La Finanza A Portata Di Click

Assicurazione Auto Mensile: Condizioni, Vantaggi e Prezzi delle Migliori

assicurazione auto mensile

Stai cercando informazioni sulla migliore assicurazione auto mensile? Allora sei nel posto giusto!

Solitamente quando si pensa ad un’assicurazione RC auto si fa riferimento a quella tradizionale annuale. Da qualche anno a questa parte però, molte compagnie hanno cominciato ad offrire prodotti più flessibili dal punto di vista della durata del contratto. Stiamo parlando delle polizze temporanee, proposte semestrali e trimestrali.

Alcune soluzioni durano anche pochi giorni, ma nelle prossime righe ci concentreremo sulla soluzione con durata mensile, cercando di capire come funziona un’assicurazione auto mensile online, come richiedere un preventivo con e senza finanziamento, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni auto mensili online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori assicurazioni auto mensili

zurich

zurich
5/5

Conte.it

conte
3.8/5

Genertel

3.4/5

Conte.it

conte
5/5

Genertel

3.8/5

prima

prima
5/5

genertel

3.8/5

Classifica delle migliori assicurazioni auto mensili online

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni auto mensili online:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Assicurazione auto mensile online

Un’assicurazione auto mensile online è la soluzione ideale per tutti quegli automobilisti che non intendono pagare la polizza nel momento in cui il veicolo è “parcheggiato” in garage per molto tempo. 

Molte compagnie, infatti, negli ultimi anni hanno cominciato ad offrire prodotti diversi dai soliti con scadenza annuale ai propri clienti, proprio per rispondere alle loro esigenze.

Un’assicurazione auto mensile online permette di risparmiare rispetto al pagamento di un premio annuale, ma è opportuno fin da subito precisare che il premio mensile non corrisponde a un dodicesimo di quello annuale. Oltre a questo è necessario anche prestare attenzione a tutte le clausole del contratto, e soprattutto all’entità delle franchigie che molte compagnie applicano in caso di sinistro.

Una soluzione di questo tipo è dunque perfetta per coloro che utilizzano l’auto solamente in alcuni periodi dell’anno. Potrebbe trattarsi di una buona opzione ad esempio nel caso di compravendita di più auto durante il corso di un’annualità. Ovviamente nel caso in cui l’auto dovesse circolare per periodi superiori ad un mese solare, l’assicurazione auto mensile potrebbe diventare anti economica.

In realtà la formula di pagamento mensile non è l’unica opzione possibile per le assicurazioni temporanee. 

Esistono infatti altre formule di durata contrattuale differente, ad esempio semestrale, trimestrale, e persino di pochi giorni, magari per partecipare a qualche evento particolare, oppure per poter circolare con un’autovettura di prova. Tutto per andare maggiormente incontro alle esigenze dei clienti.

Assicurazione auto mensile preventivo

Richiedere un preventivo per un’assicurazione auto mensile online è davvero molto semplice e veloce. 

I modi per procedere sono due, e in linea di massima non differiscono nella procedura. Il primo consiste nel recarti direttamente sul sito ufficiale della compagnia prescelta. Una volta cliccato sul tasto Richiedi Preventivo, dovrai inserire alcuni dati personali, come la tua età e soprattutto la tua provincia di residenza.

assicurazione mensile auto

Oltre a questi chiaramente ti verranno richieste alcune informazioni sul veicolo da assicurare. A questo punto entro breve tempo riceverai il preventivo sulla tua casella e-mail e potrai procedere con l’eventuale accettazione, la firma del contratto e il pagamento. 

In alternativa al sito ufficiale della compagnia assicurativa, puoi rivolgerti ad uno dei molti servizi di comparazione tariffe online.

Si tratta di portali che anche in questo caso prevedono l’inserimento delle tue informazioni personali e di quelle legate all’autoveicolo che intendi assicurare. In questo caso però, i comparatori sono in grado di sottoporti le migliori offerte del mercato secondo quelle che sono le tue esigenze in termini di garanzie accessorie e budget. Una volta identificata la proposta più idonea, potrai procedere finalizzando il preventivo.

Rivolgerti ad un portale di comparazione tariffe online è sempre la migliore scelta tu possa fare. 

Molto spesso, infatti, i clienti rimangono con le compagnie assicurative più per abitudine che per reale convenienza, situazione comune tra l’altro anche ad altre tipologie di servizi. Questo nel corso degli anni può portare ad un inutile dispendio economico.

Ciò significa che richiedendo una comparazione su un portale, avrai la possibilità di mettere a confronto moltissime offerte da diverse compagnie, chiaramente sempre sulla base delle tue richieste ed esigenze. Molto spesso rispetto ai canali tradizionali, le tariffe proposte dai comparatori sono decisamente più convenienti, ferma restando la qualità del prodotto preso in considerazione.

Tra l’altro richiedere un preventivo e stipulare una nuova polizza, oltre che essere semplice, è anche particolarmente veloce. Dal momento in cui viene inoltrata la richiesta, infatti, solitamente entro qualche ora si riceve il preventivo. 

Ovviamente questo discorso è valido se la procedura viene iniziata in orari di ufficio. Una volta ricevuto il preventivo, se consono alle tue richieste, potrai procedere con la sottoscrizione del contratto.

Per quanto riguarda il pagamento avrai diverse opzioni dal momento che si tratta di un acquisto su e-commerce a tutti gli effetti. Ciò significa che potrai utilizzare la carta di credito o una carta ricaricabile prepagata. Solitamente i circuiti accettati in questo caso sono Visa e MasterCard. Alcune compagnie hanno implementato tra i metodi di pagamento anche PayPal.

I metodi sopra elencati sono anche quelli più veloci, e che effettivamente permettono di ottenere l’inizio della copertura assicurativa in giornata. 

Come ultimo metodo di pagamento possibile molte compagnie consentono anche il bonifico bancario. Se questa sarà la tua scelta, però, dovrai mettere in conto di non poter avere la polizza attiva immediatamente, dal momento che dovrai attendere le tempistiche di accredito.

Assicurazione auto a rate mensili tasso zero

Per andare incontro alle esigenze dei loro clienti, le compagnie ideano di continuo nuovi prodotti. Tra questi troviamo l’assicurazione auto a rate mensili tasso zero.

assicurazione auto a rate mensili

Si tratta di una soluzione perfetta per coloro che non amano affrontare la tipica mazzata del premio annuale o semestrale in favore di 12 piccoli pagamenti mensili. Le compagnie assicurative per offrire questo servizio fanno affidamento a società finanziarie.

Questo significa che il cliente dovrà di fatto fornire le medesime garanzie di un finanziamento tradizionale per un qualsiasi altro prodotto o servizio. Nel dettaglio, sarà necessario inoltrare una prova di reddito, e soprattutto non aver avuto problemi passati di solvibilità o ritardi nei pagamenti. 

Una volta conclusa l’istruttoria, la società anticiperà l’importo del premio alla compagnia assicurativa.

Il cliente dovrà semplicemente procedere al rimborso delle rate previste dal piano di ammortamento. Ovviamente in questi casi l’attenzione deve essere duplice, sia in merito alla lettura del contratto di assicurazione, che di quello legato al finanziamento. 

In determinati periodi alcune offerte possono risultare vantaggiose perché offerte a tasso zero, quindi non comportano costi supplementari da sostenere nell’annualità.

Il pagamento di un’assicurazione a rate permette di dilazionare il pagamento della polizza, il cui premio spesso risulta piuttosto salato per alcuni automobilisti. In questo modo però, si rende più agevole il tutto. Nonostante questo, dobbiamo precisare che si tratta pur sempre di un prestito, e che non sempre le offerte sono appunto a tasso zero. In alcuni casi gli interessi potrebbero costituire un costo aggiuntivo da non sottovalutare.

miglior assicurazione auto mensile

zurich

zurich
5/5

Conte.it

conte
3.8/5

Genertel

3.4/5

Conte.it

conte
5/5

Genertel

3.8/5

prima

prima
5/5

genertel

3.8/5

Assicurazione auto mensile senza busta paga

Abbiamo detto che sottoscrivere un contratto di assicurazione a rate mensili equivale a richiedere un comunissimo finanziamento finalizzato per altri prodotti o servizi. 

Tra i principali requisiti che il richiedente deve possedere, oltre ad una storia creditizia “pulita”, troviamo quella della prova del reddito. Questa può essere sia da lavoro dipendente che autonomo.

In assenza di un reddito nessuna società finanziaria concede alcuna forma di prestito o finanziamento. Ma esiste comunque una soluzione alla problematica che deriva dalla firma di un garante. Con questo termine facciamo riferimento a una figura che può essere un parente o un amico che si presta a garanzia del prestito nel momento in cui il contraente dovesse diventare insolvente.

Ciò significa che la società finanziaria avrà sempre la garanzia che quanto prestato, in questo caso per la copertura assicurativa, rientri secondo quanto previsto dal piano di ammortamento. 

Come spiegato in precedenza, però, in questi casi è necessaria la massima attenzione, dal momento che i contratti sottoscritti saranno due, quello della polizza e quello del finanziamento.

Assicurazione auto mensile senza finanziamento

Come spiegato in precedenza, l’assicurazione auto RC negli ultimi anni si è maggiormente differenziata rispetto al passato, cominciando ad introdurre nuove formule e soluzioni in grado di assecondare le esigenze dei clienti. 

Proprio per questo motivo, e per andare incontro alle problematiche di momenti di crisi economica, le compagnie hanno cominciato ad offrire il pagamento mensile delle polizze auto.

assicurazione auto pagamento mensile

Si tratta di una soluzione perfetta per quelle persone che non possono permettersi di affrontare la grossa spesa per il pagamento del premio semestrale o annuale. 

Dobbiamo precisare però che la stragrande maggioranza delle compagnie offre questo tipo di prodotto ad una condizione, ovvero che il cliente permetta l’addebito della rata mensile su carta di credito o conto corrente bancario.

Assicurazione auto pagamento mensile con carta di credito

Abbiamo detto che le compagnie d’assicurazione offrono prodotti sempre più in linea con le richieste del mercato ai loro clienti. Si tratta di soluzioni che si contraddistinguono per elasticità, soprattutto in termini di pagamento delle tariffe.

Per permettere anche a quelle persone che non possono affrontare il pagamento del premio annuale o semestrale dunque, offrono anche l’assicurazione auto pagamento mensile con carta di credito.

Il meccanismo alla base di questa soluzione è di facile comprensione. Il cliente che intende pagare il premio assicurativo in 12 mensilità, anziché in un’unica soluzione, dovrà comunicare gli estremi della carta di credito alla propria compagnia. Precisiamo che le carte ricaricabili prepagate non sono accettate. Ogni mese sarà l’assicurazione stessa ad addebitare la rata mensile del premio.

Molto spesso c’è la tendenza a confondere le polizze a rate mensili con quelle temporanee. 

Con questo presupposto, è opportuno fare una precisazione. Si tratta infatti di due prodotti decisamente differenti sotto l’aspetto del meccanismo che ne regola il funzionamento. Le polizze auto temporanee, infatti, come facilmente intuibile dal nome, sono assicurazioni con durata variabile nel tempo.

Sotto questo aspetto le opzioni sono numerose, dal momento che le polizze possono essere semestrali, trimestrali o valide anche solo per qualche giorno a seconda delle esigenze del contraente. Questo significa che la copertura offerta è valida solamente per un periodo limitato di tempo. Ciò vuol dire che si tratta di un’opzione idonea per coloro che utilizzano il veicolo solo per un determinato periodo di tempo.

Nelle polizze assicurative a rate invece la copertura è valida per l’intero anno solare, ma a cambiare saranno le modalità di pagamento, che spiegato in precedenza sono da corrispondere a cadenza mensile. Proprio da quest’ultimo aspetto nasce la confusione tra le due tipologie di prodotti.

Assicurazione auto mensile: come funziona

Negli ultimi anni le richieste di preventivi per le polizze auto a rate mensili sono nettamente aumentate. D’altronde il periodo di crisi economica che stiamo attraversando sta colpendo moltissime persone, e spesso non è facile affrontare il pagamento del premio annuale o semestrale.

L’assicurazione auto mensile infatti consente di rateizzare il premio in 12 comode mensilità.

Questo è possibile grazie all’intervento di una società finanziaria esterna alla compagnia assicurativa, che anticipa a quest’ultima l’intera somma per conto del cliente.

A sua volta il contraente avrà chiaramente l’obbligo di pagare puntualmente ogni mese tali rate. Una soluzione di questo tipo però non deve essere interpretata come una possibilità di risparmio.

assicurazione auto mensile senza finanziamento

Al contrario, è opportuno leggere con molta attenzione il contratto della società finanziaria per comprendere l’entità di eventuali spese accessorie, nonché gli interessi da pagare. Ancora una volta, però, vengono in soccorso dell’automobilista i servizi di comparazione online, in grado di selezionare le migliori offerte del mercato. In alcuni momenti, infatti, ci sono compagnie in grado di offrire polizze a tasso zero.

Ad ogni modo, l’acquisto di un’assicurazione auto mensile equivale ad un qualsiasi altro prestito finalizzato. 

Questo significa che il contraente dovrà fornire la documentazione del reddito. Dal momento che verrà avviata un’istruttoria inoltre, il cliente dovrà avere un passato creditizio immacolato. In caso contrario la società finanziaria potrebbe decidere di non concedere la rateizzazione del premio di assicurazione.

Pagare la polizza in comode rate mensili può costituire una validissima alternativa ai soliti pagamenti in soluzione unica. Nonostante questo, però, è opportuno valutare con attenzione alcuni aspetti, così da poter scegliere la migliore proposta sulla base delle tue esigenze. 

Il primo di questi, come spiegato in precedenza, riguarda gli interessi, che rappresentano il giusto profitto per la società finanziaria che anticipa il credito.

Un’assicurazione auto mensile acquistata a rate può costituire dunque una buona soluzione per coloro che percepiscono uno stipendio fisso mensile, mentre può rivelarsi decisamente controproducente per quelle persone che non hanno un reddito costante. Non pagare una rata infatti produce un danno non indifferente, come succede per un finanziamento tradizionale.

Nel momento in cui viene saltato un pagamento o comunque viene effettuato in ritardo, si corre il rischio di essere segnalati alla Centrale Rischi come cattivo pagatore. 

Questa segnalazione potrebbe comportare il rifiuto di altri prestiti o mutui futuri. Questo significa che il contraente dovrà prestare la massima attenzione alla puntualità dei pagamenti delle rate mensili della polizza.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi