Stai cercando la migliore assicurazione per artigiani adatta al tuo lavoro? Allora sei nel posto giusto!
Sono molte le professioni per le quali è necessario, quando non obbligatorio, dotarsi di un’assicurazione per proteggersi da danni di qualunque genere.
Per i lavoratori autonomi professionisti, le insidie che possono derivare da errori o incidenti che accadono nell’esercizio delle proprie funzioni possono essere tali da cancellare la propria attività in una frazione di secondo.
Questo perché, soprattutto per chi non è dipendente e quindi tutelato dall’azienda per la quale lavora (parliamo di contratti di lavoro che abbiano un inquadramento regolare e a norma di legge, non degli sfortunati assunti senza garanzie e tutele), tutta la responsabilità di eventuali danni ricade sull’unico responsabile: l’artigiano.
Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con le migliori assicurazioni artigiani del 2022, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori assicurazioni per artigiani online:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri l'assicurazione adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Gli artigiani costituiscono una delle categorie più a rischio, indipendentemente dalla tipologia di lavoro che svolgono. Esistono infatti molti lavori per questo settore che necessitano di coperture specifiche: per esempio, un imbianchino avrà esigenze diverse da un meccanico, un parrucchiere, un autotrasportatore.
Tuttavia ci sono ampi spazi in comune che determinano una similitudine in tutte le polizze che si stipulano per il comparto artigiano.
Un primo ambito di applicazione della polizza riguarda i laboratori, i negozi e le officine. I danni che possono derivare da un incendio, da una perdita d’acqua, da eventi atmosferici e naturali inevitabili, possono colpire le sedi del proprio lavoro compromettendo attrezzature, macchinari e, ancora più grave, le persone che lavorano in quel luogo, ovvero i collaboratori o i dipendenti dell’artigiano.
Solitamente, infatti, l’impresa artigiana prevede che ci sia sì un unico titolare responsabile, ma comprende al suo servizio altri dipendenti, in genere quattro o cinque persone.
Diventa quindi fondamentale che l’assicurazione che si andrà a stipulare comprenda anche la Responsabilità Civile (RC), che tutela dai danni causati a terze parti.
Solitamente l’RC riguarda due aspetti: il primo è la necessità di tutelare persone che si trovano all’interno dell’officina/negozio, siano essi estranei o lavoratori dipendenti, che possono essere feriti in qualunque modo, mentre il secondo si applica alla produzione dell’artigiano, ovvero ai danni che un oggetto o una lavorazione possono causare ai clienti.
Inoltre, per chi effettua lavori a domicilio, danneggiare l’altrui proprietà è una possibilità molto poco remota e, quando si verifica, spesso si va incontro a risarcimenti salati, soprattutto se ci sono periti compiacenti con le parti offese.
L’ultima probabilità di subire danni, comune a tutte le attività artigianali, è costituita dai furti e dalle rapine: che avvengano all’esterno della propria officina, per poi proseguire all’interno, o soltanto dentro il negozio, la polizza coprirà tutto il materiale sottratto e si integrerà con l’RC in caso di persone ferite durante l’attività criminale
Soprattutto quando parliamo di danni a terze parti, è necessario tutelarsi anche per le eventuali spese legali da sostenere. Non di rado un contenzioso necessita della presenza di avvocati, sia che la risoluzione avvenga in via stragiudiziale, sia che si finisca in tribunale. Sappiamo quanto gli onorari siano consistenti, a maggior ragione se perdiamo la causa e dobbiamo risarcire anche le spese legali della controparte, oltre al danno subito.
Se sei anche tu un artigiano, puoi facilmente trovare le soluzioni giuste per la tua professione facendo una ricerca e chiedendo velocemente un preventivo online.
Che tu sia muratore, imbianchino, idraulico, elettricista, troverai il settore che ti rappresenta con tutte le specificità della tua professione. Dall’RC al furto e incendio fino alla tutela legale, potrai personalizzare la tua polizza in base a ciò a cui tieni di più e che ritieni fondamentale per poter continuare a lavorare in serenità e sicurezza.
I siti sono numerosi, basterà inserire nella tua ricerca assicurazione+il tuo mestiere e si aprirà un mondo di link che potrai consultare per ottenere il maggior numero di preventivi possibile.
Ricordati che l’assicurazione è un costo che potrai comunque detrarre dalla tua dichiarazione dei redditi: vale quindi la pena provare, anche perché i preventivi online sono gratuiti e sarà molto semplice fare paragoni e valutare la compagnia che ti possa offrire il miglior servizio al miglior prezzo.
Sappiamo bene quanto il Servizio Sanitario Nazionale non copra in toto le spese mediche che possiamo affrontare nell’arco di una vita.
Se sei un artigiano, i sindacati confederati hanno istituito dei fondi di cui uno più generale (per tutte le categorie del mondo artigiano) e altri più specifici per il settore metalmeccanico. Aderendo a queste realtà, potrai avere un’assistenza sanitaria integrativa per te, la tua famiglia, i tuoi collaboratori, i dipendenti e le rispettive famiglie, che potrà essere d’aiuto in momenti di difficoltà dovuti a motivi di salute.
Questi fondi sono stati istituiti dalle parti sociali e dai sindacati, tutti insieme, e coinvolgono Cgil, Cisl e Uil in collaborazione con il CNA, Confartigianato e altre associazioni di categoria.
I servizi sanitari previsti prevedono: rimborsi totali dei ticket, ove non ci sia un’esenzione che già li prevede, e contributi per visite specialistiche private, l’alta diagnostica, gli interventi chirurgici, tutti gli esami previsti per la prevenzione oncologica e cardiologica, le cure dentistiche e altre prestazioni che possono essere consultate su un elenco apposito, compilato dall’ente fondiario finanziatore.
L’Inail tutela tutti i lavoratori contro eventuali danni fisici ed economici causati da infortuni che avvengono durante l’attività lavorativa e da malattie professionali. In quanto artigiano, dovrai iscriverti sia per tutelare i dipendenti che te stesso. Non importa che tu sia l’unico membro della tua azienda, in quanto per legge sei obbligato a iscriverti.
Nel caso in cui i tuoi dipendenti dovessero infortunarsi, sarai esonerato dalla responsabilità civile verso di loro, a meno che tu non abbia violato il codice civile o penale: tale onere dovrà essere stabilito da un tribunale competente che definirà in toto la tua posizione.
Potresti essere esonerato se il tuo lavoro prevedesse un numero di rischi pari a zero: non esiste una simile situazione, in quanto tutti i titolari sono tenuti a presentare un documento di valutazione dei rischi dovuti alla professione e non è possibile trovarne una esente.
Questo perché i processi lavorativi si sono evoluti e impiegano tecnologie sempre più avanzate, tali per cui anche il lavoro che può sembrare meno esposto, nasconde in realtà insidie come qualunque altro ritenuto più pericoloso.
Il grado di pericolosità è stabilito dal legislatore in macrocategorie che determinano l’utilizzo di determinati macchinari e coprono sia i lavori eseguiti in sede sia in esterna. Pensiamo, per esempio all’edilizia e a tutte le modalità in cui può essere svolta.
E’ l’RC professionale dedicata agli artigiani che può avere diverse sfaccettature, tutte ugualmente importanti.
Essenzialmente si rivolge a tutti coloro che eseguono lavori di installazione, manutenzione, decorazione, assemblaggio, messa in funzione ecc come muratori, imbianchini, idraulici, elettricisti e tutti coloro che effettuano operazioni presso le case dei clienti, o anche in officina, ma per la produzione di strumenti che poi verranno utilizzati all’esterno.
L’artigiano titolare di una ditta è l’unico responsabile di tutto ciò che può accadere ai propri dipendenti o alla clientela.
La copertura assicurativa tutela sia le persone, sia le proprietà legate ad esse. Gli incidenti che possono avvenire, durante l’esecuzione di lavori in casa d’altri, sono all’ordine del giorno e non solo: potresti inavvertitamente rompere qualcosa (tu o i tuoi dipendenti), danneggiare muri, pavimenti, e tutto ciò che comporta una richiesta di risarcimento danni.
A questo punto avresti due condizioni davanti: o un esborso di tasca tua, oppure uno sconto eccessivo sul tuo operato.
In entrambi i casi, il profitto generato dal tuo lavoro andrebbe in fumo. Stipulando invece un Rc per artigiani, potrai svolgere il tuo lavoro in totale serenità e qualunque cosa accada, a meno che non sia dovuto a dolo, ti verranno rimborsati i danni che hai dovuto pagare.
Per quanto riguarda tutte le tipologie di assicurazione che vorrai stipulare (che ricordiamo sono facoltative per gli artigiani, a parte l’Inail che è obbligatoria per legge), una volta sottoscritte per te, che sei il titolare, queste andranno a coprire i tuoi dipendenti e, nel caso delle integrazioni sanitarie, come i fondi che abbiamo descritto, anche i familiari dei dipendenti stessi.
Nel caso dell’Inail, abbiamo detto che sei esonerato dalla responsabilità civile – nell’eventualità in cui non ci siano delle criticità che possano emergere dai tuoi comportamenti – a seguito di una richiesta di risarcimento danni di un tuo dipendente.
Per questo motivo, è sempre bene avvalerti di una polizza che adotti la tutela legale, anche se non pensi di dotarti di un RC privata.
Se rientri in questa categoria, e appartieni a una piccola o media impresa, puoi aderire a un fondo sanitario dedicato che coinvolge te e i tuoi dipendenti. Le professioni che rientrano in questo macrosettore sono le più disparate suddivise in aree specifiche.
Di seguito vediamo quali sono:
Potrai accedere a questo fondo sanitario pagando una quota annuale che comprenderà te e i tuoi dipendenti, compresi i familiari di tutte le persone coinvolte.
I dipendenti non sono invece tenuti a sostenere nessun costo. In ogni caso, questo tipo di integrazione è molto utile se un tuo collaboratore sta affrontando gravi problemi salute. La possibilità di ottenere rimborsi e azzeramento dei ticket, gli consentirà di potersi curare in modo adeguato e rientrare in azienda, senza gravare sull’economia della tua attività.
Il costo di un’assicurazione per artigiani dipende da un’ampia varietà di fattori, quasi tutti riconducibili all’entità del rischio che la tua attività comporta.
Vediamo di seguito quali sono i criteri in base ai quali le compagnie si basano, per determinare il premio assicurativo.
Ebbene sì, il codice avviamento postale è uno dei fattori che incide sul rischio: fare l’imbianchino a Torino comporterà una differenza rispetto a esercitare il proprio lavoro a Napoli.
Come nelle assicurazioni per libero professionista, ogni attività comporta delle criticità che si differenziano anche di molto l’una dall’altra.
Per esempio, coloro che svolgono lavori all’interno della propria officina avranno delle responsabilità diverse rispetto a chi opera nelle case dei clienti: situazione per cui a rischio non sono soltanto i loro operai e i macchinari, ma anche i clienti stessi e la loro abitazione. Va da sé che un’assicurazione per quest’ultima categoria debba necessariamente comportare un RC.
Naturalmente più coperture si richiedono, più il prezzo della polizza salirà.
Intuitivamente ci si può arrivare da soli a comprendere perché il tuo fatturato è considerato un fattore importante: più lavori, più è probabile che potrai incorrere in un sinistro.
Le compagnie suddividono i range entro i quali muoversi, ogni 250.000 euro (quindi da 0 a 250.000, da 250.000 a 500.000 e così via). Nel caso della Responsabilità Civile, il premio sarà esclusivamente basato sui tuoi bilanci e sarai tenuto a presentarne evidenza alla compagnia che avrai scelto.
Questo aspetto è da considerare al meglio: la compagnia, in base ai calcoli che effettuerà valutando il livello di rischio, ti proporrà il suo massimale.
Di cosa si tratta? Riguarda concretamente qual è l’importo massimo che è disposta a sborsare in caso di sinistro.
Ora, ti consigliamo di evitare di sottoassicurarti, con lo scopo di risparmiare pochi euro. Questo perché a volte, per delle differenze minime di premio, le coperture variano in modo esponenziale.
Facciamo un esempio: supponiamo che la compagnia ti offra per 25 € al mese per un massimale di 1 milione di euro. Ottimo, ma devi sapere che con soltanto 5 € in più può arrivare a coprirne 3 milioni. Ecco perché è importante farsi fare un preventivo chiaro, perché a volte non conosciamo i meccanismi che fanno scattare i premi, mentre potresti avere benefici maggiori spendendo poco di più.
Come abbiamo detto, il prezzo finale della polizza per artigiani non è una cifra standard, uguale per tutti, perché sono davvero molti e diversificati i fattori che contribuiscono al premio definitivo.
Quello che invece possiamo dirti è che hai a disposizione diverse modalità di pagamento per agevolarti al meglio. Solitamente l’assicurazione è annuale e puoi decidere di pagare tutto in un unica soluzione al momento della stipula, rinnovandola gli anni successivi, oppure puoi rateizzarla mensilmente, oppure ancora puoi richiedere dei piani quadrimestrali o semestrali.
Sono davvero molte le possibilità: considera quella che ritieni possa essere la soluzione più idonea per te.
Abbiamo descritto quanti fondi ci siano a disposizione per gli infortuni e per interventi di tipo sanitario.
Tuttavia, se sei un lavoratore autonomo saprai perfettamente che se ti ammali tu, il tuo lavoro si interrompe, in quanto il servizio sanitario per gli artigiani, al momento, non garantisce il pagamento di uno stipendio, se sei tu ad ammalarti. Niente più commesse e progetti, in quanto i tuoi operai non possono essere responsabili per te.
Ecco perché ti conviene, senza ombra di dubbio, stipulare un’assicurazione privata personalmente, che possa tutelare te e i tuoi familiari, in caso di infortunio o malattia debilitanti che non ti consentono di portare avanti la tua azienda.
Le compagnie sono molte, le puoi trovare online e richiedere dei preventivi che soddisfino le esigenze della tua attività specifica, affinché sia tu che i tuoi cari possano avere uno scudo protettivo nel caso in cui ti fosse impossibile, per un periodo, svolgere la professione.
Queste polizze offrono premi anche in caso di invalidità permanente e di morte, che possono essere riscossi da te nel primo caso e andare ai tuoi eredi per la seconda triste eventualità.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi