibile.
Abbiamo detto che stabilire un prezzo valido per qualsiasi assicurazione auto neopatentati non è possibile, a causa dei diversi fattori che ne influenzano il costo.
Questo non significa che non sia comunque possibile determinare quale sia la più conveniente. In questo scopo possono venirti in aiuto i servizi di comparazione tariffe online, rapidi ed efficienti.
Inserendo alcune informazioni di base, infatti, personali che includono anche l’età, ma anche quelle legate al veicolo che si intende assicurare, è possibile ottenere in pochi attimi quelle che sono le migliori offerte del mercato.
Dobbiamo però fare una precisazione, ovvero che la polizza più conveniente non è necessariamente anche la più economica.
Le assicurazioni auto economiche per neopatentati, come spiegato in precedenza, non sono necessariamente anche le più convenienti.
Questo perché alcune compagnie, ad esempio, per risultare più competitive in una prima valutazione, applicano franchigie più alte. Questo significa che in caso di sinistro con colpa il conducente potrebbe ritrovarsi ad affrontare spese che annullerebbero il risparmio ottenuto con il premio.
Il primo passo da muovere, dunque, è proprio quello di controllare sulle condizioni che il limite massimo di età per il conducente per non essere considerato neopatentato non sia superiore ai 26 anni.
Il secondo passo consiste nel mettere a confronto più preventivi leggendo attentamente le clausole sul contratto, così da determinare l’effettiva convenienza della polizza e non avere spiacevoli sorprese in futuro.
Per richiedere un preventivo assicurazione auto neopatentato potrai procedere in due diversi modi. Il primo di questi è quello di recarti direttamente sul sito web della compagnia da te prescelta e seguire le istruzioni per la richiesta.
Dovrai quindi inserire i tuoi dati personali e quelli del veicolo che intendi assicurare. Entro breve tempo riceverai sulla tua casella e-mail il preventivo che potrai decidere di accettare o meno.
Il secondo modo, che possiamo ritenere il più efficace, è quello di utilizzare uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. La procedura è analoga a quella descritta in precedenza, ma in questo caso il sistema ti evidenzierà in pochi istanti una serie di offerte tra le migliori del mercato proposte sulla base delle tue esigenze. In questo modo potrai scegliere quella ritagliata su misura per te.
Abbiamo detto l’assicurazione auto neopatentati è uno degli argomenti più delicati quando si parla di RC auto, anche perché molto spesso le tariffe applicate dalle compagnie assicurative sono decisamente poco abbordabili.
In realtà con un po’ di attenzione è possibile risparmiare sul premio e trovare comunque polizze convenienti dedicate ai neo-guidatori.
Innanzitutto il neopatentato, a meno che non siano previste disposizioni diverse dalla compagnia d’assicurazione, spetta la classe di merito 14, ovvero quella di partenza.
Questa viene a sua volta calcolata su una scala compresa tra 1 e 18, dove il valore più alto rappresenta anche il rischio maggiore. Tale classificazione è utilizzata da qualsiasi compagnia, anche per le RC moto.
La classe di merito è uno dei fattori principali con cui un’assicurazione determina l’ammontare del premio, ma non l’unico. Altri parametri riguardano come detto l’età del conducente, che se inferiore ai 26 anni provoca un aumento del costo, esattamente come il fatto che la patente sia stata conseguita da poco tempo.
Ogni rischio aggiuntivo diventa quasi automaticamente un aumento del premio.
Almeno fino al momento in cui il neopatentato risiede nel proprio nucleo familiare, il modo migliore per risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati è quello di fare ricorso alla Legge Bersani.
Tale legge, entrata in vigore nel 2007, permette al neopatentato di godere della medesima classe di merito ottenuta da un familiare convivente. Chiaramente dovranno essere rispettate alcune condizioni. Tra queste troviamo il fatto che è possibile ottenere l’agevolazione solamente per veicoli della medesima categoria.
La seconda prevede che la Legge Bersani sia applicabile solamente alle polizze nuove stipulate per veicoli appena acquistati, e più in generale mai appartenuti ad un qualsiasi membro del nucleo familiare. Nonostante questo, il premio pagato dal neo assicurato sarà comunque superiore a quello del familiare.
Il motivo in questo caso è molto semplice: al neopatentato manca lo storico della guida, ovvero quel parametro su cui le compagnie d’assicurazione fanno affidamento per determinare una parte del rischio. Tale parametro è invece disponibile per un conducente che guida da diversi anni.
Esiste anche un altro modo per risparmiare sull’eventuale sottoscrizione di un’assicurazione auto per neopatentati, ed è quello dell’integrazione.
Attraverso questa formula, definita a guida libera, viene estesa la copertura contrattuale anche ad eventuali guidatori neopatentati. Tale copertura sarà valida sia in caso di infortuni che di incidenti di qualsiasi conducente.
Ovviamente prevedere la clausola della guida libera sull’assicurazione comporta anche un fisiologico aumento del premio, ma comunque più contenuto di quello che si dovrebbe affrontare per sottoscrivere una nuova polizza auto per neopatentati. Possiamo definire questa soluzione come un rimedio temporaneo nel caso ci si ritrovasse impossibilitati ad affrontare la spesa del premio.
Abbiamo detto che quella dell’assicurazione auto neopatentati è una questione spinosa, perché spesso accompagnata da premi assicurativi più salati della media.
Proprio per questo motivo cercare un modo per risparmiare sulla polizza è del tutto normale. Il primo modo per farlo, come spiegato in precedenza, è quello di non fermarsi ad un solo preventivo prima della firma del contratto.
In questo compito possono venirti in aiuto i comparatori di tariffe online, che in brevissimo tempo dopo aver inserito alcune informazioni personali ed altre legate al veicolo da assicurare, saranno in grado di sottoporti le migliori offerte del mercato. Si tratta di servizi del tutto gratuiti, e che anche per questo motivo meritano di essere sfruttati.
Il secondo modo per risparmiare è quello, dove possibile, di godere dell’agevolazione prevista dalla Legge Bersani. Come abbiamo detto, tale agevolazione permette di, rispettando alcune condizioni, ottenere la stessa classe di merito di un familiare convivente.
Considerando che la classe di merito d’ingresso di un neopatentato è la 14, non sarà difficile ottenere una classe più bassa.
Il terzo modo per ottenere un risparmio sulla RC neopatentati è quello di fare ricorso alla clausola della guida libera. In questo tipo di polizza, definita anche RC auto familiare, qualsiasi componente del nucleo potrà liberamente circolare con il veicolo assicurato, e per questo motivo il neopatentato non dovrà sottoscrivere alcuna nuova polizza.
In questi casi, però, è necessario comunicare la presenza di un neopatentato.
Ovviamente il premio assicurativo con la RC auto familiare aumenterà, ma tale aumento sarà comunque inferiore alla spesa prevista per la stipula di una nuova assicurazione auto neopatentati.
Ad ogni modo, a prescindere dalla compagnia prescelta, prima di procedere con l’acquisto della polizza, è sempre opportuno informarsi approfonditamente con la stessa per conoscere eventuali altre agevolazioni previste.
Come anticipato, quella dell’assicurazione auto per neopatentati è una questione particolarmente delicata, con cui moltissime famiglie ogni anno si ritrovano a fare i conti.
Con il pretesto infatti che un neopatentato ha poca esperienza alla guida, le compagnie assicurative applicano tariffe decisamente poco vantaggiose, con lo scopo di tutelarsi dal rischio maggiore di un inesperto.
Questo porta però in molte situazioni ad un aumento spropositato del premio assicurativo, in alcuni casi giudicato anche eccessivo se proporzionato al maggiore rischio. Nonostante questi presupposti, però, esistono delle soluzioni che quanto meno possono limitare i danni e permettere l’accesso a tariffe assicurative più contenute.
La prima di queste è sicuramente quella di richiedere più preventivi.
Molto spesso, infatti, per abitudine si tende a rimanere assicurati per molti anni con la stessa compagnia. Questo non significa necessariamente che la propria assicurazione stia applicando tariffe più svantaggiose, ma nemmeno che sia la più conveniente.
Richiedere più preventivi potrebbe invece riservare delle belle sorprese. Come spiegato in precedenza, in questo compito possono aiutarti i portali di comparazione tariffe online.
Si tratta di siti specializzati appunto nel confronto tariffe di vari servizi, comprese le assicurazioni RC (ma non solo). Ti sarà sufficiente inserire alcuni dati di carattere personale, come la provincia di residenza, la tua età anagrafica, da quanti anni hai conseguito la patente, ed altre informazioni legate alla vettura che intendi assicurare, tra cui la cilindrata e la potenza.
Il sistema in pochissimi secondi sarà in grado di evidenziarti quelle che puoi considerare come le migliori tariffe del mercato.
Ovviamente dovrai prestare attenzione a quali garanzie includono le varie proposte, anche perché molto spesso le compagnie per risultare competitive applicano franchigie piuttosto alte. In questi casi il risparmio potrebbe vanificarsi con il primo sinistro proprio a causa di franchigie elevate.
Infine gli ultimi due accorgimenti per risparmiare sul premio di un’assicurazione RC auto neopatentati riguardano la legge Bersani, con cui a certe condizioni è possibile ereditare la classe di merito di un familiare convivente, e l’estensione della copertura a tutti i componenti della famiglia, definita opzione di guida libera.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi