La Finanza A Portata Di Click

Admiral Markets: Recensione, Commissioni e Conto Demo. Conviene?

admiral markets

Stai cercando informazioni su Admiral Markets? Allora sei nel posto giusto!

Prima di iniziare, di seguito trovi una tabella con i tipi di conto di Admiral Markets, le caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

admiral markets: TIPI DI CONTO

trade mt4

admiral markets trade mt4

trade mt5

Il mercato finanziario, negli ultimi anni, ha proposto ai risparmiatori una situazione del tutto anomala per quel che concerne l’andamento dei tassi attivi. 

Il rendimento dei titoli obbligazionari, da sempre luogo di rifugio per gli investitori più prudenti, si è assestato intorno allo zero per le duration più lunghe (da 10 anni in su) e si è mantenuto in territorio negativo per le scadenze più ravvicinati.

Dimenticati i tempi in cui i BOT garantivano un rendimento a due cifre, con un fenomeno inflattivo altrettanto significativo in corso, i risparmiatori si sono trovati improvvisamente orfani di un porto sicuro a cui approdare e la necessità di trovare soluzioni alternative.

Nel proliferare di strumenti finanziari sempre più complessi e non troppo redditizi, gli investitori hanno accolto, con crescente entusiasmo, le opportunità offerte dal trading on line.

In principio fu un fai da te legato ai corsi dei titoli azionari e con piattaforme di appoggio messe a disposizione dagli istituti di credito tradizionali, poi i risparmiatori più evoluti si indirizzarono verso ETF e opzioni ed infine incominciarono a privilegiare operazioni speculative su prodotti derivati.

Con il passare degli anni gli investitori tecnologicamente più competenti e con una propensione al rischio adeguata, si sono sempre più avvicinati a piattaforme indipendenti che permettono di negoziare i Contratti per differenza (CFD) che rappresentano l’ultima frontiera (per il momento) per quel che concerne gli strumenti finanziari derivati.

I CFD sono prodotti finanziari il cui andamento replica le oscillazioni di un sottostante (un qualsiasi asset finanziario); mediante la negoziazione di contratti per differenza è possibile aprire posizioni rialziste o ribassiste su qualunque asset senza detenerlo effettivamente in portafoglio.

Per operare in CFD è necessario accedere ad una piattaforma autorizzata. Oggi, noi, ci occupiamo di Admiral Markets una delle società più conosciute ed apprezzate nel settore.

Admiral Markets: opinioni in rete

Le opinioni dei clienti che hanno già avuto modo di lavorare con la piattaforma di Admiral Markets sono, in genere, molto positive.

Tra gli aspetti maggiormente apprezzati dai risparmiatori vi sono:

Servizio clienti

il servizio di assistenza offerto da Admiral Markets è veloce, competente ed accurato. Tutti coloro i quali si sono trovati nella necessità di risolvere un problema l’hanno fatto rapidamente e con soddisfazione.

Piattaforma meta trader

La piattaforma che permette di gestire ed allocare gli ordini di negoziazione è ritenuta all’unanimità efficiente e trasparente. Il numero di asset disponibili è più che adeguato e la presenza anche di future su bonds conferisce un punto di merito in più.

admiral markets pareri

Servizio di informazione e formazione

I feed back ottenuti da Admiral Markets sono completi, esaustivi ed apprezzati dai risparmiatori che ne apprezzano l’importanza non soltanto in un’ottica meramente didattica, ma anche in una prospettiva di maggior guadagno.

Una società all’avanguardia in un mondo digitale

La struttura tecnologica che sorregge la piattaforma è moderna ed efficiente. La procedura di apertura del conto è intuitiva e rapida mentre la trasmissione degli ordini viene smistata secondo un sistema STP che permette di ottenere l’immediata esecuzione della transazione.

In conclusione Admiral Markets sembra essere un interlocutore privilegiato per tutti i risparmiatori che si confrontano con strumenti finanziari evoluti, complessi e che meritano una propensione al rischio adeguata.

Admiral Markets: migliori broker alternativi

Di seguito, prima di proseguire, trovi una tabella con le migliori alternative ad Admiral Markets a confronto, con le principali caratteristiche in evidenza e i link ai siti ufficiali.

Admiral markets: migliori broker alternativi a confronto

degiro

degiro
5/5

freedom finance

freedom finance
3.8/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

naga trader

naga
3.5/5

Admiral Markets: confronto con concorrenti

I servizi offerti dai broker finanziari multiasset sono in continua evoluzione e anche Admiral Markets deve confrontarsi con competitor assai agguerriti.

Rispetto a piattaforme assai più conosciute come eToro e Plus500, Admiral Markets può vantare una maggior esperienza nel settore, una più ampia gamma di prodotti offerti ed servizio di informazioni che la rende accessibile anche ai neofiti del settore.

admiral markets opinioni

Da un punto di vista squisitamente economico Admiral Markets propone ai suoi clienti degli spread maggiormente convenienti e quindi dei costi più contenuti rispetto alla media di mercato.

Volendo confrontare, infine, Admiral Markets con realtà meno come conosciute come Swiss Markets, dobbiamo fare rilevare come, da un punto di vista legale e giuridico, essa sia più trasparente e quindi maggiormente garantista con evidente tranquillità dei risparmiatori che vi operano.

Admiral Markets: benefici e vantaggi 

I benefici legati all’utilizzo della piattaforma Admiral Markets sono di natura economica e di natura squisitamente finanziaria.

Da un punto di vista finanziario, infatti, è bene far rilevare che la società utilizza come piattaforma telematica di riferimento la Metatrader 5 con funzionalità multiasset all’avanguardia, la Metatrader 4 e le versioni più evolute Supreme e Web trader che, oltre ad essere all’avanguardia e sinonimo di trasparenza.

Un altro beneficio significativo circa l’utilizzo di Admiral Markets riguarda la possibilità di negoziare un numero elevatissimo di asset finanziari riconducibili anche a mercati di nicchia.

admiral markets conviene

Il servizio di formazione offerto dalla piattaforma è di elevatissima qualità e permette all’investitore di essere costantemente aggiornato.

Dal punto di vista economico, invece, il beneficio è evidente. Grazie a Admiral Markets, infatti, si possono negoziare prodotti evoluti ad un costo assai contenuto con maggiori possibilità di ottenere un guadagno dalle transazioni poste in atto.

In un mercato in continua evoluzione verso la digitalizzazione completa dei processi, affidarsi ad una società seria ed affidabile come Admiral Markets è un imprescindibile punto di partenza.

Admiral Markets: costi del servizio

Il profitto economico della società intermediaria viene costruito secondo due principi:

  • Il differenziale tra prezzi ask e bid rappresenta il beneficio che Admiral Markets trae dalle negoziazioni poste in essere dagli investitori. Maggiore è la forbice tra corsi di vendita e di acquisto, più ampio sarà il guadagno della società.
  • Su alcune transazioni (come i contratti su ETF) vengono applicate delle commissioni di compravendita (applicate anche sui conti Zero) di ammontare percentuale decrescente in relazione al patrimonio investito.

Tra gli altri oneri, bisogna ricordare che in caso di inattività prolungata Admiral Markets prevede l’addebito di una canone mensile sulle giacenze di conto (10 Euro) mentre, tra gli oneri applicati da terzi, è bene ricordare le commissioni su versamenti e prelevamenti effettuati.

degiro

degiro

FP MARKETS

fp markets

etoro

etoro

freedom finance

freedom finance

Come si apre e gestisce un conto Admiral Markets?

L’apertura del rapporto di conto corrente è del tutto paperless e volto interamente in via digitale.

Sulla home page del sito autorizzato è immediatamente individuabile la procedura necessaria a completare l’apertura.

Il primo passo è rappresentato dalla compilazione di un apposito formulario nel quale indicare i propri dati anagrafici, lo stato di residenza, un recapito telefonico ed un indirizzo e-mail. Al termine della prima parte sarà inoltre possibile elaborare una password che sarà veicolo di accesso al proprio account.

Il secondo step da superare è l’invio della documentazione richiesta (un documento anagrafico in corso di validità ed un documento che attesti la residenza indicata).

admiral markets conto demo

Il terzo passaggio, infine, è l’accertamento della competenza finanziaria e della propensione al rischio dell’investitore in relazione a quanto previsto dalle norme internazionali in merito.

Al termine della procedura Admiral Markets provvederà a verificare l’identità tramite video chiamata; si tratta di un passaggio fondamentale ed obbligatorio ai fini della normativa antiriciclaggio.

Una volta accertata l’identità, il conto corrente sarà materialmente attivo, ma per poter cominciare ad operare sarà indispensabile ricaricare il conto stesso.

Come depositare delle somme sul proprio conto Admiral Markets?

E’ possibile creare disponibilità sul rapporto mediante bonifico bancario, carta di credito con circuito visa o mastercard, paypal, applicazioni Skrill, Neteller, SafetyPay e Klarna. 

Va precisato che in caso di bonifico bancario la disponibilità effettiva sarà dopo tre giorni dall’avvenuto bonifico mentre per gli altri mezzi (salvo Safety pay che regola a 1 giorno) è immediata.

Gli stessi mezzi di pagamento, naturalmente, sono disponibili anche per effettuare operazioni di prelevamento.

Cos’è Admiral Markets?

Admiral Markets è un broker finanziario che si pone come intermediario telematico per la negoziazione di strumenti finanziari evoluti come i contratti per differenza.

Si tratta di una società pioniere nel settore; Admiral Markets, infatti, è attiva da circa vent’anni nel settore e può vantare una solida reputazione grazie alla qualità dei servizi offerta ed alla solidità e trasparenza offerta ai propri clienti.

La società è stata fondata nel 2001 nel Regno Unito ed ha via via implementato la propria offerta di servizi costituendosi come gruppo finanziario mediante la creazione di società di trading operanti in più settori geografici e di prodotto.

Come si può evincere dal sito della società stessa la Admiral Markets (declinata nelle diverse entità facenti parte del gruppo) dispone di tutte le autorizzazioni necessarie all’esercizio del servizio.

admiral markets recensioni

Nello specifico, la Admiral Markets Cyprus Ltd (del gruppo Admiral Markets) ha ottenuto specifica autorizzazione alla professione da parte della CySEC organismo di vigilanza a Cipro, mentre la Admiral Markets Pty Ltd detiene la specifica licenza per l’esercizio in Australia da parte dell’organismo di controllo.

La Admiral Markets UK Ltd, invece, vanta regolare licenza per il mercato del Regno Unito rilasciata dalla Financial Conduct Authority mentre la Admiral Markets AS dispone di autorizzazione estone certificata dall’Autorità di Supervisione Finanziaria Estone.

Il gruppo Admiral Markets, inoltre, risulta ampiamente conformi ai requisiti di onorabilità e trasparenza finanziaria individuate dalla direttiva MIFID II.

Le certificazioni ed autorizzazioni all’esercizio dell’attività di intermediazione confermato in maniera ufficiale l’affidabilità dell’ente nei confronti della clientela e dell’attività di mercato.

Va inoltre precisato, in termini di sicurezza finanziaria, che il patrimonio della clientela, in ottemperanza alle disposizioni della FCA, è tenuto rigidamente separato dal patrimonio della Admiral Markets al fine di preservare significativamente le disponibilità di terzi in caso di insolvenza della società intermediaria.

Admiral Markets, come funziona?: tipi di conto

Il servizio principale che offre la Admiral Markets alla propria clientela è quella di porre in condizione il risparmiatore di concludere operazioni di compravendita di Contratti per differenza su un numero significativo di asset finanziari.

Poiché gli investitori retail non dispongono dei requisiti necessari per concludere in prima persona operazioni su derivati, ma necessitano di una piattaforma di intermediazione autorizzata al servizio, la Admiral Markets si pone come da cassa di compensazione delle partite contro pagamento di un corrispettivo economico.

Per poter usufruire dei servizi offerti da Admiral Markets il primo passo da compiere è l’accensione di un conto corrente tecnico che serva da appoggio materiale alla liquidazione delle operazioni di compravendita.

La gamma prodotto di Admiral Markets è piuttosto ampia e permette di scegliere tra due diverse tipologie di conto conosciute con i nomi di MT5 e MT4.

admiral markets come funziona

La prima versione (MT5) è a sua volta disponibile in tre opzioni differenti. La prima, chiamata Trade MT5 prevede un deposito minimo di 100 Euro e permette di operare in CFD, valute e futures

La seconda opzione, invece, chiamata Investimento MT5 consente di operare già da un Euro di deposito e consente di negoziare azioni ed ETF. La terza versione, infine, (chiamata Zero MT5) permette di operare su valute, CFD su metalli, index e materie energetiche.

La seconda versione (MT4) è disponibile soltanto in versione Trade e Zero (con le stesse modalità ed opportunità previste per la MT%).

La differenza sostanziale tra le opzioni Trade e Zero (in entrambe le piattaforme di utilizzo) è soprattutto a livello economico; la prima, infatti, prevede l’applicazione di uno spread significativo tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto mentre la seconda, a differenziale zero, prevede l’applicazione di commissioni sulle operazioni di compravendita.

admiral markets registrazione

Una terza opportunità, riservata agli investitori di fede islamica, è il Conto Islamico con la stessa rapidità di esecuzione della piattaforma MT5, ma senza swap.

Anche Admiral Markets offre, ai suoi clienti, l’opportunità di provare, per 30 giorni, un conto DEMO in modo tale da sperimentare agevolmente il mercato.

Con l’accensione del conto corrente è possibile cominciare ad operare.

Admiral Markets: asset

Admiral Markets, in qualità di broker finanziario, si pone come intermediario privilegiato e consente ai suoi clienti di operare su contratti per differenza sui seguenti asset:

Forex

Con il termine di Forex (acronimo di Foreign Exchange Market ) si intende il mercato di riferimento per la negoziazione di valute.

Materie prime

Tramite la piattaforma di Admiral Markets è possibile negoziare CFD che hanno come sottostante Oro, argento, petrolio e gas naturali.

Indici azionari

Admiral Markets è leader di mercato per quel che concerne le contrattazioni su CAC40, DJI30, FTSE100, DAX30 e FTSE100.

Criptovalute

Oltre alle valute flat trattate suk Forex, è possibile negoziare anche le prinicipali valute digitali quali BITCOIN, BITCOIN CASH ed ETHEREUM.

Azioni ed ETF

Sono più di mille i titoli di capitale che possono essere negoziati tramite la piattaforma Admiral Markets; oltre alle azioni più conosciute è possibile aggredire anche mercati di nicchia come quello norvegese e quello belga.

Sono invece più di 300 gli ETF trattati in un panorama unico per novità e completezza.

Bonds

La negoziazione di contratti su indici obbligazionari rappresenta un vero fiore all’occhiello per Admiral Markets che sa distinguersi per completezza dell’offerta ed originalità. 

Le opportunità di compravendita sono due e riguardano il 10-year Germany Bund Futures CFD (Bund) ed il 10-year US Treasury Note Futures CFD (US 10Yr T-Note).

Tra i servizi accessori che Admiral Markets offre alla sua clientela vi è una robusta iniezione di informazioni circa la struttura degli asset finanziari trattati, l’andamento dei mercati ed un vero e proprio calendario economico che segnala gli avvenimenti finanziari più significativi.

L’attività di formazione attraverso documentazione digitali, seminari e webinar, rappresentano un plus significativo per la piattaforma rendendola adatta anche ad investitori alle prime armi o desiderosi di implementare le proprie conoscenze finanziarie.

confronto broker

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi