Stai cercando informazioni sull’assicurazione auto elettrica? Vuoi scoprirne i vantaggi previsti dalle normative? Allora sei nel posto giusto!
L’assicurazione auto elettrica presenta costi sicuramente inferiori rispetto a quelli da affrontare per i premi assicurativi delle auto diesel o benzina. I contratti assicurativi RC per auto elettriche infatti, vengono proposti a prezzi concorrenziali per precise ragioni che non sono legate solamente al tema dell’eco-sostenibilità.
Le compagnie assicurative, quindi, sono impegnate costantemente nel proporre servizi specifici, agevolazioni e incentivi per coloro che abbandonano le auto tradizionali in favore di quelle elettriche. Con questi presupposti, vediamo insieme in cosa consiste nel dettaglio un’assicurazione auto elettrica, come richiedere un preventivo e sottoscriverla online, come farne il calcolo e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di proseguire, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni online auto elettrica, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori assicurazioni online auto elettrica:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
I veicoli elettrici si stanno sempre più diffondendo nelle nostre città, e questo nonostante il periodo di profonda crisi economica che stiamo attraversando. I motivi di questo successo commerciale sono numerosi, ma possono essere raggruppati in due grandi famiglie: rispetto ambientale e risparmio economico.
In merito al tema dell’eco-sostenibilità c’è poco da dire. Le auto elettriche, infatti, permettono di abbattere le emissioni di Co2 nell’ambiente.
Per quanto riguarda il lato economico, le auto elettriche rappresentano di fatto un investimento intelligente perché, a fronte di un costo di acquisto leggermente superiore alle auto a benzina o diesel, permettono un significativo risparmio sia nel breve che nel lungo periodo.
Ad ogni modo, la convenienza oggettiva che deriva dall’uso delle auto elettriche non dipende solamente dal tipo di carburante, ma anche dalla polizza assicurativa RC necessaria per poter circolare come con qualsiasi altri tipo di veicolo.
Il premio di queste assicurazioni è una delle voci di spesa che incide maggiormente sul budget degli italiani, ma gli sconti sulle tariffe per le auto elettriche possono arrivare anche al 50%.
Anche un’assicurazione auto elettrica può essere sottoscritta online, e questo permette di ottenere una serie di vantaggi, il primo dei quali è di natura economica.
Una compagnia che opera sul web, infatti, non deve affrontare alcuni costi che le concorrenti terrestri devono invece sostenere, come quelli per gli uffici e i consulenti che vi lavorano all’interno. Costi inferiori per l’assicurazione si traducono in risparmio per il cliente.
Da non dimenticare, inoltre, che l’intera pratica può essere portata a termine online, senza che tu debba recarti in alcuna agenzia né per la richiesta dei preventivi, né per la sottoscrizione della polizza e di conseguenza per il pagamento.
Come vedremo successivamente, puoi rivolgerti direttamente alla tua compagnia oppure ad uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online.
Come per qualsiasi prodotto assicurativo, anche per le polizze auto elettriche stabilire quale sia la migliore in assoluto non è possibile.
I motivi di questa considerazione sono numerosi, esattamente come le variabili che incidono sul premio assicurativo. Tra le principali riportiamo l’età del contraente, gli anni di conseguimento della patente, la classe di merito, la provincia di residenza e altre ancora.
La migliore assicurazione dunque è quella che meglio soddisfa le tue esigenze offrendoti al giusto prezzo quelle garanzie accessorie necessarie per una circolazione su strada in sicurezza. Tra queste ad esempio l’assistenza stradale H24, tutela legale, furto e incendio ed altre ancora.
Tra l’altro l’assenza di combustibili fossili nelle auto elettriche determina un premio particolarmente ridotto anche per il furto e incendio.
Ad ogni modo, il consiglio per trovare la migliore assicurazione auto elettrica è quello di richiedere il maggior numero di preventivi possibile per metterli a confronto e scegliere l’offerta più consona. In tal senso possono venirti in aiuto i portali di comparazione tariffe online, dove inserendo i tuoi dati personali e alcune informazioni legate all’auto elettrica, il sistema ti sottoporrà le migliori tariffe del mercato.
Lo stesso discorso fatto per determinare la migliore assicurazione auto elettrica è valido anche in merito al fattore economico. Questo significa che stabilire quanto costa una polizza di questo tipo non è possibile. Il premio assicurativo di un’auto elettrica sarà sempre inferiore rispetto ad un modello con alimentazione diesel o benzina.
Le differenze di prezzo sono comprese tra i 100 euro e i 300 euro.
Oltre a questo, un’assicurazione RC auto elettriche include alcune garanzie aggiuntive, tra cui la carta verde che consente la circolazione estera e l’assistenza stradale H24. Si tratta di opzioni incluse nel prezzo della copertura, che per questo motivo, sommando il risparmio del premio RC, porta ad uno sconto totale che può arrivare anche fino al 50% rispetto all’equivalente per le auto tradizionali.
Abbiamo detto che molte compagnie assicurative offrono una serie di agevolazioni per la sottoscrizione di una polizza auto elettrica. In realtà per incentivare la diffusione di questi veicoli ecologici, incentivi e promozioni arrivano da più parti ogni anno. Persino lo Stato ha ripetutamente introdotto incentivi sulla rottamazione di vecchie vetture in favore dell’acquisto di modelli elettrici.
Ad oggi le agevolazioni riguardano una riduzione della tassa di possesso, l’accesso alle zone a traffico limitato, il parcheggio gratuito sulle strisce blu ed altre ancora.
Sommando tutte queste voci, insieme alle tariffe agevolate e scontate che molte compagnie applicano sulle auto elettriche, il risparmio annuo può arrivare anche a 1.000 euro. Ovviamente in questa cifra sono comprese anche le spese minori per il carburante.
L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni inquinanti nell’ambiente.
Le auto elettriche al momento rappresentano l’opzione migliore per raggiungere questo obiettivo, e per questi motivi da più parti si sta cercando di incentivarne la diffusione. E, a dire il vero, sembra che questi interventi stiano producendo i frutti sperati, dal momento che il comparto elettrico è l’unico che non mostra segni negativi nel mercato automobilistico.
In merito al bollo auto, in Lombardia e Piemonte è prevista un’esenzione che durerà per tutta la vita della vettura, mentre nelle altre regioni l’esenzione è ridotta a soli 5 anni. Dal sesto anno di vita in poi, sarà attiva solamente una riduzione del bollo auto.
L’importo da pagare, infatti, sarà solamente un quarto del corrispondente per lo stesso modello alimentato a diesel o benzina.
I parametri per il calcolo assicurazione auto elettrica sono gli stessi che vengono considerati per il calcolo di una qualsiasi altra RC auto. A fare la differenza, come spiegato precedentemente, sono alcune agevolazioni che le compagnie assicurative propongono ai loro clienti.
Ad ogni modo, i principali parametri sono l‘età del contraente, gli anni di conseguimento della patente, la classe di merito e la provincia di residenza.
Il canale online rende più rapida la sottoscrizione di un’assicurazione auto elettrica, e questo vantaggio in termini di tempo è avvertibile fin dalla fase dei preventivi.
Grazie al web, infatti, non dovrai recarti in nessuna agenzia fisica, ma potrai richiederne numerosi in pochissimi clic. Per procedere avrai due modi.
Il primo prevede tu sia già a conoscenza della compagnia con cui intendi assicurarti. In questo caso non dovrai far altro che recarti sul suo sito ufficiale e seguire le istruzioni. Ti verranno richieste alcune informazioni di carattere personale e altre legate all’auto elettrica che intendi assicurare. Entro qualche ora dovresti ricevere sulla tua casella e-mail il preventivo che potrai decidere di accettare o meno.
Il secondo modo invece, consiste nell’utilizzare un sito di comparazione tariffe online. Si tratta di portali specializzati proprio nel confronto delle condizioni economiche di diversi servizi, tra cui le polizze auto elettriche. Le informazioni richieste dal sito sono le stesse del metodo precedente, ma in questo caso il sistema in pochi attimi ti sottoporrà una serie di proposte commerciali tra le migliori del mercato. A te non rimarrà che scegliere quella migliore per le tue necessità.
Uno degli elementi che ancora frena molte persone dall’investire nell’acquisto di una vettura elettrica riguarda la batteria.
Molti automobilisti, infatti, lamentano come le colonnine di ricarica installate sulle nostre strade siano ancora troppo poche per soddisfare le esigenze di una normale circolazione. Il secondo problema riguarda il costo di acquisto delle auto, leggermente superiore alle “sorelle” tradizionali.
Ciò è dovuto alla batteria, probabilmente l’elemento più costoso dell’intera vettura. Per ovviare a questo inconveniente, molte case automobilistiche hanno cominciato a proporre la vendita dell’auto elettrica priva di batteria.
Questa, attraverso una società terza, viene data a noleggio, e il cliente non deve far altro che pagare un canone mensile. Questo stratagemma ha consentito la riduzione di circa un terzo del costo delle auto.
Il cliente, però, oltre al pagamento del canone mensile, ha anche un secondo obbligo, ovvero quello della sottoscrizione di un’assicurazione RC sulla batteria.
Si tratta di una garanzia specifica che prevede un risarcimento in caso di furto, incendio o danneggiamento della batteria. Il valore di quest’ultima viene indicato sul contratto, e corrisponde anche all’importo dell’eventuale indennizzo.
Quando si parla di auto elettriche ibride si intendono vetture equipaggiate con doppio motore: uno termico, diesel o benzina, e uno elettrico.
Le auto ibride rappresentano una realtà commerciale ben consolidata, e a contribuire a questo successo troviamo anche una serie di incentivi statali, ma anche la possibilità di circolare liberamente durante i blocchi del traffico o nelle ZTL.
Ma sulla diffusione delle auto elettriche ibride sta incidendo anche un altro importante fattore, ovvero il costo delle polizze RC auto. Il costo di un’assicurazione dedicata, infatti, presenta una riduzione media del 5-10%, valore che come spiegato in precedenza è anche più alto per le vetture solamente elettriche. I motivi di questa riduzione sono almeno tre.
Il primo è di carattere socio-demografico. Solitamente chi compra un’auto di questo tipo ha un’età compresa tra i 40 anni e i 60 anni, e usa l’automobile più che altro in ambito familiare. In altre parole, viene giudicato come un conducente maturo e consapevole.
Il secondo motivo è che le compagnie assicurative giudicano meno pericolose le auto elettriche o ibride grazie alla minor presenza o assenza di carburante.
Il terzo motivo del premio assicurativo più contenuto delle auto elettriche riguarda l’autonomia che tali auto hanno, inferiore rispetto a quella di una vettura diesel o benzina. Una macchina che circola meno, in parole povere riduce il rischio di sinistri.
Sotto quest’ultimo aspetto resta da vedere cosa succederà nei prossimi anni con l’aumento del numero delle colonnine di ricarica sulle nostre strade.
Le auto elettriche, per la circolazione su strada, sono equiparate in tutto e per tutto alle vetture tradizionali con motori termici diesel o benzina. Il Codice della Strada quindi, stabilisce che anche per queste auto debba essere sottoscritta un’assicurazione responsabilità civile.
Ciò significa che un’auto elettrica senza assicurazione in caso di fermo dalle forze dell’ordine incorre in una sanzione che può partire da 849 euro fino a 3.396 euro.
L’auto elettrica permette di ottenere una serie di benefici innegabili.
Il primo di questi riguarda chiaramente il tema dell’eco-sostenibilità. Auto elettriche e auto ibride, infatti, permettono di abbattere l’emissione di Co2 nell’ambiente, dunque di contribuire positivamente al rispetto ambientale.
Il secondo vantaggio riguarda il risparmio economico possibile durante la circolazione. A fronte di un costo di acquisto leggermente superiore infatti, dovuto come spiegato in precedenza alla presenza della batteria, le vetture elettriche permettono di percorrere moltissimi chilometri con pochi centesimi di corrente elettrica. Questo significa che in breve tempo è possibile ammortizzare il costo di acquisto superiore.
Ma non finisce qui, perché incentivi statali e agevolazioni delle compagnie assicurative consentono di risparmiare ulteriormente. Molte assicurazioni, infatti, offrono tariffe più concorrenziali per le auto elettriche per tutta una serie di motivi, e in alcuni casi le riduzioni sul premio sono particolarmente sostanziose. Se a questi fattori aggiungiamo le agevolazioni sul bollo auto, appare evidente come acquistare un’auto elettrica permetta di ottenere molti benefici che invece le auto tradizionali non possono offrire.
Vogliamo ricordare, infatti, che per le auto elettriche in Lombardia e Piemonte è prevista l’esenzione del bollo auto per tutta la vita della vettura, mentre nelle altre regioni l’agevolazione ha una durata di 5 anni. Dal sesto anno in poi sarà necessario corrispondere solamente un quarto dell’importo dell’auto equivalente a diesel o benzina.
Ma a quanto ammonta il risparmio totale per una macchina elettrica?
Ovviamente fornire una cifra precisa non è possibile a causa delle molte variabili in gioco, comprese le abitudini di guida dell’automobilista. Maggiore sarà la percorrenza, infatti, tanto più alto in proporzione sarà il risparmio.
In linea di massima però, sommando tutte le voci elencate in precedenza, tale risparmio ammonta a circa 1.000 euro annui.
Si tratta di una cifra oggettivamente interessante, che in pochissimi anni permette di ammortizzare il costo di acquisto più alto della vettura, e che negli anni successivi diventerà un risparmio a tutti gli effetti. Tutto questo senza dimenticare il minor impatto ambientale delle auto elettriche.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi