La Finanza A Portata Di Click

Algorand: Quotazione, Previsioni e Valore del Cambio con l’Euro

algorand

Stai cercando informazioni su Algorand? Allora sei nel posto giusto!

Algorand è una criptovaluta, il cui algoritmo di consenso si basa sulla proof-of-stake, ovvero sull’accettazione condivisa dovuta al possesso di una certa quantità di moneta (diverso dal proof-of-work che funziona su mappature che validano le transazioni digitali).

L’obiettivo di Algorand è quindi quello di creare una moneta che ridefinisca la blockchain, scalabile all’infinito, senza autorizzazioni, per ottenere finalmente un economia che non abbia confini.

In questa guida spiegheremo cos’è Algorand e vedremo quelle che sono le migliori piattaforme sul web utili per acquistarla, le quotazioni, le previsioni e tutto ciò che di serve sapere prima di acquistarla.

migliori piattaforme per comprare Algorand

binance

binance
5/5

uphold

uphold logo
3.7/5

bybit

bybit
3.6/5

coinhouse

coinhouse
3.5/5

Migliori piattaforme/exchange per comprare Algorand

Di seguito le principali piattaforme sulle quali potrete acquistare ALGO, il token di Algorand.

Cos’è Algorand

Il token di Algorand si chiama ALGO, nasce nel 2017 e si sviluppa negli anni successivi raccogliendo svariati milioni di dollari e rilasciando sul mercato soluzioni del tutto innovative. Per esempio, ha introdotto una compressione tale della blockchain che però tenga conto della sicurezza della stessa. 

Il coronamento del suo successo però avviene nel 2020, quando per la prima volta viene inserita su Coinbase.

Come funziona Algorand?

Per poter ottenere un consenso pari a tutte le criptovalute di quarta generazione, se non di più, il primo problema che si sono posti gli sviluppatori è stato quello della scalabilità: una moneta che si propone di essere ampiamente sfruttata, dev’essere all’altezza della velocità con cui si muove l’economia. Le criticità delle più famose criptovalute, BTC e ETH per esempio, risiedevano proprio nella produzione troppo bassa di transazioni convalidate al secondo (TPS).

Tuttavia non è possibile sacrificare la sicurezza in nome della velocità, in quanto la prima compartecipa della seconda, per far sì che una criptovaluta possa diventare popolare.

Come superare questo scoglio?

Il metodo Algorand consiste nell’ottimizzare i blocchi alla massima velocità, un turno di votazioni alla volta. Questo sistema consente di realizzare una quantità di TPS molto alta, oltre mille, con una quiescenza inferiore ai cinque secondi.

Algorand è stato studiato per funzionare in un sistema aperto indirizzato a un numero di utenti casuale, che possono entrare o uscire in qualunque momento. La sicurezza in un ambiente di questo tipo viene mantenuta dal fatto che utenti malintenzionati, che intendano frazionare la rete in modo arbitrario, sono costretti a pagare tutte le volte che causano un’interruzione. 

In questo modo il sistema si ripristina velocemente e altrettanto velocemente si muove quando un utente onesto immette un blocco, perché si propaga su tutti i nodi e viene approvato già alla prima votazione.

Algorand: quotazione

Per il 2021 Algorand sta viaggiando su un marketcap di 2,5 miliardi e il rifornimento proseguirà fino a quando si raggiungerà quota 10: in quel momento avverrà lo stop e il mercato potrà solo più utilizzare la criptovaluta già in circolo.

Di seguito, un esempio delle quotazioni di Algorand nelle modalità in cui è riportato dai principali grafici che puoi trovare sul web:

  • Algo: 0,84 $
  • Marketcap: 2,635,821,064
  • Quantità circolante: 3124750750.859542
  • Variazione 24 ore: 1.15509737
  • Variazione 1 settimana: -3.80558993

Previsioni Algorand

L’evoluzione di Algorand da qui al 2025 sono più che promettenti se consideriamo il mercato allo stato attuale. Tuttavia ci potrebbe essere un’ulteriore shock positivo sulla criptovaluta. 

Per il momento si tratta di voci, anche molto insistenti: sembra che Blackrock abbia deciso di entrare in Algorand nel 2022. Non è chiaro in che termini intenda intervenire, se come azionista o come investitore principale.

Blackrock è la società di investimenti attualmente più potente al mondo: non solo ha asset a livello internazionale ma detiene anche titoli di Stato fra cui quelli italiani. È evidente che in un caso come questo ALGO schizzerebbe ai prezzi massimi, vanificando tutte le premesse precedenti, in senso positivo però.

Mining Algorand

Come abbiamo anticipato in apertura, l’emissione dei token ALGO si basa sulla proof of stake, che non prevede “minatori” ma l’offerta indipendente dei propri token, che verranno accettati e distribuiti sulla rete. Questo determina un impatto significativo sulla decentralizzazione, un altro punto fondamentale nel processo che conduce alla creazione della criptovaluta perfetta.

In termini di sicurezza questo metodo non ha ancora ottenuto verifiche sostanziali come la proof of work. Tuttavia il meccanismo di autoconservazione del sistema, che prevede pagamenti ogni volta che la blockchain subisce interruzioni, è un deterrente per la centralizzazione e, di conseguenza, per il deprezzamento della criptovaluta.

Algorand vs Bitcoin

Algorand è in forte crescita e scambiarlo con Bitcoin attualmente non lo consigliamo, soprattutto perché la tendenza è quella di superare le monete della prima generazione e fare investimenti sul futuro. 

Tuttavia se avessi necessità di effettuare uno scambio potrai prendere visione degli swap in tempo reale. Algorand è infatti convertibile come qualunque altra criptovaluta e commerciabile in tutti i modi possibili. Per verificare gli indici potrai trovare un grafico sull’andamento come quello di seguito:

  • ALGO/BTC : 0,00002623 +0,00000018 +0,69%
  • Volume: 168.003
  • Denaro/Lettera: 0,00002613 / 0,00002624
  • Andamento Minimo-Massimo gg: 0,00002594 – 0,00002650

In conclusione, c’è molto hype intorno a questa moneta. Innanzitutto per la fama e credibilità del suo fondatore: Silvio Micali è un genio dell’informatica, molto rispettato al MIT. L’affidabilità in questa fase delle criptovalute è già di per sé una garanzia di successo.

Nella sua breve vita, la rete principale ha già apportato innovazioni importanti sulla Blockchain, ha dimostrato la sua sicurezza e sappiamo che ci saranno ulteriori investimenti fra la fine del 2021 e il 2022.

Una dimostrazione di questa affidabilità è la recente partnership con SIAE, la Società Italiana per i diritti di Autori ed Editori, che ha deciso di modernizzare la sua rete affinché la gestione dei fondi possa lavorare in piena trasparenza e fluidità. 

Come abbiamo detto, l’interesse di Blackrock, indipendentemente dal fatto che l’operazione vada a buon fine, ne rafforza ancora maggiormente il potenziale. Il suggerimento è quello di cominciare ad acquistare i token ALGO e pazientare nell’attesa di sviluppi che saranno certamente incoraggianti e che potrebbero dare risultati davvero clamorosi sugli investimenti, da qui al 2025.

Se ancora non sei convinto, il modo migliore per investire in Algorand (ma potremmo dire la stessa cosa per le altre criptovalute) è quello di frequentare i forum di appassionati nel mondo, che sono sempre ricchi di spunti e di opinioni di chi ha già effettuato operazioni importanti.

Non solo, è proprio dai forum, per esempio, che siamo venuti a conoscenza dell’affair Blackrock: queste soffiate in anticipo possono poi fare la differenza sui mercati e metterti in una posizione privilegiata rispetto ad altri trader meno informati. 

Ecco perché, a prescindere da qualsiasi piattaforma tu decida di frequentare, è importante accedere a più informazioni possibili affinché il tuo acquisto sia consapevole e in ultima analisi vincente.

Dove comprare Algorand?

Coinbase

Coinbase (vai al sito ufficiale), come abbiamo detto, è stata la prima piattaforma di exchange ad accettare ALGO, la prima che ha creduto nel potenziale di questa criptovaluta innovativa.

È simile a Binance, ma da subito ha accettato pagamenti in moneta corrente con la possibilità di conversione da cripto a Fiat e viceversa. Anch’essa è dotata di un wallet ed è una delle principali distributrici di Algorand al momento.

Sono consentiti prelievi di qualsiasi tipo di valuta, semplicemente inviandola al proprio portafoglio.

how to buy algorand

Per procurarsi criptovalute è possibile sia l’acquisto dal deposito di Euro, sia l’impiego diretto di carte di credito di tutti i principali circuiti interazionali.

Tuttavia Coinbase non si occupa solo di criptovalute: recentemente ha aperto il proprio mercato al trading con una piattaforma ad hoc chiamata Gdax, alla quale non è necessario iscriversi se si è già utenti Coinbase: sarà possibile accedervi direttamente con le proprie credenziali.

Se parliamo di commissioni, i costi di Coinbase non sono fra i più contenuti. Abbiamo detto che l’acquisto eseguito con la conversione dall’euro non è molto economico, ma allo stesso modo anche quello effettuato con carte di credito non conviene, perché comporta una commissione del 4%. Soprattutto se sei all’inizio, ti consigliamo di partire con acquisizioni su piattaforme più economiche e successivamente, se vuoi utilizzare Coinbase, trasferire le criptovalute dal tuo wallet a quest’ultima.

In ogni caso Coinbase è consigliata soprattutto per gli aspetti legati alla sicurezza: molti trader operano sui suoi server per questo motivo e sono disposti anche a pagare qualcosa in più per la gestione delle operazioni.

Inoltre per i neo-iscritti sono sempre previsti dei bonus di benvenuto, un’ottima tecnica per acquisire sempre nuovi clienti e appassionati.

eToro

L’approdo di Algorand su eToro (vai al sito ufficiale) è molto recente (Giugno 2021): si tratta infatti della piattaforma di exchange/trading più famosa al mondo e quella più frequentata dai broker professionisti. 

Il successo di eToro si basa sulla sua tecnica particolare di attrarre investitori: qui i trader più famosi pubblicano le loro operazioni di maggior successo e tutti gli utenti collegati possono letteralmente copiare gli stessi asset e riproporli.

algorand coin

Gli investimenti su eToro sono per tutti e di tutti i tipi: può funzionare esattamente come una banca, con l’acquisto di titoli di azionariato vero e proprio, oppure puoi usare degli strumenti passivi che possono essere molto redditizi, tuttavia più rischiosi, i famosi CFD

Per le criptovalute abbiamo gli swap classici e soprattutto i DMA, che prevedono un acquisto diretto e per i quali si può diventare partner azionisti dell’azienda in cui stiamo investendo. Con questa tecnica c’è un grande vantaggio: commissioni e costi si azzerano, soprattutto se ti interessano le criptovalute e i titoli esteri.

Te lo sconsigliamo se vuoi investire “italiano” perché i titoli nostrani sono in quantità davvero esigua. Se sei già cliente di altre piattaforme più specializzate in prodotti nazionali, usa eToro per il mercato delle criptovalute, i derivati CFD e gli swap: in questo modo riuscirai a trarre il meglio da ogni sistema.

Per i neofiti, la presenza di traders di successo, che suggeriscono le loro strategie di investimento, è molto incoraggiante, perché si tratta di un vero social network della finanza: copiare e imparare dagli altri in questo campo è fondamentale, perché si possono ottenere risultati migliori studiando le mosse di chi ha già avuto successo

Bitpanda

Anche su Bitpanda (vai al sito ufficiale) è approdato da poco Algorand. Bitpanda è la piattaforma più particolare fra quelle sopracitate, perché si tratta di un exchange interamente dedicato alle criptovalute che però consente di acquistare metalli veri. Nella fattispecie: oro, argento, palladio e platino.

Proprio per questo motivo, BitPanda affianca ai token moneta Fiat che ben si presta a questo tipo di investimenti. Accetta infatti valute come: sterline britanniche, franchi svizzeri, dollari americani e naturalmente euro.

algorand testnet

Ogni volta che deciderai di acquistare del metallo, il tuo investimento sarà tangibile, nel senso che i valori acquistati sono fisicamente presenti in una cassaforte svizzera che oltretutto non ha neanche l’obbligo del pagamento dell’IVA, perché si trova sotto regime duty-free

Oltre a questo aspetto, da non sottovalutare ci sono altri costi che rendono BitPanda conveniente rispetto al mercato di borsa tradizionale: il deposito è totalmente privo di costi per i primi 20 gr acquistati di palladio, platino e oro, mentre l’argento prevede soltanto il 2% di commissione. Si tratta di un risparmio iniziale notevole, soprattutto se questo campo non è il tuo principale interesse, ma lo utilizzi per diversificare il tuo portafoglio.

Se ti piace questa piattaforma, ti consigliamo di acquistare anche la sua criptovaluta, il BEST, perché promuove ulteriori sconti su molteplici servizi e BitPanda ne offre davvero tante di possibilità: se per esempio decidi di diventare uno sponsor indipendente della piattaforma, otterrai ulteriori benefici su tutte le operazioni che svolgerai. Per farlo dovrai però aver consolidato la tua posizione di investitore che ti consentirà di avere una posizione privilegiata.

Inoltre se ti sei stancato della tua banca, BitPanda offre un servizio di pagamento simile a PayPal: il BitPanda Pay. Grazie a questo strumento potrai effettuare bonifici in tutto il mondo, perché il tuo wallet sarà in grado di comunicare con tutti gli IBAN classici di qualsiasi conto corrente bancario.

BitPanda è comunque la piattaforma entry level che può essere utilizzata da tutti, tuttavia i professionisti del trading utilizzano la versione PRO, utile a piazzare i propri bot di investimento in automatico sul software della piattaforma.

Binance

Binance (vai al sito ufficiale) si occupa esclusivamente di exchange criptovalutario. Riconosciuta per la sua sicurezza e le sue proposte innovative, è in poco tempo diventata leader del settore proponendo un numero notevole di monete, da quelle più note al mercato delle emergenti.

Queste ultime ricevono anche un sostegno alla loro crescita, in quanto le start up si affidano a Binance che non solo si occupa di immettere nel suo circuito la loro criptovaluta, ma le inserisce, quando meritano, in un programma promozionale con campagne di finanziamento.

algorand price prediction

Inizialmente Binance nasce come piattaforma utile agli scambi da cripto a cripto. Tuttavia in seguito ha deciso, probabilmente subendo la pressione della concorrenza, di inserire monete di tipo Fiat, fra cui l’Euro. Di conseguenza, soltanto recentemente è possibile effettuare acquisti e swap di questo tipo. 

In ogni caso, gli amanti delle criptovalute preferiscono l’approccio iniziale con motivazioni piuttosto concrete: concentrarsi maggiormente sugli scambi crypto to crypto riduce le commissioni in modo significativo, perché quando interviene la moneta corrente si rischia di impattare troppo sugli utili.

I costi totali delle transazioni si aggirano sul 2% ma è possibile ottenere molti più sconti utilizzando la criptovaluta di Binance, il BNB che consente di condurre tutte le operazioni arrivando a risparmiare fino al 25%.

Nel tempo Binance ha implementato i suoi servizi proponendo una serie di opportunità come per esempio la possibilità di conservare le proprie criptovalute in un wallet, seguire dei tutorial per imparare a investire con profitto, contribuire alla crescita di progetti emergenti come il crowdfunding delle start up.

Attualmente possiamo trovare il token BNB, fra le prime 10 criptovalute più quotate al mondo, grazie soprattutto alla fama della piattaforma ad esso collegata.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi