La Finanza A Portata Di Click

Aave Criptovaluta: Quotazione, Previsioni e Valore del Cambio con l’Euro

aave

Nell’immenso panorama delle criptovalute uno dei progetti più vivaci del momento è Aave, protocollo blockchain con un suo personale token. Aave nasce con lo scopo di retribuire i prestatori che fanno parte di sistema di prestiti automatici.

In questo articolo ne vedremo le principali caratteristiche, la quotazione, quali sono le previsioni di mercato, come ottenere un profitto grazie al mining, e un breve confronto con la prima delle criptovalute Bitcoin.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per comprare Aave, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per comprare aave

coinbase

coinbase
5/5

binance

binance
3.7/5

uphold

uphold logo
3.5/5

kriptomat

3.4/5

Migliori piattaforme / exchange per comprare Aave

Ogni progetto alle spalle delle varie criptovalute hanno una finalità differente, e alcuni si dimostrano più all’avanguardia di altri. In comune però, hanno precisi aspetti. Il primo di questi è che le criptomonete si appoggiano a reti blockchain decentralizzate, ma anche che possono essere utilizzate come asset su cui investire. Prima di procedere in tal senso però, è opportuno identificare a quale exchange fare riferimento.

Le piattaforme che operano sul mercato sono davvero numerose, e ognuna di queste si presenta con caratteristiche differenti. I principali fattori da valutare per la scelta riguardano la sicurezza e l’affidabilità della società, l’assortimento di criptovalute disponibili per la negoziazione, la qualità del software della piattaforma, i metodi di pagamento accettati, ed eventuali servizi aggiuntivi offerti.

Cos’è Aave

Aave è una criptovaluta che fa riferimento ad un protocollo blockchain. Il progetto nasce con la finalità di retribuire la figura dei prestatori all’interno di quello che è un sistema di prestiti automatici, e al momento sta riscuotendo un certo successo di mercato. Negli ultimi tempi infatti, sono in molti ad essersi interessati ad Aave, ritenuto centrale per il funzionamento di moltissime applicazioni distribuite.

Aave consente dunque di prestare e chiaramente anche di ricevere in prestito criptovalute. Per le fee relative ai prestiti Aave utilizza il token omonimo. In origine, tale token assumeva un nome differente, ovvero LEND, e il rapporto tra i due è stato di 10:1 a favore di Aave. La prima finalità di Aave quindi, è quella di fornire liquidità a coloro che la richiedono.

Questa potrà essere ottenuta sostanzialmente in qualsiasi criptovaluta, che a sua volta verrà replicata internamente al network attraverso degli speciali token, per poter essere utilizzata in seguito a piacimento. È possibile rilasciare collaterali sia in criptovaluta classica, che in “stable coin”. Il fulcro del sistema rimane comunque la liquidità, che verrà fornità a tutto l’ecosistema delle blockchain.

Il secondo scopo di Aave è quello di premiare coloro che mettono a disposizione criptovaluta finalizzata al prestito. Il funzionamento in questo caso è del tutto simile a quello di un sistema bancario indipendente e libero, in grado però di autoregolarsi grazie ad uno speciale algoritmo e dunque di modulare i tassi di interesse a seconda di come si muovono domanda e offerta.

Aave è un sistema affidabile e sicuro, al pari del tradizionale canale bancario. Questo perché il protocollo prevede una serie di collaterali che funzioneranno da garanzia per i prestiti, oltre ad un punteggio di sicurezza da assegnare a coloro che richiedono denaro. Il sistema di Aave rientra in quei casi di finanza decentralizzata. Si tratta di un particolare tipo di finanza nata con la finalità di operare crediti, prestiti e mutui.

Il protocollo di Aave è open source, e le regole vengono definite direttamente dall’algoritmo, dunque sono uguali per tutti. In sintesi quindi, quando si parla di Aave, si fa riferimento sia al protocollo, ovvero all’insieme delle suddette regole stabilite per accedere alla blockchain, che al token utilizzato per la retribuzione di tutti i partecipanti al network.

Aave criptovaluta: quotazione e previsioni

Quando si parla di criptovalute ai fini di un investimento fornire dati precisi non è chiaramente possibile, a causa delle molte variabili in gioco e della volatilità che contraddistingue l’intero settore. In merito ad Aave possiamo dire che la squadra alle spalle del progetto è impegnata nello sviluppo di continue innovazioni, caratteristica questa che non può che essere positiva per il futuro.

Ma conviene investire in Aave? Prima di rispondere dobbiamo precisare che Aave è il primo progetto per liquidità spostata del suo settore, dove tra l’altro operano altri progetti simili come Compound. Aave è davvero molto solido, e tra l’altro sotto il profilo commerciale continua a crescere. E questo è valido anche se il comparto DeFI sta diventando ogni giorno sempre più affollato.

Il progetto dunque, è ritenuto uno dei più prestanti di tutto il mercato, e allo stato attuale delle cose offre già funzionalità decisamente avanzate. Al momento Aave offre più di 5 miliardi di dollari in liquidità, e assume un ruolo da protagonista in moltissimi progetti DeFI. Ciò significa che ci sono ottime possibilità di sviluppo per Aave, e per quanto concerne il token, che questo possa aumentare il suo valore.

Oltre a tutti questi fattori, non dobbiamo dimenticare che tutto il settore delle criptovalute sta godendo di un grandissimo aumento di popolarità, dovuto soprattutto alle performance eccezionali di Bitcoin. Questo significa che la prima delle criptovalute potrebbe fare da traino per tutte le altre del mercato, facendo acquistare loro valore e ulteriore notorietà.

Ovviamente rispetto a BTC la quotazione attuale di Aave è ancora ben lontana, e pensare che possa raggiungere i risultati di Bitcoin è difficilmente ipotizzabile. Al momento il token ha un valore di poco inferiore ai 300 euro. Si prevede però che entro la fine del 2021 la quotazione possa raggiungere i 450 euro, ed oltrepassare i 1.000 euro a cavallo tra il 2022 e il 2023.

Mining Aave criptovaluta

Il mining è una tipologia di attività di cui si è parlato moltissimo negli anni passati, perché a fronte di investimenti piuttosto contenuti era possibile ottenere un profitto, seppur contenuto. Con il termine mining facciamo riferimento al procedimento con cui viene coniata nuova criptovaluta. Il mining necessita della figura dei miners, ovvero utenti che mettono a disposizione la potenza computazionale dei loro pc.

Tali macchine vengono a loro volta utilizzare per la risoluzione di complessi algoritmi, e per i miners è prevista una remunerazione per il loro operato che viene corrisposta sotto forma di porzioni della medesima criptovaluta estratta. Come anticipato però, il mining è riservato alle criptovalute di vecchia generazione, perché quelle più recenti utilizzano sistemi differenti per la creazione.

Il token Aave non impiega un sistema Pow, come avviene ad esempio con Bitcoin e altre criptovalute più datate. Aave è governato infatti da algoritmi differenti, e per questo motivo non è possibile creare nuova criptovaluta attraverso il mining e la potenza di calcolo dei computer. Questo significa che anche possedendo i giusti strumenti, l’unico modo per ottenere Aave è quello di acquistarla.

Aave vs Bitcoin

Quando si parla di criptovalute il pensiero corre veloce alla prima nata nel 2009, il Bitcoin. Il motivo è facilmente intuibile, e risiede maggiormente nelle quotazioni raggiunte da BTC. Nel giro di pochi anni infatti, che ha investito in Bitcoin ha visto moltiplicarsi di numerose volte il denaro messo in gioco. Al momento Bitcoin ha un valore di circa 35.000 euro, ma di recente ha toccato punte quasi del doppio.

Ogni nuova criptovaluta immessa sul mercato viene paragonata a Bitcoin, per comprenderne il potenziale e determinare se mai potrà prenderne il posto. Sotto l’aspetto delle quotazioni il confronto con Aave è ovviamente impietoso, perché al momento il valore è di poco inferiore ai 300 euro. Secondo le più rosee previsioni di mercato, Aave dovrebbe aumentare notevolmente il valore entro 2-3 anni.

Se tali previsioni dovessero concretizzarsi però, il gap tra le due criptovalute rimarrebbe comunque molto ampio. I progetti alle spalle di Aave e Bitcoin sono totalmente differenti. BTC nasce come strumento di pagamento, ma in pochi anni proprio grazie al valore crescente e alla sua alta volatilità, ha assunto il ruolo principale di asset di investimento. Aave invece, nasce come progetto di finanza decentralizzata.

Ad oggi Aave può essere già considerato come un big player, in un mercato tra l’altro in piena crescita e con ottimi margini di miglioramento. Ciò significa, come spiegato in precedenza, che le previsioni su Aave sono decisamente rosee. Oltre a questo, il progetto alle spalle di Aave è oggetto di continue innovazioni, e grazie al suo spiccato dinamismo continua ad incontrare il favore degli utenti.

Aave fa parte delle criptovalute di nuova generazione che girano su blockchain Ethereum, e che per questo motivo utilizza gli oramai famosi Smart Contract. In sintesi, per investire in Aave potrai procedere in due modalità differenti. La prima prevede l’acquisto del token su una delle migliori piattaforme exchange del mercato. In questo caso dovrai attendere che Aave prenda valore per poi rivendere la criptovaluta.

La differenza tra i due prezzi chiaramente rappresenterà il tuo profitto, al netto dei costi da sostenere per le operazioni di compravendita. Il secondo modo per investire in Aave consiste nel fare trading CFD ricorrendo ai broker di trading online. In questo caso non entrerai direttamente in possesso del token, ma solamente del Contratto per Differenza. Questo significa che dovrai effettuare una scommessa sull’andamento di mercato.

Il tuo profitto con il trading CFD può avvenire sia nel caso in cui Aave dovesse aumentare il suo valore, che nella situazione inversa. Ovviamente il medesimo discorso è valido in caso di perdita.

Dove comprare Aave?

Coinbase

Coinbase (vai al sito ufficiale) è un altro nome di spicco del mercato degli exchange criptovalutari, probabilmente uno dei più utilizzati soprattutto da coloro che si approcciano per la prima volta al mondo delle criptovalute. Il compito tra l’altro è agevolato da una piattaforma intuitiva e ben realizzata. E il target di riferimento di Coinbase infatti, è proprio quello dei piccoli e medi investitori.

prezzo aave andamento

Coinbase è uno dei nomi che maggiormente ha contribuito alla popolarità delle criptovalute. Tra l’altro la società ha realizzato un plugin apposito per e-commerce che consente di pagare i proprio acquisti direttamente in criptovalute. Sulla piattaforma potrai acquistare e rivendere numerose cripto, tra cui Bitcoin, Bitcoin Cash, Litecoin, Ethereum, Ripple e Aave.

Il primo passo da muovere per iniziare ad operare è quello di registrarsi sulla piattaforma, una procedura semplice e veloce che parte dall’inserimento dei tuoi dati personali, per terminare con l’upload dei documenti d’identità. Infine dovrai verificare il tuo conto corrente bancario attraverso un bonifico anche di importo minimo. In merito all’aspetto commissionale, Coinbase risulta sufficientemente competitivo.

eToro

eToro (vai al sito ufficiale) nasce come broker di trading online nel 2006. Nel giro di pochi anni, grazie ad una politica di mercato davvero efficace, la società conquista un posto di rilievo nel settore. eToro offre ai suoi clienti una duplice possibilità di investimento con le criptovalute. La prima consiste nel fare trading CFD attraverso i Contratti per Differenza. In questo modo non entrerai in possesso direttamente dell’asset.

come comprare aave

Il tuo compito in questo caso è quello di indovinare l’andamento di mercato dello strumento sottostante al CFD. Potrai dunque perseguire un profitto sia nel caso in cui l’asset dovesse acquistare valore, che nella situazione inversa. In alternativa a questo metodo, potrai farei riferimento a eTorox, sezione della piattaforma dedicata appositamente alla compravendita di criptovalute.

Lo scopo è quello di comprare la criptovaluta ad una cifra, in questo caso Aave, per rivenderla in un secondo momento quando il suo valore sarà aumentato per realizzare un guadagno. Per procedere in questa direzione potrai utilizzare le medesime credenziali della piattaforma tradizionale. I metodi di pagamento accettati sono numerosi, ma tra i principali ricordiamo le carte di credito Visa e Mastercard e il bonifico bancario.

Bitpanda

Bitpanda (vai al sito ufficiale) per certi punti di vista è un exchange piuttosto anomalo. Da una parte troviamo l’assenda di licenze che invece altri operatori del mercato hanno. Dall’altro lato invece c’è una piattaforma davvero totalmente automatica con tempi di elaborazione e conferma delle transazioni davvero brevi. Grazie a questo, ma anche alla serietà e all’affidabilità dimostrata, BitPanda si è guadagnato una posizione di tutto rispetto sul mercato.

previsioni aave criptovaluta mining

BitPanda nasce in Austria nel 2014. Inizialmente l’attività della società era concentrata sulla compravendita di Bitcoin, la prima delle criptovalute, ma con il passare degli anni l’offerta si è ampliata. Ad oggi sulla piattaforma sono disponibili numerose cripto, tra cui Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Ripple e chiaramente Aave. Il software è disponibile in più versioni.

Ciò significa che potrai operare sia in maniera tradizionale attraverso il computer, che in mobilità grazie all’ottima app per smartphone e tablet Android e iOS. Una delle note dolenti di BitPanda invece, riguarda il sistema commissionale, che presenta costi leggermente più alti rispetto alla concorrenza: 1,49% per l’acquisto, e 1,29% per la vendita. Tra i metodi di pagamento disponibili, carte di credito, bonifico bancario, ed alcuni portafogli elettronici.

Binance

Tra i nomi di maggiore spicco del panorama degli exchange di criptovalute troviamo sicuramente Binance (vai al sito ufficiale), società leader di mercato che fin dall’inizio della sua attività si è contraddistinta per la qualità dei suoi servizi. Binance infatti, non è una semplice piattaforma dove acquistare e rivendere criptovalute. In prima battuta la società ha creato una sua criptovaluta personale.

quotazione aave grafico

Il token assume il nome di Binance Coin (BNC) e oltre a rientrare nella lista delle dieci cripto a maggiore capitalizzazione del mercato, può essere utilizzato anche per il pagamento delle commissioni sulla piattaforma. Utilizzando BNC potrai accedere a condizioni agevolate. Binance ha anche realizzato una sezione della piattaforma dedicata alla formazione, una vera e propria academy.

In merito all’aspetto commissionale, non economico ma sufficientemente competitivo, possiamo riportare che una transazione completa comporterà una commissione totale dello 0,2%. Sulla piattaforma sono disponibili numerose criptovalute. Tra le principali ricordiamo le famosissime Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin e chiaramente Aave. Per pagare potrai utilizzare le carte di credito, il bonifico bancario e alcuni portafogli elettronici.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)